Attualità
Ruffano: Farmacia dei Contenti su Forbes
Laboratorio rivoluzionario della liquoristica italiana: la celebre rivista incensa le abilità dei fratelli Rizzo
L’abilità nel creare elisir dei fratelli Rizzo di creare “fuori dagli schemi classici, ma sempre incentrati sullo spirito dell’eccellenza italiana” ha indotto la nota rivista internazionale Forbes a Parlare di loro
«È molto difficile trovare prodotti di eccellenza che non abbiano radici italiane. In ogni settore infatti la creatività e il savoir-faire del nostro Bel Paese hanno fatto nascere vere e proprie icone mondiali», si legge su Forbes.
Nella nostra penisola sono tanti i fattori che hanno influito sulla produzione così ampia e variegata di alcolici, primi tra tutti gli ordini religiosi, che hanno impiegato le conoscenze e gli studi sulle botaniche per creare amari e distillati, ancora oggi sul mercato. Anche il microclima e la relativa biodiversità hanno favorito una folta ricchezza di botaniche rispetto ad altri Paesi. Tutti elementi che l’innata creatività italiana, in un secondo momento, ha trasformato in gustosi liquori.
Come accaduto al celebre ristorante Farmacia dei Sani di Ruffano, dove i fratelli Valentina, Roberto e Fabio Rizzo, dopo anni di studio delle botaniche e dei metodi di produzione, ricercando e studiando le antiche ricette, hanno dato vita ad un progetto finalizzato a valorizzare le peculiarità della liquoristica italiana, creando la Farmacia dei Contenti, un laboratorio che plasma nuove bevande spiritose e liquori completamente fuori dagli schemi classici, ma sempre incentrati sullo spirito dell’eccellenza italiana.
Grazie alla loro particolare creatività, hanno prima mutuato l’utilizzo delle anfore di terracotta, solitamente utilizzate per l’affinamento del vino, per poi passare alla pratica con una buona dose di creatività.
Sempre fedeli allo stile e allo spirito del loro ristorante, in cui propongono un originale cocktail pairing, i fratelli Rizzo hanno dato ampia importanza alla qualità e genuinità dei prodotti, non aggiungendo coloranti e utilizzando il minimo dosaggio di zuccheri. Così, con il motto “se bevi bene vivi due volte”, sono nati prodotti unici e di prima qualità presto diventati famosi in tutto il Salento.
Fabio Rizzo, classe 74, laurea in giurisprudenza e oggi project manager – R&D del brand, ha intuito che i famosi cocktail, molto in voga in questo periodo, non sono nient’altro che l’unione di un distillato con zucchero e altre bevande aromatiche.
Su questa considerazione la Farmacia dei Contenti, evidenzia Forbes, ha dato vita ai suoi personalissimi ready to drink: il Negroni Entropico, l’Old Fashioned Entropico e il Pink Martini Entropico, tutti realizzati tramite la macerazione artigianale diretta delle botaniche nell’alcool puro all’interno di anfore di terracotta. Li hanno definiti entropici per l’alto grado di disordine che li rende unici e speciali: sono imbottigliati in vetro, dunque plastic free, in confortevoli bottiglie da 100 ml tascabili, sufficienti per godere una nerbata di sapore che inebria mente e cuore, senza esagerazione nell’assunzione di alcool.
I progetti per il futuro sono tanti, oggi i prodotti possono essere acquistati solo in sede o tramite e-commerce, con la comunicazione curata da Edoardo Di Rienzo; ma i Rizzo pensano ad alcuni pop-up sparsi nelle città più importanti d’Italia: “Vogliamo far conoscere ed apprezzare i nostri liquori, mantenendone però l’artigianalità e la qualità che scaturiscono solo da piccole produzioni. Dobbiamo e vogliamo garantire ai nostri clienti che ogni bottiglia è stata prodotta con l’amore e la cura che solo una persona può dare”
Appuntamenti
La Scuola di Paesaggio per le Comunità nel Parco Agricolo dei Paduli
“Costruire”, “Coltivare” e “Abitare” il paesaggio. Attorno a questi tre gesti fondativi, tra Botrugno e San Cassiano nasce la Scuola di Paesaggio per le Comunità nel Parco Agricolo dei Paduli. A novembre si avviano due dei suoi tre ambiti tematici: la “Scuola Naturale Terra dei Bambini” e la “Scuola Giardinieri – Custodi del Paesaggio”
Con la Scuola Naturale Terra dei Bambini e con La Scuola Giardinieri – Custodi del Paesaggio prende ufficialmente il via la Scuola di Paesaggio per le Comunità, una scuola popolare nata tra Botrugno e San Cassiano in provincia di Lecce per realizzare modelli di “cura” del patrimonio paesaggistico del Parco Agricolo dei Paduli attorno alle aree tematiche del “Costruire”, “Coltivare” e “Abitare” il paesaggio.
Declinata in tre ambiti (“Scuola Naturale Terra dei Bambini”, “Scuola Giardinieri – Custodi del Paesaggio” e “Scuola di Agritettura” – di prossima attivazione), la Scuola presenta i suoi percorsi formativi con un approccio multidisciplinare, con il coinvolgimento attivo di professionisti, organizzazioni e istituzioni locali, ma anche di partner sovralocali che permetteranno l’incontro tra il sapere locale e il sapere esperto, e con l’attivazione di azioni di cooperazione interterritoriale.
L’Obiettivo è formare alla pratica di alternative concrete per ripensare il paesaggio degradato del Parco Paduli, in seguito al disseccamento epocale del patrimonio arboreo derivante dal batterio Xylella fastidiosa e, di riflesso, reagire alla crisi dei tratti identitari e culturali che ne è scaturita.
La Scuola di Paesaggio per le Comunità è uno spazio condiviso di educazione, formazione e rigenerazione, dove il paesaggio è visto come oggetto e soggetto del processo educativo. Un’esperienza collettiva che intreccia educazione, ecologia e comunità, con l’obiettivo di ricostruire un nuovo patto tra persone e territori, in armonia con la natura e con la memoria dei luoghi.
Il paesaggio del Parco Agricolo Multifunzionale dei Paduli può essere ancora una volta un laboratorio a cielo aperto, in cui riprogrammare la relazione tra comunità e ambiente. La crisi ambientale ha inciso profondamente sulla produzione olivicola e sul suo indotto: oggi, la ricostituzione del paesaggio rurale diventa occasione per immaginare filiere innovative, diversificate e sostenibili, capaci di valorizzare il capitale umano locale e interterritoriale e di affrontare le sfide economiche, ambientali e sociali in un’ottica di inclusione e crescita sostenibile.
La Scuola nasce nell’ambito del progetto “Il Paesaggio che sono io”, iniziativa di rigenerazione culturale e sociale promossa dai Comuni di San Cassiano e Botrugno nell’ambito del Bando Borghi – Linea B, finanziato dal Ministero della Cultura – PNRR M1C3, Investimento 2.1 – Attrattività dei borghi storici.
Info: www.ilpaesaggiochesonoio.it
LA SCUOLA NATURALE “TERRA DEI BAMBINI”
La Scuola Naturale “Terra dei Bambini”, itinerante in cargo bike, è condotta dalla Cooperativa Sociale Magnolia
Coinvolge famiglie, scuole e comunità locali in un percorso educativo rivolto a bambini e bambine dai 12 ai 36 mesi (massimo dieci partecipanti).
L’obiettivo è promuovere un modello educativo innovativo, centrato sulla relazione tra bambino, natura e territorio, contribuendo alla rigenerazione culturale e sociale del Parco dei Paduli.
Attraverso il contatto quotidiano con la natura, il gioco libero e la manipolazione di materiali naturali, i bambini imparano a conoscere sé stessi, gli altri e il mondo, diventando custodi consapevoli del paesaggio che abitano.
Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì (ore 8–13), con campo base presso l’Oratorio di San Cassiano e aule all’aperto nel Parco Agricolo dei Paduli, raggiunte quotidianamente in cargo bike.
Info e contatti: 3201921562 (Stefania); coop.magnolia21@gmail.com; https://ilpaesaggiochesonoio.it/naturale/
LA SCUOLA GIARDINIERI – CUSTODI DEL PAESAGGIO
Con la Lectio Magistralis del professor Fabio Caporali, pioniere dell’agroecologia in Italia, in programma sabato 22 novembre, presso il Palazzo Ducale di San Cassiano, prenderà il via la Scuola Giardinieri – Custodi del Paesaggio, condotta da Manes – Scuole Naturali, in collaborazione con IISS Egidio Lanoce di Maglie e con la partecipazione di Istituto comprensivo Botrugno Nociglia San Cassiano Supersano.
Il percorso formativo si svolgerà tra San Cassiano e Botrugno dal 21 novembre 2025 al 6 giugno 2026, con lezioni, esperienze outdoor e laboratori dedicati alla cura e alla rigenerazione del paesaggio.
La scuola mira a formare nuove figure professionali e sociali capaci di tutelare, rigenerare e valorizzare il patrimonio paesaggistico e naturale del territorio, attraverso un approccio multidisciplinare, partecipativo e inclusivo.
Due i profili formativi previsti: Il Giardiniere del Paesaggio, con competenze tecniche nella manutenzione, rigenerazione e valorizzazione ecologica degli spazi aperti; Il Custode del Paesaggio / Educatore Naturale, orientato alla progettazione di esperienze educative, intergenerazionali e inclusive legate alla natura e al paesaggio.
Il percorso prevede una prima fase comune dedicata agli strumenti di lettura del territorio e ai fondamenti del paesaggio culturale e ambientale, seguita da una seconda fase professionalizzante per la specializzazione nei due profili.
Il corpo docente comprende esperti e formatori di livello nazionale insieme a persone della comunità locale portatrici di saperi tradizionali, in un dialogo tra sapere scientifico e conoscenza locale. Tutti i percorsi sono gratuiti e aperti alla partecipazione della cittadinanza.
Info e iscrizioni (dal 21 novembre 2025 – 6 giugno 2026) 3495524003 (Sonia); info@scuolenaturali.it. Programma completo: su https://ilpaesaggiochesonoio.it/giardinieri-custodi-del-paesaggio/
Attualità
10eLotto: a Maglie vinti 8mila euro
Con un 7 Oro di una giocata effettuata in via Thaon de Revel
Puglia a segno con una doppietta da oltre 20mila euro nel 10eLotto del 28 ottobre: come riporta Agipronews, vinti 12.500 euro a Rutigliano, in provincia di Bari, con un “5” Doppio Oro in via Giampaolo Filippo, a cui si sommano 8mila euro vinti a Maglie, con un 7 Oro in via Thaon de Revel.
L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 25,3 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di 3,2 miliardi da inizio anno.
Complimenti ai vincitori e il solito monito: giocare responsabilmente è fondamentale perché permette di mantenere il gioco un’attività divertente e positiva, prevenendo il rischio di sviluppare una dipendenza patologica.
Importante stabilire limiti di spesa e di tempo, essere consapevoli delle proprie emozioni e giocare solo per divertimento, non come una fonte di reddito o una soluzione ai problemi.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Galatina: dal centro alla Zona industriale in bus
Nuovo servizio di trasporto pubblico urbano con quattro tratte giornaliere, due al mattino e due alla sera
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Da novembre il nuovo collegamento tra centro città e zona industriale: l’amministrazione comunale di Galatina annuncia l’attivazione, a partire da novembre, del nuovo servizio di trasporto pubblico urbano che collegherà il centro cittadino con la zona industriale.
Nelle intenzioni degli amministratori «un traguardo significativo per la città», volto a rafforzare l’integrazione tra aree urbane e produttive, sostenendo al tempo stesso la mobilità dei cittadini e dei lavoratori.
Il servizio, realizzato senza alcun costo aggiuntivo per l’Ente, prevede quattro tratte giornaliere (due al mattino e due alla sera) pensate per favorire la massima comodità di chi si reca quotidianamente nelle aree industriali per motivi di lavoro.
«Era fondamentale», dichiara il consigliere comunale Andrea Gatto, «riconnettere la nostra zona industriale al cuore della città dopo anni di marginalità. Si tratta di un passo concreto verso una Galatina più inclusiva, moderna e attenta alle esigenze del proprio tessuto economico e produttivo. Ringrazio il sindaco per il convinto sostegno a questa iniziativa, nata dal dialogo e dalla collaborazione all’interno dell’amministrazione».
Il sindaco Fabio Vergine aggiunge: «Questo risultato dimostra che, con impegno e visione condivisa, è possibile rispondere in modo efficace ai bisogni dei cittadini e delle imprese, migliorando la qualità dei servizi e rafforzando il senso di comunità».
ORARI DEL SERVIZIO SPERIMENTALE
Mattina
Ore 9.10 p.zza Alighieri
Ore 9.13 Via Ippolito De Maria
Ore 9.15 Via Paesi Bassi – Hotel Hermitage
Ore 9.20 Via Regno Unito
Ore 9.25 Via Lussemburgo
Ore 9.30 p.zza Alighieri
Ore 12.15 p.zza Alighieri
Ore 12.18 Via Ippolito De Maria
Ore 12.20 Via Paesi Bassi – Hotel Hermitage
Ore 12.25 Via Regno Unito
Ore 12.30 Via Lussemburgo
Ore 12.35 p.zza Alighieri
Pomeriggio
Ore 16.00 p.zza Alighieri
Ore 16.03 Via Ippolito De Maria
Ore 16.05 Via Paesi Bassi – Hotel Hermitage
Ore 16.10 Via Regno Unito
Ore 16.15 Via Lussemburgo
Ore 16.20 p.zza Alighieri
Ore 18.30 p.zza Alighieri
Ore 18.33 Via Ippolito De Maria
Ore 18.35 Via Paesi Bassi – Hotel Hermitage
Ore 18.40 Via Regno Unito
Ore 18.45 Via Lussemburgo
Ore 18.50 p.zza Alighieri
-
Attualità4 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca3 giorni faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca7 giorni faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità3 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca3 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Cronaca1 settimana faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Corsano4 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca1 settimana faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione

