Connect with us

Attualità

Covid: un test per verificare l’immunità

Il Laboratorio F. De Marco di Tricase è in grado di effettuare il dosaggio quantitativo degli «anticorpi neutralizzanti il SARS-COV-2, sviluppati da soggetti che hanno contratto il virus o vaccinati. Il test si può effettuare già dopo tre settimane dalla prima dose del vaccino e determinano l’eventuale immunità al COVID-19»

Pubblicato

il

Ferma restando l’importanza capitale dei giusti comportamenti e dei sistemi di protezione individuale che ognuno di noi deve adottare, finalmente è iniziato il percorso, speriamo non lungo, di vaccinazione di massa che consentirà di proteggere tutti noi da questa terribile pandemia, dalle sue conseguenze personali e sociali, contenendo e poi debellando finalmente il virus.


Il vaccino consente al nostro organismo di produrre anticorpi che sono in grado di neutralizzare la chiave RBD che consente l’accesso nelle cellule da parte del virus.


La risposta immunitaria del nostro organismo come per tutte le vaccinazioni è soggettiva, ognuno di noi produrrà una risposta immunitaria variabile sia quantitativamente che qualitativamente ed anche in tempi diversi.


Pertanto, la nostra protezione nei confronti del virus Sars-Cov-2 dovrà essere verificata e monitorata nel tempo attraverso dei semplici esami sierologici, ricercando ad esempio gli anticorpi protettivi specifici anti-RBD, prodotti dal nostro organismo.


Le aziende diagnostiche hanno sviluppato test con diversi approcci analitici per la ricerca degli anticorpi IgG anti Covid-19 in uso in diversi laboratori analisi.

Come il Laboratorio F. De Marco di Tricase che è in grado di effettuare il dosaggio quantitativo degli «anticorpi neutralizzanti il SARS-COV-2, sviluppati da soggetti che hanno contratto il virus o vaccinati. Il test si può effettuare già dopo tre settimane dalla prima dose del vaccino e determinano l’eventuale immunità al COVID-19».


Questa diagnostica consente quindi di poter conoscere e monitorare nel tempo la risposta immunitaria individuale in seguito alla vaccinazione e in definitiva la nostra protezione nei confronti del Virus.


*informazione autogestita

Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Habemus Papam

Fumata bianca, eletto il nuovo Pontefice

Pubblicato

il

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!

Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.

Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»

«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Pubblicato

il

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.

Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».

E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».

Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti