Connect with us

Attualità

«Ho adottato un ulivo»

Un modo per restituire bellezza dopo la strage della Xylella. Daniele Manni, professore dell’anno 2020, testimonial d’eccezione: «Sono orgoglioso e onorato di essere un testimonial per questa bella e importante campagna legata alla nostra terra»

Pubblicato

il

L’iniziativa “Adottiamo un ulivo” è un progetto che nasce dal desiderio di combattere in modo concreto il problema della Xylella fastidiosa che ha distrutto gran parte degli uliveti nel Salento e in Puglia, creando un grave danno all’economia del territorio e cambiandone il paesaggio, da tutti amato e conosciuto.


Ideata in collaborazione con una cooperativa sociale di Caprarica che segue e aiuta persone diversamente abili, l’iniziativa si propone di trovare persone interessate ad adottare un albero di ulivo e ricevere in cambio il frutto prezioso trasformato in olio extravergine di altissima qualità.


Testimonial dell’iniziativa è Daniele Manni, docente salentino pluripremiato (Global Teacher Award, Docente dell’Anno 2020) e notoriamente grande amante e appassionato del Salento e di tutta la sua cultura, bellezza, storia e tradizioni.


«Sono molto orgoglioso e, soprattutto, onorato di essere stato scelto come uno dei testimonial di questa bella e importantissima iniziativa così fortemente legata al nostro territorio», ha dichiarato Daniele Manni, «amo a dismisura il Salento da quando c’ho messo piede e sento un pesantissimo groppo alla gola ogni qualvolta vedo le nostre campagne deturpate e derubate della loro antica bellezza. Trovo che questa, insieme a tante altre iniziative, sia uno dei modi più concreti e reali per dare vita ad una sorta di ricostruzione di quella bellezza, bisogna pur partire da qualche parte e invito quindi tutti, salentini e non, ad adottare un ulivo e dare così il proprio importante contributo a questa svolta».


Gli alberi che le persone vorranno adottare saranno piantati e verranno seguiti dagli adottanti per un numero di anni a scelta, avendo in cambio una serie di vantaggi, primo tra tutti aiutare una cooperativa di persone diversamente abili e soggetti svantaggiati a svolgere meglio la loro missione, ossia ridonare al Salento il suo oro prezioso mediante il reimpianto e la gestione dell’uliveto.

In dettaglio, aderendo all’iniziativa, ogni adottante riceverà 12 bottiglie da 0,75 litri di olio extravergine d’oliva biologico estratto a freddo, il certificato di adozione numerato dell’ulivo adottato (in cui compare il nome dell’adottante e quello dell’eventuale beneficiario), la carta d’identità dell’albero con localizzazione geografica e aggiornamenti periodici sullo stato dell’ulivo.


Chiunque fosse interessato all’adozione può compilare il modulo cliccando qui


Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito della Città dell’Olio e la pagina facebook ufficiale della campagna “Adottiamo un ulivo” 


Attualità

Casarano – Catania, trasferta vietata ai tifosi siciliani

In vista della gara di Lega Pro, in programma in Salento sabato alle 14,30, il Prefetto di Lecce ha disposto la chiusura del settore ospiti del “Capozza” nonché il divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella provincia di Catania

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Il Ministro dell’Interno, con decreto del 15 ottobre ultimo scorso, a seguito dei gravi disordini avvenuti in precedente incontri di calcio ha disposto, a decorrere dalla medesima data e per la durata di mesi tre, la chiusura del settore ospiti degli impianti sportivi dove la Società “Catania F.C.” disputerà gli incontri in trasferta, nonché il divieto della vendita di titoli di accesso ai medesimi impianti sportivi, per gli stessi incontri e per il predetto periodo, nei confronti delle persone residenti nella provincia di Catania.

Atteso quanto sopra, ritenuto di dover aderire alla suddetta disposizione e di dover conseguentemente assumere le necessarie determinazioni a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, il Prefetto di Lecce Natalino Manno, in aderenza a quanto disposto dal Ministro  dell’Interno, con apposito provvedimento adottato in data odierna, ha disposto la chiusura del settore ospiti dell’impianto sportivo di Casarano nonché il divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella provincia di Catania.

Continua a Leggere

Attualità

«Settore olivicolo-oleario sotto attacco»

CIA Puglia e Italia Olivicola incontrano il sottosegretario La Pietra: richiesta di azioni di controllo per tutelare produttori e consumatori dalle speculazioni in atto. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

La Puglia olivicola sotto l’attacco di speculazioni, olio contraffatto e spacciato per extravergine, prezzi anomali: l’inizio della campagna olivicola, nella regione leader per quantità e qualità prodotta, è fortemente esposto ai rischi che derivano dalla concorrenza sleale e da un anomalo abbassamento dei prezzi dovuto a manovre speculative.

Allarme lanciato da Italia Olivicola e CIA Agricoltori Italiani di Puglia.

Il presidente di Italia Olivicola e di Cia Puglia Gennaro Sicolo e Francesco Losito di CIA Bat hanno incontrato a Roma Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario all’Agricoltura (foto in alto).

«Nel corso dell’incontro», ha spiegato Sicolo, «abbiamo manifestato al sottosegretario le crescenti preoccupazioni del settore olivicolo-oleario rispetto ai rischi che il mercato dell’olio sia condizionato artatamente e in modo illegale. Abbiamo chiesto un deciso intervento del Governo per rafforzare le azioni di controllo e contrasto contro fenomeni speculativi e criminali che minacciano di alterare il mercato con gravi conseguenze sui nostri produttori e rischi elevati per la salute dei consumatori».

 

Continua a Leggere

Attualità

Siglato il patto Tricase-Tiro: la visita della delegazione libanese 

Pubblicato

il

La visita in Salento della delegazione della città di Tiro (Libano), guidata dal sindaco Hassan Dbouk e dal referente per i rapporti con l’Italia Ali Dbouk, si è conclusa con la sottoscrizione del Patto d’Amicizia tra le città di Tricase e Tiro, un documento che riconosce e consolida un rapporto di cooperazione e solidarietà costruito in quasi vent’anni di dialogo tra le due comunità mediterranee.

La firma, avvenuta venerdì 7 novembre nell’Aula Consiliare di Palazzo Gallone, ha rappresentato il momento più significativo di una settimana di incontri e attività istituzionali.
Alla cerimonia erano presenti, oltre ai rappresentanti delle due amministrazioni, anche le bambine e i bambini della scuola primaria de Comprensivo “Giovanni Pascoli”, che con le loro domande e riflessioni hanno dato voce alle nuove generazioni.


Come ha ricordato il sindaco di Tricase Antonio De Donno, il Patto d’Amicizia “non è solo un atto formale, ma il segno concreto di un percorso di conoscenza e cooperazione che appartiene ormai alla storia delle nostre comunità”.

Nel corso della mattinata, la delegazione libanese e l’amministrazione comunale, accompagnate dai giovani studenti, hanno preso parte al gesto simbolico della piantumazione, nel parco dell’ex ACAIT, di un giovane Cedro del Libano, emblema nazionale libanese e segno vivo di un’amicizia destinata a crescere e radicarsi nel tempo. 

“Più che un ponte, questo Patto è un tassello della grande nazione mediterranea fatta di popoli che si affacciano sullo stesso mare e che dalla notte dei tempi dialogano e condividono valori comuni” – si è sottolineato durante la cerimonia.

La visita del sindaco di Tiro in Salento si inserisce nel progetto di cooperazione “Tricase e Tiro. Partenariato mediterraneo per lo sviluppo sostenibile”, promosso dal Comune di Tricase in collaborazione con la Municipalità di Tiro, l’Associazione Magna Grecia Mare e Armadilla scs, sostenuto dalla Regione Puglia nell’ambito della Legge 20/2003 sulla cooperazione internazionale.

Tra le tappe della settimana, mercoledì 5, l’incontro presso il CIHEAM Bari, che la municipalità di Tiro ha imparato a conoscere negli anni grazie all’attuazione di percorsi legati allo sviluppo sostenibile delle comunità costiere ed alla cooperazione nel Mediterraneo.

Giovedì 6 la visita a San Cesario di Lecce, da dove è germogliato un altro importante tassello di questa storia di cooperazione internazionale e scambi di buone pratiche tra Italia e Libano. Il presidente dell’ApsTempoPresente, Salvatore Capone, ne ha parlato così: “La relazione e lo scambio tra il Salento e il Libano ha alle spalle una storia significativa, grazie ai progetti di partenariato e alle sinergie create nel tempo da realtà come il CIHEAM Bari, l’Associazione Magna Grecia Mare, il CTM_Cooperazione nei Territori del Mondo; le collaborazioni di scambio, ricerca e formazione con l’Università del Salento; il recente progetto promosso dalla nostra associazione “Caseificio inclusivo in Libano. Ecco perché per tutti noi assume una valenza particolare la presenza del Sindaco di Tiro Hassan Dbouk nel Salento in questi giorni. Un momento di grande valore, che rafforza un percorso di scambi, cooperazione e buone pratiche nato nel segno della fratellanza mediterranea”.

Qui a San Cesario, alla presenza del sindaco Giuseppe Distante, della comunità scolastica e dei rappresentanti di TempoPresente aps, è stato piantato un altro Cedro del Libano nel giardino della scuola media di via Cerundolo, a testimonianza dei valori di amicizia, dialogo e pace tra i popoli. 

La giornata di venerdì, dopo la firma del Patto a Tricase, si è conclusa invece con un incontro pubblico nel Comune di Martignano, insieme al primo cittadino Luigi Sergio, presenti i sindaci di Tricase e Tiro, il presidente di CTM Alberto Piccinni ed i rappresentanti delle associazioni partner. Un dialogo corale dedicato al futuro della cooperazione tra le due sponde del Mediterraneo e alle prospettive di collaborazione tra le comunità locali.

“La cooperazione – ha dichiarato il sindaco di Tiro – è una grande responsabilità che ci auguriamo di trasmettere alla nostra gente ed a chi verrà dopo di noi”.

Il valore della visita e della sottoscrizione del Patto si palesa anche nelle parole del sindaco di Tricase Antonio De Donno, che a commiato della delegazione ha aggiunto: “E’ stato un momento tanto importante quanto naturale, perché suggella un lavoro condiviso e un legame che ha saputo resistere nel tempo, fondandosi su valori di pace, solidarietà e sviluppo sostenibile. Il futuro ci dirà se questo seme che è stato piantato saprà essere da esempio per l’intero Mediterraneo”.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti