Corigliano
La Regione boccia la parità di genere
Caos in Viale Capruzzi. Critiche feroci dall’opposizione ma anche Vendola abbandona l’aula inviperito. Emiliano tuona contro il Consiglio regionale…
Si sta avvicinando l’8 marzo e in occasione sentiremo come al solito tanti politici riempirsi la bocca contro la violenza sulle donne e sulla parità. Intanto il Consiglio regionale, nella discussione per la legge elettorale regionale, chiamato al voto (segreto) boccia senza se e senza ma la parità di genere. Con 37 voti favorevoli e 22 contrari, infatti, il Consiglio ha approvato la l’inammissibilità al voto di tutti gli emendamenti relativi alla doppia preferenza e alle liste al 50 per cento.
Addirittura il Presidente, Nichi Vendola si infuriato abbandona l’aula: “Un Consiglio regionale composto al 95 per cento da maschi davanti alla sfida della parità di genere fa una retromarcia cavernicola e si chiude nel proprio recinto”, ha avrebbe poic dichiarato il Governatore, “ciascuno dei maschi non solo della destra, che ha usato argomentazioni imbarazzanti contro la parità di genere, ma anche qualche settore di centrosinistra, si trovano convergenti nel rinnovare il patto maschile di una politica senza donne. Non lo posso accettare: ho lasciato l’Aula perché ho provato grande indignazione”.
Schittulli: “Donne tradite dalla maggioranza di centrosinistra”
Un furia anche Francesco Schittulli candidato Presidente per il centrodestra alle prossime regionali: “Le doppie poltrone sono state già tutte promesse, per questo motivo la mia proposta di impedire che un consigliere regionale potesse avere anche un altro incarico politico o amministrativo è caduta nel vuoto. L’emendamento è stato ritirato prima ancora che arrivasse in aula eppure il mio avversario, segretario regionale del Pd, partito di maggioranza nella massima assise regionale, aveva raccolto il mio appello e in cambio mi aveva chiesto di sostenere quello per la doppia preferenza (uomo-donna), cosa che prontamente ho fatto”.
“Ancora una volta”, aggiunge Schittulli, “Michele Emiliano non è in grado di mantenere la parola data dimostrandosi come sempre un parolaio inaffidabile. Eppure, il divieto del doppio incarico è previsto nel Codice deontologico del suo partito, ma lui per primo ha sempre disatteso accumulando incarichi politico-amministrativi in tutti questi anni. Pochi minuti fa l’amara sorpresa anche per le donne pugliesi. A loro voglio ricordare che il centrosinistra alla Regione Puglia era ed è nelle condizioni di poter far passare da solo il principio di parità di genere. I consiglieri regionali del Pd, che si erano proclamati favorevoli”, conclude Schittulli, “nel segreto dell’urna, hanno preferito lasciare tutto così come è! E il loro segretario regionale non può essere estraneo a quello che è successo”.
Emiliano al Consiglio regionale: “Menomale che è finita!”
Spiazzato dal voto di molti Consiglieri della sua stessa area politica Michele Emiliano, candidato del centrosinistra per la presidenza della Regione: “Il centrodestra pugliese”, scrive in una nota, “non parli mai più di donne e dei loro diritti. Non candideremo tutti coloro che, cogliendo l’espediente offerto dal capogruppo di Forza Italia, hanno impedito il voto sulla doppia preferenza di genere”. Poi l’attacco senza distinzioni di bandiere: “È un giorno triste per la politica, è una conclusione mortificante della legislatura di un Consiglio regionale che non sarà certo ricordato per le sue battaglie civili, quanto piuttosto per la cura con la quale si è occupato di tutelare le ragioni elettorali dei suoi membri. Menomale che è finita!”. Poi la promessa: “Candiderò a capolista per il Pd, in tutte le province pugliesi, delle donne e farò personalmente campagna elettorale per loro chiedendo ai pugliesi di votarle. Ma non basta: se verrò eletto presidente chiederò al nuovo Consiglio regionale di votare subito una nuova legge elettorale che rimuova gli ostacoli alla elezione paritaria delle donne e il limite dell’8% dello sbarramento di coalizione”
Teresa Bellanova: “Vergogna”
L’on. Teresa Bellanova non la manda certo a dire: “Più che un valzer dell’ipocrisia lo schiaffo alla parità di genere decretato dal Consiglio regionale della Puglia lo definirei una vergogna. Che umilia tutti, e non solo le donne, anzi per nulla le donne. Conferma infatti quella antica legge che pone in un conflitto irreversibile la gestione del potere, spesso e volentieri tutta maschile, con lo spiegamento dell’autorità e dell’autorevolezza che le donne si guadagnano sul campo. E, sia pure paradossalmente, dinanzi a questo desolante spettacolo, importano poco quei pusillanimi franchi tiratori tra le fila della maggioranza di governo che hanno avuto bisogno del voto segreto per far trionfare uno spirito e una arroganza duri a morire“.
“Quel che emerge è un arretramento di casta e di genere, tristemente trasversale e di casa in tutte le forze politiche, sordo allo spirito del tempo. Purtroppo per loro”, conclude la deputata del PD, “le donne sono ovunque e poco propense ad arrendersi”
Buccoliero: “Consiglio superficiale e misogino”
“La nuova legge elettorale, varata nelle scorse ore dal Consiglio regionale, rappresenta, per il cammino della parità di genere, una delle pagine più tristi ed ipocrite delle nostra politica, perché ha messo realmente in luce gli interessi personalistici di un Consiglio egoista e misogino”. È quanto dichiara il consigliere regionale del Partito Democratico, Antonio Buccoliero. “Purtroppo”, prosegue, “devo ammettere che il risultato finale non mi ha sorpreso, anzi me l’aspettavo. Più volte ho avvertito il pericolo che varare una nuova legge elettorale sul finire della legislatura, avrebbe determinato una supremazia degli interessi personali a danno di quelli di una collettività, che ha diritto ad una rappresentanza di genere paritetica. Si è trattato, come abbiamo visto, di un timore che si è rivelato quanto mai concreto. Personalmente, ho sempre pubblicamente sostenuto non solo la necessità di una politica bigenere, ma di un intero tessuto istituzionale, che guardasse ad una corretta rappresentanza di uomini e donne, nel pieno rispetto dell’intera dignità umana“.
“In queste ultime ore, abbiamo compreso quanto il cammino sia completamente in salita e pieno di pericoli, ostacoli, e vigliacchi tranelli. Siamo tutti pronti e bravi, in quanto uomini, a puntare il dito contro le violenze sulle donne, i cosiddetti femminicidi”, conclude Buccoliero, “salvo poi non comprendere come la violenza abbia svariate forme, alcune estremamente subdole e meschine e tra queste c’è sicuramente quella che, nelle scorse ore, si è consumata nell’aula di viale Capruzzi”.
Ada Fiore: “Quelli che..:”
Il sindaco di Corigliano d’Otranto, Ada Fiore, fa il verso al “Quelli che…” reso famoso da Fabio Fazio e Roberto Saviano in tv: “Quelli che… al Consiglio regionale non hanno approvato la legge sulla parità di genere. Quelli che… hanno fatto finta di approvarla sapendo che ci sarebbero stati i “franchi tiratori”. Quelli che… hanno dichiarato pubblicamente di essere favorevoli alla doppia preferenza per attirare l’opinione pubblica ma che in privato dicevano altro. Quelli che… hanno voluto mostrare la propria forza “mascolina”. Quelli che… ritengono addirittura pericolosa la doppia preferenza per “infiltrazioni mafiose”. Quelli che… considerano la partecipazione femminile una minaccia ai loro privilegi acquisiti dalla storia. Quelli che… magari si mostreranno preoccupati per l’esito del voto ma che in quell’assise non hanno fatto nulla per impedire che ciò accadesse. Quelli che.. pensano che i ” luoghi di potere” siano fatti apposta per gli uomini. Quelli che… ritengono che le donne debbano fare altro. Quelli che… non sanno che anche senza la doppia preferenza, ci sono donne pronte a lottare per la democrazia”.
Approfondimenti
Vittoria annunciata e confermata per Decaro. Affluenza al ribasso: e ora?
Credo sia arrivato il momento che qualcuno si ponga il problema: come mai tanta gente non va più a votare. E allora non sarebbe opportuno, in questa centrifuga tecnologica del nuovo millennio, che si cominciasse a pensare ad una votazione elettronica?
di Luigi Zito
Si sono da poco chiuse le urne per le elezioni Regionali in Puglia, l’affluenza in picchiata, come tutte le stime lasciavamo intendere, si è attestata al 41,85%, cinque anni fa al voto partecipò il 56,4 per cento degli elettori.
In Puglia si è registrata la più bassa affluenza di sempre, anche meno delle stesse Regioni dove ieri e oggi si è votato: Campania e Veneto.
La provincia dove si è votato di più è stata Lecce, con una affluenza del 44%; Taranto con 40,60%, Bari 41,31%, Brindisi 41,94%, BAT 41,22, la peggiore Foggia con poco più del 38%.
Le proiezioni non lasciano spazio a “ribaltoni” di sorta.
Antonio Decaro è dato al 70% non raggiungerebbe il 30% Lobuono che ha già ammesso la sconfitta.
Secondo l’instant poll YouTrendper Sky TG24, nel campo progressista guidato da Antonio Decaro Partito Democratico si attesterebbe tra il 25% e il 29%, seguito dalla lista «Decaro Presidente» stimata tra 11,5% e 15,5%.
Le altre liste della coalizione oscillano tutte tra il 6% e l’8% per «Per la Puglia» e Movimento 5 Stelle, tra il 4% e il 6% per Verdi-Sinistra e tra l’1% e il 3% per i Popolari.
Sul fronte del centrodestra, Luigi Lobuono registra Fratelli d’Italia tra il 18% e il 22%, Forza Italia tra l’8% e l’11% e la Lega tra il 3,5% e il 5,5%.
Le liste minori della coalizione – Noi Moderati, Civici e Sud al Centro – sono tutte comprese tra 0% e 2%.
Ora che la frittata è stata fatta, sarebbe opportuno che qualcuno dei nostri politici ci spiegasse come mai meno di un pugliese su due non si è sentito ispirato nell’andare a votare.
Quali sono i veri motivi: disaffezione alla vita pubblica; poca pubblicità; istituzioni lontane dai cittadini; politici ibernati nelle torri d’avorio; consiglieri regionali poco attenti al territorio ed ai veri problemi dei pugliesi, sanità alla stremo (nella puntata di ieri di Report, la Puglia è ultima nella classifica nazionale per i tempi di attesa delle prenotazioni mediche)?
Ora credo sia arrivato il momento che qualcuno si ponga il problema, la nostra non è una di quelle Regioni democraticamente avanzate (come la Svizzera ad esempio), dove ogni 3 x2 ogni quesito viene posto al popolo che, incalzato da tanta sollecitazione, non va più a votare.
E allora non sarebbe opportuno, in questa centrifuga tecnologica del nuovo millennio, che si cominciasse a pensare ad una votazione elettronica?
Sembra, ormai, che l’unico compagno che mai ci abbandona e ci delude nella nostra vita sia il disprezzato cellulare che monitora ogni respiro della nostra giornata: non sarebbe meglio (forse) iniziare a pensare ad un sistema di voto elettronico, in cui ogni votazione, registrazione e conteggio dei voti avviene tramite strumenti digitali?
I vantaggi sarebbero tanti: la velocità del conteggio, la comodità di votare ovunque, si risieda in città o meno, all’estero o in qualsiasi altra parte del mondo; una maggiore possibilità e facilità di far votare persone con disabilità; il risparmio di carta e varie.
Certo le criticità viaggiano alla stessa velocità del web: il rischio di attacchi hacker; la poca affidabilità di molti aggeggi elettronici; garantire la Privacy per tutti (sappiamo bene cosa succede con le fastidiose telefonate dei call che tutti riceviamo sul telefono), e poi la sicurezza.
Ogni innovazione ha pregi e difetti, leggi i Paesi dove hanno già sperimentato il voting, come l’Estonia, il Brasile o l’India che hanno fatto di necessità virtù utilizzando questa novità tecnologica.
Se non iniziamo a pensarci da subito si rischia che, alle prossime elezioni (qualsiasi esse siano), oltre alla penuria di votanti ci ritroveremo anche con Candidati consiglieri e Presidenti eletti che non rappresentano (di fatto) la maggioranza delle volontà dei pugliesi e, se tanto mi dà tanto, tanto vale affidarci alla Dea bendata e sceglierli dal mazzo con una estrazione, risparmieremmo tempo e salute.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Una Stella per la Speranza
Campagna di solidarietà della Lilt di Lecce: acquista la tua “Stella di Natale” per sostenere i servizi gratuiti di prevenzione e assistenza oncologica e la dotazione tecnologica del “Centro Ilma”
“Una Stella per la Speranza” è la campagna di solidarietà promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) di Lecce.
Con l’acquisto di una Stella di Natale sarà possibile sostenere i servizi gratuiti di prevenzione e assistenza oncologica che l’associazione offre da oltre trent’anni sul territorio, nonché le attività di divulgazione scientifica e i numerosi progetti di educazione alla salute che coinvolgono oltre 70 scuole di ogni ordine e grado e numerose aziende del territorio.
Il contributo richiesto per le piantine è di 10 euro e la prevendita è già cominciata.
Per prenotare la Stella di Natale della Lilt Lecce si può contattare la Delegazione Lilt più vicina (Casarano, Alezio, Aradeo, Arnesano, Calimera, Cavallino, Carmiano/Magliano, Collemeto, Copertino, Corigliano D’Otranto, Cursi, Galatina, Galatone, Gallipoli, Lecce, Leverano, Lizzanello, Maglie, Martano, Melendugno, Melissano, Minervino di Lecce – Delegazione “Terre d’Otranto”, Monteroni, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Nardò, Novoli, Ruffano, San Donato/Galugnano, Scorrano, Specchia, Squinzano, Strudà, Trepuzzi, Ugento, Veglie; gli indirizzi su www.legatumorilecce.org) oppure telefonare allo 0833512777.
Sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 dicembre, inoltre, i volontari dell’associazione saranno presenti come ogni anno nelle principali piazze del Salento per distribuire le piantine, il materiale informativo sulla prevenzione e la rivista di divulgazione scientifica Lilt Lecce diretta dall’oncologo Giuseppe Serravezza.
«Con questa campagna», dichiara Simonetta Pepe, presidente della LILT di Lecce, «vogliamo rinnovare il nostro impegno verso tutti i cittadini che, ogni giorno, affrontano la sfida del tumore, e al contempo rinsaldare quel legame di solidarietà che permette di garantire servizi di prevenzione gratuiti, assistenza domiciliare, supporto psicologico e progetti di prevenzione nelle scuole e nelle comunità. Ogni Stella che scegliamo non è solo un gesto, ma un messaggio di speranza e vicinanza».
I SERVIZI DELLA LILT LECCE
La LILT di Lecce è attiva da oltre 30 anni sul territorio provinciale e assicura molti utili servizi alla popolazione.
Educazione sanitaria sulla prevenzione e lotta ai fattori di rischio ambientale, con incontri, conferenze, dibattiti e diffusione di materiale divulgativo.
Oltre 70 scuole della provincia sono coinvolte nei progetti Lilt (“One health: Prevenire è vivere” e “Guadagnare Salute con la Lilt”).
Per le aziende, invece, è in corso la campagna “In-Vesti Salute” che prevede percorsi di prevenzione sui luoghi di lavoro con incontri informativi e visite di prevenzione.
Prevenzione clinica con visite e consulti specialistici gratuiti (Oncologia, Senologia, Ginecologia, Dermatologia, Urologia) nelle 36 sedi di Delegazione.
Sostegno psicologico per pazienti, familiari e caregiver.
Assistenza domiciliare oncologica e sociale ai pazienti terminali, con quattro équipe medico-infermieristiche e volontari.
Trasporto pazienti per radioterapia.
Attività di orientamento e accoglienza nei C.OR.O ospedalieri (Centri di Orientamento Oncologico) a Lecce, Casarano, Gallipoli e Tricase.
Ricerca ambientale (Progetto Geneo, ecc.).
Divulgazione scientifica.
SOSTENERE IL CENTRO ILMA
La campagna “Una Stelle per la Speranza” serve a sostenere anche la dotazione tecnologica del Centro Ilma, l’Istituto multidisciplinare per la lotta al cancro che Lilt Lecce ha realizzato alle porte di Gallipoli.
All’interno del Centro Ilma, «che appartiene ai tantissimi cittadini che lo hanno voluto e sostenuto», coesisteranno un Centro di ricerca per la prevenzione primaria, un’Area per la prevenzione clinica, un’area per la riabilitazione, un Centro studi e biblioteca e una Sala convegni per divulgazione scientifica e attività multimediali.
Il Centro Ilma rappresenta la sfida del Salento al cancro sul fronte delle cause e della prevenzione ed è il più prezioso lascito di tutti noi alle generazioni future.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alezio
Il calendario degli autovelox di novembre in Salento
Occhio alle multe, comune per comune tutte le postazioni…
|
-
Cronaca3 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca1 settimana faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca1 settimana faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca3 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità2 settimane faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano1 settimana faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità2 settimane fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”



