Connect with us

Cronaca

San Foca: c’è uno yacht da spostare

Imbarcazione in attesa di essere portata via dopo essersi arenata nella notte del 27 agosto. In quella occasione i due turisti tedeschi a bordo furono tratti in salvo dall’intervento dell’elisoccorso

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


Da qualche giorno dalla spiaggia di San Foca la visuale è ingombrata dalla presenza di una imbarcazione arenata sul basso fondale.


Uno yacht, forse dopo aver sbagliato qualche manovra, ha finito con l’arenarsi sulla sabbia, laddove l’acqua è davvero poco profonda.


Per spostare il veliero della sua posizione sarà necessario un ingente impiego di risorse economiche.


In più c’è una certa preoccupazione anche perché il serbatoio dell’imbarcazione è pieno di carburante.


Secondo le prime ricostruzioni, l’imbarcazione a causa del mare fu mosso e del forte vento, si sarebbe trovata in difficoltà e avrebbe chiesto di entrare nel piccolo porto di San Foca.


Dove, però, non vi era disponibilità di posti, così lo yacht, cercando di riprendere il largo, avrebbe finito con l’incagliarsi sul basso fondale.


Le persone a bordo sono state tratte in salvo, nella notte di martedì 27 agosto, da un elicottero HH-139A dell’84° Centro SAR (Search and Rescue) del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, di stanza a Gioia del Colle (Ba).


I due naufraghi, una coppia di coniugi di nazionalità tedesca, marito 75enne e moglie di 63 anni, erano rimasti bloccati sulla barca arenatasi, a causa del maltempo, nei pressi del porto della località salentina.

Il mare Forza 3, con onde alte e forti raffiche di vento, unitamente alle scarse condizioni di luce e alla presenza degli scogli, hanno impedito ai mezzi di soccorso di avvicinarsi, per cui il 6° MRSC (Maritime Rescue Sub Center) di Bari ha richiesto l’intervento dell’elisoccorso.


La missione “Rima”, con il coordinamento del COA (Comando operazioni Aerospaziali) di Poggio Renatico (Fe) è decollata dall’aeroporto di Gioia del Colle (Ba) all’01.40 (ora locale), raggiungendo l’obiettivo  in circa mezz’ora.


Alle 2.33 i naufraghi sono stati recuperati da un aerosoccorritore con l’uso del verricello e portati a bordo dell’elicottero che è rientrato alla base alle 3.06; in tutto la missione di soccorso è durata 1 ora e 26 minuti.


Ad attendere l’elicottero a Gioia del Colle c’erano un’auto medica e due ambulanze del 118, i cui equipaggi hanno prestato le prime cure  ai due naufraghi, in buone condizioni di salute, trasportandoli poi all’Ospedale Generale Regionale ‘F. Miulli’ di Acquaviva delle Fonti (Ba) per ulteriori accertamenti.





 


Cronaca

Scaricavano liquami puzzolenti, beccati grazie ai droni

Determinante si è rivelato l’utilizzo dei droni e delle dashcam in dotazione all’Arma dei Carabinieri, che hanno documentato con chiarezza le condotte illecite, fornendo un supporto tecnologico decisivo alle attività investigative…

Pubblicato

il

I DRONI DEI CARABINIERI INDIVIDUANO AUTORE DI SVERSAMENTI ILLECITI A PORTO CESAREO

Grazie all’impiego delle più moderne tecnologie investigative e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri di Porto Cesareo hanno individuato e segnalato alla Procura di Lecce, che conduce le indagini, un imprenditore locale ritenuto responsabile di sversamenti illeciti di liquami nella rete fognaria del comune di Porto Cesareo.

Le indagini, avviate a seguito delle segnalazioni pervenute da residenti preoccupati per la presenza di persistenti cattivi odori, hanno permesso di accertare che, nelle prime ore dei giorni scorsi, l’uomo avrebbe effettuato lo scarico di liquami attraverso un autospurgo nei tombini fognari, causando malfunzionamenti alla rete e la diffusione di odori nocivi.

Determinante si è rivelato l’utilizzo dei droni e delle dashcam in dotazione all’Arma dei Carabinieri, che hanno documentato con chiarezza le condotte illecite, fornendo un supporto tecnologico decisivo alle attività investigative.

Il veicolo utilizzato, di proprietà di una società di leasing ma nella disponibilità dell’impresa riconducibile all’indagato, è stato sottoposto ad accertamenti.

L’operazione dei militari dell’Arma rappresenta un chiaro esempio di come innovazione tecnologica e pronta risposta dell’Arma, unita alla collaborazione attiva dei cittadini, possano fare la differenza nella tutela dell’ambiente e del decoro urbano.

IL FILMATO DELL’OPERAZIONE

 

Continua a Leggere

Alezio

Il calendario degli autovelox di novembre in Salento

Occhio alle multe, comune per comune tutte le postazioni…

Pubblicato

il

Continua a Leggere

Castrignano del Capo

Leuca, arresti per spaccio e coltivazione illecita

All’interno dell’abitazione, i militari hanno scoperto 25 grammi di marijuana già confezionata, 345 grammi della stessa sostanza in essiccazione e sei piante di canapa indiana coltivate in due serre artigianali, complete di lampade a led, ventole e termoregolatori elettronici…

Pubblicato

il

SANTA MARIA DI LEUCA: I CARABINIERI STRINGONO IL CERCHIO SULLO SPACCIO. DUE ARRESTI IN POCHE ORE

I militari di Castrignano del Capo hanno tratto in arresto due persone del luogo nel corso di distinte operazioni svoltesi a Santa Maria di Leuca.

Un’attività info-investigativa condotta con discrezione, fatta di appostamenti e osservazioni sul territorio, ha permesso ai Carabinieri di notare un sospetto via vai nei pressi di un’abitazione del centro.

Quello è stato il primo tassello di un’operazione che, poche ore dopo, ha portato a un importante sequestro. All’interno dell’abitazione, i militari dell’Arma hanno rinvenuto 66 grammi di cocaina purissima, custoditi in un involucro di cellophane, 1.500 euro in contanti ritenuti provento dell’attività di spaccio, quattro bilancini di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi.

L’uomo, un 44enne del luogo, è stato arrestato in flagranza di reato.

Le attività di controllo dei militari dell’Arma sono proseguite anche nei giorni successivi. Durante una verifica sulle armi legalmente detenute da un cittadino del posto, l’occhio esperto dei Carabinieri ha notato tracce di sostanza vegetale, verosimilmente marijuana, riconducibile a un familiare convivente.

Da lì è scattata una nuova perquisizione e un secondo arresto. All’interno dell’abitazione, i militari hanno scoperto 25 grammi di marijuana già confezionata, 345 grammi della stessa sostanza in essiccazione e sei piante di canapa indiana coltivate in due serre artigianali, complete di lampade a led, ventole e termoregolatori elettronici.

Anche in questo caso, l’uomo è stato arrestato in flagranza di reato per detenzione e coltivazione illecita di sostanze stupefacenti.

Tutto il materiale sequestrato è stato posto sotto custodia, entrambi gli arrestati si trovano ora agli arresti domiciliari, come disposto dal PM di turno della Procura presso il Tribunale di Lecce.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti