Connect with us

Botrugno

Il Salento e i riti della Settimana Santa

Riti e tradizione in attesa della Santa Pasqua

Pubblicato

il

Gallipoli: sette giorni di Passione


I Riti della settimana Santa a Gallipoli iniziano il venerdì che precede la Domenica delle Palme, quando la Confraternita di Santa Maria del Monte Carmelo, porterà in processione il simulacro della Madonna Addolorata.  Venerdì 22 marzo, Processione nella Memoria dei Dolori di Maria, comunemente chiamata “a Prucissione ta Matonna”.

Alle 12 in punto il simulacro della Madonna Addolorata varcherà la soglia della Chiesa confraternale di Santa Maria del Monte Carmelo (in via Carmine Fontò) per raggiungere la cattedrale e, dopo la messa e l’esecuzione dell’oratorio sacro sui dolori di Maria e la Passione del Cristo, la Processione percorrerà tutta la città.

Il simulacro della Madonna Addolorata ha abito in stoffa nero con ricco ricamo in oro, segno evidente della dominazione spagnola e per tradizione, veniva  abbigliato dalle donne della famiglia Ravenna, nella cappella del palazzo omonimo antistante la Chiesa del Carmine, prima dell’inizio del solenne settenario di preparazione alla festività.

La lunga e suggestiva Processione, culminerà all’imbrunire, con la suggestiva benedizione del mare  e delle imbarcazioni da pesca sul Bastione che domina il Porto Mercantile, il tutto assorto in un silenzio quasi mistico, interrotto al termine della benedizione dal suono delle sirene  delle imbarcazioni e dal clacson delle auto.

Il 24 marzo, Domenica delle Palme, alle 9,30 Processione con i rami d’ulivo; alle 10 solenne celebrazione in Cattedrale ; alle 20, Rievocazione meditata itinerante della Passione e Morte di Cristo, realizzata dalla Parrocchia di Sant’ Agata.

Giovedì 28 marzo (Giovedì Santo), alle 18, 30 solenne Messa in coena domini in Cattedrale; alle 20,  in alcune chiese verranno aperti al pubblico i “Sapurchi”: gli altari della Reposizione. All’imbrunire inizierà il pio pellegrinaggio in abito confraternale al suono del tamburo, della tromba e della “trozzula”delle confraternite di Santa Maria del Monte Carmelo, del SS. Sacramento, di S Maria ad Nives, del Rosario e di S. Giuseppe, che compiono la visita agli altari della Reposizione. Le confraternite di Maria SS. Immacolata e della SS. Trinità e Anime del purgatorio lo compieranno il Venerdì mattina.

Il 29 marzo, Venerdì Santo, Processione dei Misteri e della Tomba di Gesù. Alle 18, in riviera N. Sauro, sul sagrato della chiesa del Crocifisso, al suono della trozzula, si snoderà mestamente la Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo. Suggestivi sono i confratelli incappucciati e coronati dalla corona di spine vere, intrecciate in asparagina selvatica. Dopo il passaggio delle cinque statue dei misteri, il culmine sarà l’arrivo dell’”Urnia”, composta da una portantina portata a spalla da “squadre” di 10 caricatori per volta, sui cui viene allestita la scena delle deposizione di Gesù (artistica scultura lignea), sorretta da figure di Angeli o Santi, in base al modello che anno per anno viene scelto dalla confraternita. Seguono i confratelli di S. Maria degli Angeli in abito confraternale, con il simulacro della Madonna Addolorata che, costeggiando il mare sulla riviera, saluterà il tramonto.

La Processione si snoderà per tutto il tessuto urbano fino al prime ore del Sabato, quando le statue allineate sul bastione del Giardino di fronte alla chiesa del Crocifisso aspettano la benedizione del sacerdote e silenziosamente rientrano in chiesa fino al prossimo anno.

L’alba del Sabato Santo (30 marzo) saluterà la processione di Maria Desolata, organizzata dalla confraternita di S. Maria della Purità. Gli incappucciati, con saio e cappuccio bianco, mozzetta giallo paglierino e cingolo rosso, precedono le statue del Cristo Morto, adagiato in un’urna dorata e di Maria Desolata.

Quest’ultima ha l’appellativo di Desolata perché ha la caratteristica di essere seduta ai piedi della Croce, ed è una pregevole manifattura in cartapesta del XIX sec.

La Processione prenderà le mosse intorno alle 3 del mattino, nel buio della notte squarciato solo dai  quattro lampioni, dallo squillo lacerante della tromba e dal lugubre rullare del tamburo.

Il momento più suggestivo e toccante della processione è quando la Madonna ed il Cristo Morto si incontreranno al largo della Chiesa per l’estremo saluto, con il mare e la spiaggia della Purità a far da sfondo ad una folla immensa commossa ed orante quasi il silenzio riuscisse a trasmettere tutta la religiosità di questo popolo.

Si chiuderà in tal modo la lunga settimana santa gallipolina, in un rincorrersi di riti e tradizioni che da secoli scandiscono il cammino della popolazione verso la Pasqua.


Domenica di Pasqua: Scoppio della Caremma. La Caremma è una figura di donna vestita in gramaglie che simboleggia l’astinenza e la mortificazione del corpo. Da qualche anno questa antica usanza di appendere ai crocicchi delle strade questo fantoccio di donna il mercoledì delle ceneri è tornata, non solo nel borgo antico ma in tutta la città. La caremma nella tradizione popolare è una figura propiziatoria ed esorcizzante, viene raffigurata con in mano il fuso e la conocchia a simboleggiare la laboriosità e lo scorrere del tempo. Ai suoi piedi è legata una marangia (arancia amara), il cui sapore acre rappresenta la sofferenza, l’afflizione e il pentimento. Sulla superficie del frutto sono infilzate sette penne di cappone, come le sette settimane di Quaresima per giungere alla Pasqua. Ogni settimana di Quaresima che passa viene tolta una penna fino al giorno della risurrezione quando, tolta l’ultima penna, alle 12 in punto ( mezzogiorno) di Pasqua, la Caremma viene bruciata a simboleggiare la fine del tempo di Quaresima come rito salvifico e di purificazione. Essa si identifica nelle nostre tristezze nei nostri affanni, nelle nostre pene che devono esser eliminate col fuoco per poter godere a pieno la Pasqua.

A corollario della Settimana Santa una serie di eventi, tutti gratuiti e patrocinati dal Comune di Gallipoli. L’Associazione Gallipoli Nostra presenta la Mostra fotografica sulle composizioni dell’Urnia (la Tomba di Cristo). La mostra potrà essere visitata dal 16 marzo al 2 aprile, dalle10 alle 12 e dalle 16 alle 19, presso il Museo Diocesano di Gallipoli Attraverso la riproduzione e stampa dei modelli della Tomba degli ultimi 40 anni, la mostra è una ricostruzione storica delle diverse composizioni allestite dalla confraternita del SS.Crocifisso per la processione del Venerdì Santo.


Sabato 23 il Convegno sulla “Settimana Santa e  devozione popolare”, presso il Museo Diocesano alle 18, con la partecipazione del priore della Confraternità del SS. Crocifisso. Gallipoli360 propone Percorsi alla scoperta della devozione popolare: dal 28 al 31 marzo quattro visite guidate con l’ausilio di una guida esperta volte alla valorizzazione della bellezze storico artistica della città, immergendosi nella devozione popolare e nei riti della Settimana Santa a Gallipoli.

La Domenica di Pasqua per lo Scoppio della Caremma, nell’Antico fossato del Castello, l’Associazione Fideliter excubat ripropone quest’antica usanza e vi aggiunge un’esposizione dei dolci pasquali tradizionali. Gallipoli360 e Fideliter Excubat infine presentano: Pasqua ed i Giochi di una volta, alle16, nell’Ex Mercato Coperto: laboratori manuali per la costruzione di Aquiloni e degli antichi giochi di una volta. Come è facile costruire con oggetti che sembrano ormai inutili, simpatici giochi, come con le carte colorate delle uova pasquali sarà possibile realizzare dei coloratissimi aquiloni.


(Francesca Fontò)


I Passiùna tu Christù nella Grecìa


Fino a domenica 24 marzo i comuni di Calimera, Sternatia e Zollino presentano la rassegna I Passiùna tu Christù, nell’ambito del progetto Polysong, programma di cooperazione territoriale europea, Grecia – Italia 2007-2013.


La rassegna I Passiùna tu Christù è una manifestazione dedicata al recupero ed alla riproposizione dei canti devozionali della Passione di Cristo. All’interno e sui sagrati delle chiese, e in altri luoghi-simbolo dei paesi organizzatori, gli anziani cantori e i giovani interpreti della tradizione musicale griko-salentina si misureranno con i canti che narrano la vita e la morte di Cristo.

Nei canti di Passione si contemplano gli ultimi istanti della vita di Gesù: solo di fronte alla morte, solo nella propria condizione umana, con la responsabilità e tragica consapevolezza che l’essenza umana contempla la morte. Nella Grecìa salentina questi canti devozionali hanno resistito al tempo e alle mode, consegnandoci, attraverso il loro svolgimento liturgico, l’essenza del divenire umano: la Passione rappresenta la pietas popolare e la modalità più complessa e articolata attraverso la quale il popolo esprime il suo misticismo e la necessità di comunicare con la divinità.


La Passione in lingua grika, oltre ad essere tratto unificante e distintivo dei paesi della Grecìa salentina, può sicuramente considerarsi una delle forme più antiche di teatro popolare ed essere inserita a pieno titolo nella grande tradizione italiana del “Bruscello”: sacre rappresentazioni di carattere popolare, ispirate a storie di eroi o personaggi biblici, che nel XII secolo si tenevano, nella piazza o nei crocicchi dei paesi, su palcoscenici che avevano come scene rami fronzuti.

Questa ricca eredità culturale, insieme a quella che proviene dall’altra sponda del Mediterraneo – il Comune di Pogoni, città dell’Epiro, partner greco del progetto – è oggi al centro dell’attività del progetto Polysong, giunto al suo secondo appuntamento dopo la giornata di apertura dei lavori tenutasi a Zollino lo scorso 7 febbraio. La rassegna musicale, dedicata alla valorizzazione dei canti devozionali di Passione, s’inscrive in un progetto di riscatto e rilancio del senso di appartenenza, che è anche fattore di crescita culturale e spirituale, e infine opportunità di sviluppo, inteso anche in senso turistico.


Giornata d’apertura della manifestazione a Zollino il 21 marzo con il Convegno “ Riti religiosi e canti di questua in Puglia e nella Grecìa Salentina: I Passiùna tu Christù a Zollino.


Si prosegue venerdì 22, alle 19,30 presso la Chiesa Madre di Calimera con “Ta Prakalímmata jô Paska (Le Preghiere per Pasqua)” e “Prakàlıso mín glòssasu” (Prega con la tua lingua): lettura di preghiere in lingua grika per la Pasqua a cura dell’Associazione Kaliglossa.

L’associazione Kaliglossa costituita in Calimera nel 2006 da un nutrito gruppo di cultori della lingua Greco-Salentina, persegue come primo obiettivo statutario ed operativo la rivitalizzazione del griko e delle tradizioni culturali dell’intera area ellenofona. In tal senso vanno sia le iniziative intraprese per la diffusione scritta e parlata della lingua (la prima scuola di griko, organizzata in Calimera nel 2010), sia la specifica attività di ricerca ed approfondimento della peculiare e comune identità etnico-culturale che caratterizza tutti i centri della Grecìa salentina, ivi compresa la tradizione dei riti sacri in occasione delle principali festività cristiane. Sull’ispirazione del “Prakàliso min glòssasu” (Prega con la tua lingua) di Don Mauro Cassoni, Kaliglossa ha curato e redatto i “Traùdia tu Kristù” (Canti di Natale) ed i “Ta Prakalìmmata jò Paska”, ovvero canti liturgici e preghiere in lingua grika per la Pasqua, la cui lettura sarà proposta in occasione della rassegna.


Occhi puntati poi su Antonio Melegari e Andrea Stefanizzi sono i portatori del Santu Lazzaru di Cutrofiano. Loro maestri sono stati gli indimenticabili cantori Uccio Bandello, Uccio Aloisi e Leonardo Vergaro. Da sempre affascinati dal canto del Santu Lazzaru, Antonio e Andrea si sono dedicati ad un’accurata ricerca per tramandare e riproporre la melodia originale, priva di variazioni. Spazio poi a Gianni De Santis, Antimo Pellegrino e Mattia Manco (I Passiùna tu Christù). Gianni De Santis è interprete genuino e raffinato della tradizione grika. Conoscitore finissimo della tradizione e innovatore per scelta, ripropone la versione tradizione della Passione in lingua grika in duetto con Antimino Pellegrino. Tra i più anziani cantori della Grecìa salentina, Antimino è l’ultimo depositario dell’autenticità di questa cantica, tramandata, con viva voce e appassionata gestualità, sino a oggi. Li accompagna, alla fisarmonica, Mattia Manco, che vanta profonda conoscenza del griko e variegate collaborazioni a diversi progetti di musica popolare; attualmente è membro attivo del gruppo Su’ D’Est fondato da Gianni De Santis, e da anni collabora con la Bottega del Teatro di Zollino e col maestro Antimino Pellegrino in occasione de I Passiùna tu Christù.


Sabato 23, alle 19,30, a Sternatia nella Chiesa Matrice Maria Ss. Assunta la Fabbrica Folk, ospite Ninfa Giannuzzi (Santu Lazzaru) e gli Astèria (I Passiùna tu Christù). Il gruppo Fabbrica Folk nasce dall’ispirazione di sette musicisti provenienti da universi stilistici ed espressivi variegati, ma accomunati dall’esigenza di scandagliare le radici della tradizione salentina per capire le sfumature e i linguaggi strumentali che fanno della musica un “non luogo” geografico. Il risultato è una rielaborazione del patrimonio tradizionale dell’Italia Meridionale, in un sound che mescola prog-folk, ambient rock ed ethno-fusion. Per la rassegna, proporranno il celebre Santu Lazzaru e una versione dell’inno Stabat Mater, affidato all’interpretazione di Ninfa Giannuzzi. Il calore e la potenza espressiva della voce di Ninfa riconducono le suggestioni al sentire intenso e passionale propria della spiritualità grika.


Asteria – parola grika per “stelle” – è un’associazione culturale per la tutela della lingua e delle tradizioni dei paesi ellenofoni, nata nel 1993 su iniziativa di Giorgio V. Filieri, docente di Greco salentino e cultore del patrimonio dei Chorìa Grika. I cantori del gruppo sono tra i protagonisti della stagione del folk revival: hanno, infatti, contributo a riportare in auge molte tradizioni come I Passiùna tu Christù, cantata in griko nelle masserie della zona durante la Settimana Santa, e la Strina, canto natalizio della strenna.


Domenica 24, alle 19, si torna all’Auditorium Tondi di Zolino con Criamu (Santu Lazzaru) e i Cantori della Bottega del teatro di Zollino (I Passiùna tu Christù).

Lu Santu Lazzaru, pur inserendosi nella tradizione dei canti popolari a sfondo religioso, affonda le radici nella millenaria storia dei trovadori, di cui conserva il chiaro intento di questua. A questa duplice anima s’ispira l’interpretazione dei Criamu: pur intonando il canto in tonalità minore, la voce possente di Cosimo Giagnotti enfatizza la sofferenza della Passione, conducendo l’ascoltatore lungo un sentiero che profuma di storia, di creatività, di favola bella.


I Passiùna tu Christù rappresenta, per Zollino, la testimonianza più alta della propria identità grika. Dopo aver recuperato la cantica, nel 1981, e formato la storica coppia di cantori con Antimino Pellegrino e il compianto Tommaso Lifonso, la Bottega del Teatro ha mantenuto viva la tradizione sino ad oggi, proponendo i canti di Passione nella Grecìa salentina, nella Grecìa calabrese (1986) e in Grecia (2001).


Nardò e Gallipoli: Luce fra nuvole in fuga


“Luce fra nuvole in fuga”, l’evento musicale che si tinge dei colori della carità e della prossimità sarà in scena a Nardò, presso il Teatro Comunale (Via Vittorio Emanuele II) lunedì 25 marzo alle ore 19,30 e due volte a Gallipoli: domenica 24, ore 19,30, presso la Parrocchia San Gabriele dell’Addolorata (via Berlinguer) e mercoledì 27, ore 19,30, presso il Teatro Garibaldi (centro storico Gallipoli).


Un percorso artistico-musicale ideato e tracciato sulle note e parole dell’album “La Buona Novella” del cantautore genovese Fabrizio De Andrè, liberamente interpretato, con alcune canzoni del cantautore cristiano don Piero Nestola e del genio artistico di Renato Zero. Eseguito e realizzato dai musicisti e dal Coro della Parrocchia San Gabriele dell’Addolorata, in Gallipoli con la direzione artistica di don Piero Nestola, il concerto artistico-musicale si presenta come una riflessione forte e provocante sul senso del mistero pasquale. Il ricavato della serate, frutto esclusivo della generosità dei partecipanti, raccolto attraverso un obolo volontario, sarà interamente devoluto a sostegno della Caritas Diocesana e in particolare per la Mensa-Caritas di Gallipoli e per le opere sociali delle Suore Marcelline, in Nardò. Luce tra nuvole in fuga: per cantare la Luce di un Evento che ha cambiato il corso della storia ed ha liberato il cielo dalle nuvole della condanna, del giudizio, della paura. La Luce del Risorto per dissipare ancora oggi le nuvole presenti nel cuore dell’uomo: nuvole che seminano panico, incertezza lavorativa, crisi familiare, immoralità affettiva, infedeltà coniugale. Nuvole che costruiscono sempre più rifugi alternativi per tutti quei giovani che non intravedono prospettive di vita per un futuro sempre più lontano e dai contorni marcati dalla sfiducia.


Nuvole colorate dalle diverse sfumature di grigio con i pennelli del rancore, del pregiudizio, dell’orgoglio, della diffidenza e dell’ipocrisia. Nuvole che riguardano tutti gli stati di vita e in cui tutti, loro malgrado, possono trovare tratti offuscati di una libertà sciupata. Per tutte queste nuvole solo una Luce può accendere la speranza e narrare con i fatti la via da seguire.

È la luce che rifulge da una storia già ascoltata ma sempre nuova e che oggi si incarna nella crisi socio-economica per offrire una possibilità di comprensione e di salvezza: all’uomo lacerato, tra le nuvole instabili di una vita smarrita, si offre la possibilità della luce della Fede, l’unica Luce capace di dissipare le tenebre e radicare la vita di ciascuno nell’Amore stabile e sicuro del Cristo Risorto.


L’evento, patrocinato dal Comune di Gallipoli e in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Nardò, andrà in scena: domenica, 24 marzo, ore 19.30, presso la Parrocchia “San Gabriele dell’Addolorata”, in Gallipoli; lunedì 25, ore 19:30, presso il Teatro Comunale, via Vittorio Emanuele II, in Nardò; mercoledì 27, ore 19.30, presso il Teatro “Giuseppe Garibaldi” nel Centro Storico di Gallipoli.

Luce fra nuvole in fuga… per ascoltare e vivere un’emozione che lascia il segno!


A Matino la Passione è… Vivente


Quello di Matino è uno degli appuntamenti più suggestivi con decine di figuranti che, sabato 23 marzo, nelle piazze e nelle vie del paese insceneranno le scene più importanti delle ultime ore di vita di Gesù: dall’ultima Cena fino alla crocifissione che sarà rappresentata lungo la strada per Casarano. In caso di maltempo la manifestazione sarà posticipata a domenica 24.

Venerdì 29, dopo la liturgia per la Passione e la Morte di Cristo che si celebrerà in Chiesa Madre, avrà inizio intonro alle 20, la Processione del Venerdì Santo con le statue del Cristo Morto e della Madonna Addolorata ch,e dopo aver raggiunto piazza San Giorgio rispettivamente dalla Chiesa Matrice e dalla Chiesa del Carmine, attraverseranno le strade del paese accompagnate dalle confraternite e dal Concerto bandistico.


Cerfignano rivive i dolori di Maria


Venerdì 22 la frazione di Santa Ceasrea “rivive” i dolori di Maria. La Statua della Vergine lascia la Chiesa dell’Immacolata per essere intronizzata nella Chiesa Madre. Nel pomeriggio, dopo la tradizionale vestizione della statua “a macinula”, la Vergine sarà portata in Processione, accompagnata dal concerto bandistico e dai confratelli. Al rientro in Chiesa, meditazione e preghiere prima della Processione dei Misteri del Venerdì Santo, quando sfileranno le statue del Cristo nell’Orto, del Cristo alla Colonna, dell’Ecce Homo, del Cristo con la Croce e del Crocifisso. La Processione che attraverserà il paese adornato di fiaccole e candele, è organizzata dalla Confraternitra dell’Immacolata ed avrà inizio alle 20,30, con il tradizionale richiamo della “trozzula”. Alla fine della Processione la Statua tornerà in Chiesa in attesa della veglia pasquale.


Maglie: “Ora pro nobbi”


La Processione di Venerdì Santo, il 29 marzo alle ore 17, parte dalla Chiesa Madre. Un tempo, era aperta dal gruppo dell’Ora Pro Nobis, ovvero una ciurma di vivaci ragazzi con la testa coronata di spine che trainavano un carretto con un calvario e tre croci urlando “Ave Maria ora pro nobbi, nobbi, nobbi”. Le statue dei misteri rappresentano: Cristo all’orto, Cristo alla Colonna, Cristo tra Pilato ed un Pretoriano, Ecce Homo, Cristo in Croce, Gesù che incontra la madre, La Pietà. Le fanciulle, velate di nero, accompagnate dalle note della banda cantano il monotono, struggente e ritmato lamento dell’inno di sedici versi senari composto nel 1888 da Luigi Visconti, compositore salernitano. Gli uomini in nero furono introdotti dal maestro artigiano Giuseppe Panarese primo presidente del Comitato dal 1924 al 1968. La divisa da cerimonia è composta da smoking con petti lucidi, colletto inamidato, gilet bianco, cravattino nero a farfalla, bottone gemello, guanti di pelle bianchi, calze nere e scarpe lucide.


La Processione prende il via da tre chiese: Collegiata di San Nicola, Chiesa della Madonna delle Grazie, Chiesa della Madonna Addolorata. Dalla Chiesa della Madonna delle Grazie, accompagnata dai fratelli della Confraternita, esce la bara di Gesù Morto scortata da quattro Carabinieri in alta uniforme per avviarsi in processione verso la Chiesa Collegiata; dalla Chiesa della Madonna Addolorata, accompagnata dai Fratelli della Congregazione e da un gruppo di “piccole Addolorate” esce la statua dell’Addolorata per avviarsi verso la Collegiata; da qui escono le Statue dei Misteri.

Così composta la Processione si avvia in religioso silenzio per le strade del centro storico, dove la gente può apprezzare la solennità dei movimenti scanditi dal maestro cerimoniere del Comitato, dal lamento delle donne in nero ed un tempo anche dal frastuono della ciurma di ragazzini.


Salve: la trozzula chiama a raccolta


Nelle 5 settimane di Quaresima che precedono la celebrazione pasquale, in alcune famiglie, si usa seminare, in piattini di creta o in coppette di plastica, diversi tipi di semi: ceci, orzo, lenticchie, grano e lupini. Chiamati “Sabburchi”, si depongono negli angoli più bui e asciutti della casa, e, dopo poco tempo, producono germogli di forme diverse. Decorati con fiori, e nastri colorati, vengono portati in chiesa e completano l’addobbo dell’altare della reposizione , che i fedeli cominciano a visitare dopo la celebrazione dell’Ultima Cena.


Giovedì 28 marzo: alle ore 18, in Chiesa Madre inizia la Celebrazione dell’Ultima Cena del Signore, in questo giorno le campane smettono di suonare. Riprenderanno a suonare la notte di Pasqua. Per annunciare le funzioni religiose i chierichetti percorrono le strade del paese suonando la“trozzula”. Durante la messa si svolge la lavanda dei piedi ai dodici Apostoli, impersonati dal sindaco con alcuni componenti dell’Amministrazione Comunale di Salve, i giovani, gli adulti e gli anziani, vestiti con lunghe tuniche bianche. Al termine della messa spetta a loro distribuire il pane benedetto a tutti i fedeli presenti. Alle ore 22 davanti all’altare della reposizione avrà inizio l’ Adorazione Eucaristica comunitaria.


29 marzo, Venerdì Santo: tutto il paese, raccolto in preghiera, partecipa alla solenne processione con le quattordici tappe della “Via Crucis”. Prima di attraversare le strade in corteo, alle ore 18:00 in Chiesa Madre ha inizio l’Azione Liturgica della Passione del Signore, comunemente chiamata“Missa Scerrata” (messa scordata), così chiamata perché non presenta l’abituale sequenza della celebrazione, manca la Consacrazione del pane e del vino e i fedeli ricevono la comunione con le ostie consacrate la sera del Giovedì Santo. Alle 19:30 uscirà la processione per le strade del paese con le statue del Cristo alla Colonna, la Madonna e san Giovanni ai piedi del grandissimo Crocefisso ligneo del 1600, l’Addolorata e il Cristo morto. Il corteo è accompagnato dalle marce funebri eseguite dal Complesso Bandistico “Città di Salve”.


La Settimana Santa si conclude il 30 marzo, Sabato Santo, con la Solenne Veglia Pasquale che inizia alle 22,30. Al momento della Risurrezione di Cristo avviene la caduta del telo nero che durante la veglia copre il presbiterio della chiesa nascondendo la statua del Risorto. Le campane riprendono a suonare, la statua della Madonna Addolorata vestita con abiti di festa entra trionfante dalla porta principale della chiesa e va incontro al Cristo Risorto.

La Domenica di Pasqua le Sante Messe sono alle 8, 10, 11 e un quarto e 17,30.


Le  “discipline” di Botrugno


La Confraternita dell’Assunta ha conservato, sino ad alcuni anni addietro, alcuni riti interni per il periodo della Quaresima. Durante ogni sabato, i suoi soci si riunivano nella Congrega  e partecipavano ad alcuni riti, che venivano chiamati “discipline”. Quando il Padre Spirituale intonava l’inno: “Gesù mio, con dure funi chi crudel ti rilegò?”. I confratelli, muniti di rudimentale cilicio, chiamato appunto “disciplina”, partivano dalla porta centrale e giungevano sino all’altare maggiore battendosi le spalle con tale arnese ripetendo: “Sono stato io l’ingrato, Gesù mio, perdon pietà”. Alla Confraternita spettava anche l’organizzazione della processione del Venerdì Santo. La partecipazione ufficiale della Confraternita ai riti della Settimana Santa aveva inizio la sera del giovedì, durante la predica della passione. Nella chiesa gremita di popolo, il predicatore esordiva invocando, anzitutto, la Croce, che il sacerdote e due chierichetti trasportavano dal presbitero sull’altare. Avveniva poi la presentazione dell’Ecce Homo, cioè della statua che rappresentava il Cristo denudato dopo la flagellazione. Intanto, fuori dalla chiesa, vicino al portone centrale, sostavano in processione i membri della Confraternita con la statua della Madonna Addolorata, che avevano trasportato dalla Congrega. Ad un certo punto, il predicatore, con voce solenne e altisonante, rivolgeva l’invito: “Entra Maria, Ecco tuo Figlio, tutt’insanguinato…”. I fedeli, che stavano in chiesa, si alzavano tutti in piedi, si spalancava la porta centrale e la Madonna veniva fatta entrare in chiesa e collocata vicino all’Ecce Homo. Fuori, un triste motivo era eseguito dalla tromba, accompagnata dal rullo lugubre di un tamburo. In chiesa, vecchi e bambini, nel silenzio delle campane e dell’organo, riproducevano i rumori del caos battendo le scarpe e agitando le “trenule” (raganelle) col loro rauco suono. Alla fine della predica, la Madonna veniva riportata nella Congrega, dove è allestito il sepolcro.


Nella notte del Venerdì Santo, tra le due e le tre antelucane, la tromba, accompagnata dal rullo del tamburo, percorreva le vie del paese, eseguendo una lentissima e struggente melodia. Secondo la tradizione, lo squillo della tromba rappresentava il pianto della Vergine e il rullo del tamburo il mormorio del popolo in tumulto.

Sabato 30, alle 6 del mattino, le statue del Cristo Morto e della Vergine Addolorata lascieranno la Cappella dell’Assunta per attraversare il paese in Processione e tornare in sede alle 8,30 circa per la benedizione del parroco.


Specchia: il Cristo Morto nel Borgo antico


È all’insegna della spiritualità e della tradizione popolare ciò che accade in occasione della Processione del Venerdì Santo a Specchia, valorizzando maggiormente il ricco patrimonio antropologico salentino. A sera, una partecipata processione attraversa il borgo antico e si snoda per le strade principali della cittadina, quando i “fratelli”, con i propri “abiti confraternali” con alle spalle una mantellina nera o azzurra, colori tradizionali rispettivamente delle Confraternite di S. Antonio da Padova e della Madonna Assunta in cielo, trasportano sulle spalle la statua del Cristo Morto, un’opera di cartapesta di pregevole fattura, adagiata su di una bara,seguita a poca distanza da quella della Madonna Addolorata, con un abito nero, esprimendo nel volto un condensato di dolore, fede ed estasi. In questo momento liturgico molto sentito dalla gente di Specchia, viene perpetrato uno dei riti secolari arrivati fino ai nostri giorni, al centro tra le due lunghe file di consorelle e fratelli, che con le lanterne accese precedono le statue, prendono posto i “penitenti” che coperti in volto da un cappuccio abbassato e “abito” con i colori della relativa Confraternita, con il cordone bianco con tre nodi da legare alla vita e da far pendere sul lato destro ed a piedi nudi, richiamo alle con rozze tuniche di lino o di juta, l’abbigliamento della penitenza di biblica memoria, trasportando sulle spalle una pesante croce in legno d’ulivo, percorrono tutto il tragitto della processione per espiare i propri peccati o per manifestare pubblicamente il loro impegno di espiazione per i peccati del mondo e di pacificazione sociale, senza far conoscere la propria identità ai numerosi fedeli che seguono o che aspettano il passaggio della processione lungo le strade di Specchia. Questi individui, in segreto, liberamente contattano con anticipo il Priore della Confraternita interessata, per comunicarli la propria volontà a ricoprire tale ruolo e poco prima di raggiungere la Chiesa Madre per prendere parte al rito religioso, a seconda dei casi, lontani da occhi indiscreti, nelle sagrestie o della Chiesa di S. Antonio da Padova o della Madonna Assunta in Cielo, indossano il vestito e il copricapo, con il colore rosso per la prima e bianco per la seconda, per emulare Cristo nel suo cammino verso il Golgota, rappresentando un momento del dolore della Passione pasquale. Per la Santa Pasqua 2013, l’appuntamento con la fede e l’antica tradizione è fissato per venerdì 29 marzo, alle 20, quando dalla Chiesa Madre prenderà avvio la Solenne Processione.


Appuntamenti

Da Botrugno a Muro Leccese, Favole Sommerse

Teatro, gioco e magia: serata clou a Muro Leccese dopo una settimana di full immersion con i bambini a Botrugno

Pubblicato

il

Quella appena vissuta è stata una settimana intensa, colorata, piena di sogni e risate: si è concluso con grande entusiasmo il laboratorio teatrale full immersion organizzato dall’associazione Sunny Days, rivolto ai bambini dalla prima alla quinta classe della scuola primaria di Botrugno e dei paesi limitrofi.

Un progetto ambizioso e coinvolgente, patrocinato dal Comune di Botrugno e dalla Parrocchia Spirito Santo, che ha visto come protagonisti due volti molto amati del teatro e della TV: Lorenzo Branchetti e Barbara Abbondanza, ovvero Milo Cotogno e Orchessa Orchidea de La Melevisione.

Il laboratorio si è svolto negli spazi accoglienti dell’oratorio della parrocchia, trasformato per l’occasione in un vero e proprio palcoscenico creativo, dove ogni angolo ha respirato arte, emozioni, e tanta voglia di mettersi in gioco.

I bambini, provenienti anche dai comuni vicini, sono stati coinvolti in attività teatrali, giochi espressivi, improvvisazioni e piccoli momenti di riflessione sul valore della fantasia e del lavoro di squadra.

Altrettanto fondamentale è stato il supporto delle famiglie: genitori presenti, collaborativi, entusiasti, che hanno creduto nel valore educativo e formativo del progetto, accompagnando e sostenendo i giovani partecipanti in questo piccolo-grande viaggio artistico.

Momento clou questa sera alle ore 18, quando i piccoli attori, sul palco del “Mercato delle idee” a Muro Leccese, portano in scena lo spettacolo finale dal titolo “Favole sfasate”: una rilettura ironica e fantasiosa delle fiabe classiche, rivisitate con ironia, freschezza e tanta creatività.

“Favole sfasate” promette di essere molto più di una rappresentazione: un’occasione per applaudire non solo il talento dei bambini, ma anche la forza di un progetto che ha saputo unire arte, educazione e territorio.

Un’iniziativa che lascia il segno e che dimostra, ancora una volta, quanto il teatro possa essere uno strumento potente per crescere, insieme.

Continua a Leggere

Appuntamenti

LeMeglioGioventù di Botrugno

Continuano gli appuntamenti non convenzionali dell’associazione culturale Yourope con il talk sperimentale che domenica 31 agosto sarà ospitato nel Palazzo Marchesale

Pubblicato

il

Dopo l’evento tenuto a Casina Còpini a Spongano, il talk sperimentale de LEMEGLIOGIOVENTÙ sarà ospitato nel Palazzo Marchesale di Botrugno, nella cornice del giardino del Museo delle Forze Armate.

Il nuovo appuntamento sarà domenica 31 agosto alle ore 21,30 nella formula Random Talk 3×4.

Il format creato dall’associazione culturale Yourope si pone l’obiettivo di sperimentare e confrontare le differenze generazionali, facendo interloquire proprio i rappresentanti delle generazioni su temi e idee, portando a nudo le esperienze personali degli ospiti intervenuti e stimolando la riflessione e la condivisione.

Il confronto partirà da 4 gruppi generazionali differenti (15-25 / 25-40 / 40-50 / over 50) composti da persone che non si conoscono tra loro e che non verranno presentate al pubblico, se non alla fine dell’esperienza, in modo da focalizzare l’attenzione sul pensiero espresso e non su chi lo esprime.

Gli ospiti saranno chiamati a riflettere e confrontarsi sul significato delle parole e su ciò che le stesse stimolano in loro.

Le parole verranno estratte da una bowl in maniera casuale, in modo da sfruttare l’effetto sorpresa e costruire sul momento il dialogo tra gli ospiti, senza sceneggiature preimpostate e lasciandosi guidare dal flusso di coscienza, in una sperimentazione totale del pensiero e delle emozioni.

Con le attività della nostra Associazione, tocchiamo con mano l’esigenza di espressione che sta attraversando questo tempo, dove ogni persona si sente stritolata da ciò che ha intorno” dichiara Fabrizio Puce, presidente di Yourope, “con questo talk sperimentale, vogliamo permettere a tutti di confrontarsi con gli altri e con se stessi, per raggiungere nuovi livelli di consapevolezza”.

Ingresso libero e gratuito.

 

Continua a Leggere

Alessano

In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food

Tutti gli appuntamenti del dopo Ferragosto, per non perdere neanche una serata…

Pubblicato

il

SABATO 16 AGOSTO 2025

ALEZIO

Festa della Madonna della Lizza (anche domenica 17): largo Fiera, dalle 21,45, Michele Zarrillo in concerto

ANDRANO – 

Festa San Rocco

ARIGLIANO (Gagliano del Capo) – 

Largo Palazzo de Blasi, ore 21, Duo Galatea, concerto per pianoforte e clarinetto con reading di poesie

CASTRIGNANO DE’ GRECI 

Parco Pozzelle, ore 21,30, Tango in anfiteatro

CORIGLIANO D’OTRANTO 

Castello Volante, dalle 20,30, Birre al Castello (fino al 18 agosto)

CUTROFIANO 

Mostra della Ceramica Artigianale (anche sabato 16): piazza Municipio, Festa di San Rocco; dalle 22, Il Giardino dei Semplici in concerto 

LIDO MARINI (Ugento) – 

Piazza Tirolo, ore 21,30, serata danzante

MANCAVERSA (Taviano) – 

Parco Jonico, ore 21, Balla sotto le stelle, liscio e balli di gruppo con Marco Restelli

MARITTIMA (Diso) – 

Festa della Fica: piazza Don Bosco, dalle 22, Super Taranta, diretta da Antonio Castrignanò e Mauro Durante con gli artisti più amati della musica salentina; a seguire, Ciccio Riccio in tour 2025, dj set 

PESCOLUSE (Salve) – 

Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food Festival & Mercatini Artigianato (anche domenica 17): Gruppo Folk 2000 & I Scianari 

POGGIARDO 

Poggiardoincontra: piazza Giovanni Paolo II, ore 20, Giancarlo De Cataldo, L’equilibrio della vendetta

PRESICCE-ACQUARICA 

Borgo di Presicce, ore 21, BazArt Salento, Galleria a cielo aperto.

Località Presicce, ex Convento dei Carmelitani, ore 21, Musica e Poesia Paesane, presentazione del libro in dialetto di C. Orlando, carrellata delle canzoni più famose dei cantautori di Presicce-Acquarica e  concerto folk di Maria Rimini e Fomentati

SALIGNANO (Castrignano del Capo) –

Piazza Torre, ore 21,30, Notte d’Estate, concerto de Lu Rusciu Nosciu 

SANARICA – 

Villa Comunale, Meeting degli Ienti

SOLETO 

Festival itinerante Notte della Taranta: piazza Osanna, dalle 20,30, Scuola di tango argentino a cura di Katya Azzarito e Ricardo Cabrera e il progetto Che! Tango Project di Daniel Chazarreta, Serena Moroni, Daniela Romano, Gabriele Pozzolini; chiuderanno la serata, nel loro paese d’origine, Gli Sciacuddhuzzi con il progetto La balconata, opera del compianto musicologo, polistrumentista e compositore Francesco Attanasi

SPECCHIA – 

Atrio Castello Risolo, ore 21,30, Accademia Thymòs e Indisciplinati Cooperativa Sociale, Mina, Martini, Pravo, Vanoni, In Canto d’Anime, di e con Vincenza De Rinaldis e Liliana Putino, al pianoforte Dario Cota

STERNATIA 

Piazza Umberto I, Festa di San Rocco

TAVIANO 

Piazza del Popolo, ore 20, Marangiamo, festa della melanzana (anche domenica 17); concerto de I Vintage 

TIGGIANO 

Piazza Roma, Memorial Antonio Serafino, Una suonata per Antonio, per non dimenticare

TORREPADULI (Ruffano) – 

Festa di San Rocco: largo San Rocco, ore 21, Concerto bandistico Città di Lecce; piazza Carmelitani, ore 21,45, concerto di Ekland Hasa, Redi Hasa e Rachele Andrioli; piazza D’Aragona, ore 22,30 Street Band Città di Ruffano

TRICASE 

Campo via Marina Serra, Associazione Marina Serra, Concerto sulla Pace

————————————————————————————————————–

 

DOMENICA 17 AGOSTO

ALEZIO 

Festa della Madonna della Lizza: largo Fiera e via del Santuario, ore 20, Sagra della Pasta Maritata; via Lizza e sul Sagrato della Lizza, dalle 20, La Lizza dei Bambini; largo Fiera, dalle 22, concerto de I Calanti

ANDRANO 

Marina ore 10, Gara di nuoto. Sagrato della Chiesa di Maria SS. delle Grazie, ore 21, Associazione promozione Anziani e Infanzia, Il sorriso che sfida il bullismo

BOTRUGNO 

Piazza Indipendenza, dalle 21, Sagra dell’Anguria

CASTIGLIONE (Andrano) – 

Piazza della Libertà, Rioniadi (fino al 21 agosto)

CASTRIGNANO DE’ GRECI 

Parco Pozzelle, ore 21,30, Tango in anfiteatro. Piazza Berlinguer, ore 22, Kascignana365, Hotloops

CASTRO 

Piazza Perotti, Pro Loco, Cena in bianco

CORSANO 

Piazza Umberto I, ore 20,30, Festa Alternativa Proletaria, intrattenimento culturale politico di Luigi Koba Russo; a seguire le canzoni rivoluzionarie di Rocco Giangreco e Rocco Garrapa

GAGLIANO DEL CAPO 

Parco delle Rimembranze, ore 21, A Cappello, Festival dell’Arte di Strada 

MARITTIMA (Diso) –

Acquaviva, dalle 21, Moonlight: Fulvio Palese Ensamble

MATINO 

Centro Storico, ore 20,30, Borgo Divino (anche venerdì 18)

MONTESANO SALENTINO 

Palazzo Bitonti, ore 21, rassegna, commemorazione del Direttore Mario Macrì 

MONTESARDO (Alessano) – 

Piazza Sant’ Antonio, ore 21, concerto Wad 

PATÙ 

Municipio, ore 8,30, donazione sangue Autodemoteca

PESCOLUSE (Salve) –

Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food Festival & Mercatini Artigianato: Le Iene Live Band

PRESICCE-ACQUARICA

Località Presicce, piazza delle Regioni, dalle 20, Festival I Colori dell’Olio (fino a mercoledì 20): Modena City Ramblers in concerto

SAN GREGORIO (Patù) –

Festa San Gregorio (anche lunedì 18)

SPECCHIA

Piazza del Popolo, Miss Mondo 

STERNATIA

Piazza Castello, commedia teatrale in vernacolo, È tornato lo Sciuddu, di Gianni De Santis, regia di Elena De Santis e Marco Chiriacò

TAURISANO

Piazza Castello, ore 20,30, concerto de I Virtuosi del Barocco 

TAVIANO

Piazza del Popolo, ore 20, Marangiamo, festa della melanzana; concerto de I Trainanti 

TIGGIANO

Piazza De Francesco, ore 21, teatro, La Vallonea, La Benettanima

TORREPADULI (Ruffano) – 

Festa di San Rocco: largo San Rocco, ore 21,30, Tamburellisti di Torrepaduli

TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) –

Località Mare Verde, ore 21,30, Le 13, Il mio canto libero 

VASTE (Poggiardo) – 

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: piazza Dante, ore 21, Quartetto Continuum (Rebecca Bove, violino; Cristian Musio, viola; Gabriele Musio, violoncello; Andrea Sequestro, pianoforte), Il tramonto del Sol romantico

ZOLLINO

Festival itinerante Notte della Taranta: Canzoniere Grecanico Salentino, Il Mito, lo spettacolo celebrativo dei cinquant’anni dalla fondazione del gruppo, con ospiti sul palco Rossella Pinto e Roberto Licci

————————————————————————————————————–

LUNEDì 18 AGOSTO

ANDRANO 

Atrio del Castello, ore 21, Luigi Mariano, Guarda che non sono io, omaggio a De Gregori 

BOTRUGNO 

Atrio piccolo palazzo Marchesale, ore 21, spettacolo teatrale, Massimo Giordano, Cose dell’altro mondo

CASTRO 

Piazza Dante, musica live, ore 22, Kiss and the Gang. Piazza Perotti, ore 22, musica live, Mario& Sandro

CORSANO

Alchimista incursioni culturali – Discanto Mediano: piazza Umberto I, ore 21, The Old Country Blues Quartet

GAGLIANO DEL CAPO 

Festa San Rocco (fino al 21 agosto). Piazza San Rocco, ore 21, Il salotto del Capo:  incontro con Stefano Massini, presentazione del libro Donald – Storia molto più che leggendaria di un Golden Man 

GALATINA 

Festival itinerante Notte della Taranta: dalle 20,30, Taranta Village, con il Workshop dimostrativo sui tamburi a cornice, a cura di Biagio e Lorenzo Panico;  La Scuola di Danza, a cura dei danzatori della Taranta, sarà in piazza per insegnare i passi della pizzica; Compagnia Tarantarte,   Tàran – Tarante d’amore di lotta di euforia di trance; a seguire il concerto dell’Antonio Amato Ensemble

MANCAVERSA (Taviano) – 

Lungomare Jonico, ore 21, Cinemarea,  film sotto le stelle

POGGIARDO 

Largo Piscina, ore 19, Polpetta Festival (anche martedì 19); concerti Alla Bua e Polaroid, Italian Party Band

PRESICCE-ACQUARICA

Località Presicce, piazza delle Regioni, dalle 20, Festival I Colori dell’Olio (fino a mercoledì 20): Nina Zilli in concerto

SANARICA 

Villa Comunale, Summer Cup, torneo di Calcetto (fino a lunedì 24)

SPECCHIA 

Festival Armonia (anche lunedì 19): piazza del Popolo, la conduttrice tv Michela Ponzani parlerà del suo libro Donne che resistono

STERNATIA 

Piazza Castello, Canta che ti passa…

TAVIANO 

Piazza San Martino, ore 21, Accademia Thymos, In Canto D’Anime, spettacolo musico-teatrale 

TRICASE 

Piazza dell’Abate, Liquilab, Danze di Pizzica Pizzica

UGENTO 

Centro Storico, dalle 21, Meravigliosa Ugento: antichi mestieri, degustazioni, musica e tradizioni

————————————————————————————————————–

MARTEDì 19

ALESSANO

Piazza Castello, ore 21, Mini Playback Show

CASTRIGNANO DE’ GRECI 

Festival itinerante Notte della Taranta: piazza Enrico Berlinguer, Bandadriatica, Odissea Mediterranea e Mascarimirì + Ronda Elettrica 

CORIGLIANO D’OTRANTO 

Castello Volante, dalle 22,30, Ficalindie Festival

CORSANO 

Anfiteatro comunale, ore 21, Giochi Rionali (anche mercoledì 20)

CUTROFIANO 

Piazza Municipio, ore 21, teatro, Ventinovenove, Du Feiss

DEPRESSA (Tricase) – 

Cibovagando nel Borgo. La sagra della pasta fatta a casa e non solo: Consuelo Alfieri; a seguire, Sud Sound System 

FELLONICHE (Patù) – 

Blue Night Bar, ore 21, concerto degli Indiavolati 

GAGLIANO DEL CAPO 

Festa San Rocco: piazza San Rocco, dalle ore 18,30, solenne processione e messa campale; a seguire The Herta’n Roll in concerto (fino al 21 agosto)

LEUCA

Piazza Eventi, ore 21,30, Ester del Popolo, La storia della dance music, live dance show 80/90/2000 

MANCAVERSA (Taviano) – 

Parco Jonico, ore 21, Temènos Recinti Teatrali, Siparietto Napoletano, omaggio a Eduardo De Filippo, regia di Marco Antonio Romano 

MATINO 

Piazza San Giorgio, ore 20,30, Matino Canta

MONTESANO SALENTINO 

Palio dei Rioni (fino al 22 agosto) 

POGGIARDO 

Largo Piscina, ore 19, Polpetta Festival; concerti Zimbaria e Nessuna Pretesa

PRESICCE-ACQUARICA 

Presicce, piazza delle Regioni, dalle 20, Festival  I Colori dell’Olio (anche mercoledì 20): Doppia Traccia Tour, concerto della PFM 

SALVE 

Cultura e Tradizioni di Salve: centro storico, dalle ore 20, apertura dei palazzi a corte, esposizione di arte e artigianato e degustazione enogastronomica 

SPECCHIA 

Festival Armonia: piazza del Popolo, Chiara Valerio e Paolo Giordano, Tecnologia e desiderio

STERNATIA 

Villa Comunale, ore 21, In… Canto dei Piccoli, festival canoro

UGGIANO LA CHIESA 

Live Marquinhos

————————————————————————————————————–

MERCOLEDì 20

ANDRANO 

Sagra dell’arte culinaria Salentina  (anche mercoledì 21); Castello in mostra (anche mercoledì 21)

CASTRIGNANO DE’ GRECI 

Parco Pozzelle, ore 21,30, Tango in anfiteatro

CORIGLIANO D’OTRANTO 

Parco Giochi, ore 20, MODalità Bimbi sotto le stelle giochi di squadra, giochi di avventura 

CUTROFIANO 

Piazza Municipio, ore 21, Torneo Calcio Balilla

GAGLIANO DEL CAPO 

Festa San Rocco (anche giovedì 21)

LEUCA 

Piazza Eventi, ore 21,30, Generale Street Band, tribute band Vasco Rossi

LIDO MARINI (Ugento) – 

Piazza Tirolo, ore 21, teatro, La Calandra, Raccunti 

MARITTIMA (Diso) – 

Largo Don Bosco, ore 21, la Scorrida

MARTANO 

Festival itinerante Notte della Taranta: in piazza Pozzelle, Leuca, spettacolo di Rachele Andrioli; a seguire Officina Zoè; nel corso della serata la Banda di Aradeo suonerà Senza fine, Serenata per Donato Metallo

PRESICCE-ACQUARICA 

Località Presicce, piazza delle Regioni, dalle 20, Festival I Colori dell’Olio: sinfonica, live con orchestra, Fiorella Mannoia in concerto

SPECCHIA 

Campo sportivo, Memorial Armando Picchi

TAVIANO

Centro storico, dalle 20,30, Arti e Fiori 2025 (anche giovedì 21): La notte del circo, 

danza e arti circensi; Leggera Follia in concerto; esibizioni artistiche di Paola Quisini

TORRE PALI (Salve) – 

Piazza Vanini, ore 21, cinema per l’Ambiente

TRICASE

Ubuntu, Festival della Multicultura, Dialoghi di Pace e Intercultura (fino al 22 agosto): Laboratorio di Comunità (ex Mattatoio di via Marina Serra), dalle ore 18, Laboratorio Food for Health, Cucine dal Mondo; a seguire Petit Solo Diabaté from Burkina Faso in concerto 

UGENTO 

Nuovo Museo Archeologico, ore 19, Impronte di storia corso di decorazione di vasellame antico

————————————————————————————————————–

GIOVEDì 21

ALESSANO 

Centro Storico, ore 21, Sagra della Ficandò 

BOTRUGNO 

Funnu de la Curte, dalle 21, Ahum, tribute band Zucchero 

CASARANO 

Piazza San Giovanni e piazza Indipendenza, dalle 19, Food & Fun; Uccio De Santis (Mudù), Non so che dire prima

CASTRIGNANO DE’ GRECI 

Parco Pozzelle, ore 21, Figli di Rock’n Roll, Ligabue tribute band. Palazzo De Gualtieris, ore 21, Pierluigi Mele, Signorina. Omaggio a Carlo

CASTRO

Piazza Perotti, ore 22, Ferro Battuto, tributo a Franco Battiato

CORIGLIANO D’OTRANTO 

Castello Volante, SEI Festival di Coolclub: gli statunitensi DIIV e il duo milanese Pinhdar. Mercato Coperto, ore 21, mostra di Gino Cotardo

GAGLIANO DEL CAPO 

Festa San Rocco (anche giovedì 21): piazza San Rocco, ore 21, Stayin’ Alive Dance Party; a mezzanotte fuochi d’artificio

GEMINI (Ugento) – 

GeminArt, Canzoniere Grecanico Salentino; musica nelle corti; Temporary Museum Vespa; percorso degustazioni vini; teatro di strada; stand gastronomici salentini

LEUCA 

Premio Leuca: piazza Asti, ore 21, Compagnia Amici Nostri, La Mandragola 

PATÙ

Notte Bianca

SOLETO 

Giardino palazzo comunale, ore 21, Cinema sotto le Stelle

STERNATIA 

Villa , dalle 18, Bodyrevolution Summer Day

TAVIANO 

Centro storico, dalle 20,30, Arti e Fiori 2025 (anche giovedì 21): Zagara Festival, Tango Spleen; Papaveri Rossi, tribute band De Andrè; esibizioni artistiche Paola Quisini

TRICASE 

Festa Madonna del Gonfalone (anche venerdì 22). Ubuntu, Festival della Multicultura, Dialoghi di Pace e Intercultura (anche venerdì 22 agosto): piazza Don Tonino Bello, ore 20, Accoglienza, lavoro, diritti delle persone migranti: buone pratiche e orizzonti di impegno nei territori; inaugurazione dell’esposizione fotografica sul tema dal titolo SAI…io lavoro! a cura di Consorzio Sale della Terra; a seguire Gennaro Spinelli & The Romanì Project in concerto

UGGIANO LA CHIESA 

Live Marquinhos 

———————————————

VENERDì 22 

ANDRANO 

Piazza Castello, ore 21, Il magico mondo Disney Topolino e il Mago – Fantasia di canti

BOTRUGNO 

Parco Funnu de la Curte, dalle 21, film animato per bambini

CASARANO 

Piazza San Giovanni e piazza Indipendenza, dalle 19, MRI Music Fest: Notte d’Autore, Capone Band, LaDea, Mamè; super ospite, Mario Venuti

CASTRIGNANO DE’ GRECI

Festa Sant’Antonio da Padova (fino al 24 agosto): piazza Sant’Antonio, ore 20,30, Banda Città di Lecce Nino Farì; piazza Berlinguer, ore 23, Io te e Puccia vs Papa Chango CASTRO – Piazza Perotti, ore 21, L’Allegra Brigata, Cantando insieme

CORIGLIANO D’OTRANTO 

Festa San Nicola (fino al 24 agosto)

CORSANO 

Alchimista incursioni culturali -Discanto Mediano: piazza Umberto I, ore 21, Cinema e proiezione di cortometraggi, Corteggiando piazza Umberto I, di Biagino Bleve

GAGLIANO DEL CAPO 

Piazzetta Bitonti, ore 21, serata karaoke

LEUCA –

Scalinata, ore 21,30, Luigi Monaco e Giulia Bruno duo Jazz

LIDO MARINI (Ugento) – 

Piazza Tirolo, ore 21,30,  serata danzante

MANCAVERSA (Taviano) – 

Piazza delle Rose, ore 21, Bimbi in Festa, serata m per bambini e ragazzi

PRESICCE-ACQUARICA

Presicce, Hypogeum Jazz Festival: Frantoi Ipogei, ore 21, Dino Plasmati e Urban Trio

SPECCHIA

Largo Francescani Neri, Espresso Notte, Festival culturale

STERNATIA 

Piazza Umberto I, Festa di San Giorgio

TAURISANO 

Centro storico, dalle 20, Versi di vino, Taurisano Wine Festival; piazza Castello, ore 20,30, Monica Briganti e Francesca Romana Perrotta, Teatro delle Lune, Dalidà, ciao amore ciao

TAVIANO 

Piazza San Martino, ore 21, Concerto Bandistico Città di Taviano, Soundtrack in Concerto

TIGGIANO 

Piazza Cuti, ore 21, Melania Petriello presentazione il libro La Strada di Casa; con Francesca Nava

TORRE PALI (Salve) –

Piazza Vanini, ore 21, La Cuccagna

TRICASE

Ubuntu, Festival della Multicultura, Dialoghi di Pace e Intercultura: piazza Don Tonino Bello, ore 20, Arte, cultura e cooperazione per una nuova prospettiva di Pace nell’area mediterranea;  a seguire Trio DOM (Italy/Egypt/Burkina Faso)  & Äal Janüb (Italy/Egypt) in concerto

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti