Connect with us

Attualità

Next Generation Salento II

I risultati del questionario che ha visto coinvolti 852 ragazzi e 63 imprese del territorio. Confartigianato Lecce: «Necessità di fare squadra. Il Salento deve diventare attrattivo per la prossima generazione e non solo dei salentini»

Pubblicato

il

Un passo in avanti verso il futuro attraverso la digitalizzazione e l’innovazione. È questo l’obiettivo di Next Generation Salento”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Lecce, con il patrocinio ed il contributo della Camera di Commercio di Lecce, pensato per il rilancio delle piccole e medie imprese salentine.


Il progetto “Next Generation Salento”, presentato  nella sede della Camera di Commercio alla presenza del segretario della Camera di Commercio di Lecce Francesco De Giorgio, del presidente di Confartigianato Lecce Luigi Derniolo, del segretario provinciale di Confartigianato Lecce Emanuela Aprile e del direttore di Nuovo Quotidiano di Puglia Rosario Tornesello, nasce dall’esigenza di mappare e analizzare la situazione delle MPMI e PMI locali negli ambiti dell’innovazione e della sostenibilità ambientale in rapporto agli investimenti sulle competenze di settore e trasversali sulle risorse umane.


Confartigianato Lecce ha condotto una indagine incentrata a conoscere meglio il tessuto produttivo locale e il mondo dell’istruzione e formazione professionale, nell’ottica di favorire il più possibile il matching tra le competenze acquisite dagli studenti/corsisti e le capacità loro richieste da parte delle imprese.


La mappatura dello stato dell’arte è stata ottenuta attraverso una progettazione partecipata mediante questionari compilati da 852 ragazzi degli istituti “I.I.S.S. A. De Viti De Marco” di Casarano, “I.I.S.S. Don Tonino Bello e Nino della Notte” di Tricase, Poggiardo e Alessano, “I.I.S.S. Enrico Fermi” di Lecce “I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme, “I.I.S.S. Presta – Columella” di Lecce.


L’obiettivo era capire cosa gli studenti vorrebbero durante il loro percorso di studi e dopo, che tipo di lavoro vorrebbero fare nel futuro, le competenze in materia di digitalizzazione, il livello di innovazione, l’aspirazione all’auto imprenditorialità, la sensibilità verso i temi ambientali.


Il questionario è stato rivolto anche alle PMI del territorio di varie categorie – agroalimentare, artistico, benessere, commercio e servizi, comunicazione, edilizia, impianti e meccanica, legno e arredo, mobilità e trasporti, moda – con l’obiettivo di comprendere il livello di digitalizzazione e innovazione, il mercato di riferimento, la sensibilità verso la transazione ecologica, sostenibilità ed economia circolare, il livello di supporto che si ritiene necessario.


Al questionario hanno risposto 63 imprese del territorio.


Infine sono state compilate 12 interviste rivolte a docenti universitari, operatori economici, dirigenti del sindacato e di altre associazioni di categoria.


Cosa farai dopo aver conseguito il diploma?


Per quanto riguarda l’analisi rivolta ai giovani, tra le risposte più significative risultano quelle relative al “cosa farai dopo aver conseguito il diploma?”.


Il 35,3% degli intervistati non ha ancora deciso cosa fare dopo aver conseguito il diploma seguito dal 27,4% che vorrebbe proseguire negli studi universitari mentre il 13,3% cercherà un impiego da dipendente.


Indipendentemente dal tipo di futuro ipotizzato, il 69,1% degli intervistati si “vede” realizzato in un territorio diverso da quello di origine (69,1%) mentre solo i 30,9% crede di potersi realizzare nel proprio territorio.


Marcata la sensibilità verso i temi ambientali che ormai sono patrimonio diffuso delle nuove generazioni. Il 45,2% definisce il proprio livello di attenzione alto, il 17% molto alto e il 35,4% medio. Mentre, di contro, il 59,9% degli intervistati ritiene che le aziende riservino ai temi ambientali un’attenzione definita media e il 18,6% crede sia bassa.


Per il 32,8% degli imprenditori offerta formativa di scuola e formazione professionalizzante non adeguata


Per quanto riguarda l’analisi del tessuto imprenditoriale, le aziende intervistate hanno ammesso di non essere attrezzate a gestire il cambiamento, sia a livello personale, sia con le risorse umane attualmente a disposizione.


Ancora più incerto il “passaggio” ad una gestione circolare dei processi produttivi o, più genericamente, all’adozione di misure e correttivi in linea con una visione sostenibile dello sviluppo e delle proprie prassi.


Significativo il dato sulla preparazione e sulle competenze delle risorse umane. Il 50,8% delle imprese intervistate ritiene estremamente difficile reperire forza lavoro adeguata alle esigenze, solo il 9,8% non individua tale difficoltà.


Ne consegue che il 32,8% ritiene che l’offerta formativa di scuola e formazione professionalizzante non sia affatto adeguata, ed il 27,9% la giudica comunque poco adeguata. Il sistema scolastico e formativo risulta, quindi, ancora non rispondente rispetto alle aspettative e alle esigenze reali del mercato del lavoro.


«Leggendo le risposte fornite da scuole, imprenditori e associazioni al questionario sulla Next generation credo che le associazioni di categoria hanno davanti una occasione senza precedenti per dimostrare ancora il loro ruolo sociale», ha sottolineato il presidente di Confartigianato Lecce, Luigi Derniolo, «oggi più che mai la forza di una azienda e di un territorio è la conoscenza dei dati. I dati ci offrono un quadro in cui le richieste tra gli attori coinvolti possono essere diverse, ma si possono mettere insieme per trovare le risposte che possano aiutare il territorio. È necessario un gioco di squadra perché solo lavorando insieme si può rendere il nostro territorio competitivo».


«Il nostro obiettivo è stato quello di far incontrare i due mondi ovvero quello dell’istruzione e quello delle imprese», ha spiegato il segretario provinciale Emanuela Aprile, «dalle risposte dei giovani emerge un forte senso di disorientamento, un dato che deve farci riflettere. I ragazzi non hanno una idea chiara del mondo del lavoro. E la cosa più preoccupante è che i giovani non vedono il Salento come un territorio accogliente dove poter crescere e fare impresa. Anzi, la maggior parte di loro è orientato ad andare via. Ed è su questo che dobbiamo lavorare insieme. In questo Confartigianato Lecce sarà un soggetto operativo. Ci mettiamo a disposizione per proporre soluzioni auspicabili e iniziative utili così che il Salento possa diventare attrattivo per la prossima generazione di salentini e non».


«La sinergia tra gli attori in campo è importante», ha aggiunto Francesco De Giorgio, segretario generale della Camera di Commercio di Lecce, «l’obiettivo è accendere i riflettori su due obiettivi: sul digitale e sull’innovazione. Il mondo imprenditoriale deve spingere verso questi due traguardi che devono essere raggiunti grazie al contributo dei giovani. È importante che ognuno faccia la propria parte e in questo la Camera di Commercio non si tirerà indietro».


«Considero questi risultati come un punto di partenza», ha concluso il direttore di Nuovo Quotidiano di Puglia Rosario Tornesello, «oggi si compie un primo passo verso una lunga marcia che deve portare a una inversione di tendenza. Bisogna far dialogare giovani, imprese e famiglie. Cominciamo da qui. Il Salento deve essere percepito dai giovani come un territorio pieno di opportunità dove crescere e formarsi, ma anche un territorio dove ritornare per fare impresa».






Attualità

Medicina Generale, un nuovo ambulatorio diurno per Matino

Pubblicato

il

Il Comune di Matino ha attivato un ulteriore ambulatorio diurno di Medicina Generale presso la sede della Continuità Assistenziale, sita in via Crispi.

L’attivazione dell’ambulatorio si si è resa necessaria nelle more della consegna della Casa di Comunità di Matino (foto in basso), attualmente in fase di completamento, e garantisce un servizio di prossimità essenziale per l’intera popolazione dell’AFT 1 (CasaranoMatinoParabitaCollepasso).

GIORNI E ORARI

Mese di novembre l’ambulatorio è accessibile il martedì, giovedì e venerdì, dalle 10 alle 18.

Dal dicembre sarà aperto il martedì, giovedì e venerdì, dalle 10,30 alle 14,30 (4 ore giornaliere).

In aggiunta: un turno prefestivo, festivo o notturno, secondo programmazione aziendale, nell’ambito degli obblighi previsti per i medici del Ruolo Unico.

ATTIVITÀ

Le attività garantite presso l’Ambulatorio diurno sono le seguenti:

assistenza a tutti gli assistiti dell’AFT 1 (CasaranoMatinoParabitaCollepasso);

visite occasionali e consulti clinici;

assistenza a turisti, studenti fuori sede, cittadini non residenti;

gestione dei bisogni assistenziali riferibili ai codici bianchi che altrimenti si rivolgerebbero al Pronto Soccorso;

supporto alle richieste provenienti dal numero armonizzato 116117 per cure non urgenti;

attività di counselling, promozione della salute e adesione ai programmi di prevenzione;

attività di vaccinoprofilassi;

presa in carico e monitoraggio dei pazienti fragili e dei malati cronici, con l’obiettivo di ridurre accessi impropri al Pronto Soccorso e rischio di ospedalizzazione.

L’ambulatorio sarà, inoltre, collegato alla piattaforma informatica dell’AFT per garantire il coordinamento operativo con tutti i medici della rete territoriale.

«ORA LA CASA DI COMUNITÀ»

Il sindaco Giorgio Salvatore Toma

«L’attivazione di un altro ambulatorio di medicina generale», dichiara il sindaco Giorgio Salvatore Toma, «rappresenta un passo fondamentale nel potenziamento dei servizi sanitari di prossimità a Matino».

«In attesa della consegna della Casa di Comunità, i cui lavori procedono alacremente», prosegue il primo cittadino, «questo servizio garantirà ai cittadini un punto di riferimento stabile e professionale, capace di rispondere ai bisogni quotidiani di salute, con particolare attenzione ai più fragili».

«Ringrazio la ASL, il Distretto sociosanitario e tutti i professionisti coinvolti per la collaborazione e per l’impegno dimostrato nel rafforzare l’assistenza territoriale», conclude il sindaco Toma, «si tratta di un risultato importante che testimonia la volontà comune di costruire una sanità più vicina, efficace e umana»

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Salento al centro del benessere sessuale accessibile

“Piacere per Tutti Day”: per il terzo anno consecutivo Lecce torna capitale italiana del benessere sessuale e affettivo accessibile grazie all’evento ideato e promosso da Piacere per Tutti ODV. Sabato 22 verrà anche presentato il nuovo calendario fotografico “Corpi Liberi – Sensualità senza barriere”, firmato dalla fotografa Veronica Leo e che racconta il desiderio, la bellezza e la profondità emotiva dei corpi con disabilità

Pubblicato

il

Lecce torna ad essere, per il terzo anno consecutivo, la capitale italiana del benessere sessuale e affettivo accessibile grazie al “Piacere per Tutti Day”, l’evento ideato e promosso da Piacere per Tutti ODV con l’obiettivo di abbattere barriere culturali e materiali che ancora oggi impediscono a molte persone con disabilità di vivere la propria affettività e sessualità in modo libero, dignitoso e completo.

L’appuntamento è per sabato 22 novembre all’Hotel Leone di Messapia, con una giornata dedicata all’inclusione, alla relazione, all’educazione affettiva, alla creatività, alla corporeità e alla libertà espressiva.

Anche quest’anno verranno donati massaggi olistici accessibili, offerti gratuitamente per favorire momenti di benessere sensoriale e cura personale.

Durante la serata sarà inoltre presentato il nuovo calendario fotografico Corpi Liberi – Sensualità senza barriere, firmato dalla fotografa Veronica Leo, un progetto che racconta il desiderio, la bellezza e la profondità emotiva dei corpi con disabilità.

«Ha mai immaginato la tua vita senza una storia d’amore, senza mai ricevere una carezza, un abbraccio, un gesto di piacere condiviso? Probabilmente no. Perché per ciascuno di noi l’amore, l’intimità e la tenerezza sono parti fondamentali dell’esistenza», dichiara Serena Grasso, presidentessa di Piacere per Tutti ODV, «eppure, per moltissime persone con disabilità, tutto questo rischia di non accadere mai.  Non per mancanza di desiderio o capacità di amare, ma perché barriere culturali, ostacoli pratici e assenza di servizi accessibili impediscono loro di vivere la propria affettività e sessualità in modo pieno e libero. Proprio per contrastare tutto questo, nel 2023 è nato il “Piacere per Tutti Day”».

«In questa edizione», conclude Serena, «presenteremo anche il calendario “Corpi Liberi – Sensualità senza barriere”, un progetto fotografico nato per affermare che anche i corpi con disabilità desiderano, amano e seducono».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Alessano-Specchia: fronte comune a scuola contro il bullismo

Questa mattina l’incontro, nei due plessi, con l’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Tricase

Pubblicato

il

Coinvolgimento e partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse del Comprensivo di Alessano e Specchia che oggi hanno incontrato l’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Tricase, in un incontro sul delicato tema del bullismo e cyberbullismo.

Un momento di dialogo autentico, che ha contribuito a sviluppare consapevolezza e responsabilità tra le giovani generazioni, grazie anche al prezioso intervento della psicologa Marinella Martella, che ha offerto spunti concreti per riconoscere e contrastare questi fenomeni.


A impreziosire l’iniziativa, la presenza dei Sindaci dei rispettivi Comuni, segno tangibile di un’attenzione condivisa e di una comunità che sceglie di fare rete per proteggere e sostenere i propri ragazzi e le proprie ragazze.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti