Cronaca
Onesti o pirati del pezzotto? La sentenza e il dubbio
«La pura fruizione di contenuti illeciti, anche se si paga per fruirne, non è reato»! Chi paga regolarmente, a cifre ben più alte, per usufruire di Sky, Dazn, Netflix ed altri broadcaster, è onesto o solo un fesso?

Proviamo a dimenarci tra onestà e furberia legalizzata ben sapendo che non dipaneremo certo la matassa.
La premessa: la legge antipirateria 93/2023, approvata nel luglio 2023, prevede carcere e sanzioni fino a 5mila euro per chi guarda e distribuisce contenuti illeciti.
Eppure, a quanto pare la pura fruizione di contenuti illeciti, anche se si paga per fruirne, non è reato.
Lo ha stabilito la giudice monocratica Roberta Maggio nel corso di un processo per pirateria a Lecce che vedeva imputate ben 13 persone, accusate di aver acquistato un abbonamento irregolare per fruire di contenuti illeciti, il cosiddetto pezzotto.
Secondo la giudice, «non esistono elementi tali da provare che gli imputati abbiano partecipato alle attività di produzione e immissione in circolazione dei supporti informatici, né che li abbiano detenuti per immetterli in commercio».
I 13 imputati dovranno così solo pagare i 154 euro di sanzione amministrativa che era già stata loro notificata, ma escono dal processo come vincitori.
«Emerge pacificamente che la detenzione dei supporti informatici fosse finalizzata a meri scopi di natura personale», si legge nella sentenza.
Si badi bene: che le 13 persone erano parte di un gruppo di persone più ampio denunciato per aver acquistato abbonamenti illegali da un sito internet gestito da un pirata di Gallarate: pagavano regolarmente usando la postepay per vedere in streaming Netflix, Sky, DAZN, Mediaset e Disney Plus.
Gli altri imputati erano già stati assolti ad aprile da un altro giudice, Bianca Maria Todaro, della seconda sezione penale di Lecce con una motivazione simile: «Il fatto non è previsto dalla legge come reato».
Le sentenze vanno sempre rispettate e ci mancherebbe altro.
E siamo anche felici i per tutti coloro che sono stati assolti, però…
Però ci sovviene il dubbio: chi paga regolarmente, a cifre ben più alte, per usufruire di Sky, Dazn, Netflix ed altri broadcaster, è onesto o solo un fesso?
Fate voi…
Giuseppe Cerfeda
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cronaca
Blitz antimafia dei carabinieri
Una ventina di arresti per associazione mafiosa, droga, rapina, estorsione e lesioni personali. Tutte accuse aggravate dal metodo mafioso. L’operazione dei militari dell’Arma si è concentrata soprattutto nella zona tra Gallipoli, Nardò, Galatone, Sannicola e Seclì

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Colpo durissimo alla criminalità organizzata del Salento con una maxioperazione dei Carabinieri in corso dalle prime luci dell’alba.
Il blitz è condotto Comando Provinciale di Lecce in tutto il Salento e in particolare tra Gallipoli, Nardò, Galatone, Sannicola e Seclì.
I militari dell’Arma stanno eseguendo provvedimenti restrittivi emessi dal Gip del Tribunale di Lecce, su richiesta della Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, a carico di una ventina di persone gravemente indiziate, a vario titolo, dei reati di associazione finalizzata al traffico illecito di droga, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, rapina a mano armata, tentata estorsione, incendio, lesioni personali con l’aggravante dalla deformazione dell’aspetto.
Per tutte le accuse l’altra aggravante è quella del metodo mafioso.
L’operazione coinvolge più di 120 militari del Comando Provinciale di Lecce, con il supporto di unità specializzate, tra cui militari dell’11° Reggimento Carabinieri “Puglia”, del Nucleo Cinofili Carabinieri di Modugno (BA), dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Puglia” e dal 6° Nucleo Elicotteri di Bari Palese.
Cronaca
Due ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat

Un boato ha squarciato la notte di Presicce-Acquarica dove ignoti hanno fatto saltare in aria, con due ordigni, lo sportello bancomat della Banca Sella di via Roma.

Colpo devastante e riuscito: danni notevoli quelli che si sono ritrovati davanti i carabinieri accorsi sul posto. Ed un grande buco nel muro. Quello lasciato dallo sportello per il prelevamento dei contanti, che i malviventi hanno portato via.

Le forze dell’ordine sono sulle tracce dei ladri, al momento ancora a piede libero. Il bottino è in fase di quantificazione.
Cronaca
Controlli straordinari, denunce e sanzioni
Specifici servizi della Polizia di Stato nel territorio di Lecce e provincia, in particolare a Lecce e nella zona compresa tra Nardò, Taurisano, Otranto e Gallipoli

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Durante la trascorsa settimana la Polizia di Stato ha intensificato l’attività di controllo del territorio effettuando specifici servizi nel territorio di Lecce e provincia, in particolare nella zona compresa tra Nardò, Taurisano, Otranto e Gallipoli.
I servizi straordinari hanno avuto come obiettivo principale quello di controllare i luoghi di aggregazione giovanile, gli esercizi commerciali, i parchi, le piazze maggiormente frequentate delle città e zone nevralgiche, come la stazione di Lecce.
Per la prevenzione dei reati predatori sono stati impiegati poliziotti appartenenti al Reparto Prevenzione Crimine, alla Polizia Stradale, gli agenti delle Volanti, personale della Squadra amministrativa, della Squadra mobile, della Scientifica e dei Commissariati interessati, coadiuvati da personale della polizia locale dei rispettivi comuni.
Il riepilogo dei risultati dell’ultima settimana corrisponde a: 3.786 persone controllate in totale; 1.640 veicoli controllati, da cui sono scaturite 22 contravvenzioni al Codice della Strada, di cui 7 per la violazione dell’ art, 72 n. 13 del CdS (silenziatore non a norma in assenza del cosiddetto “db killer”) e 13 persone controllate con etilometro.
Per quanto riguarda i controlli amministrativi, a Lecce sono state interessate undici attività di somministrazione di cibi e bevande.
Sono state elevate due sanzioni per irregolarità riguardanti l’assenza di titolo autorizzativo all’occupazione del suolo pubblico.
Per un’altra di queste attività, i titolari sono stati invitati presso gli uffici della Polizia amministrativa e sociale a fornire la documentazione richiesta e valutare l’eventuale l’irrogazione di sanzioni.
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità2 settimane fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca4 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Appuntamenti3 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza
-
Attualità2 settimane fa
Regionali: da Racale, Amantonico al fianco di Decaro