Connect with us

Appuntamenti

VI FIGiLo – il Festival dell’Informazione Locale

Hotel Bellavista Club Caroli Hotels – Gallipoli – 27/29 gennaio: un momento di incontro, confronto e crescita dedicato ai giornalisti, agli operatori della comunicazione e agli studenti

Pubblicato

il

La sesta edizione di “FIGiLo”, Festival dell’Informazione Giornalistica Locale è in programma dal 27 al 29 gennaio all’Hotel Bellavista Club di Gallipoli su iniziativa del gruppo Caroli Hotels, Piazzasalento, diretto da Fernando D’Aprile (ideatore di FIGiLo), con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia, della Provincia di Lecce, dell’Associazione Nazionale Stampa Online (Anso).


L’informazione locale apre nuovi possibili panorami, in cui intrecciare una professione sempre più complessa e articolata con i nuovi strumenti della comunicazione, come il citizen journalism e i social media.


Mai come oggi c’è bisogno di giornalisti e giornalismo, interlocutori e intermediatori sempre più preparati e raffinati in mezzo ad una rivoluzione che dura da una decina di anni ed ancora non si è assestata.


Una rivoluzione che combatte e si adatta ogni giorno con la forza ridondante del web e dei social tra fake news, hate speeches, blog e viralità.


Di questo e altri temi, si occuperà Figilo: un momento di incontro, confronto e crescita dedicato ai giornalisti, agli operatori della comunicazione e agli studenti.


Obiettivi da raggiungere attraverso tre giornate di incontri e dibattiti con direttori e giornalisti delle testate locali, docenti universitari, studiosi e responsabili della comunicazione istituzionale, per uno spaccato che renda la più nitida possibile una realtà veloce e invasiva che necessita di regole ma anche di una diversa e costante attenzione da parte degli operatori.


L’evento, trasmesso in diretta Facebook, prevede alcuni incontri formativi accreditati presso l’Ordine dei Giornalisti (di cui si darà adeguata comunicazione) che saranno tenuti da giornalisti, docenti universitari ed esperti della comunicazione.


L’apertura dei lavori è fissata per le ore 9,30 di giovedì 27 gennaio. Da segnalare la presenza di: Piero Ricci, presidente dell’Ordine Giornalisti di Puglia; Carlo Bartoli, presidente Ordine Nazionale Giornalisti (in remoto); Elio Donno, presidente del Consiglio Nazionale di disciplina dell’Ordine.


Tra i giornalisti: Michele Mezza, Anna Praderio (Mediaset, in remoto), Andrea Filippi (direttore responsabile La Provincia Pavese), Roberto Napoletano (direttore responsabile Quotidiano del Sud), Francesco Piccinini (direttore editoriale Fanpage.it), Sabrina Giannini (autrice Tv) e Guido D’Ubaldo (presidente Ordine Giornalisti del Lazio, in remoto).


Interverranno anche: il virologo Andrea Crisanti (in remoto); degli autori di Lercio.it e Bufale.net; dei docenti universitari Ruben Razzante, Stefano Cristante e Gigi Spedicato; Giovanni Caprara, presidente UGIS Unione Giornalisti Italiani Scientifici; Marco Giovannelli, presidente ANSO Associazione Nazionale Stampa Online (in remoto).


Giovedì  27 gennaio


9:15 – 9:30 – Presentazione Figilo con Fernando D’Aprile, Direttore Piazzasalento e ideatore di FIGiLo; Stefano Minerva, sindaco di Gallipoli e Presidente della Provincia di Lecce; Attilio Caroli Caputo, Direttore generale Caroli Hotels


9:30 – 12:30 – Dibattito:   “Il ruolo perduto del giornalismo di qualità e le sfide del futuro”  con Piero Ricci, Presidente Ordine dei Giornalisti di Puglia e Giornalista di Repubblica; Roberto Paolo, Presidente della Federazione Italiana Liberi Editori e Vicedirettore del quotidiano “Roma”; Carlo Bartoli, Presidente nazionale Ordine dei Giornalisti. Conduce Antonio Della Rocca, Giornalista del Corriere del Mezzogiorno.

15:00 – 18:00  – Tema: “Mercato, territorio, servizio: la mediamorfosi del giornalismo locale. Il caso americano.” Sulla base del libro di Jill Abramson “Mercanti di verità”, analizziamo le tendenze dei processi di convergenza nell’informazione locale: con Francesco Piccinini, Direttore Editoriale Fanpage; Roberto Napoletano, Direttore il Quotidiano del Sud; Stefano Cristante, Docente di Sociologia della Comunicazione Università del Salento; Maddalena Mongiò, Giornalista de L’ Edicola del Sud. Conduce Michele Mezza, Giornalista e Docente di Epidemiologia sociale Università Federico II di Napoli.


18:00 – 20:00 – Forum: Locale e Iperlocale, l’informazione nell’era digitale si apre a nuovi spazi. Esperienze a confronto”: con Mario Improta, già Direttore di Sportlocale; Enzo Ferrari, Direttore di Taranto Buonasera; Riccardo Primiceri, Direttore editoriale, e Paolo Priapo, Redattore di Ozanews; Andrea Filippi, Direttore La Provincia Pavese; Luigi Taurino, Caporedattore Leccenews24.it; Tiziano Argazzi, giornalista di Italia a Tavola e Corriere Quotidiano; Francesco Loaicono, Direttore La Nuova Ecologia, Marco Giovannelli, direttore di Varesenews e Presidente ANSO (Associazione Nazionale Stampa Online). Conduce Fernando D’Aprile, Direttore di Piazzasalento.


Venerdì  28 gennaio


9:15 – 12:15  – Tema: “Accanimento mediatico nella descrizione del dolore: diritti e doveri nel descrivere un fatto di cronaca:” con Elio Donno, Presidente del Consiglio Nazionale di Disciplina dell’Ordine dei Giornalisti; Guido D’Ubaldo, Presidente Ordine Giornalisti del Lazio e giornalista del Corriere dello Sport. Conduce Adelmo Gaetani, già Consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. Presenzia Roberto Tanisi, Presidente Tribunale di Lecce.


14:00 – 16:00 Tema: “La pandemia come variante dell’informazione: ruoli e saperi nel gorgo dell’informazione scientifica”: con Andrea Crisanti, Direttore del Dipartimento di Microbiologia dell’Università di Padova; Renata Palma, Giornalista e Socia UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici). Conduce Michele Mezza, Giornalista e Docente di Epidemiologia sociale Università Federico II di Napoli.


16:00 – 18:00 –Tema: “Comunicazione e informazione scientifica: la necessità di informazione corrette e certificate”: con Giovanni Caprara, Giornalista ed Editorialista scientifico del Corriere della Sera, Presidente UGIS Unione Giornalisti Italiani Scientifici; Elena Bauer, Responsabile comunicazione scientifica Istituto FIRC oncologia molecolare. Conduce Alberto Nutricati, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno.


18:00 – 20:00 – Tema: “Fake news e deontologia del giornalismo medico-scientifico” con Ruben Razzante, Docente di Diritto dell’Informazione presso l’Università Cattolica di Milano e la Lumsa di Roma, Componente della task force anti-fake news del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Conduce Giovanni Caprara, Giornalista ed Editorialista scientifico del Corriere della Sera, Presidente UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici)


Sabato 29 gennaio


9:00 – 11:00  –  Tema: “Deontologia del giornalismo nel cinema e nei beni culturali. Informazione di qualità e ruolo dei colossi della Rete”: con Anna Praderio, Giornalista Mediaset; Alberto Giuffrè, Giornalista Sky TG24; Barbara Visentin, Giornalista del Corriere della Sera. Conduce Ruben Razzante, Docente di Diritto dell’Informazione presso l’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma, Componente della task force anti-fake news del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.


11:00 – 13:00 Tema: “Bufale e dintorni, fake news e disinformazione: alla ricerca della verità perduta.”: con Patrizio Smiraglia e Vittorio Lattanzi, Autori di Lercio.it; Claudio Michelizza, Bufale.net; Sabrina Giannini, Giornalista e Autrice TV; Gigi Spedicato, Docente di Sociologia della Comunicazione Università del Salento. Conduce Valentina Murrieri, Giornalista di Lecceprima.it


Gli incontri sono trasmessi in diretta social sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/figilogallipoli


Appuntamenti

What about LOVE?

La mostra di Rolf Frischherz al Fiermonte Museum di Lecce dal 3 maggio al 17 agosto

Pubblicato

il

Un viaggio tra forme intrecciate, fili metallici plasmati con maestria e superfici vibranti che raccontano la profondità dell’animo umano. Dal 3 maggio al 17 agosto, a Lecce, il Fiermonte Museum ospita “What about LOVE?”, una mostra dedicata all’universo emotivo e scultoreo di Rolf Frischherz, curata da Marta Siciliano in collaborazione con Jasmin Glaab art manager dello Studio Frischherz.

Un percorso sensoriale e concettuale che esplora il rapporto tra individuo, trasformazione e legami umani attraverso 16 opere che incarnano l’essenza più profonda delle emozioni.

Le sculture di Frischherz raccontano storie di connessione e cambiamento, plasmando la materia per rendere visibile l’invisibile.

L’arte non è solo forma, ma emozione tangibile: il filo metallico e la resina danno voce a ciò che spesso resta inespresso” – afferma Frischherz, delineando il cuore pulsante della sua ricerca artistica. Il lavoro dell’artista svizzero si concentra sulle persone, sul loro potenziale di sviluppo e sull’ottimizzazione dei processi di cambiamento personale nel contesto delle relazioni interpersonali.

Rolf trae ispirazione per le sue sculture di grande formato dalla lunga esperienza come coach per dirigenti aziendali in situazioni di cambiamento. Le sue opere raccontano gli alti e bassi dei suoi ex clienti di aziende internazionali: la vicinanza e la distanza, le carriere fulminee e gli abissi dell’animo umano. Le strutture in filo metallico vengono successivamente rivestite con fibra di vetro e resina epossidica, levigate e verniciate.

Sono opere robuste, ma nello stesso tempo leggere e resistenti agli agenti atmosferici. Le forme astratte, organiche e spesso intrecciate presentano più volti.

In esposizione Emotions (2024) che è capace di catturare la complessità dei sentimenti attraverso movimenti fluidi e forme interconnesse.

A questa si affianca Dancers (2020), una sinfonia scultorea in cui corpi fusi in perfetto equilibrio esprimono energia e armonia. Simbolo di profonda connessione e fusione di anime, Love (2020) e Lovers (2020) s’ispirano al tema senza tempo universale dell’abbraccio. Frischherz esplora l’amore attraverso forme astratte e ridotte, rendendo ancora più chiaro il gesto di tenerezza che lega due corpi intrecciati; mentre Protection (2021) richiama l’urgenza di difendere ciò che ci è più caro.

Negli ultimi anni, la stereolitografia, una tecnica che permette di realizzare oggetti tridimensionali in polvere sintetica, rivestita con stucco in poliestere e vernice acrilica con cemento all’interno – ha rivoluzionato la fruizione artistica, permettendo la creazione di repliche dettagliate delle opere originali. Frischherz è tra i pionieri di questa innovazione, dando vita a Edizioni, pezzi da collezione che portano l’arte oltre le mura del museo.

L’esposizione include anche le cinque riproduzioni della Gold Edition, in cui il colore dorato, simbolo di preziosità, sottolinea il valore inestimabile del legame umano. A completare il percorso, la serie Chess, sei sculture che trasformano il gioco degli scacchi in una metafora delle strategie di vita e delle scelte che plasmano il nostro destino.

Ogni figura della scacchiera  racconta il dualismo tra azione e riflessione, forza e vulnerabilità.

Frischherz ci conduce in un percorso emozionale unico, dove il gesto diventa narrazione e la scultura un ponte tra il visibile e l’invisibile“, commenta Marta Siciliano, sottolineando l’impatto intimo e universale delle opere in mostra, che dialogano con la collezione permanente degli scultori René Letourneur (1898-1990), Jacques Zwobada (1900-1967) e della pittrice e musa Antonia Fiermonte (1914-1956) che racconta la profonda connessione che i tre vissero a Fontenay aux-Roses.

Amicizia fraterna, colpi di fulmine, trasferimenti, tradimenti, ossessioni, morte e riconciliazioni sono alla base del racconto del Fiermonte Museum; una storia di legami che Frischherz rappresenta in chiave duale, partendo dal sistema coppia che si muove in vitrei concatenamenti” prosegue la curatrice. Le opere di Frischherz sono un invito a riflettere sul valore delle relazioni e sulla persistenza delle emozioni nel tempo. “What about LOVE?” è una mostra che promette di lasciare il segno, regalando un’esperienza immersiva tra estetica e sentimento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase: 1° Maggio con la Festa degli Aquiloni

Aquiloni in volo la mattina in zona mercato. Al pomeriggio si continua a far festa insieme presso il arco cittadino di via Pirandello

Pubblicato

il

Come è ormai diventata consuetudine, il Primo Maggio Tricase fa festa con gli Aquiloni.

La mattina classico appuntamento in zona mercato con “Aquiloni in volo”, simbolo di libertà e di pace.

Nel pomeriggio la festa continua nel parco cittadino di via Pirandello con aquiloni, truccabimbi, baby dance, musica e animazione.

L’evento, che gode del patrocinio del Comune, è organizzato da Tricasèmia, Clean Up Tricase, associazione Philia e Atlantide il paese dei giochi.

Come ogni anno, informa il presidente di TricasèmiaGianluca Errico, «parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza. Quest’anno sarà donato all’Associazione diabetici pediatrici L’Aago Blu Aps».

Errico, infine, rivolge, «un grazie particolare ad Andreina Minonne nostra associata e sostenitrice, a tutto il suo staff diAtlantide il paese dei giochi“».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia

Pubblicato

il

Il Comune di Nociglia ospiterà un importante incontro con Luigi de Magistris, già sindaco di Napoli, parlamentare europeo e magistrato delle celebri inchieste “Toghe lucane”, “Why Not” e “Poseidone”.

L’evento sarà l’occasione per presentare il suo ultimo libro, Poteri occulti, un’opera che indaga i meccanismi della criminalità istituzionale e i pericoli per la democrazia.

A moderare il dibattito saranno il magistrato Roberto Tanisi e la giornalista Luana Prontera. I saluti istituzionali saranno affidati a Vincenzo Vadrucci, sindaco di Nociglia, e ad Alessandra Lazzari, consigliera comunale con delega alla legalità.

L’incontro si terrà lunedì 28 aprile, alle ore 18:30, presso il Palazzo Baronale di Nociglia. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Libreria Antica Roma di Taviano e l’associazione Libera – Presidio di Casarano “Angelica Pirtoli”, nell’ambito del progetto “Percorsi di Legalità”.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti