Gallipoli
Riflesso… d’autore
Il nuovo “gioiello” di Franco Simone in duet con Michele Cortese

Il cantautore Franco Simone ha scelto il Salento e Glamour Studio per le riprese di “Riflesso”, il video del singolo apripista del suo nuovo album di inediti, cantato in duetto con un altro salentino, Michele Cortese. A Fabio Perrone, inoltre, il compito di corredare l’uscita del brano con un servizio fotografico. Il singolo costituisce il pezzo di punta di un disco di prossima uscita interamente dedicato a duetti illustri, inciso in più parti del mondo e che vede, tra i Paesi protagonisti, il Sud America con Daniel Cantillana, cantante degli Inti-Illimani e la Francia con Mercedes Audras. Franco Simone è un grande sostenitore dell’empatia spontanea che c’è tra gli artisti salentini, ed è per questo che ha scelto di ritornare alla sua terra d’origine (risiede stabilmente a Firenze da anni) per un pezzo interamente prodotto e arrangiato dal neretino Alex Zuccaro, accompagnato dalla voce di Michele Cortese, la cui collaborazione nasce da un duetto all’interno della fortunata trasmissione TV “Dizionario dei sentimenti”, durante la quale interpretavano insieme proprio un brano di Franco Simone.
“Ho sempre pensato che il Salento sia una delle terre più ricche artisticamente di tutto il pianeta”, spiega Franco Simone, “da un po’ di tempo sono in molti a pensarlo. Creatività, generosità e una naturale predisposizione a condividere lavoro e passioni stanno permettendo che sempre di più prenda forma quello che ormai si può definire “il miracolo salentino”. Ritengo poi Michele Cortese uno dei maggiori talenti a livello nazionale. Si tratta di uno dei rari casi in cui si incontrano un perfetto dominio vocale e un grande feeling”.
“Ovviamente già ritenevo Franco uno dei più rappresentativi senatori della musica leggera italiana”, racconta Michele, “ho avuto il piacere di conoscerlo personalmente, abbiamo cantato insieme, abbiamo parlato del Salento, ci siamo ascoltati, siamo stati zitti e ci siamo capiti”.
Franco Simone e Michele Cortese, due cantautori salentini, due generazioni, ma molti punti in comune! Si stimano entrambi e, dopo un duetto improvvisato nel corso del “Dizionario dei sentimenti”, il programma tv scritto e condotto da Simone, hanno deciso di andare insieme in sala d’incisione. Il brano “Riflesso”, scritto da Simone, è diventato così il singolo del loro debutto in duo. Arrangiato dal salentino (anche lui) Alex Zuccaro, il brano è già disponibile anche in lingua spagnola, col titolo “Reflejo”. Sulle piattaforme digitali è già annunciata la relativa immissione sul mercato internazionale. Chi ha già ascoltato il brano, come il critico Giancarlo Passarella, afferma che si tratta della più bella canzone mai scritta da Simone. La reazione ancora più esaltante è stata quella dell’America Latina. Ricordiamo che da quelle parti alcuni giorni fa la canzone di Simone “Paisaje” è stata premiata con l’Oscar del Disco (Premio Gardel) come migliore canzone dell’anno. La novità è che, ascoltando “Reflejo”, si sia acceso un entusiasmo immediato anche per Michele Cortese. La manager Isabel Torres, che da Buenos Aires segue da più di trent’anni la carriera di Simone, impressionata dalla voce e dal carisma di Cortese, gli ha chiesto di essere proprio lui a portare in scena la figura di Freddie Mercury in un musical per il quale fino ad ora non aveva trovato l’interprete giusto. Cortese, emozionato, si è detto lusingato, ma (almeno per ora) ha declinato l’offerta che, secondo lui, l’avrebbe sottoposto ad un confronto per il quale, giovane com’è, non si sente ancora preparato.
La canzone “Reflejo”, dell’acquaricese Simone e del gallipolino Cortese, viene comunque definita dalla Torres la “canzonissima del 2013”. Di sicuro c’è che, per molte settimane, il relativo video (realizzato dalla Glamour Studio di Tuglie) farà da sigla finale al programma televisivo di Simone, che continua ad ospitare il fior fiore della musica, del cinema e della cultura. Tra gli ospiti più recenti ricordiamo Pupi Avati, Giuliano Montaldo, Ferzan Ozpetek, Mariella Nava, Marco Bellocchio. E da questo momento sarà proprio il duetto Franco Simone-Michele Cortese a fare da sigla finale al programma.
Pioggia di premi sulle canzoni da film di Franco Simone
è avvenuto alcuni giorni fa a Roma, presso il Nuovo Cinema Aquila. Si trattava di premiare l’incontro tra cinema e musica col prestigioso Premio Roma Videoclip. Molte le star presenti e premiate: Antonello Venditti, Donatella Rettore, il gruppo Makay, Michele Cortese, Mariella Nava, Loredana Errore. Il premio più consistente della serata, una bellissima targa policroma realizzata appositamente da Agostino Branca (bravissimo ceramista di Tricase), è andato a Franco Simone con questa motivazione, che campeggiava sulla base del trofeo: “Roma Videoclip-International Careeer award a Franco Simone”, perchè, 40 anni dopo, continua a rinnovarsi e per il suo “Dizionario dei Sentimenti” televisivo, prezioso anche per il cinema italiano”. A consegnare il premio è stata Elda Ferri, produttrice cinematografica internazionale delle migliori opere di Roberto Faenza e di Roberto Benigni, compresa “La vita è bella”.
“Sono lieta di consegnare questo premio a Franco Simone”, ha dichiarato la Ferri, “perchè lo ritengo un grande artista ed una persona molto generosa”.
Il suo brano “Paesaggio” (come già detto) è stato premiato alcuni giorni fa come “Canzone dell’anno”, con l’Oscar del disco-Premio Gardel in America Latina, dopo essere stato utilizzato come fondamentale riferimento musicale nel film “Viudas” di Marcos Carnevale, campione d’incassi al botteghino.
Il suo brano “Accanto”, presente nel film “Native” di John Real ha vinto il Globo d’Oro 2011 della Stampa Estera in Italia come migliore canzone da film. Lo stesso film ha vinto altri due Globi d’Oro.
Anche Cosimo e Nicole cantano Franco
Questo è proprio un periodo prodigo di soddisfazioni per il cantautore e artista a tutto tondo di Acquarica del Capo: il film “Cosimo e Nicole”, in cui Riccardo Scamarcio canta con Clara Ponsot la canzone del loro amore, la sua “Respiro”, ha vinto nella sua categoria (Prospettive Italia) il premio per il miglior film. “Ovviamente”, ha raccontato un raggiante Franco Simone, “non dovete aspettarvi che i due attori facciano i cantanti. Nell’intenzione del regista devono esprimere un momento di intesa tra di loro canticchiando “Respiro”, che rappresenta la loro canzone d’amore”. Poi racconta un aneddoto riguardo la scelta di “Respiro” nel momento clou del film interpretato da Scamarcio, con cui sono molto amici. “Riccardo”, racconta, “sul set canticchiava continuamente le mie canzoni, quando il regista ha ascoltato da lui il refrain di “Respiro” l’ha subito scelta per quella scena. Inutile dire che per me il tutto è motivo di grande orgoglio”.
Giuseppe Cerfeda
Approfondimenti
“Per grazia ricevuta”: Piemontese, assessore sanità Puglia, crea d’emblée 2mila posti di lavoro
Nonostante cinque aziende sanitarie da 17 giorni siano senza direttore generale e non si veda alba, la Regione si prepara a lanciare tre concorsoni: due dei quali saranno gestiti proprio da Asl senza un manager…

di Luigi Zito
Quello che non succede in 5 anni, a volte, si sa, può accadere a pochi giorni dalle elezioni: siano esse comunali (alzi la mano chi non si fatto dare “una liccata di asfalto”, davanti casa poco prima del voto); provinciali, quando Presidente o Assessori, come la Madonna, si appalesano in città e chiedono una “citazione” nelle urne: e giù a concedere, promettere, santificare e beatificare, tutta Grazia sprecata o mal riposta, perché sanno che non è deificata, ma solo vanagloria.
E fin qui siamo nell’ordine naturale delle elezioni.
Quello che supera il livello di indignazione e tracima nella vergogna assoluta, ai limiti della sconcezza, e chiede vendetta, è quanto sta accadendo per le nostre elezioni regionali.
Nonostante cinque aziende sanitarie da 17 giorni siano senza direttore generale e non si veda alba, la Regione si prepara a lanciare tre concorsoni: due dei quali saranno gestiti proprio da Asl senza un manager.
Mille posti ciascuno per infermieri e Oss, mentre la terza procedura darà il via alla mobilità intraregionale per permettere spostamenti tra le varie aziende.
Ricapitolando: 2mila posti di lavoro creati d’emblée, come infermieri e Oss, dei quali un terzo (circa 700) saranno su Foggia, città del Vicepresidente e assessore alla Sanità e Benessere animale, Sport per tutti, Raffaele Piemontese, prodigo di carità e col vizio delle buone azioni.
Questi concorsi erano attesi almeno da maggio, ora una circolare del dipartimento Salute conferma che la pubblicazione è «imminente», e dunque la scadenza delle domande potrebbe arrivare proprio a ridosso della tornata elettorale del 23 e 24 novembre prossimi, anche se le prove si svolgeranno non prima di aprile-maggio.
Quando si dice avere una “faccia di tolla”, ma qualcun altro asserirà che “in politica la menzogna è una componente imprescindibile”.
Come possiamo difenderci: quando nel segreto dell’urna dovremo apporre quella “citazione”, per non ricevere un’altra villania del genere, dobbiamo saper distinguere il “grano dalla pula”, il bianco dal nero, le “facce di tolla” da quelle linde, correte, sincere e leali.
Ricordiamocene.
Appuntamenti
INPS, presentato il rendiconto sociale provinciale
L’indice di vecchiaia, che misura l’incidenza della popolazione di 65 anni e oltre sulla popolazione totale, già elevato nel 2023 (26,1 per cento) rispetto alla media regionale e nazionale, si conferma anche nel 2024; segno evidente di una popolazione anziana…

È stato presentato ieri il Rendiconto sociale provinciale INPS di Lecce. Sono intervenuti per i saluti istituzionali il presidente della Camera di commercio Mario Vadrucci, la consigliera delegata per la Provincia di Lecce Loredana Tundo, l’assessore comunale Gabriella Margiotta.
Ha introdotto i lavori il presidente del comitato provinciale Inps di Lecce Massimo De Giorgi che ha lasciato la parola poi al direttore Inps di Lecce Giuseppe Garrisi per la presentazione del rapporto.
A seguire l’intervento di Davide Stasi, data analyst e responsabile dell’Osservatorio Economico “Aforisma School of Management” che ha condotto una puntuale e dettagliata indagine socio-economica sulla provincia di Lecce.
Poi i contributi della presidente del Comitato regionale Inps di Puglia Nadia Polito e della direttrice regionale Inps di Puglia Benedetta Dito.
Dopo gli interventi delle parti sociali, hanno concluso i lavori i componenti del consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) Angela Caracciolo e Franco Rampi. Ha coordinato i lavori Antonio Tommasi, direttore provinciale vicario Inps di Lecce.
Il Rendiconto sociale è il più importante e dettagliato strumento con cui il consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) dell’Inps, nell’esercizio delle sue funzioni, mette a disposizione delle istituzioni e degli altri enti pubblici, delle parti sociali, degli istituti di ricerca e di istruzione e dei cittadini, un insieme di dati e informazioni che riguardano l’attività complessiva dell’Istituto nell’anno di riferimento, per quanto concerne sia le prestazioni erogate, sia gli elementi che attengono alla qualità e all’efficacia dei servizi nel rapporto con l’utenza, i cittadini e le imprese.
Sono raccolti i dati socio-demografici ed economici che caratterizzano il territorio, il numero e il valore delle prestazioni erogate dall’Istituto, come le pensioni, gli ammortizzatori sociali e gli altri interventi di sostegno alla famiglia e di inclusione sociale, l’andamento delle entrate contributive e il contenzioso.
L’indice di vecchiaia, che misura l’incidenza della popolazione di 65 anni e oltre sulla popolazione totale, già elevato nel 2023 (26,1 per cento) rispetto alla media regionale e nazionale, si conferma anche nel 2024; segno evidente di una popolazione anziana, con la rilevanza che questo dato assume per politiche di welfare.
L’andamento occupazionale registra un saldo positivo (più 2.703 nel 2024), ma osservando le tipologie contrattuali, si rileva un calo delle assunzioni con contratti a tempo indeterminato (meno 1.743) a fronte di un aumento di quasi tutte le altre tipologie (tempo determinato, contratto intermittente). Un elemento particolarmente significativo è rappresentato dal tasso di disoccupazione: il dato della provincia di Lecce (10,1 per cento) è superiore alla media regionale (9,3 per cento). Rimane superiore rispetto a quello nazionale (6,5 per cento) e il divario pertanto aumenta rispetto all’anno precedente.
L’aumento dei contratti di lavoro «precari» determina, in tema di ammortizzatori sociali, un aumento generalizzato di Naspi per la provincia di Lecce pari a circa il 6%, comunque meno della media regionale del 7,2 per cento. Aumentano significativamente le ore di cassa integrazione, passando da 858.817 ore del 2023 a 2.074.944 ore nel 2024.
Il ricorso allo strumento «Opzione Donna» risulta essere ancora marginale in provincia di Lecce, registrando un dato pari al 10% del totale regionale.
Nel 2024 si registra il maggior numero di pensioni liquidate in provincia di Lecce: 218.219 pensioni, di cui 95.425 a uomini e 122.794 a donne.
Gli importi medi delle pensioni mostrano un incremento rispetto all’anno prima: da 1.223,8 a 1.283,2 euro per le donne (+5 per cento) e da 1.754,4 a 1.820,4 euro per gli uomini (+3,7 per cento). Le differenze con la media nazionale si riducono: dal -13,46 per cento al -9 per cento per le donne e dal -18,51 per cento al -13 per cento per gli uomini. In materia di invalidità civile, sempre nel 2024, sono state liquidate circa il 22,8 per cento del totale delle pratiche regionali (14.959 sul totale regionale di 65.543).
Casarano
Emergenza idrica, dal 20 ottobre si riduce la pressione dell’acqua
Da quella data ci sarà un’ulteriore riduzione della pressione dell’acqua su tutta la rete, serve per «allontanare il rischio di emergenza idrica che comporterebbe restrizioni più dure come le turnazioni nell’erogazione»

A partire da lunedì 20 ottobre AQP chiuderà ancora i rubinetti.
Da quella data ci sarà una ulteriore riduzione della pressione dell’acqua su tutta la rete, serve per «allontanare il rischio di emergenza idrica che comporterebbe restrizioni più dure come le turnazioni nell’erogazione».
Si legge in una nota che ha diramato AQP, soffermandosi sul fatto che «l’acqua a disposizione del potabile è sempre meno» e che è necessario «contenere il più possibile i consumi, tutelandosi con l’autoclave».
E prosegue: «L’acqua a disposizione per il potabile è sufficiente a coprire l’intero fabbisogno garantito, oltre 4,3 milioni di persone, fino a gennaio. Le nuove riduzioni di pressione, insieme al risparmio di ognuno, possono allontanare questa scadenza, nell’auspicio di un miglioramento della tendenza climatica».
«L’Osservatorio dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale ha portato il livello di severità idrica al massimo. Oggi la disponibilità delle sorgenti è inferiore del 28% rispetto alla media dell’ultimo decennio e da queste dipende quasi un terzo dell’acqua potabile distribuita da AQP. Ancora più critica è la situazione degli invasi, che garantiscono i restanti due terzi del fabbisogno idrico: le loro riserve sono crollate del 61%. E meno della metà di quest’acqua è effettivamente destinata all’uso potabile, il resto viene assorbito da usi irrigui e industriali».
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità2 settimane fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca3 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza