Connect with us

Appuntamenti

Miggiano: il mercato del sabato si sposta nel Quartiere Fieristico

L’annuncio sulla pagina facebook del Comune: «Sabato 13 giugno, alle ore 7 in punto, apriranno i cancelli del Quartiere fieristico che accoglierà, d’ora innanzi, il mercato settimanale»

Pubblicato

il

Miggiano ha deciso: d’ora in poi il mercato del sabato si svolgerà negli spazi del quartiere fieristico.


L’annuncio sulla pagina facebook del Comune: «Sabato 13 giugno, alle ore 7 in punto, apriranno i cancelli del Quartiere fieristico che accoglierà, d’ora innanzi, il mercato settimanale».


Un mercato completamente  rinnovato e rinvigorito, come si legge ancora nel post, «distribuito in una location comoda e decorosa, che pone al riparo dal sole d’estate e dalle intemperie dell’inverno; uno spazio, il Quartiere fieristico, a forte connotazione commerciale che verrà così utilizzato tutto l’anno, al servizio della comunità e del territorio».


Soprattutto «un’area delimitata e coerente con il protocollo di sicurezza anticovid che prevede un’entrata ed un’uscita e le condizioni per mitigare gli accessi e le distanze».


«Abbiamo voluto organizzare un ambiente tipico», ha scritto il sindaco Michele Sperti, «sul quale investiremo continuamente, ove risalti il fascino dei vecchi mercati che rappresentavano non solo una sede di scambi ma anche un luogo profumato di collettività e di affetti, dove il rapporto diretto che si instaura tra venditore e cliente fidelizzato, ne determina l’assoluta fiducia nell’acquisto. I suoni, i colori vivaci delle bancarelle, i richiami allegri dei venditori, sono l’essenza del mercato locale che diventa così anche luogo privilegiato di incontro, aggregazione e socializzazione».


Gli amministratori annunciano: «Troverete tantissimi operatori commerciali (vecchi e tanti nuovi) selezionati per categorie merceologiche e soprattutto per qualità, affidabilità e convenienza».

Così nel quartiere fieristico al sabato si potranno acquistare: capi di abbigliamento 0/12 made in Italy, capi di abbigliamento e maglieria uomo donna made in Italy, generi alimentari,  calzature, casalinghi, detersivi, frutta,  giocattoli,  intimo, piante e fiori, pelletteria, prodotti caseari, rosticceria, carni,  pesce fresco, tessuti, verdura a km 0.


Altra novità annunciata dall’Amministrazione: «All’esito poi di importanti opere di rifacimento il vicino Mercato coperto sarà appendice del Mercato in fiera ed accoglierà, in futuro, tutto il settore alimentare abbracciando appieno la filosofia del km zero. È previsto un apposito piano di promozione e di marketing per sostenere e incrementare, nei mesi e negli anni,  questa nuova scommessa dell’Amministrazione comunale ma purtroppo, a causa delle note restrizioni, dobbiamo rinviare ogni forma di pubblicità».


Restano ovviamente valide le solite raccomandazioni tese ad evitare gli assembramenti e ad indossare, alla soglia dell’ingresso, la mascherina: «Nulla di gravoso, nulla di complicato, nulla di diverso rispetto a ciò che avviene in tutti i mercati dei paesi limitrofi regolarmente autorizzati a riaprire».


«Non è stata solo una promessa mantenuta la nostra», ha concluso il sindaco Sperti, «ma, ancor di più, un atto d’amore per Miggiano e i miggianesi che accoglieranno, ogni sabato, visitatori e turisti che si serviranno anche di tante altre attività commerciali presenti in paese».


Appuntamenti

Poggiardo e Vaste tra Arte e Cultura

Passeggiata tra i beni culturali e gli artisti contemporanei che con le loro opere hanno arricchito la città. il sindaco Antonio Ciriolo, «Esperienza di comunità che intreccia arte e cultura, trasformando Poggiardo e Vaste in un museo diffuso permanente»

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Una passeggiata nel museo d’arte diffuso e a cielo aperto di Poggiardo e Vaste: Passi d’Arte, per conoscere i beni culturali e gli artisti contemporanei che con le loro opere hanno arricchito la città.

«Passi d’Arte», chiarisce il sindaco Antonio Ciriolo, «non è solo una visita guidata, ma un’esperienza di comunità, che intreccia arte e cultura, trasformando Poggiardo e Vaste in un museo diffuso permanente».

L’iniziativa, organizzata dall’amministrazione comunale di Poggiardo, si svolgerà sabato 11 ottobre, a partire dalle ore 16.

Il programma ha inizio nello spazio antistante il Liceo Artistico Nino Della Notte” con i saluti istituzionali del sindaco Antonio Ciriolo, dell’assessore alla Cultura Lina Tarantino e della dirigente scolastica del Liceo Artistico Anna Lena Manca.

Seguirà la presentazione del progetto “100 Anni Di Amicizia”, realizzato dal Circolo Forchetta dal 1924, in occasione dei 100 anni di attività (1924 – 2024), sostanziatosi nella donazione alla comunità di 5 statue in pietra leccese, a cura del presidente Domenico Tarantino.

A seguire avrà inizio la passeggiata tra Arte e Cultura, con interventi di Virgilio Pizzoleo, autore dell’opera Saggezza, e di Pompilio Calati, autore dell’opera Solidarietà.

In piazza Episcopo è prevista la visita guidata al Museo degli Affreschi della Cripta di S. Maria degli Angeli, a cura di Anacleto Vilei, storico locale e autore di una monografia dedicata a questo importante bene culturale.

Nello spazio antistante la Scuola Primaria di Via Alcide De Gasperi, Simone Corvaglia Monè e Cosimo Corvaglia, autori dell’allestimento artistico dell’area, illustreranno il contenuto artistico dell’intervento.

In via Unità d’Italia sono programmati gli interventi di Alfredo Cosimo Greco, coautore dell’opera in pietra e metallo Haut Les Coeurs, e la presentazione del progetto di residenza artistica in Largo Sant’Antonio, insieme a Karine Juilla e Jean-Philippe Puchot.

Maurizio Donato Pedone, autore dell’opera Convivialità e Antonio D’Aquino, autore dell’opera Ascolto, completeranno il programma di questa tappa.

I partecipanti si sposteranno poi a Vaste, dove presso la Villa Comunale di via Manzoni, Marco Maschio, autore dell’opera Sostegno, presenterà la propria installazione artistica.

Il programma si concluderà in piazza Dante a Vaste con la visita guidata al Museo Archeologico.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Presicce – Acquarica: Legalità e sicurezza sui luoghi di lavoro

Confronto tra Rizzo, Bisanti, Vadrucci, Minerva, Blasi, Abaterusso e Moscara. In provincia di Lecce si sono registrati oltre 11mila infortuni sul lavoro nei primi otto mesi dell’anno (5 mortali). Incontro organizzato da Cgil e Confartigianato. Appuntamento domani, alle 18,30, nel Palazzo Ducale di Presicce

Pubblicato

il

A Presicce – Acquarica si parla di “Legalità e sicurezza sui luoghi di lavoro”.

Appuntamento al Palazzo Ducale di Presicce domani, giovedì 9 ottobre, alle ore 18,30.

Il confronto su un tema sempre attuale è organizzato da Cgil Lecce e Confartigianato Lecce, con il patrocinio del Comune di Presicce-Acquarica e la collaborazione di AccogliSalento.

Nei primi 8 mesi del 2025 (ultima rilevazione ufficiale di Inail) in provincia di Lecce si sono registrati 11.191 incidenti sul lavoro, 5 dei quali purtroppo sono stati mortali

Il bilancio è però parziale ed in continuo aggiornamento.

Solo pochi giorni fa, infatti, si è registrata l’ultima tragedia in provincia di Lecce, con la morte di Antonio Marsano, operaio edile di 58 anni, di Matino, caduto da tre metri per il crollo di un solaio, mentre lavorava a Corsano per la realizzazione di una vasca di raccolta delle acque reflue.

Domani pomeriggio, dopo i saluti del sindaco di Presicce-Acquarica Paolo Rizzo e l’introduzione di Andrea Bisanti, in programma gli interventi di: Salvatore Vadrucci, vicesegretario di Confartigianato Imprese Lecce; Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce; Sergio Blasi, consigliere regionale; Gabriele Abaterusso, presidente dell’Unione dei Comuni del Capo di Leuca.

Le conclusioni saranno affidate a Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.

Modererà il dibattito il referente della Camera del Lavoro comunale di Presicce-Acquarica, Tommaso Pizzolante.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

La forza dei “Piccoli”, a Cursi si incontrano 28 paesi

Domani l’incontro nella sala comunale con sindaci e amministratori dei paesi coinvolti, per rafforzare le capacità amministrative e gestionali tramite il PON Governance e Capacità Istituzionale

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Cursi, insieme altri 27 piccoli Comuni salentini della propria aggregazione, saranno protagonisti del percorso di affiancamento del Progetto Piccoli, l’iniziativa promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 e del Programma Complementare di Azione e Coesione (PAC).

L’appuntamento è fissato per domani, mercoledì 8 ottobre, dalle 10,30 alle 13, nel Municipio di Cursi in Piazza Maria Immacolata.

I paesi interessati sono: Andrano, Arnesano, Bagnolo del Salento, Cannole, Carpignano Salentino, Castrì di Lecce, Castrignano De’ Greci, Castro, Cursi (ente capofila dell’aggregazione), Diso, Giuggianello, Giurdignano, Martignano, Melpignano, Miggiano, Minervino di Lecce, Muro Leccese, Palmariggi, Salve, San Pietro in Lama, Sanarica, Seclì, Sogliano Cavour, Sternatia, Supersano, Uggiano La Chiesa e Zollino.

Saranno presenti sindaci, amministratori e funzionari degli enti interessati.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 10,30 – Saluti istituzionali con William Marco Santoro, sindaco di Cursi

Ore 10,45 – Il Progetto PICCOLI in Puglia con Michele Sperti, sindaco di Miggiano e Vicepresidente Vicario ANCI Puglia

Ore 11,15 – Affiancamento su Acquisti, Appalti e Gestione dei tributi con Francesco Minchillo, Task Manager PICCOLI – ANCI

Ore 12 – Question time e definizione del percorso di affiancamento.

Modererà i lavori Domenico Sgobba, Vice Segretario ANCI Puglia

 

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti