Connect with us

Cronaca

Allarme a Specchia per una nuova antenna: “Non è 5G”

Pubblicato

il


Mattinata movimentata nella zona industriale di Specchia. Alcuni tra residenti in zona e titolari di attività che insistono in loco, si son ritrovati dinanzi all’avvio dei lavori per l’installazione di una nuova antenna telefonica.





Come indicano i cartelli apposti dinanzi al cantiere, sulla strada provinciale 181, è in corso “l’installazione di una infrastruttura a servizio della rete di telefonia mobile di proprietà della Cellnex Italia Spa e l’installazione di un nuovo impianto di radio-trasmisisone per telefonia mobile di WindTre spa”. Al momento, come visibile in foto, è stata realizzata la piazzola di base in cemento su cui verrà collocata l’antenna.





Non è meglio specificata però la tecnologia del ponte che verrà a nascere. Motivo per cui è inizialmente scattato l’allarme 5G.





Spauracchio 5G





Come la stessa azienda racconta di sé, infatti, Cellnex Italia si occupa dell’installazione di opere “dall’alto valore strategico” e “per lo sviluppo delle reti mobili ultraveloci“, 5G incluso.





Per la gioia dei residenti e degli imprenditori del posto però lo spauracchio è stato presto scongiurato. La discussa tecnologia 5G, che secondo alcuni avrebbe serie ripercussioni sulla salute non ancora pienamente dimostrate, non interesserà l’area in questione.




Lo ha garantito ai diretti interessati in mattinata il responsabile dell’Ufficio Tecnico di Specchia: si tratterà di un ponte 4G (sul cui posizionamento il Comune non avrebbe voce in capitolo) a potenziamento della rete mobile già esistente.





L’amaro in bocca





Nonostante il sospiro di sollievo per aver scongiurato l’apprensione portata dalla nuova tecnologia, di cui tanto si parla a livello mondiale, resta l’amaro in bocca a chi vive in quella zona o quotidianamente ci lavora.





Tra questi Luciana Mangino, della OLC di Specchia: tra i primi ad attivarsi per far chiarezza sulla questione, la signora Mangino è andata a fondo alla ricerca di risposte ed ha interessato la stampa. Oltre allo sconforto del ritrovarsi una antenna davanti alla propria azienda, la seccatura del doverlo scoprire dall’oggi al domani senza alcun preavviso.





Lorenzo Zito


Cronaca

Decine di auto rigate nella notte: caccia ai responsabili a Tricase

L’episodio si è verificato nel cuore della città, a due passi da piazza Cappuccini. Le vetture erano parcheggiate su via Olimpia Moneta e su via Bellini

Pubblicato

il

Lor. Zito

Danni e rabbia. È tutto ciò che resta della notte passata a Tricase dove, in pieno centro, ignoti hanno rigato delle auto in sosta, senza un motivo chiaro e (ovviamente) valido.

Sono almeno dieci i proprietari di macchine che questa mattina si sono ritrovati dinanzi all’amara sorpresa: una intera fiancata segnata da un lungo graffio.

L’episodio si è verificato nel cuore della città, a due passi da piazza Cappuccini. Le vetture erano parcheggiate su via Olimpia Moneta e su via Bellini. Tante ed anche appartenenti a persone e famiglie differenti, il che fa pensare ad una bravata deplorevole più che ad un gesto dettato da una specifica ragione (o indirizzato a qualcuno in particolare).

Questa mattina, le denunce a pioggia presentate ai carabinieri della locale stazione hanno fatto scattare le indagini. L’Arma si è messa sulle tracce dei responsabili, con l’ausilio delle videocamere presenti in zona.

Non è la prima volta purtroppo che si verificano episodi di questa natura: situazione simile si sono verificate fia in passato, scatenando anche sui social l’ira dei residenti.

Continua a Leggere

Cronaca

Alla guida ubriachi, parcheggiatori abusivi e altri interventi dei carabinieri da Otranto a Gallipoli

L’attività dei carabinieri del Comando Provinciale di Lecce, a tutela della sicurezza stradale, dell’ordine pubblico e della qualità della vita nelle ultime ore

Pubblicato

il

I carabinieri della Compagnia di Gallipoli, in sinergia con il S.A.T. dell’11° Reggimento “Puglia”, hanno intensificato i servizi di controllo straordinario del territorio, ponendo particolare attenzione alla sicurezza stradale, al contrasto delle attività illecita quali parcheggiatori abusivi e al rispetto delle ordinanze sindacali nei Comuni balneari con maggiore afflusso di turisti.

Il fine rimane sempre quello di garantire una movida sicura e rispettosa per tutti i cittadini.

Nel corso delle attività svolte dai Carabinieri della Compagnia di Gallipoli, i militari hanno segnalato alle competenti Autorità Giudiziaria ed Amministrativa sette giovani, tutti di età compresa tra i 18 e i 26 anni e un 49enne, perché trovati in località “Baia Verde” alla guida di autoveicoli in stato di ebbrezza alcolica.

Sottoposti ai previsti accertamenti con etilometro, sono risultati tutti “positivi” all’assunzione di alcol avendo un tasso alcolemico nettamente superiore ai limiti consentiti.

Per tutti è scattato il ritiro immediato della patente di guida.

Particolare attenzione è stata dedicata anche alla lotta contro l’attività illecita di parcheggiatore abusivo.

In tale contesto gli uomini dell’Arma hanno segnalato un uomo di 38 anni perché sorpreso, in località “Porticciolo”, a svolgere reiteratamente e senza alcuna autorizzazione l’attività di parcheggiatore abusivo.

Nei suoi confronti è stata adottata una sanzione amministrativa e l’allontanamento dall’area interessata.

Sono in corso ulteriori valutazioni per l’adozione di eventuali altre misure.

Ad Otranto, invece, i Carabinieri della locale Stazione hanno concluso accertamenti su diverse attività commerciali e di intrattenimento non conformi alle normative vigenti.

In tale ambito un imprenditore di 60 anni, gestore di un locale situato a Porto Badisco, è stato segnalato alla competente Autorità Giudiziaria per aver organizzato uno spettacolo danzante senza le necessarie autorizzazioni.

Altri due gestori di altrettanti locali di intrattenimento situati nel centro storico di Otranto, sono stati invece sanzionati per aver violato l’ordinanza sindacale relativa agli orari di diffusione musicale con multe comprese tra 500 e 3mila euro.

Entrambi sono stati inoltre segnalati alla competente Autorità Amministrativa per l’eventuale adozione del provvedimento di sospensione dell’attività.

Continua a Leggere

Casarano

Occhio alle multe: Telelaser, Autovelox e postazioni fisse, il calendario di Settembre

Queste le postazioni dei controlli sule strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale..

Pubblicato

il

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti