Bagnolo del Salento
Xylella, il punto dai frantoi della provincia
C’è luce in fondo al tunnel? Il punto su passato, presente e prospettive future dell’olivicolo salentino con chi è del mestiere e vive quotidianamente le difficoltà di un settore in crisi
Abbiamo fatto un giro per i frantoi del Salento per chiedere a chi vive a contatto con gli ulivi qual è oggi la situazione, quali sono le responsabilità del disastro provocato dalla Xylella sul territorio e quali sono le prospettive future per il settore olivicolo nostrano. (Leggi anche l’intervista sul tema al professor De Bellis: “Per il Salento ormai è tardi”)
Quintino Palma – Frantoio Fratelli Palma di Cursi
Proprio questa settimana ci è arrivata la pec che ci autorizza all’espianto degli alberi secchi che ancora sono sui nostri terreni. È la seconda fase di reimpianti per i nostri circa 100 ettari di terreno. Con la prima, abbiamo sostituito solo il 30% degli alberi secchi. Siamo ancora in alto mare: di questo passo, possiamo dire che inizieremo a produrre tra qualche anno.
La Comunità Europea è tra i maggiori responsabili dell’accaduto. Oggi è acclarato che la Xylella è entrata in Europa per mezzo di piante importante dall’Olanda. Non è un caso che il batterio si sia diffuso anche in altri Paesi. Se si fossero disposti i dovuti controlli, non saremmo giunti a questo punto.
Il problema in Italia si è ingigantito a causa del negazionismo degli ambientalisti che hanno fatto perdere del tempo prezioso facendoci giungere ad un punto di non ritorno. Altrove, le piante infette sono state immediatamente espiantate (come accade oggi nel nord della Puglia), senza indugiare e lasciare spazio alla diffusione del batterio.
Vedo male il futuro perché gli uliveti si stanno diffondendo in tutto il mondo. Questo vuol dire che la concorrenza aumenta: l’ulivo oggi è sempre più diffuso anche dall’altra parte del pianeta, come in Argentina ed in Australia.
Ci può tenere a galla la qualità del nostro olio. Nella speranza che vi saranno altre varietà resistenti, da affiancare a Favolosa e Leccina, con le quali (quest’ultima in particolare) lavoriamo già da tempo. La certezza che abbiamo maturato è che la Xylella non sparirà: dovremo abituarci a conviverci.
Marta e Consiglia Lisi – Azienda agricola Merico di Miggiano
All’inizio eravamo smarriti, confusi, abbandonati a noi stessi. Poi abbiamo realizzato che tutta la nostra competenza rischiava di andare perduta e, con tanti sacrifici e tentativi, abbiamo osservato le strategie che la pianta usava per sopravvivere. Piccoli segnali che ci hanno incoraggiato nel proseguire con l’utilizzo di sostanza organica sui terreni, selezione dei polloni più vigorosi e potature mirate. Alla fine siamo riusciti a fare sia l’olio extra vergine che una piccola produzione di olive Cellina di Nardò in salamoia. Per noi è stato un segnale importante che rafforza la volontà di valorizzare ancor di più le nostre varietà autoctone.
In merito alle responsabilità non abbiamo certezze, ma se la zona focolaio fosse stata debitamente isolata e le piante distrutte in campo chissà… Nel frattempo, non dimentichiamo che la legna dei nostri ulivi malati continua a viaggiare sconsideratamente fuori dal Salento, mentre al contempo si è impedito ai vivaisti di vendere possibili piante ospiti per evitare di diffondere la malattia: questo racconta con che incoerenza è stata affrontata l’emergenza.
Sarebbe stato importante, anche se non risolutivo, aiutare economicamente gli olivicoltori a incrementare la fertilità dei suoli con sostanza organica, per pensare a una vera ripartenza olivicola e per azzerare gli errori degli anni passati, segnati da diserbo e concimazione chimica spinta che hanno minato la storica biodiversità dei questo territorio.
La perdita delle nostre varietà antiche Cellina di Nardò e Ogliarola salentina è incalcolabile in termini di storia, paesaggio, sostenibilità ambientale e valore nutrizionale. Da queste varietà abbiamo prodotto oli extravergini premiati in tutto il mondo (l’Assam ha dedicato loro nel catalogo degli oli monovarietali un capitolo a parte, per l’importanza e l’unicità delle loro caratteristiche) ed eravamo arrivati al punto che spesso la domanda superava l’offerta per quest’olio speciale.
Il domani è spaventosamente appiattito su un’idea di agricoltura industriale, non adatta alla configurazione storica e culturale dei nostri territori. Sono state spazzate via, in un colpo solo, le peculiarità delle nostre varietà millenarie. In questo modo, il Salento diventerà l’Andalusia italiana, con i suoi impianti olivicoli intensivi con i piccoli proprietari che, per pochi spiccioli, saranno il latifondo di pochi grandi proprietari.
Noi continueremo ad impegnarci per diffondere un’idea di agricoltura che mira alla salvaguardia delle risorse e guarda alla sostenibilità ambientale, preziosa risorsa per le future generazioni e che non può non contrapporsi a un’idea di agricoltura depauperativa delle risorse naturali.
Marco Passaseo – Oleificio San Marco di Torrepaduli
Dall’arrivo della Xylella, il trend non è più cambiato se non per piccole irrilevanti isole verdi. Oggi manca il 95% della produzione rispetto all’ultima campagna olearia del 2015. Di questo 5% rimasto, quest’anno vivremo un’annata al 30%. La produzione dell’olivo, si sa, è altalenante. Veniamo da un 2021 che è stato un anno di carica, quindi per questa stagione è attesa una forte flessione.
Con questi numeri e col caro energia, il rischio concreto è di andare in perdita. La molitura, che prima costava tra i 10 ed i 12 euro, adesso arriva a costare fino a 30 euro al quintale.
Oggi è difficile salvare qualcuno dall’analisi di responsabilità. Forse solo la scienza, tra le parti in causa, ha colpe relative. La politica, in particolare, ha mancato in sostegno (le pratiche di reimpianto con la Regione sono decollate solo nel 2019) e tempismo (la perdita di tempo è pesata più di ogni altra cosa).
Se penso al domani mi vengono in mente solo due parole: game over. In Salento non esisterà più una economia dell’olio. Soprattutto nella nostra zona, una larghissima fetta di agricoltori era costituita da hobbisti, che oggi hanno giocoforza abbandonato. Nella fascia d’età tra i 30 ed i 50 anni non c’è più manodopera. Manca anche una prospettiva futura nelle nuove generazioni: chi vogliamo che si avvicini ad un settore vittima di una crisi irrisolta da quasi 10 anni?
Giovanni Melcarne – Frantoio Forestaforte di Gagliano del Capo
L’andazzo continua ad essere critico. Sin dalla comparsa della Xylella, la produzione è in costante calo. È ancora presto per raccogliere il frutto dei reimpianti ed a tutto ciò si aggiunge il costo crescente della produzione. Gli impianti per la molitura sono energivori ed all’aumento della spesa non corrisponde un pari aumento dei prezzi. Per questo i ricavi continuano a calare. È una situazione simile a quella che si sta verificando nella produzione del grano.
La responsabilità è diffusa. Pesa fortemente quella politica. Le stanze del potere sono chiamate a prendere decisioni ma in questo caso non lo hanno fatto quando era il momento. Hanno invece preso tempo appoggiandosi al negazionismo che in principio dilagava. Va detto, però, che avrebbe giovato anche maggiore consapevolezza nel mondo agricolo. Consapevolezza che oggi manca in terre sin qui più fortunate della nostra, come il Barese o il nord Salento. Lì non stanno agendo preventivamente: credono di essere immuni. Verranno presto travolti anche loro dalla Xylella, ma avranno un vantaggio: lo scotto dell’impasse lo abbiamo già pagato noi, loro troveranno il piatto pronto.
Per il futuro, fortunatamente le nuove cultivar permettono un miglioramento genetico e ci consentono di aumentare la biodiversità: è un modo per frazionare il rischio.
Chi associa questo processo di innovazione ad una perdita d’identità non fa che riempirsi la bocca di sciocchezze e complottismo da quattro soldi. Lo stesso ulivo non è una pianta originaria della nostra penisola. L’identità si costruisce con prodotti di qualità, serietà delle aziende, tutela delle risorse umane e dell’ambiente, e non con la sola conservazione delle specie. Diverso è vedere la questione dalla prospettiva del marketing e del territorio. In tal caso, va ricordato che alcune delle piante più promettenti tra le nuove cultivar sono nate con patrimonio genetico della Cellina di Nardò. Questo vuol dire che, se piantate in giro per il mondo, si porteranno dietro il nome salentino.
Gianvito Negro Valiani – Agricole Negro Valiani di Presicce-Acquarica
I primi 3-4 anni dall’avvento della Xylella hanno segnato un calo drastico della molitura. La nostra produzione è dimezzata, mentre la molitura presso il nostro frantoio è scesa al 60-70% rispetto ai quantitativi pre-emergenza.
Poi abbiamo vissuto una fase di assestamento. Una stabilizzazione su livelli, però, molto più bassi dei precedenti. Il contraccolpo patito dalla nostra azienda è stato fortunatamente parziale perché le nostre piante erano già per il 50% Leccine.
Ora stiamo reimpiantando ciò che abbiamo perduto, ma è un percorso molto lento. C’è ancora da attendere a lungo prima che le nuove piante entrino in produzione.
Non è facile identificare un capro espiatorio. Per me le responsabilità sono condivise. In questo calderone ci sono le associazioni di categoria che si sono subito divise; c’è la politica che ha avuto paura di prendere posizione e di decidere, affossando intere aree come è accaduto col Gallipolino; ci sono gli agricoltori che si sono opposti al taglio delle piante e c’è anche la scienza che, seppur con l’attenuante dell’essersi trovata dinanzi a qualcosa di sconosciuto, avrebbe dovuto spingere di più e subito sull’eradicazione.
Ci attende un domani diverso. Ci stiamo lasciando alle spalle un pezzo di storia andato perduto. Con esso, perdiamo fortemente in identità ed il rischio più grande è quello di perdere, di pari passo, in appeal. La grande selezione che verrà fatta di qui in avanti farà somigliare il mondo dell’olio a quello del vino, ormai orientato verso il monovitigno.
Lorenzo Zito
Attualità
Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte
Insediate le commissioni per PNRR e Politiche Comunitarie, Turismo, Welfare e Coesione, Ambiente, Rifiuti e Cambiamenti Climatici. La vice sindaco di Poggiardo Antonella Pappadà componente di “Rifiuti e Cambiamenti Climatici”: «Più farà caldo più aumenteranno le disuguaglianze tra le diverse fasce di popolazione e gli impatti del cambiamento climatico già incidono pesantemente sulla nostra salute»
Segui il Gallo Live News su WhatsApp: clicca qui
Per quanto riguarda i salentini, tra i componenti della Commissione PNRR e Politiche Comunitarie, la sindaca di Tuglie Silvia Romano; nella Commissione Turismo la sindaca di Porto Cesareo Silvia Tarantino; nella Commissione Welfare e Politiche di Coesione la vice sindaca di San Cesario Elisa Rizzello e la consigliera di Nociglia Luana Nutricato; nella Commissione Ambiente, Rifiuti e Cambiamenti Climatici, la consigliera di Bagnolo Sonia Mariano e la vice sindaco di Poggiardo Antonella Pappadà.
«Sono onorata di essere stata nominata nella Commissione Permanente di Anci Puglia “Ambiente, Rifiuti e Cambiamenti Climatici” e cercherò di onorare l’incarico con la passione che mi contraddistingue», ha commentato a caldo la vice sindaco di Poggiardo Antonella Pappadà (in alto tra la presidente Anci Puglia Francesca Pancrazio ed il vice Michele Sperti, sindaco di Miggiano), «ringrazio la presidente Fiorenza Pascazio, il vice presidente Michele Sperti e tutto il direttivo Anci. Auguro buon lavoro a tutti i colleghi e le colleghe».
«Continuerò ad impegnarmi e a lavorare per la tutela del nostro ambiente», la promessa della vice del sindaco Antonio Ciriolo, «senza trascurare il fenomeno dei cambiamenti climatici perchè più farà caldo più aumenteranno le disuguaglianze tra le diverse fasce di popolazione e gli impatti del cambiamento climatico già incidono pesantemente sulla nostra salute».
«Affrontare il problema e cercare di contribuire ad invertire la rotta» ha concluso Antonella Pappadà, «è essenziale non solo per proteggere il nostro Pianeta, ma anche per salvaguardare la salute e il benessere di tutte e tutti noi, generazioni presenti e future».
Alessano
Autovelox di settembre
I calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel prossimo mese
Segui il Gallo Live News su WhatsApp: clicca qui
Piano di prevenzione con autovelox, telelaser e postazioni fisse: i calendari del mese di settembre sulle strade provinciali.
AUTOVELOX
01-09-2024
S.P. 297 MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO
07,00 -19,00
02-09-2024
S.P. 362, LECCE – GALATINA
07,00 – 19,00 e 03-09-2024
S.P. 72, CASARANO – UGENTO
07,00 – 19,00 e 04-09-2024
S.P. 18, GALATINA – COPERTINO
07,00 – 19,00
05-09-2024
S.P. 297, MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO
07,00 -19,00 e 06-09-2024
S.P. 7, CASARANO – UGENTO
07,00 – 19,00 e 07-09-2024
S.P. 362, LECCE – GALATINA
07,00 – 19,00
08-09-2024
S.P. 18, GALATINA – COPERTINO
07,00 – 19,00
09-09-2024
S.P. 297, MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO
07,00 – 19,00
10-09-2024
S.P. 72, CASARANO – UGENTO
07,00 – 19,00
11-09-2024
S.P. 362, LECCE – GALATINA
07,00 – 19,00
12-09-2024
S.P. 18, GALATINA – COPERTINO
07,00 – 19,00
13-09-2024
S.P. 297, MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO
07,00 – 19,00
14-09-2024
S.P. 72, CASARANO – UGENTO
07,00 – 19,00
15-09-2024
S.P. 362, LECCE – GALATINA
07,00 – 19,00
16-09-2024
S.P. 18, GALATINA – COPERTINO
07,00 – 19,00
17-09-2024
S.P. 297, MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO
07,00 – 19,00
18-09-2024
S.P. 72, CASARANO – UGENTO
07,00 -19,00
19-09-2024
S.P. 362, LECCE – GALATINA
07,00 – 19,00
20-09-2024
S.P. 18, GALATINA – COPERTINO
07,00 – 19,00
21-09-2024
S.P. 297, MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO
07,00 – 19,00
22-09-2024
S.P. 72, CASARANO – UGENTO
07,00 – 19,00
23-09-2024
S.P. 362, LECCE – GALATINA
07,00 – 19,00
24-09-2024
S.P. 18, GALATINA – COPERTINO
07,00 – 19,00
25-09-2024
S.P. 297, MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO
07,00 – 19,00
26-09-2024
S.P. 72, CASARANO – UGENTO
07,00 – 19,00
27-09-2024
S.P. 362, LECCE – GALATINA
07,00 – 19,00
28-09-2024
S.P. 18, GALATINA – COPERTINO
07,00 – 19,00
29-09-2024
S.P. 297, MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO
07,00 – 19,00
30-09-2024
S.P. 362, LECCE – GALATINA
07,00 – 19,00
POSTAZIONI FISSE DI CONTROLLO DELLA VELOCITÀ
Tutti i giorni, festivi compresi
S.P. 04, LECCE – NOVOLI, KM 5+760 in direzione Lecce
00,00-24,00
CALENDARIO TELELASER
01-09-2024
S.P. 21, LEVERANO – PORTO CESAREO
07,00 – 19,00
02-09-2024
S.P. 119, LECCE – ARNESANO – LEVERANO
07,00 – 19,00
03-09-2024
S.P. 87 e 358, OTRANTO – SANTA CESAREA TERME
07,00 – 19,00
04-09-2024
S.P. 366, OTRANTO – SAN CATALDO
07,00 – 19,00
05-09-2024
S.P. 41, GALATINA – NOHA – COLLEPASSO
07,00 – 19,00
06-09-2024
S.P. 21, LEVERANO – PORTO CESAREO
07,00 – 19,00
07-09-2024
S.P. 21, LEVERANO – PORTO CESAREO
07,00 – 19,00
08-09-2024
S.P. 21, LEVERANO – PORTO CESAREO
07,00 – 19,00
09-09-2024
S.P. 87 e 358, OTRANTO – SANTA CESAREA T.
07,00 – 19,00
10-09-2024
S.P. 48, MARTANO – SOLETO
07,00 – 19,00
11-09-2024
S.P. 90, GALATONE – SANTA MARIA AL BAGNO
07,00 – 19,00
12-09-2024
S.P. 21, LEVERANO – PORTO CESAREO
07,00 – 19,00
13-09-2024
S.P. 193, PRESICCE – LIDO MARINI
07,00 – 19,00
14-09-2024
S.P. 361, MAGLIE – COLLEPASSO
07,00 – 19,00
15-09-2024
S.P. 87 e 358, OTRANTO – SANTA CESAREA T.
07,00 – 19,00
16-09-2024
S.P. 21, LEVERANO – PORTO CESAREO
07,00 – 19,00
17-09-2024
S.P. 90, GALATONE S. M. AL BAGNO
07,00 – 19,00
18-09-2024
S.P. 367, MEDIANA DEL SALENTO
07,00 – 19,00
19-09-2024
S.P. 119, LECCE – ARNESANO – LEVERANO
07,00 – 19,00
20-09-2024
S.P. 358, OTRANTO – SANTA MARIA DI LEUCA
07,00 – 19,00
21-09-2024
S.P. 21, LEVERANO – PORTO CESAREO
07,00 – 19,00
22-09-2024
S.P. 21, LEVERANO – PORTO CESAREO
07,00 – 19,00
23-09-2024
S.P. 87 e 358, OTRANTO – SANTA CESAREA T.
07,00 – 19,00
24-09-2024
S.P. 367, MEDIANA DEL SALENTO
07,00 – 19,00
25-09-2024
S.P. 90, GALATONE S. M. AL BAGNO
07,00 – 19,00
26-09-2024
S.P. 41, GALATINA – NOHA – COLLEPASSO
07,00 – 19,00
27-09-2024
S.P. 48, MARTANO – SOLETO
07,00 – 19,00
28-09-2024
S.P. 21, LEVERANO – PORTO CESAREO
07,00 – 19,00
29-09-2024
S.P. 87 e 358, OTRANTO – SANTA CESAREA T.
07,00 – 19,00
30-09-2024
S.P. 60, VASTE – COCUMOLA
07,00 – 19,00
Attualità
Bagnolo, Sternatia e Neviano: gli eletti
Confermata Irene Chilla a Bagnolo. Gabriele Candito e Antonio Giuseppe Mighali sono i nuovi sindaci di Sternatia e Neviano
Segui il Gallo Live News su WhatsApp: clicca qui
A Bagnolo del Salento conferma per Irene Chilla e la lista Bagnolo al Centro: 715 voti pari al 54,41%.
116 voti in meno per Sonia Mariano e Bagnolo nel Cuore fermatisi al 45,59%.
Sternatia ha scelto Gabriele Candito (Con Noi per Sternatia) suffragato da 774 preferenze pari al 50,39%.
Appena 12 voti in meno per il suo rivale Giuliano Villani (Scegliamo Sternatia).
È Antonio Giuseppe Mighali il nuovo sindaco di Neviano.
La sua lista Neviano Libera è stata premiata da 2.231 elettori (68,16%).
Nulla da fare per la già sindaca Silvana Cafaro e Sempre per voi fermatisi a 1.042 voti (31,84%).
-
Cronaca3 giorni fa
Tricase, primo giorno di scuola da dimenticare: 14enne in coma etilico!
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Uscita sessista del consigliere Papa: polemica a Castrignano del Capo
-
Cronaca4 settimane fa
Maltempo da paura: danni, soprattutto in riva al mare
-
Corsano3 settimane fa
Folgorato in campagna, muore un uomo a Corsano
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Leuca, Tre Porte: escursioni in barca o snorkeling?
-
Cronaca2 settimane fa
Tricase: inseguimento ed arresto nella notte
-
Cronaca2 settimane fa
Scomparsa da Barbarano? La vicenda si tinge di giallo
-
Appuntamenti4 settimane fa
“L’Approdo del Pensiero”: a Tricase Porto attracca la filosofia