Connect with us

Appuntamenti

Cyberbullismo: Razzante a Lecce

Il padre della nuova legge incontra il procuratore Rizzo e gli avvocati salentini

Pubblicato

il

A Lecce il “padre” della Legge appena approvata dal Parlamento sul cyberbullismo, a confronto con gli avvocati dell’Ordine salentino e le massime magistrature del Tribunale di Lecce.


Il convegno è organizzato dai Lions Club Lecce Messapia, presieduto da Raffaele Mele, e si terrà venerdì 17 novembre alle 16,30, presso l’Hotel President di Lecce.


Parteciperano il professor Ruben Razzante (come detto redattore della Legge sul cyberbullismo, il magistrato Maria Cristina Rizzo (Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei Minori di Lecce), Pietro Durante (Dirigente Medico-Psichiatra presso il SPDC Galatina) e Silverio Greco (consulente informatico forense).

Per sabato 18 novembre, alle 9,15, lo stesso Club leccese dei Lions ha organizzato un incontro sugli stessi temi presso il “Galilei-Costa” di Lecce (Sala Dante Alighieri, Piazzetta De Santis, 10, Lecce), con le classi di numerose scuole leccesi e i ragazzi di Ma Basta, il movimento anti-bullismo degli studenti adolescenti leccesi


Appuntamenti

Castrignano de’ Greci, la festa che non c’era

Music in the Castle, rassegna dedicata alla scena musicale indipendente pugliese

Pubblicato

il

Music in the Castle, la festa che non c’era, nel luogo che non ti aspetti.

Korte bistrot contemporaneo nel Palazzo Baronale de Gualtieris di Castrignano de’ Greci ospiterà la seconda edizione di Music in the Castle, sabato 20 settembre, a partire dalle ore 21, una rassegna dedicata alla scena musicale indipendente pugliese.

Una serata eclettica e piena di energia, tra live show e DJ set, che abbraccia stili e sonorità diverse, dal rock al pop italiano per finire al punk rock.

Sul palco, gli artisti più freschi e vibranti della scena salentina, pronti a trascinarti in un viaggio musicale senza confini. A seguire, una selezione di DJ animerà la notte con ritmi che faranno ballare le mura del castello fino all’alba.

Sul palco si alterneranno: Madison Spencer, Raffaella, Ddimuro, Gli amici Simpaticoni del 60. Dj Set Cesko from Apres La Classe

Una notte indimenticabile sotto il cielo salentino: musica, arte e magia si incontrano in una cornice mozzafiato.

Ingresso 5 euro botteghino.

Durante l’evento area bar e food corner.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Si pensa già alla prossima estate: a Lecce arriva Caparezza

Annunciato il concerto del 5 agosto alle Cave del Duca per l’Oversound Music Festival 2026. L’artista torna sul palco dopo 4 anni di attesa dall’ultimo tour

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Il momento che tutti i fans stavano aspettando: Caparezza torna live nel 2026 con oltre 20 date, che lo vedranno impegnato sui palchi dei principali festival italiani da giugno a settembre.

Tra questi anche quello delle Cave del Duca di Lecce il prossimo 5 agosto.

Artista unico, originale e multiforme, musicista tra i pionieri del rap italiano e dagli ultimi 3 album produttore dallo stile inconfondibile, Caparezza si è da sempre distinto nel panorama musicale per la sua profonda abilità letteraria, facendo dei giochi di parole la sua cifra stilistica, unendo satira e critica sociale.

Un ritorno attesissimo che arriva dopo il momentaneo saluto al suo pubblico nel 2022 con la promessa di rivedersi presto sul palco. Il tour si apre il 26 giugno 2026 al Rock in Roma e attraversa altre 20 città italiane, tra cui Firenze, Bologna, Padova, Milano, Palermo, Lecce e molte altre fino alla Reggia di Caserta il 5 settembre 2026.

Il tour è prodotto da ITACA TIME & Magellano Concerti, i biglietti sono in vendita su Ticketone e sui principali circuiti di vendita e prevendita abituali.

 CAPAREZZA LIVE 2026

 26 GIUGNO ROMA – ROCK IN ROMA

 27 GIUGNO FIRENZE – FLORENCE MUSIC FESTIVAL

 04 LUGLIO MANTOVA – MANTOVA SUMMER FESTIVAL – PIAZZA SORDELLO

07 LUGLIO BOLOGNA – SEQUOIE MUSIC PARK

 11 LUGLIO COLLEGNO (TO) – FLOWERS FESTIVAL

 12 LUGLIO PADOVA – SHERWOOD FESTIVAL

 15 LUGLIO MILANO – PARCO DELLA MUSICA DI MILANO

 17 LUGLIO SERVIGLIANO (FM) – NOSOUND FEST

 18 LUGLIO FRANCAVILLA (CH) – SHOCKWAVE FESTIVAL

24 LUGLIO GENOVA – BALENA FESTIVAL

 25 LUGLIO CATTOLICA (RN) – ARENA DELLA REGINA

 01 AGOSTO CAMPOBASSO – AREA EVENTI NUOVO ROMAGNOLI

 05 AGOSTO LECCE – OVERSOUND MUSIC FESTIVAL – CAVE DEL DUCA

 07 AGOSTO CATANIA – SOTTO IL VULCANO FEST – VILLA BELLINI

 08 AGOSTO PALERMO – DREAM POP FESTIVAL – VELODROMO

 12 AGOSTO CINQUALE (MS) – VIBES SUMMER FESTIVAL

 13 AGOSTO BRESCIA – FESTA DI RADIO ONDA D’URTO

 16 AGOSTO MAJANO (UD) – FESTIVAL DI MAJANO

 22 AGOSTO ALGHERO (SS) – ALGUER SUMMER FESTIVAL – ANF. IVAN GRAZIANI

 04 SETTEMBRE BARI – OVERSOUND MUSIC FESTIVAL – FIERA DEL LEVANTE

 05 SETTEMBRE CASERTA – REGGIA DI CASERTA

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase tra ricordi sbiaditi e sorrisi ritrovati

Per la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, a Palazzo Gallone due giornate dedicate alla conoscenza, prevenzione e gestione delle demenze. Evento organizzato dal Centro Diurno Giovanni Paolo II, in collaborazione con il locale Centro per le Malattie Neurodegenerative e l’Invecchiamento Cerebrale e con la partecipazione di Tricasèmia

Pubblicato

il

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, il Centro Diurno Giovanni Paolo II, in collaborazione con il Centro per le Malattie Neurodegenerative e l’Invecchiamento Cerebrale dell’Università di Bari/AO Panico e con la partecipazione dell’associazione Tricasèmia, promuove due giornate di incontri dedicate alla conoscenza, prevenzione e gestione delle demenze.

L’evento che si terrà a Tricase presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone sabato 20 e domenica 21 settembre.

Sabato 20 apertura dei lavori alle 9 con i saluti istituzionali del sindaco di Tricase Antonio De Donno e del direttore del Distretto sanitario di Gagliano del Capo Pier Paolo D’Arpa.

Dalle 9,30 a cura del Centro per le Malattie Neurodegenerative e Invecchiamento Cerebrale Uniba/Pia Fond. Card. G. Panico (Responsabile scientifico: Prof. Dott. Giancarlo Logroscino) la Sezione Scientifica (con crediti ECM*) “Demenze: terapie, impatto socio-economico e modelli di comunità”: su “Disease-modifying Therapies nelle demenze: approcci emergenti e novità terapeutiche” interverrà Eleonora Rollo; su “Costi della Malattia di Alzheimer: impatto socio-economico e sfide per il sistema sanitario”, Giuseppe Volpe, su “Dementia Friendly Community: costruire città a misura di demenza”, Davide Vilella, Agnese Valguarnera.

Moderatori: Eleonora Rollo e Davide Vilella.

Alle 11,30 prenderà il via la sessione sui servizi del territorio a cura del Distretto di Gagliano del Capo e Ambito sociale territoriale Gagliano del Capo. “Accanto alle famiglie: servizi e supporto per chi convive con le demenze”: su “Accesso alla rete di servizi sociosanitari integrati. Iter burocratico per accedere alle prestazioni domiciliari, semiresidenziali e residenziali” relazionerà Claudia Sodero; di “Ambito sociale: futuro delle cure domiciliari” parlerà Emiliano Cazzato.

Dalle 12,30, “Il Centro Diurno Giovanni Paolo II di Tricase”: sui “Centri diurni come spazi di vita”, interverrà Andrea Musio; “Vivere il centro: interventi educativi e terapie complementari per una cura personalizzata” sarà l’argomento che approfondirà Veronica Ferramosca; su “Oltre la cura: il ruolo dell’infermiere nei Centri Diurni per malati di Alzheimer” relazionerà Marco Turco; Ester Filippo interverrà su “Emozioni e Alzheimer: il supporto psicologico per pazienti e familiari”; “Corpo e mente in movimento: benefici della fisioterapia nella malattia di Alzheimer”, l’argomento affidato a Mattia Carbone. Ad Antonio Musio il compito di illustrare risultati e prospettive.

Modererà la giornata Gabriele Musio.

Nelle sale attigue alla sala del trono gli operatori e gli ospiti del “Centro diurno Giovanni Paolo II” proporranno: un

tavolo informativo con distribuzione di gadget e ciclamini

dell’associazione Salento Alzheimer, gestito dagli operatori, insieme agli ospiti del Centro Diurno; lo Sportello socio-educativo, gestito dall’assistente sociale Laura Rizzo e dalle educatrici Silvia Accogli e Sabrina Piscopiello del Centro Diurno.

Domenica 21, dalle 10 in piazza Pisanelli, l’iniziativa solidale in collaborazione dell’associazione Tricasèmia,

con la distribuzione dei ciclamini dell’Associazione Salento Alzheimer.

La mattinata prevede interventi delle istituzioni e delle associazioni locali, oltre a momenti di dialogo e confronto tra i cittadini e gli operatori impegnati quotidianamente nella cura e nell’assistenza delle persone con demenza.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti