Connect with us

Attualità

Galatina, tutto pronto per la grande Festa di SS Pietro e Paolo

Tre giorni di festa 28, 29 e 30, che si presentano ai fedeli, cittadini e viaggiatori con un ricco calendario di iniziative che ha l’intento di rafforzare il sentimento di devozione e di comunità attraverso la gioia della festa e il sentimento di condivisione…

Pubblicato

il

Questo il calendario di appuntamenti per festeggiamenti dei Santi Pietro e Paolo 


Dal 27 Giugno entra nel vivo dei festeggiamenti della festa patronale dei Santi Pietro e Paolo. Un evento religioso e civile che incarna lo spirito e la tradizione della comunità galatinese, atteso da tutto il territorio e da quanti sono legati direttamente o indirettamente ad esso.


Tre giorni di festa 28, 29 e 30, che si presentano ai fedeli, cittadini e viaggiatori con un ricco calendario di iniziative che ha l’intento di rafforzare il sentimento di devozione e di comunità attraverso la gioia della festa e il sentimento di condivisione.


La festa dei Santi Patroni di Galatina, quest’anno si presenta con tante novità che si sono rese possibili grazie al lavoro di squadra del Gruppo dei Volontari della Festa Patronale guidata da Don Lucio Greco e dell’Amministrazione Comunale di Galatina.


Tante le novità di quest’anno che partono con un focus tematico che punta alla valorizzazione delle radici della festa e del territorio che diventano tangibili sia con le iniziative religiose, che con la partecipazione anche dei piccoli volontari che hanno creato i souvenir della festa, che con  il forte coinvolgimento di tanti artisti musicali del territorio – includendo anche l’Orchestra giovanile Scuola Giovanni Pascoli – per arrivare al poeta cantautore della musica popolare contemporanea Antonio Castrignanò, per chiudere con il super ospite Alex Britti ed includendo i tanti appuntamenti legati alla rievocazione del tarantismo a cura del Club per l’Unesco.


A tutto questo il calendario da quest’anno ha visto un ampliamento della durata dei festeggiamenti; la decorazione con le tipiche luminarie salentine delle storiche porte d’ingresso della città; l’installazione per le strade del centro storico del testo della tradizionale canzone popolare Santu Paulu.


(…E Santu Paulu meu dele tarante, famme na grazia a mie a tutte quante.

E Santu Paulu meu de Galatina,

fammela cuntentà sta signurina.

E te pregu Santu Paulu falla guarire,

e te pregu Santu Paulu falla guarire,

e ca l’ave pizzicata e ca l’ave pizzicata)


Il programma


28 giugno: VIGILIA

19.00 S. Messa, 20.00 Processione con i Simulacri dei Santi Patroni Pietro e Paolo apostoli, 21.30 Rientro processione e accensione luminarie, 22.00 Piazza San Pietro – Cassarmonica. Orchestra di fiati San Gabriele dell’Addolorata – Noha, 22.00 rievocazione della “Terapia domiciliare” Via Umberto I, 22.30 Piazza Alighieri – Palco. Antonio Castrignanò e Taranta Sounds, 23.30 Piazza San Pietro – Cassarmonica. Scazzacatarante, 01.00 La Notte delle Ronde


29 giugno: FESTA SANTI PATRONI PIETRO E PAOLO APOSTOLI



  1. Messa 6.00,7.00, 8.00, 9.30 presieduta da P. Francesco Neri arcivescovo di Otranto, 11.30, 19.00, 20.00


Alle ore 10.30 rievocazione de “L’antico rito del tarantismo” in piazza San Pietro


9.00-12.00 Musica per le strade con Banda San Gabriele dell’Addolorata – Noha ed in piazza sulla Cassarmonica, 18.30 Cumpanaggiu, spettacolo degustazione del Teatro Koreja- Via Umberto I, 21.15 Piazza San Pietro – Cassarmonica.


Orchestra giovanile Scuola Giovanni Pascoli, Galatina, 22.00 Concerto: Santi Pietro e Paolo on the Rock – Orchestra di fiati San Gabriele. Dirige il M.° Loredana Calò, 21.30 Piazza Alighieri – Palco. Nui…Nisciunu, gruppo di pizzica a seguire Accasaccio Band, 01.30 Spettacolo Pirotecnico


30 giugno: giornata di San Paolo


7.30, 10.30, 19.30 S. Messa 20.00 CONVEGNO Sui Santi Influencer (Pietro e Paolo apostoli) – Ex Convento delle Clarisse con don Tiziano Galati e don Lucio Greco, 21.00 Piazza San Pietro – Cassarmonica. Badisco e Jonica popolare,  21.00 Tarantism revisited, documentario, 22.00 Piazza Alighieri – Palco. Alex Britti


In occasione delle giornate di festeggiamento della festa patronale si consigliano le seguenti aree di parcheggio: Viale Aldo Moro (Viale Ofanto); Viale Don Bosco; Viale Jonio; Zona Fiera; Via Kennedy; Via Don Tonino Bello; Viale degli Studenti; parcheggi consigliati serviti da navetta: Viale Aldo Moro (Viale Ofanto); Viale Don Bosco; Via Don Tonino Bello; Viale degli Studenti.


Per essere aggiornati sulle iniziative è possibile seguire le pagine social facebook Festa Patronale Galatina e Città di Galatina, quest’ultima anche su Instagram.


Viaggiatori, cittadini e fedeli sono invitati ad unirsi in questi intensi giorni di celebrazioni e a condividere e raccontare l’esperienza della festa, anche attraverso i canali contemporanei. Come avrebbero fatto di certo #isantinfluencer, come sono stati ribattezzati a Galatina i Santi Pietro e Paolo.


Attualità

Olè, un laboratorio per la fruizione sostenibile della costa Otranto – Leuca

Domani presentazione del progetto in Provincia per uno strumento di governance locale, cabina di regia e incubatore di progettualità condivise. Si intende promuovere la rigenerazione dell’attuale sistema della mobilità del tratto costiero e retro-costiero

Pubblicato

il

Pianificare una mobilità lenta e sostenibile lungo il tratto di costa da Otranto a Leuca, per ridefinire insieme alla comunità una nuova idea di fruizione dell’area.

Con questo obiettivo nasce il progetto Olè”, promosso dalla Provincia di Lecce, con il supporto tecnico di Città Fertile, finanziato dalla Regione Puglia, che sarà presentato a Palazzo Adorno a Lecce, domani, martedì 21 ottobre, alle ore 11.

L’obiettivo è quello di costituire un laboratorio per la fruizione sostenibile della Costa Otranto-Leuca, che possa operare come strumento di governance locale, cabina di regia e incubatore di progettualità condivise.

Il Laboratorio avrà un ruolo centrale per l’attuazione della pianificazione, la promozione e il dialogo tra comunità e istituzioni.

Il progetto, prendendo come riferimento il Piano per Mobilità del Piano di coordinamento del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase, vuole promuovere la rigenerazione dell’attuale sistema della mobilità del tratto costiero e retro-costiero all’interno di un’area che si caratterizza per le sue peculiarità identitarie, paesaggistiche, ambientali e culturali.

Illustreranno tutti i dettagli e le opportunità di “Olè”, interverranno il vicepresidente della Provincia di Lecce Fabio Tarantino, il consigliere provinciale Ippazio Morciano, il dirigente responsabile Roberto Serra, per Città Fertile Rino Carluccio e il presidente del comitato esecutivo del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase Michele Tenore.

Olè” è un Progetto Integrato di Paesaggio (ai sensi dell’ art. 21 NTA Piano Paesaggistico Territoriale Regionale), finanziato dalla Regione Puglia, Sezione Tutela e Valorizzazione del Paesaggio, nell’ambito del “Sostegno ai Comuni finalizzato all’implementazione degli strumenti di governance previsti dal Capo III del Titolo II delle NTA del PPTR per l’esercizio delle funzioni di tutela e valorizzazione del paesaggio e per l’attuazione della pianificazione paesaggistica a scala locale”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Giovani, anziani e agricoltura: «Serve nuovo patto per il Sud»

Dati, analisi e richieste durante la Festa Interregionale dell’Associazione Nazionale Pensionati di CIA. In Puglia 1.214 centenari, tanti vivono nelle aree interne tra eccellenze agroalimentari e abbandono. Lecce e Brindisi le province più “anziane”. Servizi, pensioni, sanità, formazione e ricambio generazionale, il ruolo degli agricoltori, il fenomeno truffe

Pubblicato

il

Sono 945mila, in Puglia, le donne e gli uomini con un’età superiore ai 65 anni.

Rappresentano il 24% della popolazione regionale, che ammonta complessivamente a 3.890.000 abitanti.

L’età media è 46,4 anni, inferiore dello 0,2% rispetto alla media nazionale.

Barletta-Andria-Trani e Foggia sono le province più giovani (rispettivamente 44,9 e 45,5 anni), Lecce e Brindisi quelle più anziane (47,5 e 47 anni).

Nella regione vivono 1.214 centenari, il 5,7% dei 21.211 che vivono in Italia; di questi ben 42 hanno almeno 105 anni.

Gli ultra 85enni pugliesi sono 140mila, pari al 3,6% della popolazione; i bambini da zero a 2 anni, invece, sono soltanto il 2%.

La popolazione anziana è in aumento, il numero dei giovani diminuisce anche a causa di una forte ripresa dell’emigrazione.

La combinazione di questi due dati comporta una serie di conseguenze che impongono un cambiamento radicale per quanto riguarda le politiche socio-sanitarie assistenziali, quelle sulla formazione e il ricambio generazionale in ambito lavorativo, l’esigenza di un nuovo patto intergenerazionale.

È sull’analisi e discussione di questi dati che si è incentrata la “Festa Interregionale ANP-CIA”, l’Associazione Nazionale Pensionati di CIA Agricoltori, che da venerdì 17 a domenica 19 ha riunito a Vieste 600 delegati provenienti da Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e da tutte le province della Puglia.

AREE INTERNE E RURALI

«Serve un nuovo patto per il Mezzogiorno d’Italia. Non solo in Puglia, ma in tutte le regioni del Sud Italia molti anziani vivono nelle aree interne e nelle zone rurali che stanno perdendo progressivamente sempre più abitanti», ha spiegato Giannicola D’Amico, vicepresidente vicario di CIA Puglia.

«Gli agricoltori che vivono nelle loro campagne sono un presidio del territorio, se ne prendono cura contro fenomeni come il dissesto idrogeologico, producono le eccellenze agroalimentari italiane. Devono essere messi nelle condizioni di continuare a svolgere questo ruolo e di trasmetterlo ai giovani con un ricambio generazionale che contrasti l’abbandono del territorio e l’emigrazione», ha aggiunto D’Amico.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche l’intervento di Noè Andreano, vicepresidente ANCI Puglia e delegato alle aree interne.

SERVIZI, PENSIONI MINIME, SANITÀ

Nei loro interventi, sia Alessandro Del Carlo, presidente nazionale di ANP-CIA, che Matteo Valentino, vice nazionale e presidente regionale dell’associazione, hanno richiamato l’esigenza di costruire una sanità territoriale più vicina a cittadine e cittadini delle aree interne e rurali.

Alessandro Mastrocinque, presidente nazionale Patronato INAC, ha rimarcato la necessità di aumentare le pensioni minime agricole, «spesso inferiori ai livelli di sussistenza».

Questioni sentite non solo al Sud, ma in tutta Italia, come ha fatto rilevare Cristiano Fini, presidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, intervenuto in remoto.

TRUFFE AGLI ANZIANI

Christopher Rossi, Comandante della Compagnia Carabinieri di Manfredonia, ha presentato “Più sicuri insieme”, campagna contro le truffe agli anziani. In Puglia nel 2024 sono stati registrati 431 truffe contro gli anziani, oltre a più di 18.000 frodi informatiche. Il Maggiore Christopher Rossi ha illustrato le tipologie più frequenti dei raggiri. Bisogna denunciare, ad aver paura e a provare vergogna devono essere i criminali. A tutti può capitare di essere presi di mira o di essere truffati: informarsi, denunciare e collaborare è fondamentale per stroncare questo odioso fenomeno.

PREMIATI

Ciascuna delle cinque delegazioni regionali ha premiato le sue tesserate e i suoi tesserati storici: per la Basilicata, riconoscimento a Mauro Caprioli, storico dirigente della CIA di Lavello; per la Calabria, targa celebrativa a Cesare Cesario; la Sicilia ha premiato Adelina Monici, per aver contribuito con grande continuità alla crescita della CIA; la Campania ha dedicato il premio alla memoria di Alfonso Del Basso, storico presidente dell’organizzazione degli agricoltori.

Da ANP-CIA Puglia riconoscimento a Donato e Giuseppina, per aver condiviso 50 anni con CIA sin dai tempi dell’Alleanza dei contadini.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Donato e Giuseppina

 

Continua a Leggere

Attualità

Elezioni a Tricase, giochi fatti? Ancora no

Certe le candidature dell’uscente Antonio De Donno e di Vincenzo Errico (Tricase Insieme). Fratelli d’Italia insiste con Claudio Pispero. Situazione fluida nel centrosinistra. I possibili scenari

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

di Giuseppe Cerfeda

In attesa della definizione delle candidature per le elezioni regionali, proseguono a Tricase incontri e trattative per l’appuntamento, cruciale, con le comunali della prossima primavera.

Premessa d’obbligo: le consultazioni regionali, sia la vittoria finale, quindi il nuovo governatore, che i risultati dei singoli candidati consiglieri, potrebbero in qualche modo influenzare le scelte per candidature e liste anche in sede cittadina.

Partiamo intanto dalle certezze, con le candidature già annunciate dai diretti interessati.

IL SINDACO USCENTE

Sarà sicuramente della partita il sindaco uscente Antonio De Donno.

Dopo le disavventure giudiziarie che hanno coinvolto l’ex assessore regionale Alessandro Delli Noci (e quindi l’impasse che ne è conseguita per il movimento politico CON), resta da verificare quale sarà lo schieramento che sosterrà la ricandidatura del primo cittadino uscente.

Detto che si tratterà comunque di liste civiche, tra le ipotesi in ballo c’è anche quella del sostegno di parte del centrodestra.

FRATELLI D’ITALIA

Non solo gli amministratori uscenti vicini a quell’area politica ma anche coloro che gravitano nel mondo di Forza Italia non escludono affatto taòepossibilità.

Non pare dello stesso parere Fratelli d’Italia che, invece, continua a lavorare, sempre con un occhio alle regionali, alla candidatura di Claudio Pispero.

Dal circolo del partito della Meloni, comunque, non pongono veti assoluti a eventuali evoluzioni e, quindi, a una coalizione di centrodestra che si presenti unita alle elezioni.

Danno, però, zero chance all’eventualità di sostenere il sindaco uscente.

CHE SUCCEDE NEL CENTROSINISTRA?

Situazione in evoluzione anche nel centrosinistra.

Gli ultimi sviluppi indicano come possibile candidato l’oncologo Vincenzo Chiuri (proposto dal Partito Democratico e scelto da una rosa che comprendeva anche Anna Maria Girasoli, proposta da Sinistra italiana, e Dario Martina dal Cantiere civico).

L’obiettivo Campo Largo è stato annunciato da mesi (soprattutto dai Dem), insieme alla volontà di presentarsi uniti ai nastri di partenza.

Sulla questione candidato e unità, al momento, però, le bocche restano cucite, anche perché gli equilibri sembrerebbero fragili.

Da quel che siamo riusciti a sapere, ci sarebbe già una bozza di accordo tra PD, Cantiere civico e Sinistra italiana.

Chi ancora, invece, appare perplesso (eufemismo) è “Tricase, che fare?”.

Il movimento fondato da Giovanni Carità è fermo sulla posizione che prevede le Primarie per la scelta del candidato.

Ma il PD, partito che le ha sdoganate, da quell’orecchio pare non sentirci.

Incontri e dialoghi continuano ma, soprattutto sul versante “Tricase, che fare?”, sono molto pessimisti sulla buona riuscita delle trattative.

Resta, invece, da capire cosa faranno coloro che da tempo sono stati indicati (e hanno dato la loro disponibilità) come candidati.

Cosa farà, ad esempio, Andrea Morciano?

Secondo i soliti bene informati l’ingegnere sarebbe sponsorizzato dall’ex segretario provinciale del PD Ippazio Morciano e dal gruppo che a Tricase ne fa riferimento.

All’interno della coalizione di centrosinistra, al momento, però, non non ci sarebbe una convergenza totale rispetto alla sua candidatura.

FANTAPOLITICA?

C’è anche chi, fedele al motto di andreottiana memoria («A pensare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina»), ipotizza uno scenario (quasi) da fantapolitica.

Secondo tale ipotesi, potrebbe accadere che Chiuri, che ha dato la propria disponibilità solo nell’eventualità di Campo Largo, non confortato dall’auspicata unità di intenti, faccia un passo indietro.

E a quel punto? A quel punto, stretti nei tempi e nelle possibilità, Dem, Cantiere civico e Sinistra italiana potrebbero (dovrebbero?) sostenere Andrea Morciano. Solo fantapolitica? Chissà…

Da noi interpellato, Andrea Morciano ha confermato «la volontà di candidarmi».

Poi ha chiarito: «Non voglio essere fonte di divisione per chicchessia. Centrosinistra? Certo, è la mia comfort zone, l’area a cui appartengo. Vedremo… Di certo sarò contro l’attuale amministrazione».

TRICASE INSIEME

«Confermatissima» la candidatura di Vincenzo Errico a capo del movimento civico “Tricase Insieme”, mentre si sono perse le tracce di Fernando Dell’Abate che, come raccontano le solite gole profonde, in tempi non sospetti, avrebbe avanzato la propria candidatura, trovando la strada sbarrata nel centrosinistra, l’area a cui, da ex socialista, storicamente appartiene.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti