Connect with us

Surano

Surano: niente più Centrale a Biomasse

Pubblicato

il

E’ un evento storico, di quelli che segnano una città per sempre, quanto avvenuto nell’assemblea pubblica convocata dal sindaco di Surano, l’altra sera e organizzata dall’Amministrazione insieme con la ditta Enigma s.r.l. che voleva realizzare una centrale a combustione di biomasse nel feudo comunale. Al termine dell’assemblea l’imprenditore di Enigma, ha dichiarato tra gli applausi liberatori, dopo momenti di altissima tensione, che hanno visto anche l’intervento delle forze dell’ordine per placare l’ira dei cittadini: «ho visto in faccia le persone di Surano, per loro, per la loro salute e perché possano guardarmi ancora con quella stima, che mi hanno sempre riconosciuto in qualità di imprenditore dedito sin ora al calzaturiero, stima che non voglio perdere, invito il Sindaco e l’Amministrazione di Surano a bocciare il mio progetto della centrale; Io prometto che non chiederò alcun danno o risarcimento al Comune o ad altro ente pubblico o cittadino del Salento, né farò alcun ricorso!» L’appuntamento ora si sposta al prossimo consiglio comunale, la gente ha richiesto un consiglio comunale urgente dove poter partecipare in massa per assistere allo storico momento della bocciatura all’unanimità del temuto progetto, che pesa sul futuro dell’aria del basso Salento. Così i cittadini chiedono anche che, in coerenza con la parola d’onore pubblicamente data, l’imprenditore non presenti la documentazione richiesta dalla Provincia, per contribuire in questo modo a fermare l’iter di autorizzazione. Durante l’incontro la gente ha gremito l’ampia sala, tante madri e giovani, e tanti intervenuti anche da altri paesi vicini a difendere, come hanno gridato, “l’aria che è di tutti ed una per tutti nel Salento!”. Diversi cittadini hanno manifestato silenziosamente la loro indignazione indossando mascherine anti-smog sul viso, mentre i tecnici dell’Asl convocati dall’amministrazione, nel più impersonale burocratese, esponevano le garanzie ed il sistema dei controlli che sarebbero stati presi per minimizzare i rischi sulla salute delle persone, a seguito della costruzione della centrale, prevista nella zona commerciale del paese, la cui costruzione era nelle loro parole data per assodata. “Insieme per Crescere” l’associazione politica suranese di ispirazione ambientalista che, con la forte collaborazione dell’opposizione cittadina, ha messo allo scoperto quanto stava avvenendo nel paese all’insaputa delle gente, in merito alla nascita della centrale, denunciandolo pubblicamente con manifesti, comunicati stampa e comizi, così commenta: «è un risultato straordinario quanto accaduto. L’amministrazione stava procedendo nel silenzio favorendo la nascita della nociva centrale; il fallimento della Conferenza dei Servizi in Provincia, per carente documentazione tecnica, e il grande grido di urgente allarme che abbiamo sollevato, ha spinto il Sindaco a organizzare il pubblico incontro di ieri sera, preparato a tavolino con tecnici e burocrati per presentare la bontà del progetto, che avrebbe fatto diventare Surano “Città Ecosostenibile di Legambiente”, si è avuto l’ardire di affermare! Siamo al paradosso, alla strumentalizzazione più becera dei termini ambiente, sostenibilità ed ecologia a fini speculativi. L’intervento però delle associazioni ambientaliste di Italia Nostra e del Forum Ambiente e Salute di Lecce, dei sindaci dei comuni vicini, (Poggiardo, Nociglia, Spongano, Montesano han detto un forte ‘No’ alla centrale), dell’oncologo Dott. Giuseppe Serravezza, presidente della Lega Italiana Lotta ai Tumori (LILT), dell’Ing. Antonio De Giorgi, energy manager, dell’Associazione “Grande Salento”, le cui presenze abbiamo noi imposto all’amministrazione, hanno permesso lo smascheramento di quanto si stava perpetrando ai danni dei cittadini e delle future generazione, trasformando così un evento organizzato per imporre un industria inquinante, e dagli effetti cancerogeni, come bene l’oncologo Serravezza ha denunciato, ai cittadini, che si è tentato di imbonire con mille tecnicistiche rassicurazioni concordate a tavolino, nel trionfo invece della plebiscitaria volontà popolare, sintetizzata nelle parole conclusive dell’Ingegnere Giuseppe Fracasso, “questa terra l’abbiamo ricevuta in prestito dai nostri figli e a loro dobbiamo riconsegnarla ancora più salubre e bella”, senza dimenticare il paesaggio che oggi a Surano e nel Parco dei Paduli si vuole stravolgere con mega torri eoliche ed ettari di pannelli desertificati artificialmente, che rispondono alla stessa logica speculativa delle biomasse!». Oreste Caroppo, presidente del Movimento per “La Rinascita del Salento”, presente al fianco dei membri di “Insieme per Crescere”, che avevano allertato il suo movimento e l’associazione nazionale Italia Nostra onlus, descrive quanto avvenuto come “un bellissimo dono, che sarà provvido di ancor più belle conseguenze, costruito da una cittadinanza intera per le future generazioni, con la forza dell’indignazione e della spontanea saggezza, contro tutto un sistema ed un malcostume che in questi mesi sta insidiando e attanagliando l’intero Salento e che sta tentando nella maniera più selvaggia e spudorata di speculare a danno della salute delle persone e della bellezza del paesaggio, calpestando e distruggendo ogni locale bene pubblico e valore, con la brutta complicità di tanti uomini dell’attuale nostra classe dirigente, ed in questo abominevole fenomeno dei nostri anni, aver visto di nuovo tornare a parlare di onore, di dignità, di presa di coscienza, di capacità di ammettere pubblicamente i propri errori da parte degli attori coinvolti in prima persona nella polemica, è stato un evento di grandissima importanza non soltanto sul piano della affermazione di una seria cultura ambientalista nel nostro vessato territorio, ma anche sul piano umano, sociale e civile, che tutti i partecipanti della serata del 4 febbraio di Surano non potranno mai dimenticare!”. Marcello Seclì, presidente zonale di Italia Nostra-Sud Salento ha detto: «non è più possibile accettare che il Salento partorisca una nuova nociva Copersalento», una centrale d’energia elettrica a combustione di biomasse che, pochi chilometri più a nord di Surano, nell’interland di Maglie, ha avvelenato con la diossina migliaia di cittadini ed un intera catena alimentare, tanto più, ha aggiunto l’Ingegnere De Giorgi, in un Salento che già produce energia in surplus rispetto al locale fabbisogno. L’ingegnere De Giorgi nella sua lucida esposizione ha scientificamente dimostrato come siano logiche assolutamente speculative quelle che spiegano la “colonizzazione” del territorio salentino da parte delle ditte straniere dell’energia, al grido strumentalizzante di “Protocollo di Kyoto” e “Green Economy”, le nuove “ideologie” con cui si vogliono giustificare, oggi, reati, illegalità e gli orrendi misfatti che il Salento sta patendo in questi mesi di deregulation e anarchia amministrativa nel settore dei grandi impianti industriali di energie rinnovabili da eolico, fotovoltaico e biomassa. L’oncologo Serravezza parlando della correlazione dei tumori con le emissioni e le ceneri delle centrali a biomasse, si è chiesto come si potesse ancora stare nel Salento, a Surano come in qualsiasi altro paese, a parlare di centrali di questo tipo, che si sa da decenni, per studi scientifici fatti soprattutto in Inghilterra, essere  causa di malattie e morti! L’acume della tensione durante il discorso dell’ingegnere Giuseppe Fracasso, che parlando pubblicamente rivolto all’imprenditore della Ditta Enigma, ha promesso battaglia senza tregua se non fosse stato ritirato il nocivo progetto dalle parti coinvolte. Ma l’accusa di collusione rivolta all’ingegnere tecnico della Provincia presente ed invitato dal Sindaco all’evento, lo stesso che si dovrà pronunciare sull’autorizzazione ultima e che nel suo discorso è apparso del tutto pronto, ligio al suo dovere, a dare l’ok all’immissione dei fumi in atmosfera, quando la ditta avrà fornito tutti gli allegati richiesti e sin ora mancanti, è giunta quando il sindaco di Surano, per accusar l’opposizione cittadina e difendersi dalle accuse che questa gli ha rivolto, (accusa di aver agito di nascosto ed in favore della ditta), ha letto in pubblico la bozza del verbale dell’ultima Conferenza dei Servizi, tenutasi in Provincia alcune settimane addietro, leggendo dichiarazioni del tutto deformate rispetto a quanto dichiarato dal consigliere di opposizione Dott. Giuseppe Fracasso, che presa la parola, indignato, ha evidenziato la strumentale stortura e ha denunciato l’irregolarità: quel verbale non era neppure stato firmato dalle parti coinvolte e l’ingegnere della Provincia lo aveva consegnato solo e soltanto al sindaco, ad hoc, e non a tutti gli attori intervenuti nella conferenza, tra cui anche lo stesso Fracasso, lì in veste di delegato di Italia Nostra. Si prevedono a tal proposito delle denunce più formali che il consigliere Fracasso farà pervenire al Presidente della Provincia, Antonio Gabellone, nei prossimi giorni, perché accerti la trasparenza e regolarità di quanto avviene negli iter autorizzativi in Provincia delle centrali di energia rinnovabile, quali appunto quelle a biomasse e non solo. Ora la battaglia per la salute del “Parco Paduli”, di cui Surano fa parte, si sposta a San Cassiano dove come a Surano una medesima e simile centrale è in procinto di essere realizzata in pieno Parco, inquinando l’aria dei comuni della zona, in primis di Superano, Ruffano, Nociglia, Botrugno, Scorrano, Muro, Sanarica e Poggiardo, ma anche la stessa Surano. Il sindaco di Nociglia ligio al suo dovere di principale autorità sanitaria cittadina, si sta facendo promotore insieme alle associazioni ambientaliste, tra cui la stessa “Insieme per Crescere” e numerosi altri sindaci della zona, di una battaglia di civiltà contro i sotterfugi e la strumentale mancata pubblicizzazione del progetto sancassianese da parte della locale amministrazione, che ha impedito ai comuni vicini di partecipare alle conferenze dei servizi che già si sono concluse in Provincia. Giuseppe Fracasso, Pippi spesso chiamato amichevolmente dai concittadini, Sindaco di Nociglia, omonimo dell’ingegnere e del conigliere suranese sopra citati, ha promesso ai suoi concittadini che difenderà con lo strumento del ricorso e del referendum popolare nei comuni coinvolti, la salute pubblica anche da questa ancor più “enigmatica” centrale insalubre!

Appuntamenti

Minienduro: Trofeo delle Regioni a Spongano e Surano

Il Memorial Felice Manzoni in programma per il prossimo fine settimana

Pubblicato

il

Tutto è pronto per il Trofeo delle Regioni di Minienduro Memorial Felice Manzoni che si svolgerà presso i campetti sportivi di Surano, in Largo San Rocco.

Il programma della manifestazione organizzata da 24MX prevede per venerdì 5 settembre l’apertura dei paddock leaving alle 14:00; ricognizione PS dalle ore 9:00.

Sabato 6 settembre, apertura paddock assistenza dalle otto alle 19; area treaning dalle 8:00 alle 10:00; riunione rappresentanti regioni e motoclub per conferma delle squadre alle ore 9:00 presso l’Ospitality promoter.

O.P. amministrative dalle 10:30; O. P. tecniche dalle 10:45; sfilata di presentazione delle squadre alle 17:30 a Spongano in piazza Vittoria.

Domenica 7 settembre, la gara con partenza alle 8:30; mentre i Paddock dell’assistenza sono aperti già dalle sette del mattino.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

In giro per il Salento: gli appuntamenti di fine agosto e settembre

Estate agli sgoccioli, ecco come divertsisi e dove andare nelle piacevoli serati di fine estate…

Pubblicato

il

SABATO 30 AGOSTO 2025

ALESSANO –

Convento Frati Cappuccini, ore 21, Cinema in corte

CASARANO –

Piazzetta D’Elia, ore 21, teatro, La Busacca, Il malato immaginario

CASTRIGNANO DE’ GRECI –

Ogni Altro Suono: palazzo baronale De Gualtieris, Samuele Mele Trio, Antonis & Demetri Kastellani

CASTRO –

Castro Jazz Festival: terrazza del Castello, ore 18,30, concerto con i bambini della Kids’ School of Jazz; piazza Perotti, ore 19, gruppi di musica d’insieme del Castro Jazz Summer School; piazza della Vittoria, ore 21, Bud Powell Jazz Orchestra diretta da Simone Stefanizzi, ospite Andrea Sabatino (tromba)

CORSANO –

Anfiteatro comunale, ore 21, Amici del Teatro, La Guardia, regia di Biagio Bisanti e Floriano Mauro

CASTRO –

Marina, dalle 19, Zarathustra, L’Artigianato che piace, mercatini

CUTROFIANO –

Piazza Municipio, ore 21, teatro, Trapule, con G. Saccomanno e M. De Santis

LIDO MARINI (Ugento) –

Piazza Tirolo, ore 21,30, serata danzante

MATINO –

Piazza Primiceri, ore 20,30, Bimbi sotto le stelle

MURO LECCESE –

Salento Book Festival: piazza del Popolo,

ore 20,30, Mavi Ferramosca e Antonio Serravezza, La scacchiera magica di Neretum, incontra gli autori Stefano De Giorgi; dalle 21,30, il Procuratore Nicola Gratteri presenta il libro Una cosa sola, incontra l’autore Marco Cataldo

PRESICCE-ACQUARICA –

Borgo di Presicce, ore 21, BazArt Salento Galleria a cielo aperto (anche domenica 31)

SALVE –

Intrecci/Intertwinings, mostra di collectible design  (fino al 14 settembre).

Chiesa Madre San Nicola Magno, ore 20,30, Stagione concertistica organo Olgiati-Mauro, concerto per organo, Allievi Masterclass (anche domenica 31)

SAN GREGORIO (Patù) –

Piazza Valiani, ore 21, omaggio popolare alla musica salentina

TIGGIANO –

Palazzo Serafini Sauli, ore 16, Festa di Fine Estate in Biblioteca, giochi e intrattenimento per Bambini

TRICASE –

Piazza Don Tonino Bello, Premio Poiesis

VASTE (Poggiardo) –

Piazza Dante, ore 20, Teste di Legno, Pinocchio L’avventura di un sognatore

———————————————————————————-

DOMENICA 31 AGOSTO 2025

BOTRUGNO –

Palazzo Marchesale, dalle 21, teatro, Yourope, La Meglio Gioventù

CASARANO –

Piazzetta D’Elia, dalle 18,30, Angeli a Casarano con Giulietta Bandiera, musica dal vivo con Cristian DeLord; presenta Elisabetta Casto

CASTIGLIONE (Andrano) –

Notte Verde

CORSANO –

Vicolo San Bartolo, ore 19,30, Ricerca e Informazione Sociale Salento, Il Resto conta. Storie di R-esistenza civica

CUTROFIANO –

Li Ucci Festival (fino al 6 settembre)

GAGLIANO DEL CAPO –

Il salotto del Capo: piazza San Rocco, 20,30, Chiara Francini, Le querce non fanno limoni

LEUCA –

Piazza Eventi, ore 21,30, Disco Party by Joyfulltime Events

MANCAVERSA (Taviano) –

Lungomare Jonico, ore 21, Cinemarea film sotto le stelle

PESCOLUSE (Salve) –

Parco dei Gigli, ore 18, Festa di Fido, sfilata cinofila con dimostrazione di Agility Dog per  il ventennale di Zampa Libera

SALVE –

Intrecci/Intertwinings, mostra di collectible design (fino al 14 settembre).

Chiesa Madre, ore 20,30, Stagione concertistica organo Olgiati-Mauro, concerto per organo, Andrea Marcon

———————————————————————————-

LUNEDI’ 1 SETTEMBRE

ALESSANO –

Sala consiliare,  ore 19,30, consegna della Costituzione ai neodiciottenni

ANDRANO –

Piazza Indipendenza, ore 21,  Notte della Musica

CORSANO –

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Cappella di Santa Maura, ore 21, WunderKammer Quintett (Maria Meerovich, soprano; Tina D’Alessandro, mezzosoprano; Vincenzo Distasi, tenore; Pietro Lisi, baritono; Vincenzo Zoppi, pianoforte), Romantique folk

PRESICCE-ACQUARICA –

Località Acquarica, impianti sportivi, 4° Memorial Giacomo Palese, Torneo di Calcetto (fino a sabato 6)

SPECCHIA –

Salento Book Festival: piazza del Popolo, ore 20,30, Simona Ruffino, Non tutto è come appare, incontra l’autrice Marco Cataldo con la partecipazione di Tommaso D’Antico; alle 21,30, Gad Lerner presenta il libro Gaza. Odio e amore per Israele, incontra l’autore Attilio Pisanò, dell’Università del Salento.

TRICASE –

Piazza dell’Abate, associazione Liquilab, Danze di Pizzica Pizzica

——————————————————————————–

MARTEDì 2 SETTEMBRE

PRESICCE-ACQUARICA – Località Presicce, palazzo Ducale, ore 20,45, Candle Harmony Concert, accensione di centinaia di candele, accompagnata da quartetto di archi

SALVE –

Piazza Matteotti, ore 21,30, I migliori anni, balli di gruppo e piano bar con Antonio Pepe

TRICASE –

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Agriturismo Gli Ulivi, ore 21, Duo Teiwaz (Ilaria Nallira, violino; Mirko Iannucci, fisarmonica), Il violino e la fisarmonica in viaggio nel tempo

—————————————————————————–

MERCOLEDì 3 SETTEMBRE 2025

SPECCHIA – Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Palazzo Risolo, ore 21, Chiara Sannicandro (violino), Gianfranco Sannicandro (pianoforte), Poème

TORRE PALI (Salve) –

Piazza Vanini, ore 21,30, Mercatino Pizzicato con i Provvisorio Popolare, Gran concerto di Pizzica

——————————————————————————–

GIOVEDì 4 SETTEMBRE

ANDRANO –

Atrio del Castello di Andrano, ore 20, Crisi climatica, migrazioni e turismo – Suoni e storie di una terra che brucia, con Pierluigi Musarò e Massimo Donno

CASARANO –

Via Pendino, palazzo D’Elia, palazzo De Judicibus, dalle 21, Associazione Ensemble Fondo Verri, Luoghi d’Allerta: visite e itinerari culturali e di spettacolo, parata poetico musicale nel borgo antico e concerto recital, Fate solo quel che v’incanta

POGGIARDO –

Piazza Giovanni Paolo II, ore 20, Visit Poggiardo, visita guidata alla Cripta degli affreschi bizantini di Santa Maria degli Angeli STERNATIA – Piazza Castello, Concerti del Chiostro, Enrico Pieranuzzi Trio

TAURISANO –

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Palazzo Ducale, ore 21,  I Cameristi di Eleusi (Roberta Mazzotta, violino; Miriam Baffi, violino; Cristian Musio, viola; Serena Chiaravalle, violoncello), Bel mondo, dove sei?

TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) –

Pineta del Faro,  ore 19, Ura Teatro, Alla luce che resta con Antonio Castrignanò, Redi Hasa, Fabrizio Saccomanno e Rocco Nigro

—————————————————————————–

VENERDì 5 SETTMBRE 2025

CASARANO –

Palazzo D’Elia, dalle 19,30 docufilm, Sotto il velo del karma e incontro con gli autori Rocco Antonio Cossa e Laura Catullo; Percorsi d’Arte di Cinzia De Rocco

GAGLIANO DEL CAPO –

Cimitero Comunale, ore 20,30, Selva Oscura – Lectura Dantis, passi scelti della Divina Commedia di Dante Alighieri, con Marco Antonio Romano

PATÙ –

Villa Don Tonino Bello, ore 21, Havana Trio live music

Continua a Leggere

Cronaca

Incidente tra Surano e Nociglia: traffico in tilt sulla 275

Questo pomeriggio, dopo le 17, più mezzi sono rimasti coinvolti in uno scontro. Risultano feriti. Lunghissime code in ambo i sensi di marcia

Pubblicato

il

Un incidente stradale sulla statale 275 ha provocato il ferimento di alcune persone e delle lunghissime code in ambo i sensi di marcia.

Il sinistro è avvenuto al confine tra i territori di Nociglia e Surano, sul tratto rettilineo già noto in passato per numerosi incidenti, anche mortali.

Questo pomeriggio, dopo le 17, più mezzi sono rimasti coinvolti in uno scontro.

Si tratta di due Peugeot e di una Fiat Seicento.

Necessario l’intervento di ambulanza e auto medica.

A seguire anche di un carro attrezzi.

Le forze dell’ordine, oltre ai rilievi, hanno dovuto gestire il forte traffico in entrambi i sensi di marcia.

Compito tutt’altro che semplice: chilometri di code si sono create in pochi minuti tanto da nord quanto da sud.

Molti mezzi hanno dovuto fare inversione per aggirare il punto del sinistro passando dai centri abitati.

La viabilità è stata infatti deviata, non potendo permettere il transito dal luogo dove si è verificato l’incidente. ​

Al momento le condizioni dei coinvolti non sono meglio specificate.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti