Connect with us

Appuntamenti

Una pittrice salentina alla Pro Biennale di Venezia

Elena Gollini: “Chiunque si accosti alla pittura di Monia rimane colpito e stupito dalla pulsione vibrante dei suoi racconti scenici”

Pubblicato

il




È senza dubbio un positivo traguardo raggiunto dalla pittrice salentina (è originaria di Taurisano e vive a Presicce-Acquarica) Monia Micaletto, quello di prendere parte all’evento espositivo di Pro Biennale, previsto dal 13 al 17 maggio presso Spoleto Pavilion a Venezia.


Questa manifestazione, che celebra l’arte contemporanea nazionale e internazionale, gode del supporto di esponenti esperti e personaggi noti (tra i quali il professor Vittorio Sgarbi, il professor Francesco Alberoni, la giornalista scrittrice Silvana Giacobini).


La Micaletto all’interno dell’allestimento della Pro Biennale partecipa con due opere pittoriche di incantevole fattezza (intitolate “Karim” e “Innocenza”) che ispirano da subito un afflato sostanziale comunicativo potente e un virtuosismo di orchestrazione formale altrettanto intenso.


Nell’osservare con attenta recettività percettiva queste due creazioni, si comprende come pur avendo dei soggetti figurali diversi e distinti, entrambe abbiano un filo conduttore che le unisce simbolicamente, un magico fil rouge connaturato ad esse e alla loro genetica costitutiva.

Infatti, la Micaletto conferisce sempre una particolare profondità visionaria, catturando quel quid unico e speciale che contraddistingue in modo esclusivo e peculiare, facendo emergere appieno la componente animista e spirituale e soffermandosi sull’aspetto e sul tratto interno, fondamentale per infondere quell’enfasi di umanità autentica. I quadri della Micaletto non si limitano mai ad una formula descrittiva in senso lato e fine a se stessa, ma hanno sempre a monte una radice di fondamento contenutistica di grande pregio. Aver raggiunto dei livelli di eccellente qualità nel racconto pittorico visivo, permette alla Micaletto di esplorare con accurata dovizia anche l’apparato insito e sotteso, che fa capo alla dimensione dell’ego, scavando e scandagliando l’elemento della psiche in ogni anfratto recondito.


In questa prospettiva di pensiero riflessivo,  Elena Gollini ha dichiarato: “Chiunque si accosta alla pittura di Monia rimane colpito e stupito dalla pulsione vibrante dei suoi racconti scenici e delle sue narrazioni coreografiche. Il modus pingendi di Monia è strettamente coeso con la sua identità di donna-artista, con la sua aspirazione a fare arte come missione-vocazione pura e incondizionata e al contempo con il desiderio di rendersi fautrice e portavoce di un’arte, che abbia anche una valenza socialmente utile e possa fungere da promotrice di messaggi da diffondere e divulgare senza filtri e senza maschere. Per Monia l’arte è in primis un medium per veicolare e condividere e si discosta da qualunque genere di massificazione e mercificazione, da qualsivoglia finzione e ambiguità. Ecco, perché le sue raffigurazioni di solenne eleganza poetica rispecchiano quell’innocenza naturale e spontanea, trasparente e inviolata, un’innocenza che riprende anche il titolo di un’opera e include in modo trasversale tutto il sentire e il pensiero genuino e non inquinato della forma mentis creativa di Monia”.


Le opere di Monia Micaletto nel mese di gennaio sono state esposte nella sede della Pro Loco di Tricase.





Appuntamenti

Maglie, il CIF compie ottanta anni

Fu fondato l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione…

Pubblicato

il

Il Centro Italiano Femminile (CIF) di Maglie compie 80 anni.

Fu fondato, infatti, l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione.

L’importante anniversario sarà celebrato sabato 15 novembre, alle ore 18.00 presso la Galleria Capece.

Ottanta anni di impegno con le donne e per le donne a favore della famiglia, in particolare bambini e adolescenti.

Sarà Maria Rosaria De Lumé, già presidente provinciale e locale del Cif, autrice del libro “Tua res agitur” che ne ripercorre la storia, a raccontare le tappe salienti di questo percorso.

Ad aprire l’incontro i saluti della presidente attuale del Cif Maglie, Maria Antonietta Ferramosca, della presidente provinciale Concetta Napoli e del consulente ecclesiastico don Luciano Rametta.

Sarà inaugurata anche una mostra che illustra le attività salienti dell’associazione e che resterà visibile nella giornata di domenica 16, dalle 10.30 alle 13.00, e dalle 17.00 alle 20.00.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase: In Farmacia per i Bambini

«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.

L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.

Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti

«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»

I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Pompieropoli a Corsano

Pubblicato

il

Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.

L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.

Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti