Connect with us

Castrignano del Capo

Bollette da mezzo milione: chiudono i Caroli Hotels

“Costi insostenibili, ci auguriamo che un ritorno alla normalità possa far ricreare le condizioni per una riapertura”

Pubblicato

il

Per “gli spropositati e insostenibili costi che hanno eroso totalmente i margini di profitto” (si parla di bollette da 500mila euro) chiudono le cinque strutture alberghiere del Caroli hotel del Salento, tre a Gallipoli e due a Santa Maria di Leuca: da ieri gli hotel non accettano più prenotazioni ma si limitano solo ad accogliere i turisti ai quali è già stato confermato il booking.


Gli spropositati ed insostenibili costi, che hanno eroso totalmente i margini di profitto rendono impossibile garantire il prosieguo dell’attività pur ricorrendo alle opportunità offerte dal sistema creditizio ed all’implementazione di impianti fotovoltaici, la cui installazione non è stata ancora autorizzata”, queste le dichiarazioni di Attilio Caputo, direttore generale delle strutture alberghiere salentine operative dal 1966, riportate dall’Ansa.


Caputo spiega di aver comunicato l’imminente chiusura alla Prefettura di Lecce e si dice “rammaricato del disservizio che creeremo ad ospiti, partner e fornitori“.


Pertanto, nel ringraziare ulteriormente i nostri collaboratori, che saranno, ahimè, i primi ad essere penalizzati dalla situazione determinatasi, ci auguriamo che un ritorno alla normalità possa far ricreare le condizioni per una riapertura“.

La Caroli Hotels è una catena che dà lavoro a 275 dipendenti.


Giancarlo De Venuto, presidente della sezione di Lecce di AssoHotel, condivide le preoccupazioni. “Invoco – dice – politiche incisive non metodi palliativi per evitare che altre imprese alberghiere gettino la spugna. Bisogna reagire immediatamente, calmierare i prezzi in maniera sensibile, per evitare il rischio di avere i turisti ma non avere le imprese dove accoglierli“.


 


Appuntamenti

Leuca e il ReligiTour, un appuntamento da non perdere

ReligiTour non vuole essere solo un progetto di sviluppo turistico, ma un’iniziativa che contribuisce alla costruzione di un’identità europea più consapevole e condivisa…

Pubblicato

il

Lunedì 1 settembre alle ore 16:30, presso la Sala del Pellegrino del Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae si terrà la presentazione del Progetto Europeo ReligiTour. 

L’appuntamento conferma Santa Maria di Leuca tra le destinazioni europee di eccellenza per il turismo religioso e culturale.

Il Progetto ReligiTour rappresenta una delle iniziative più ambiziose nel panorama dell’alta formazione continentale. Coordinato dall’Università di Varsavia e co-finanziato dal programma Erasmus+ KA2 dell’Unione Europea, questo progetto triennale (2023-2026) vede la Fondazione Parco Culturale Ecclesiale Terre di Leuca – De Finibus Terrae presente tra le otto organizzazioni di eccellenza di sei paesi, Polonia, Spagna, Grecia, Romania, Bulgaria e Italia, partecipanti al progetto.

Coordinatori di progetto per la Fondazione Parco Culturale Ecclesiale Terre di Leuca – De Finibus Terrae, Tiziana Protopapa e Nicholas Murdica.

ReligiTour intende proporre una visione completamente innovativa: considerare il patrimonio religioso come componente fondamentale del turismo culturale europeo. Chiese, monasteri, santuari, opere d’arte sacra non solo luoghi di culto, ma risorse strategiche per lo sviluppo territoriale sostenibile.

L’Europa, infatti, possiede un patrimonio religioso di inestimabile valore, spesso sottovalutato nelle strategie turistiche locali. ReligiTour vuole elaborare degli strumenti formativi per trasformare questo patrimonio in leva concreta di sviluppo economico e culturale per le comunità.

I partner del progetto ReligiTour si incontreranno a Santa Maria di Leuca per una Short Term Learning Activity dal 1 al 5 settembre. La STLA prevede ogni giorno intense sessioni di lavoro tra gli esperti e visite guidate alla scoperta del patrimonio religioso e culturale di Galatina, Lecce, Ugento, Gallipoli e Otranto e, naturalmente, di Santa Maria di Leuca. 

In questo senso, l’appuntamento di ReligiTour a Santa Maria di Leuca è, senza dubbio, un’opportunità per presentare ai partner europei il Salento con le bellezze architettoniche, paesaggistiche e la ricchezza del patrimonio culturale e religioso che lo caratterizzano. Un viaggio che sarà anche l’occasione per offrire, attraverso esperienze e suggestioni, l’essenza stessa di un territorio che con i suoi riti, le tradizioni, le usanze e, non ultima, l’enogastronomia, si distingue per un patrimonio intangibile unico e che rende la Puglia e il Salento, una terra straordinariamente affascinante da raccontare e, soprattutto, da vivere.

PROGRAMMA

Lunedì 1° settembre: 

Ore 16.30 – Presentazione del Progetto Europeo ReligiTour

Ore 18.00 – Inaugurazione dei “I Giardini di Leuca” – Santuario Santa Maria di Leuca

nella Giornata mondiale e nazionale per la cura e la custodia del creato

  • Taglio del nastro e piantumazione di un albero da parte del Vescovo Mons. Vito Angiuli, alla presenza delle Autorità Civili e Religiose e dei partner di progetto ReligiTour.

Ore 19.00 – Dolce aperitivo multiculturale.

pastedGraphic.png

IL PROGETTO

Il Progetto ReligiTour nasce da una visione innovativa del turismo religioso europeo e rappresenta un’iniziativa ambiziosa nel panorama dell’alta formazione.  

Il partenariato europeo di ReligiTour è rappresentato da eccellenze accademiche e culturali che vede protagoniste l’Università di Varsavia come Lead Partner insieme a Frame per la Polonia, l’Università di Salamanca per la Spagna, l’Università dell’Attica Occidentale per la Grecia, l’Università Transilvania di Brasov per la Romania, la Fondazione Pax di Rodopica per la Bulgaria, e per l’Italia PRISM insieme alla FPCE Terre Di Leuca – De Finibus Terrae. 

Tradizionalmente, quando si parla di turismo religioso, il pensiero corre immediatamente ai pellegrinaggi verso santuari e luoghi sacri. ReligiTour propone invece una prospettiva più allargata: considerare il patrimonio religioso come una componente fondamentale e integrata del turismo culturale europeo. Non si tratta quindi di sostituire l’esperienza spirituale del pellegrinaggio, ma di valorizzare la ricchezza artistica, architettonica e culturale dei siti religiosi come risorsa strategica per lo sviluppo territoriale sostenibile.

Questa visione nasce dalla consapevolezza che l’Europa possiede un patrimonio religioso di inestimabile valore – chiese, monasteri, santuari, opere d’arte sacra – spesso sottovalutato nelle strategie turistiche locali, nonostante rappresenti una testimonianza tangibile della storia, dell’arte e delle tradizioni che hanno forgiato l’identità europea comune.

Il progetto si distingue per il rigore metodologico della sua ricerca. Nel corso del 2024, i partner hanno condotto un’indagine approfondita attraverso focus group territoriali e interviste specializzate con docenti universitari esperti in turismo religioso, turismo culturale e discipline correlate. Un approccio che ha permesso di identificare le migliori pratiche già esistenti nei diversi paesi e di individuare le lacune formative che il progetto intende colmare.

L’obiettivo è quello di fornire strumenti concreti agli operatori del settore per trasformare il patrimonio religioso in una leva di sviluppo economico e culturale per le comunità locali.

La dimensione digitale del progetto garantisce, inoltre, la sostenibilità e la diffusione dei risultati ben oltre la conclusione formale dell’iniziativa con l’obiettivo di dare vita ad una community che condivida buone pratiche nel campo del turismo religioso.

ReligiTour vuole, dunque, rappresentare un’opportunità di sviluppo territoriale grazie a strumenti ideati per valorizzare e integrare il patrimonio religioso. La dimensione europea del progetto offrirà opportunità di networking internazionale per consentire agli enti locali, pubblici o privati, di inserirsi in circuiti turistici e culturali continentali.

ReligiTour non vuole essere solo un progetto di sviluppo turistico, ma un’iniziativa che contribuisce alla costruzione di un’identità europea più consapevole e condivisa.

Valorizzando il patrimonio religioso come elemento comune della cultura continentale, il progetto ambisce a facilitare il dialogo interculturale per rafforzare quei valori di rispetto, tolleranza e comprensione reciproca che sono alla base dell’Unione Europea.

In un momento storico in cui l’Europa si interroga sul proprio futuro e sulla propria identità, ReligiTour offre una risposta concreta: riscoprire e valorizzare le radici comuni per costruire insieme un domani più coeso, dove il patrimonio culturale e religioso diventano ponte di dialogo e strumento di sviluppo sostenibile per tutte le comunità europee.

Continua a Leggere

Castrignano del Capo

Caretta caretta in difficoltà: tratta in salvo dalla Lega Navale di Leuca

Esemplare di 60 chili soccorso da due soci: “L’episodio testimonia ancora una volta l’impegno di questa realtà a tutela dell’ambiente marino”

Pubblicato

il

Santa Maria di Leuca, 27 agosto 2025 – Nel pomeriggio di oggi due soci della Lega Navale Italiana – sezione di Marina di Leuca, Salvatore De Cillis e Valerio Nuccio, durante una battuta di pesca in apnea, hanno avvistato una tartaruga Caretta caretta in evidente difficoltà.

L’esemplare, stimato in circa 60 kg di peso, 80 cm di lunghezza e 25 anni di età, mostrava gravi difficoltà natatorie, probabilmente dovute all’ingestione di plastiche o a conseguenze legate ad attività ittica illegale.

I due soci hanno immediatamente allertato la BSO.135 della Sezione Operativa Navale di Gallipoli della Guardia di Finanza, guidata dal Comandante M.llo Capo Andrea Luceri, che è prontamente intervenuta per mettere in sicurezza la tartaruga e trasferirla al Centro Recupero Tartarughe Marine di Calimera, dove riceverà le cure necessarie.

“L’episodio”, commentano dalla Lega Navale, “testimonia ancora una volta l’impegno della Lega Navale Italiana – sezione di Santa Maria di Leuca, presieduta da Gianluigi Forte, non solo nella diffusione della cultura del mare ma anche nella tutela e salvaguardia dell’ambiente marino”.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tutti gli appuntamenti degli ultimi giorni di Agosto

Da sabato 23 a venerdì 29 agosto; feste, sagre, concerti, ogni sera in Salento…

Pubblicato

il

SABATO 23 AGOSTO 2025

ALESSANO – 

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Giardino del Convento dei Frati Minori Cappuccini, ore 21, Duo Francisci-Colasanti (Ivana Francisci, Isotta Maria Colalanti, pianoforte a quattro mani), Dalla Sonata alla Suite

BOTRUGNO – 

Piazza Guarini, dalle 21, Tombolata dell’Azione Cattolica 

CASTRIGNANO DE’ GRECI –

Festa Sant’Antonio da Padova (anche domenica 24): piazza Sant’Antonio, ore 20,30, Banda Città di Lecce Nino Farì, a seguire Banda Città di Lanciano; zona parco Pozzelle, a mezzanotte, fuochi d’artificio; a seguire, in via V. Emanuele, dj set di giovani castrignanesi 

CASTRO – 

Castello, ore 20,30, Ultimi Fuochi Teatro, Teste dure, spettacolo per bambini. Piazza Dante, ore 21,15, Motoraduno Lambretta Club Finibus Terrae

GAGLIANO DEL CAPO – 

Sabato a Palazzo: palazzo Comi, ore 21, concerto di musica antica, From the same root, a Garden grow

LEUCA – 

Rotonda lungomare, ore 20, The Big Show, spettacolo di giocoleria per bambini

MANCAVERSA (Taviano) – 

Area Eventi, dalle 18, Memorial Enzo Borrega, mostra cinofila interprovinciale; Associazione La Libellula, concorso gratuito dei madonnari

MELPIGNANO – 

Concertone Notte della Taranta: maestro concertatore David Krakauer; tra gli ospiti, Ermal Meta, la cantante italiana di origine palestinese Tära e il Canzoniere Grecanico Salentino che celebra i suoi 50 anni 

PRESICCE-ACQUARICA – 

Borgo di Presicce, ore 21, BazArt Salento, Galleria a cielo aperto (anche dom. 24)

SPECCHIA – 

Atrio Castello, Sogni d’Armonia, solo piano

TAURISANO – 

Anfiteatro comunale, ore 20,30, teatro, La Busacca, La Locandiera rappresentazione teatrale

TAVIANO – 

Piazza del Popolo, ore 20,30, presentazione libro, La strada di casa. Figli in cerca delle origini, di Melania Petriello

TIGGIANO – 

Piazza Cuti, ore 21, Marco Antonio Romano, Culacchi

TORRE PALI (Salve) – 

Parco dei Gigli, ore 2130, Giuseppe Valente & Serafino Giuliano, cantautorato italiano ed internazionale

TRICASE – 

Area Mercatale, Zarathrustra, Street Food (fino al 25 agosto)

UGENTO – 

Nuovo Museo Archeologico, ore 19, Fili del tempo corso di tessitura su telaio

UGENTO –

Centro di Aggregazione, viale Don T. Bello, ore 20,30, Tanto pe’ cantà, gara canora

UGGIANO LA CHIESA – 

Pro Loco Uggiano e Casamassella, Festa della Ficalindia (anche domenica 24)

————————————————————————————

DOMENICA 24 AGOSTO

ANDRANO – 

Castello di Andrano, Eleusi, Masterclass del Festival Cameristico del Capo di Leuca (fino al 26 agosto)

BOTRUGNO – 

Campo sportivo, dalle 22, vecchie glorie salentine e concerto di Enzo Petrachi 

CASARANO – 

Piazzetta D’Elia, dalle 20,30, Valerio Toma, Claude Debussy, concerto per pianoforte, omaggio a William

CASTRIGNANO DE’ GRECI –

Festa Sant’Antonio da Padova: piazza Berlinguer, ore 21, show comico Mudù, con Umberto Sardella, Antonella Genga e Luigia Caringella

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): Castello, ore 20,30, inaugurazione; ore 21, Composer Hub, Gabriele di Franco

CORIGLIANO D’OTRANTO – 

Festa San Nicola: piazza Vittoria, ore 22, concerto Nostalgia ‘90

CORSANO – 

Largo San Bartolo, Festa San Bartolo 

CUTROFIANO – 

Piazza Municipio, ore 21, Festa dei Sempre Giovani

DEPRESSA (Tricase) – 

Bosco, percorso Sant’Elia, Ogni Zampa conta

GAGLIANO DEL CAPO – 

Piazzetta Bitonti, ore 20, serata finale Laboratorio di ballo popolare e tamburello

GALATINA – 

Festival itinerante Notte della Taranta: centro storico, la Notte delle Ronde, gruppi di suonatori, cantori e danzatori suoneranno in cerchio nelle piazze, ricreando l’atmosfera popolare e comunitaria della pizzica suonata e ballata spontaneamente

GEMINI (Ugento) – 

Notte di Sant’Oronzo, percorso enogastronomico (fino al 26 agosto): piazza Regina Elena, dalle 20,30, sagra di prodotti tipici, palazzi e cortili aperti, mostra fotografica, pittura, artisti di strada; concerto de I Calanti

MANCAVERSA (Taviano) – 

Area Eventi, ore 20, Under Sound 

MATINO – 

Piazza Primiceri, ore 20,30, Cinema all’aperto, Il sangue mai lavato

MONTESANO SALENTINO – Largo Fiera San Donato, 

dalle 21, Sagra de lu Gnummareddhru

OTRANTO –SEI Festival di Coolclub: Faro di Punta Palascìa, all’alba, gran finale del Festival, con i salentini Inude

TAVIANO – Piazza del Popolo, ore 21, Santicanti – Etno World Music Festival, concerto Officina Zoé e Hysterrae 

TORRE VADO (Morciano) – Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: area portuale, ore 21, Vittorio Chittano (fisarmonica),  Rivelazioni contemporanee

TRICASE – 

Abbazia del Mito, Fondazione Io sono Paola, Ho amato tutto Piazza Pisanelli, Associazione Al Centro di Tutino, Il piccolo Principe.

Tenuta Voiere, ore 21, Aurora Summer Night con i Salento Son, band italo-cubana nata nel 2003 dall’incontro tra la passione per i ritmi caraibici e le radici del sud Italia

VASTE (Poggiardo) – 

Piazza Dante, ore 20, Diversamente Stabili, teatro, La cena dei Cretini

——————————————————————————————

LUNEDì 25 AGOSTO

ALESSANO – 

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Castello, ore 21: Musizieren, Ivan Rabaglia (violino); Bianca Rabaglia (violino); Francesca Senatore (viola); Giulia Rossi (violoncello); Giulia Di Palmo (pianoforte) 

BOTRUGNO – 

Festa Sant’Oronzo (fino al 27)

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): Piazza Perotti, ore 17.30, Incontri by radio/altriSuoni (ogni pomeriggio fino al 30 agosto), presentazione libro Lulela di  Gabriele Di Franco; interviste ai protagonisti del concerto della sera; guida all’ascolto, il Clarinetto basso nel Jazz; Castello, ore 21, Vittorio Solimene Quartet, con Lorenzo Simoni (sax alto), Vittorio Solimene (piano), Alessandro Bintzios (contrabbasso) e Michele Santoleri (batteria); piazza Perotti, ore 22,30, 

Jam Session: porta il tuo strumento e vieni a condividere un momento di libertà jazzistica (ogni sera fino al 30 agosto)

CORSANO – 

Guardiola, ore 21, Euterpe, spettacolo inedito Incanto a Sud del Mare

DISO – 

Festa di Sant’Oronzo (anche martedì 26): piazza Sant’Oronzo, dalle 20,30, sagra delle orecchiette e dei maccheroncini 

GEMINI (Ugento) – 

Notte di Sant’Oronzo, percorso enogastronomico: piazza Regina Elena, dalle 20,30, sagra di prodotti tipici, palazzi e cortili aperti, mostra fotografica, pittura, artisti di strada; spettacolo Alla Corte delle Fole e cabaret con I MalfAttori

LEUCA  –

Piazza Eventi, ore 21, musica live con la pop/rock band Kontrada Kalìe

MANCAVERSA (Taviano) – 

Parco Jonico, ore 21, teatro, La Busacca, La Locandiera 

PATÙ – 

Piazza Indipendenza, ore 21, evento musicale

SPECCHIA – 

Piazza del Popolo, Kitri Ballet, Proiezioni

TIGGIANO – 

Community Library, Campo Scuola 3° Modulo, 7-10 Anni (fino al 12 settembre)

TRICASE – 

Piazza dell’Abate, Liquilab, Danze di Pizzica Pizzica

——————————————————————————————

MARTEDì 26 aAGOSTO

ANDRANO – 

Atrio del Castello di Andrano, ore 21, Concerto conclusivo Masterclass

CASTIGLIONE (Andrano) – Festa Sant’Oronzo

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): terrazza Castello, ore 21,  Flatus Vocis – Stefano Mangia, Giorgia Santoro feat. Paolo Damiani, con  Stefano Luigi Mangia (voce) e Giorgia Santoro (flauti & live electronics) e la partecipazione del contrabbassista Paolo Damiani

CUTROFIANO – 

Piazza Municipio, ore 21, Ricordo di Roberto Vantaggiato

DISO – 

Festa di Sant’Oronzo: piazza Sant’Oronzo, dalle 20,30, Sagra delle orecchiette e dei maccheroncini, musica dal vivo e focara finale

FELLONICHE (Patù) – 

Blue Night Bar, ore 21, concerto degli Indiavolati 

GAGLIANO DEL CAPO – 

Piazzetta Bitonti, ore 21, Temènos Recinti Teatrali, Lisistrata 

GEMINI (Ugento) – 

Notte di Sant’Oronzo, percorso enogastronomico: piazza Regina Elena, dalle 20,30, sagra di prodotti tipici, palazzi e cortili aperti, mostra fotografica, pittura, artisti di strada; parata degli Ergonauti e concerto di Antonio Castrignanò 

LEUCA  – 

Piazza Eventi, 21,30, Associazione Turandot, Medianus in Opera

MANCAVERSA (Taviano) – 

Parco Jonico, ore 21, Associazione Teatrale Alitzai, Certi dottori… meju li perdi ca cu li truvi

PESCOLUSE (Salve) – 

Parco dei Gigli, ore 21, incontro con Nicola Gratteri magistrato,  Procuratore presso il Tribunale di Napoli e saggista

SPECCHIA – 

Piazza del Popolo, Sogni d’Armonia, Home concert

TORRE PALI (Salve) – 

Piazza Vanini, ore 21,30, Kontrada Kalie, musica live pop/rock 

TRICASE – 

Ricordando Elena: piazza Cappuccini, Tricasèmia, Tricase è Musica, E Non C’è Mai Una Fine, cover band dei Modà nel ricordo di Elena Errico, tragicamente scomparsa in un incidente stradale la notte del 12 agosto del 2012

UGGIANO LA CHIESA –

Live Marquinhos

————————————————————————————-

MERCOLEDì 27 AGOSTO

ALESSANO – 

Piazza Castello, ore 20,30, Musica Notre Dame

CASARANO – 

Parco Lineare, dalle 20, Book Speed Date, Taglia Media

CASTRIGNANO DE’ GRECI – 

Parco Pozzelle, ore 20, 34° Fuso, passeggiata con Fabio Fabrizio e incursioni teatrali di Improvvisart

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): Castello, ore 21, On Shoulders We Stand, con David Linx (voce), Guillaume De Chassy (piano) e Matteo Pastorino (clarinetto basso)

GAGLIANO DEL CAPO – 

Burattini al Luna Park: parco delle Rimembranze, ore 20, Compagnia Teste di Legno, Hansel e Gretel, spettacolo di burattini, giochi moderni e postazioni di mattoncini Lego

MANCAVERSA (Taviano) – 

Lungomare Jonico, ore 21, Cinemarea, film sotto le stelle

PESCOLUSE (Salve) – 

Parco dei Gigli, ore 22,15, teatro, Diversamente Stabili, Sogno di una notte di mezza sbornia 

PRESICCE – ACQUARICA – 

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Masseria Celsorizzo, ore 21, Romantiche Armonie, Duo Zecchillo -Merolla (Andrea Zecchillo, clarinetto; Lucrezia Merolla (pianoforte)

SPECCHIA – 

Largo Francescani Neri, Abitare Confini

TORRE PALI (Salve) – 

Piazza Colombo, ore 21,30, I migliori anni, balli di gruppo e piano bar con Antonio Pepe

———————————————————————————————-

GIOVEDì 28 AGOSTO

ANDRANO – 

Piazza Maria SS. delle Grazie, ore 21, New Aurora Dance, Gate 17, Ready to Dance

BARBARANO (Morciano) – 

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Leuca Piccola, ore 21, E.S.T. Ovest, Duo Ronzio-Faragli (Francesco Ronzio, saxofono; Gianluca Faragli, pianoforte) 

BOTRUGNO – 

Atrio piccolo palazzo Marchesale, dalle 21, teatro, La Vallonea, La Benettanima

CASTRIGNANO DE’ GRECI – 

Parco Pozzelle, ore 21, concerto Rolls Noyze. Piazza Berlinguer, ore 22, Kascignana365, concerto de Le Acciughe di Faber

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): piazza Vittoria, ore 21, con Roberto Ottaviano (sax soprano), Enrico Zanisi (piano), Roberto Cecchetto (chitarra), Stefano Senni (contrabbasso), Alessandro Paternesi (batteria). Castello Aragonese, ore 21, Cinema al Castello, Arie al Cinema

CORIGLIANO D’OTRANTO – 

Giardino Palazzo Comunale, ore 21,30, Intrecci Sonori spettacolo di musica folk e pop 

CUTROFIANO – 

Piazza Municipio, ore 21, premiazione giovani talenti Galletto D’Oro

LEUCA – 

Piazza Asti, ore 21, Diversamente Stabili, Sogno di una notte di mezza sbornia 

MANCAVERSA (Taviano) – 

Parco Jonico, ore 21, Salento Art Ballet Studio, Volare, omaggio a Domenico Modugno 

PATÙ – 

Largo Chiesa San Giovanni, ore 21, Teatro Minimo Diso-Pisanò, Ti presento papà 

PRESICCE-ACQUARICA – 

Acquarica, Masseria Celsorizzo, ore 20,30, Fili di Giunco, Premio Giunco 

SALVE –

Via Borsellino, ore 21,15, Invisibile 2025, rassegna cinematografica 

SPECCHIA – 

Piazza del Popolo, Premio Specula

UGENTO – 

Largo Duomo, ore 20,30, Premio Internazionale di Archeologia

Zeus – Città di Ugento 

UGGIANO LA CHIESA – 

Live Marquinhos

————————————————————————————

VENERDì 29 AGOSTO

ALESSANO – 

Tappa finale Festival itinerante Notte della Taranta: la Scuola di Danza, a cura dei danzatori della Taranta accoglierà il pubblico in piazza Castello alle 20,30; a seguire, sul palco, Taranta Project & Marmo e il gruppo galatinese Jonica Popolare 

CASARANO – 

Piazzetta San Francesco, dalle 19,30, Nuvole Barocche, La spada dell’incanto, serata musicale, culturale e spirituale inspirata al Cantico delle Creature, con Massimo Donno.

Piazzetta D’Elia, dalle 21, Associazione Teatrale Altzai, Certi dottori… meju cu li perdi ca cu li trovi

CASTIGLIONE (Andrano) – 

Preludi alla Notte Verde (anche venerdì 30)

CASTRIGNANO DE’ GRECI – 

Parco Pozzelle, ore 21, Balla Italia

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (anche sabato 30): terrazza Castello Aragonese, ore 18,30 Marco Colonna solo (clarinetto basso) e partenza Walkin’ in Castro, tre concerti legati all’escursione nel centro storico curata da Atena APS;

ore 20,30, Passeggiata delle Mura, Orchestra Soundpainting, diretta da Angelo Urso con ospite Marco Colonna; piazza Perotti, ore 21,30, Musica d’insieme, gruppi del Castro Jazz Summer School; piazza Perotti, ore 22, Large ensemble diretta da Simone Stefanizzi

CORIGLIANO D’OTRANTO – 

Castello Volante, ore 21, Nel Castello il Mondo, incontri multietnici, con degustazione e musica

MANCAVERSA (Taviano) – 

Parco Jonico, ore 21, Balla sotto le stelle, liscio e balli di gruppo 

MATINO – 

Piazza Primiceri, ore 20,30, teatro, La Busacca, Il malato immaginario

PATÙ – 

Largo Chiesa San Giovanni, ore 21, Martirio di San Giovanni, evento musicale

PESCOLUSE (Salve) – 

Parco dei Gigli, ore 21,30, I migliori anni, balli di gruppo e piano bar con Antonio Pepe

PRESICCE-ACQUARICA – 

Acquarica, Castello, ore 21, , Diversamente Stabili, Coppia aperta, quasi spalancata 

SPECCHIA – 

Piazza del Popolo, Specchìadi (fino al 31 agosto)

TAVIANO – 

Girodicorte: piazza del Popolo, ore 21, presentazione del libro Vita con Lloyd – Il giardino del tempo di Simone Tempia 

TRICASE – 

Piazza Cappuccini, The Vibes – essential music

UGENTO – 

Nuovo Museo Archeologico, ore 19, Fili del tempo corso di tessitura su telaio

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti