Connect with us

Attualità

SS275: “Una civiltà si giudica anche dalle strade”

Dopo i tragici recenti indicenti, ancora una volta si garantisce che presto inizieranno i lavori di ampliamento. Che sia la volta buona? O son le solite di grida di manzoniana memoria?

Pubblicato

il

A cura di Hervè Cavallera


A partire dalla fine del secolo scorso la strada statale 275 che collega Maglie con Santa Maria di Leuca è nota per la sua pericolosità. E certamente fu un drammatico errore negli anni ’80 fermare nel territorio di Maglie l’ampliamento della statale che partiva da Lecce. Di qui il lasciare sino a Leuca un percorso disagevole per la frequenza dei mezzi che vi transitano, percorso che ha causato nei decenni non poche vittime. Eppure era prevedibile che questo sarebbe accaduto, in quanto il traffico su gomme è subito apparso crescente da Leuca a Lecce (e viceversa) anche per la non efficiente fruibilità del mezzo ferroviario. Di qui la serie di incidenti, dovuti certo a responsabilità di vario genere ma che sarebbero stati sicuramente molti di meno se la S.S. 275 fosse stata più ampia e non si dovesse necessariamente attraversare strade comunali come quella di Montesano Salentino.

Ciò spiace non poco perché da decenni si insiste sull’ampliamento della strada, evitando che si costruisse causalmente, sì da rendere più difficile l’individuazione di un tracciato complementare o alternativo, in un territorio sostanzialmente pianeggiante. Ma non si è voluto intendere ciò che era evidente e in tal modo, malgrado i comitati sorti ben presto a favore dell’ampliamento, si sono consentite delle perdite umane.

Eppure fin dall’antichità i Romani avevano capito l’importanza della presenza di vie comode e lineari. Invero, come scrive Plinio il Vecchio nella Naturalis historia, essi eccelsero nell’aprire strade e nel costruire acquedotti e cloache. È infatti noto che i Romani, durante il loro dominio, realizzarono ben 100mila chilometri di strade lastricate e 150mila chilometri di strade in terra battuta. Ciò agevolò all’inizio lo spostamento veloce di truppe per le conquiste, successivamente garantì un agevole tragitto in tutto l’impero. Del resto, ancora oggi possiamo ammirare le antiche strade consolari e i resti dei grandi acquedotti.

Il concetto di fondo lasciatoci a perenne eredità dai Romani è quello che uno degli elementi del progresso si basa sulla comodità dello spostamento. Se infatti nella fase espansiva erano le legioni a spostarsi, in seguito le strade hanno garantito i commerci e gli scambi culturali e sociali in genere. A distanza di migliaia di anni da Roma antica, si è poi sviluppata l’urbanistica, riconosciuta, con gli anni Trenta in Italia, come una vera e propria disciplina volta a gestire lo sviluppo urbano e il coordinamento del territorio. Se già nel 1884 si ebbe, a Milano, il primo piano regolatore, del 1942 è la legge 1150 che disciplina la materia e prevede all’art. 4 che “La disciplina urbanistica si attua a mezzo dei piani regolatori territoriali, dei piani regolatori comunali e delle norme sull’attività costruttiva edilizia”. D’altronde, la presenza di automobili, corriere, camion e quant’altro non può che far pensare a strade larghe e ben tenute, che garantiscano la velocità del commercio e la sicurezza degli spostamenti. Si può pertanto asserire che una civiltà si giudica anche dalle strade che presenta.

Nonostante ciò, nella nostra Penisola non mancano strade pericolose. Secondo una classifica (2021) dell’ACI sono pericolose per i ciclisti e motociclisti le strade statali: 001 Aurelia nelle province di Savona, Massa e Lucca; 016 Adriatica in provincia di Rimini; 018 Tirrena-Inferiore in provincia di Salerno; 270 dell’Ischia Verde; 145 Sorrentina in provincia di Napoli; 006 Casilina.

Inoltre, ricche di incidenti sono le tangenziali di Milano, la tangenziale nord di Torino, il grande raccordo anulare di Roma ed altre. Si conoscono anche classifiche delle strade più pericolose d’Europa e di altri continenti. Si tratta di elenchi che certo non attraggono, ma invitano alla prudenza, e che, per rimanere in Italia, riguardano di solito grandi città o tratti montagnosi, strade in cui confluisce un traffico enorme o che attraversano impervie zone montane.

Così a tutto questo inventario di strade pericolose non certo si poteva sottrarre il nostro pianeggiante Salento ed ecco appunto la strada statale 275 che, una volta constatata – come se ciò non fosse stato comprensibile da subito – la sua pericolosità, si sarebbe dovuta raddoppiare da tempo secondo accordi tra Provincia, Regione, Ministero dei Trasporti e ANAS. Ma le lungaggini burocratiche e la individuazione/definizione di un percorso che eviti l’attraversamento di centri abitati hanno fatto sì che a tutt’oggi nulla si sia fatto.

I tragici recenti incidenti hanno riaperto la questione e ancora una volta si garantisce che presto inizieranno i lavori di ampliamento, essendo stato definito il nuovo tracciato stradale. Che sia la volta buona? O si tratta ancora una volta di grida di manzoniana memoria, roboanti nelle parole ma sempre disattese? E quanto dureranno i lavori? Non sarebbe finalmente il caso che, nel secondo decennio del terzo millennio dell’era cristiana, il lavoro si compia bene e in poco tempo? Mi vengono, con preoccupazione, alla mente le parole del Foscolo: Lavoro eterno. Paga il governo. No. Con il rischio che ancora altro sangue sia versato non si può né tergiversare né lesinare. I lavori devono essere fatti presto e a regola d’arte. È davvero in gioco l’immagine della nostra civiltà.


Attualità

L’uomo disperso nel lago di Como è originario di Ruffano

Sergio Corsano, 55 anni, si era tuffato in acqua per trarre in salvo i figli, in difficoltà durante una escursione per via delle correnti: un grande dispiegamento di mezzi di soccorso lo cerca da giorni

Pubblicato

il

di Lorenzo Zito

La tragica notizia giunta dal Lago di Como e che, da lunedì, ha scosso sia l’Italia che la Germania ha avuto una sua ricaduta diretta anche nel Salento.

L’uomo tuttora disperso, e per il quale sono in corso consistenti ricerche, è originario del Leccese. Sergio Corsano, nato in Germania 55 anni fa, di nazionalità tedesca, è figlio di emigranti salentini, originari di Ruffano, dove oggi ancora risiedono alcuni suoi parenti.

Dalla vacanza al dramma

La famiglia Corsano (con Sergio, la moglie ed i loro due figli) ha trascorso alcune giornate di vacanza sul lago di Como, alloggiando in questi giorni a Domaso in un B&B, quando lunedì ha deciso di affittare una piccola imbarcazione a Dongo per una gita esplorativa lungo le sponde del Lario.

Durante l’escursione, in prossimità di Dorio, i due figli — di 14 e 10 anni — si sono tuffati in acqua. Nonostante indossassero i giubbotti salvagente, le correnti tutt’altro che amiche li hanno subito messi in difficoltà, impedendo loro di risalire sulla barca. È a quel punto che il papà, Sergio Corsano, non ha esitato e si è lanciato in acqua senza pensare a protezioni, con un unico obiettivo in mente: salvarli.

Grazie all’aiuto della moglie Nathalie, i figli sono stati riportati in salvo a bordo della barca. Tuttavia, nella concitazione di quegli istanti drammatici, Sergio non è più riemerso. È scomparso sott’acqua, inghiottito dalle onde e dalle forti correnti che caratterizzano quella zona del lago, profonda oltre 200 metri in alcuni punti.

Le ricerche sono scattate immediatamente: i soccorsi hanno mobilitato un imponente dispiegamento di mezzi e competenze. In campo non sono mancati la Guardia Costiera di Menaggio, i carabinieri del Servizio Navale di Lecco, la Guardia di Finanza, i vigili del fuoco (comprese le squadre nautiche di Lecco, Bellano, Como e Dongo), i sommozzatori del 115, l’elicottero Drago dei vigili del fuoco, nonché l’elicottero della Marina Militare decollato da Sarzana.

Con il passare delle ore, è entrato in azione anche un ROV (Remotely Operated Vehicle), un mini-sottomarino telecomandato atto alle ricerche in profondità: dotato di telecamere, sonar, pinze meccaniche ed ecoscandagli, è in grado di raggiungere i 200 metri, oltre i limiti della sicurezza per un sommozzatore umano.

Purtroppo, nei giorni successivi, le condizioni meteo avverse — con piogge e vento — hanno complicato ulteriormente le operazioni, rallentando le ricerche in alcune fasi.

Al momento, nonostante lo sforzo encomiabile delle autorità e dei soccorritori, non è stata ancora trovata alcuna traccia di Sergio.

Il ristorante “Da Lucia”, in Germania

La vicenda ha colpito fortemente anche la comunità di Buehl, in Germania. Qui, a pochi chilometri da Essen, dove risiede, Sergio Corsano ha una storica attività ristorativa, il ristorante “Da Lucia”, che ha recentemente compiuto 40 anni.

Sui canali social dell’attività, ieri sera, è stato pubblicato questo messaggio: “Cari clienti, care cittadine e cittadini di Bühl, i recenti avvenimenti ci hanno profondamente scossi. Nonostante la difficile situazione, facciamo tutto il possibile per mantenere il nostro servizio per voi. Vi chiediamo tuttavia sinceramente di comprendere che i nostri collaboratori al momento non possono rispondere a domande né intrattenere conversazioni riguardo agli avvenimenti. La vostra partecipazione e vicinanza significano molto per noi – vi preghiamo di esprimerla con rispetto e discrezione. Grazie di cuore per la vostra compassione e la vostra considerazione“.

Continua a Leggere

Attualità

Bellomo: “Sanità pugliese allo sfascio, causa 20 anni di mal governo”

“Mentre il centrosinistra si divide in lotte interne su nomi e candidature, la sanità pugliese affonda sotto il peso delle sciagure causate dalla maggioranza…”

Pubblicato

il

In una nota alla stampa, il deputato di Forza Italia lancia pesanti accuse contro “chi per venti anni” ha governato la Regione Puglia: “Mentre il centrosinistra si divide in lotte interne su nomi e candidature, la sanità pugliese affonda sotto il peso delle sciagure causate dalla maggioranza che ha mal governato per 20 anni la Regione. 

Invece di pensare a strategie di potere”, prosegue Davide Bellomo, capogruppo della Commissione Giustizia, alla camera dei Deputati, “il presidente Emiliano e il suo aspirante successore, che allo sfascio ha spesso contribuito in prima persona, dovrebbero invece spiegarci i loro fallimenti amministrativi e tutte le emergenze che hanno creato, a cominciare dal buco da centinaia di milioni nei conti sanitari regionali, conseguenza diretta di anni di gestione clientelare e di scelte politiche sbagliate. 

“È emblematico il caso della ASL di Bari”, chiosa il deputato, “dove si è arrivati perfino a sostituire un direttore finanziario perché troppo competente, ma non allineato alle logiche della sinistra. 

Forza Italia ha le idee chiare: rispettare con rigore il criterio della quota capitaria nell’assegnazione delle risorse alle ASL, garantendo equità e trasparenza; riformare radicalmente la spesa, eliminando sprechi e privilegi che hanno prosperato solo grazie al clientelismo politico; puntare su una sanità moderna ed efficiente, che rimetta al centro i cittadini, i pazienti e i medici, non gli interessi di partito. 

La Puglia non ha bisogno di desolanti litigi interni nel centrosinistra”, conclude Bellomo, “ma di soluzioni concrete. Non si può continuare ad affidare il futuro della nostra salute agli artefici di un fallimento conclamato dai numeri. 

Le chiacchiere e gli indecorosi teatrini, fatti di veti e controveti, parricidi e tirannicidi, montagne che partoriscono topolini, li lasciamo a una sinistra che evidentemente è da sempre totalmente impegnata nelle sue lotte di potere per potersi anche occupare degli interessi dei cittadini. A cominciare da quello, costituzionalmente tutelato, del diritto alla salute”.

Continua a Leggere

Attualità

Domani digiuno per Gaza: l’invito dell’ordine dei medici e degli odontoiatri

“Ai medici, ai farmacisti, ai pazienti, alle Regioni, ai Comuni, di aderire alla campagna di boicottaggio “No Teva” promossa da sanitari per Gaza e BDS (campagna globale di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni contro Israele”…

Pubblicato

il

De Maria: «Digiuno per Gaza: noi ci siamo, basta sofferenze per la popolazione»

Domani, 28 agosto, ricorre la “giornata nazionale di digiuno contro il genocidio a Gaza” promossa dagli operatori e dalle operatrici del servizio sanitario nazionale.

L’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Lecce aderisce all’iniziativa per dire basta con la distruzione di Gaza e il massacro della popolazione ricordando che anche i sanitari stanno pagando un prezzo a questa crudele guerra: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità almeno 1.400 operatori hanno perso la vita, anche nel corso dell’esercizio delle loro funzioni. 

«Questa strage senza fine ci addolora e ci colpisce come esseri umani, ma anche come medici – premette il presidente dell’Ordine Antonio De Maria –, per questo aderiamo all’iniziativa che partita con un piccolo gruppo di professionisti della sanità, si è poi estesa a macchia d’olio in tutte le regioni italiane. Il mio pensiero va alla popolazione inerme, a quei medici e infermieri che hanno deciso di rischiare la loro vita, sino anche a perderla, per amore del prossimo.

Auspico che questo giorno di digiuno che attraversa la sanità italiana scuota le coscienze e spinga tutti a una protesta corale contro il genocidio in corso. Alla violenza opponiamo la resistenza pacifica che spesso è più potente di un’arma».

Il comunicato prosegue: “Il ripudio della guerra viene espresso con il digiuno, ma anche con precise richieste volte a chiedere al Governo la sospensione immediata di accordi militari e forniture di armi a Israele, ma anche un impegno per un cessate il fuoco oltre all’apertura di corridoi umanitari per l’ingresso di aiuto alimentari e sanitari.

Alle aziende ed istituzioni sanitarie, agli ordini professionali, alle società scientifiche, alle università e centri di ricerca di adottare formalmente una dichiarazione dove si riconosca il genocidio in corso e si affermi l’impegno delle istituzioni a contrastarlo con ogni mezzo a disposizione”.

E chiude: “Ai medici, ai farmacisti, ai pazienti, alle Regioni, ai Comuni, di aderire alla campagna di boicottaggio “No Teva” promossa da sanitari per Gaza e BDS (campagna globale di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni contro Israele) contro la casa farmaceutica israeliana TEVA, per la risoluzione di contratti in essere o il declinare di accordi futuri“.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti