Connect with us

Cronaca

Ruffano, la scuola riapre ma dimentica la Dad: “Nostri figli forzatamente assenti”

La denuncia di alcuni genitori: “Abbiamo richiesto la didattica a distanza, come previsto dall’ordinanza, ma non vi è stata alcuna lezione per i bambini rimasti a casa”

Pubblicato

il

A cura di Lor. Zito


Ruffano il ritorno a scuola dopo le festività pasquali non è stato dei più tranquilli.


I genitori di un alunno della scuola elementare hanno contattato la nostra Redazione per raccontarci quanto accaduto tra ieri ed oggi: l’istituto non sarebbe stato pronto ad accogliere la richiesta di alcune famiglie di fruire della modalità Dad (così come previsto dall’ordinanza in vigore) lasciando virtualmente e letteralmente dei bambini fuori dalla classe.


Nonostante l’ultima ordinanza firmata dal presidente della Regione Puglia stabilisca che le scuole di ogni ordine e grado devono garantire, sino al 30 aprile, a quanti ne facciano richiesta, la possibilità di frequentare le lezioni scolastiche nella modalità “a distanza”– raccontano i genitori-, al rientro dalle festività, a nostro figlio e ad altri suoi compagni di classe non è stata data la possibilità di seguire la lezione in Dad. Peraltro senza alcun preavviso e nonostante, come da protocollo, ne avessimo presentato richiesta firmata. Dopo l’amara sorpresa, poi, la scuola non ci ha saputo spiegare l’accaduto: entrare in contatto con la dirigenza si è rivelata un’impresa quasi impossibile al punto che, alcuni dei genitori ritrovatisi in questa situazione, han chiesto il supporto del sindaco. In un primo momento dall’istituto ci è stato comunicato che per questa settimana la didattica a distanza non era prevista. Poi, in seguito anche all’intervento del primo cittadino, è giunta comunicazione che le lezioni in Dad sarebbero riprese a partire da venerdì 9. In tutto ciò, ieri e stamattina i nostri figli si sono ritrovati nell’impossibilità di seguire le lezioni, con la beffa di finire anche per esser registrati quali assenti“.

La situazione, che già di per sé ha dell’assurdo e non è in linea con l’ordinanza regionale, contrasta anche quanto dalla stessa scuola comunicato nei giorni scorsi. Con circolare interna numero 109 del 5 aprile, infatti, la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo di Ruffano recepiva quanto imposto dalla Regione, disponendo (e comunicando) che in corrispondenza del rientro a scuola di quanti avrebbero scelto di seguire le lezioni in presenza, sarebbe stata garantita la didattica digitale integrata a quanti ne avrebbero fatto richiesta.


In paese si sono susseguite diverse voci a spiegazione dell’accaduto (dalla dimenticanza all’impreparazione, passando i problemi di natura tecnica), nessuna delle quali ha però avuto riscontri ufficiali. Ciò che conta è che da domani, con due giorni di ritardo, per i piccoli studenti si prospetta un ritorno a quella che, oggi, al tempo del Covid, è la normalità.


Casarano

Emergenza idrica, dal 20 ottobre si riduce la pressione dell’acqua

Da quella data ci sarà un’ulteriore riduzione della pressione dell’acqua su tutta la rete, serve per «allontanare il rischio di emergenza idrica che comporterebbe restrizioni più dure come le turnazioni nell’erogazione»

Pubblicato

il

A partire da lunedì 20 ottobre AQP chiuderà ancora i rubinetti.

Da quella data ci sarà una ulteriore riduzione della pressione dell’acqua su tutta la rete, serve per «allontanare il rischio di emergenza idrica che comporterebbe restrizioni più dure come le turnazioni nell’erogazione».

Si legge in una nota che ha diramato AQP, soffermandosi sul fatto che «l’acqua a disposizione del potabile è sempre meno» e che è necessario «contenere il più possibile i consumi, tutelandosi con l’autoclave».

E prosegue: «L’acqua a disposizione per il potabile è sufficiente a coprire l’intero fabbisogno garantito, oltre 4,3 milioni di persone, fino a gennaio. Le nuove riduzioni di pressione, insieme al risparmio di ognuno, possono allontanare questa scadenza, nell’auspicio di un miglioramento della tendenza climatica».

«L’Osservatorio dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale ha portato il livello di severità idrica al massimo. Oggi la disponibilità delle sorgenti è inferiore del 28% rispetto alla media dell’ultimo decennio e da queste dipende quasi un terzo dell’acqua potabile distribuita da AQP. Ancora più critica è la situazione degli invasi, che garantiscono i restanti due terzi del fabbisogno idrico: le loro riserve sono crollate del 61%. E meno della metà di quest’acqua è effettivamente destinata all’uso potabile, il resto viene assorbito da usi irrigui e industriali».

Continua a Leggere

Attualità

Meteo, da mezzanotte allerta arancione sul Salento

Protezione civile: “Per le prossime ore, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali…”

Pubblicato

il

La protezione civile, gestione emergenze, ha diramato, per le prossime ore, a partire da mezzanotte, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali.

Il bollettino recite: “Precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco specie sui settori meridionali, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a puntualmente elevati;

Sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori, con quantitativi cumulati moderati.

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità , frequente attività elettrica (fulmini), locali
grandinate e forti raffiche di vento“.

Continua a Leggere

Cronaca

Galatina, il Liceo Vallone al Summit Internazionale “Next Generation AI”

Studenti e docenti al centro del dialogo sull’intelligenza artificiale nella scuola…

Pubblicato

il

Dal 9 al 13 ottobre, una delegazione del Liceo Vallone, di Galatina, ha partecipato al Summit Internazionale “Next Generation AI” svoltosi a Napoli. L’evento, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha visto la partecipazione di oltre 6.000 studenti, docenti, esperti e rappresentanti istituzionali provenienti da più di 40 Paesi.

A rappresentare l’istituto sono stati gli studenti Giacomo Colazzo (5AS), Davide Papadia (4AQTrED), Dalila Carrisi (5AL), Daniela Giannelli (5CSA), accompagnati dalla professoressa Chiara Leo.

Le attività si sono svolte tra location prestigiose come il Palazzo Reale, il Teatro San Carlo, il Maschio Angioino e la Stazione Marittima, trasformate per l’occasione in un campus internazionale dedicato al futuro dell’IA nella scuola e nella società.

Durante i seminari mattutini, i partecipanti hanno potuto ascoltare interventi di esperti di fama mondiale come Luciano Floridi (Università di Yale), Andreas Schleicher (OCSE), Darya Majidi (UN Women Italia) e Fengchun Miao (UNESCO), che hanno affrontato temi come l’etica dell’IA, l’innovazione didattica, l’inclusione e la cittadinanza digitale.

Nei laboratori pomeridiani, gli studenti hanno potuto sperimentare in prima persona applicazioni avanzate dell’intelligenza artificiale: realtà aumentata e virtuale, sistemi di personalizzazione dell’apprendimento, strumenti per l’inclusione e tutor digitali.

Un momento particolarmente significativo ha visto protagonista la studentessa Dalila Carrisi (5AL), scelta per salire sul palco del Teatro San Carlo e leggere, a nome degli studenti italiani, la lettera indirizzata al Ministro Valditara per il G20. Un gesto simbolico e potente, seguito in diretta dal Ministro stesso collegato all’evento.
È stata un’esperienza entusiasmante e arricchente – raccontano gli studenti – che ci ha permesso di confrontarci con nuove idee e di comprendere come la scuola possa guidare, con responsabilità e visione, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella didattica quotidiana.”

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti