Connect with us

Corsano

Inaugurata a Corsano la Casetta della Lettura

Pubblicato

il


Prosegue l’attività di promozione delle lettura realizzata dall’associazione IDEE A SUD EST, impegnata da oltre 10 anni in iniziative artistiche e culturali.
Stamattina è stata inaugurata la Casetta della Lettura, un punto di scambio di libri che può essere utilizzato da chiunque voglia prendere un volume liberamente lasciato all’interno o da chi intenda, invece, lasciarlo al prossimo lettore ignoto.





La casetta è stata ubicata nella centrale Piazza San Giuseppe, è accessibile a tutti ed è facilmente fruibile anche dai bambini, i quali sono stati i primi protagonisti dell’inaugurazione grazie al coinvolgimento ed all’impegno dei docenti e del dirigente dell’Istituto Comprensivo “Biagio Antonazzo”.





“Idea che coltivavamo da tempo”





“Finalmente siamo riusciti a concretizzare questa idea che coltivavamo da tempo, ma che non abbiamo potuto realizzare prima in ragione delle restrizioni dettate dall’emergenza pandemica – ha dichiarato nel corso dell’inaugurazione l’Avv. Carlo Ciardo, Presidente dell’associazione –. L’inaugurazione della Casetta della Lettura è un ulteriore tassello del più ampio quadro di iniziative culturali che l’associazione realizza da oltre 10 anni grazie anche all’intensa collaborazione con il corpo docente ed al dirigente dell’Istituto Comprensivo di Corsano, che sono interlocutori attenti e disponibili. Speriamo questo sia l’abbrivio per altri momenti di incontro e di crescita collettiva”.





“Uno stimolo alla condivisione”





L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Corsano, ha visto la partecipazione della consigliera con delega all’associazionismo Enza De Francesco, la quale ha dichiarato che: “La creazione di questo piccolo punto di riferimento culturale è anche uno stimolo all’incontro ed alla condivisione. Per questo motivo l’iniziativa lodevolmente realizzata dall’associazione IDEE A SUD EST è stata pienamente abbracciata dall’Amministrazione Comunale in un’ottica di collaborazione con le realtà associative del territorio e di crescita dell’intera comunità”.





“Proficua interlocuzione”





All’inaugurazione ha partecipato anche il Parroco di Corsano, Don William Del Vecchio, che all’inizio della cerimonia ha benedetto la casetta ed ha sottolineato l’importanza sostanziale e simbolica di questo piccolo luogo.
L’appuntamento ha visto la partecipazione del dirigente dell’Istituto Comprensivo, Prof. Fernando Simone: “Nonostante le difficoltà che ancora la pandemia impone, siamo riusciti a dare concretezza a questa idea. L’istituzione scolastica, anche in questa occasione, ha rinnovato la proficua interlocuzione con l’associazione IDEE A SUD EST in un’ottica di crescita collettiva. Il seme piantato oggi con l’inaugurazione della Casetta delle Lettura ci deve poter crescere rigoglioso perché affonda le proprie radici nei valori della lettura, del confronto e dello scambio”.
La Casetta della Lettura da oggi è un punto di riferimento per lo scambio culturale a disposizione dei corsanesi di ogni età.





























Appuntamenti

Presicce – Acquarica: Legalità e sicurezza sui luoghi di lavoro

Confronto tra Rizzo, Bisanti, Vadrucci, Minerva, Blasi, Abaterusso e Moscara. In provincia di Lecce si sono registrati oltre 11mila infortuni sul lavoro nei primi otto mesi dell’anno (5 mortali). Incontro organizzato da Cgil e Confartigianato. Appuntamento domani, alle 18,30, nel Palazzo Ducale di Presicce

Pubblicato

il

A Presicce – Acquarica si parla di “Legalità e sicurezza sui luoghi di lavoro”.

Appuntamento al Palazzo Ducale di Presicce domani, giovedì 9 ottobre, alle ore 18,30.

Il confronto su un tema sempre attuale è organizzato da Cgil Lecce e Confartigianato Lecce, con il patrocinio del Comune di Presicce-Acquarica e la collaborazione di AccogliSalento.

Nei primi 8 mesi del 2025 (ultima rilevazione ufficiale di Inail) in provincia di Lecce si sono registrati 11.191 incidenti sul lavoro, 5 dei quali purtroppo sono stati mortali

Il bilancio è però parziale ed in continuo aggiornamento.

Solo pochi giorni fa, infatti, si è registrata l’ultima tragedia in provincia di Lecce, con la morte di Antonio Marsano, operaio edile di 58 anni, di Matino, caduto da tre metri per il crollo di un solaio, mentre lavorava a Corsano per la realizzazione di una vasca di raccolta delle acque reflue.

Domani pomeriggio, dopo i saluti del sindaco di Presicce-Acquarica Paolo Rizzo e l’introduzione di Andrea Bisanti, in programma gli interventi di: Salvatore Vadrucci, vicesegretario di Confartigianato Imprese Lecce; Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce; Sergio Blasi, consigliere regionale; Gabriele Abaterusso, presidente dell’Unione dei Comuni del Capo di Leuca.

Le conclusioni saranno affidate a Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.

Modererà il dibattito il referente della Camera del Lavoro comunale di Presicce-Acquarica, Tommaso Pizzolante.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Corsano

Migranti sbarcano nella notte nei pressi del Ciolo

Un gruppo di nove persone, tra cui tre minori, è stato rintracciato sulla litoranea Corsano- Gagliano del Capo. Sul posto il personale in emergenza della Croce Rossa

Pubblicato

il

Un gruppo di migranti è sbarcato nella notte sulla costa del Capo di Leuca.

In particolare, un gruppo di nove persone (cinque uomini, tre minori e una donna, tutti di nazionalità iraniana), è stato rintracciato nei pressi del Ponte Ciolo, sulla litoranea Corsano- Gagliano del Capo.

Sono stati intercettati dai carabinieri, intervenuti insieme a un’unità della guardia costiera e con il supporto di un elicottero e di pattuglie di terra impegnate nelle ricerche

Immediata l’attivazione del personale in emergenza della Croce Rossa Italiana di Lecce, che ha prestato una prima assistenza ai migranti di concerto con le autorità locali competenti.

Dopo i primi soccorsi i migranti sono stati condotti in un centro di prima accoglienza per le operazioni di identificazione e assistenza sanitaria.

Le forze dell’ordine indagano per indentificare gli scafisti.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Corsano

Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni

Si dovranno stabilire le cause che hanno indotto al cedimento del solaio e che hanno provocato un volo di 3 metri al malcapitato…

Pubblicato

il

Un operaio è morto stamane dopo un volo nel vuoto di circa tre metri: stava eseguendo una gettata di cemento, mentre lavorava per l’adeguamento dell’impianto di fognatura.

La tragedia è avvenuta a Corsano, sulla provinciale che collega la città con Novaglie, la marina limitrofa: a perdere la vita è Antonio Marsano, 58 anni originario di Matino, che, lavorava per una ditta edile di Matino.

Si dovranno stabilire le cause che hanno indotto al cedimento del solaio e che hanno provocato un volo di 3 metri al malcapitato.

L’uomo prontamente soccorso dai colleghi presenti, purtroppo, è morto sul colpo. 

Sul posto sono subito accorsi i sanitari del 118, gli ispettori dello Spesal (il Servizio di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro della Asl) e i carabinieri della compagnia di Tricase per i rilievi e le successive indagini.

Il cantiere è ora sotto sequestro per chiarire le cause del crollo e le eventuali responsabilità.

Anche il sindaco di Corsano, Francesco Caracciolo,  esprime la vicinanza e e le condoglianze alla famiglie ed ai parenti dell’operaio che ha perso la vita, pubblicate sullo stato Wapp della Città di Corsano…

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti