Alessano
DelCar, dal 1955 unica passione l’Automobile
«Vogliamo raccontarvi una storia lunga tre generazioni…»
1955 – (PASSIONE)
Nel 1955 “Maestro Mario”, uomo determinato, umile e intraprendente, dopo varie esperienze sia all’estero come meccanico specializzato, che in Italia come motorista di sottomarini, dà vita ad un’idea… getta le basi per una delle più grandi Officine dell’epoca.
Era uno dei pochi, se non l’unico, ad avere un brevetto di specializzazione in meccanica avanzata, conseguito a Cecchignola (Roma) il 04/06/1955.
Nei suoi racconti, che spesso e volentieri esternava, c’erano i suoi amati clienti che per le loro auto si fidavano solo di lui, della sua esperienza, della sua preparazione e della sua disponibilità, venendo da ogni parte della provincia di Lecce.
Uomo caparbio, tenace e capace, prese sotto la sua ala molti adolescenti che volevano imparare il suo mestiere e con orgoglio asseriva che molti meccanici del Capo di Leuca erano stati “forgiati” da lui. Il nostro “Maestro Mario” era tutto Cuore, Testa e Sacrificio.
1985 – (INTRAPRENDENZA)
Questi sono stati i principi che hanno accompagnato la vita e determinato le scelte del figlio Vittorio, che con passione e acume continuò nell’Agosto del 1985 a calcare le orme del padre e a fondare la “DelCar”. Azienda che ha avuto un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, ampliando i propri orizzonti, con servizi che nel territorio, per molti, rimangono ancora oggi utopia.
Per anni Vittorio Ciardo ha collaborato con case automobilistiche prestigiose come Citroen, Peugeot, Volkswagen e Audi, implementando all’epoca l’unica vera rivendita con commercializzazione d’auto nuove e usate nel basso Salento. Tenace e lungimirante ha avuto sempre una visione d’insieme delle situazioni facendo sintesi e mettendole in pratica, spesso anticipava il futuro e tutto questo è stato un enorme vantaggio per la “DelCar”, favorendone la sua crescita e la sua espansione.
Determinato, intraprendente e coraggioso, porta a termine tutti gli obiettivi che si prefigge, sempre.
OGGI – (DETERMINAZIONE)
La “DelCar” viaggia con il vento in poppa anche grazie a “Mario Junior”, cresciuto tra le automobili , dopo gli studi e soprattutto dopo tante giornate in Officina e Carrozzeria, entra a collaborare attivamente nell’azienda di famiglia, fin quando ha l’opportunità di intraprendere un’importante incarico Manageriale per un BRAND PREMIUM sempre del settore Automotive, che gli permette di mettere in evidenza le proprie capacità ed essere riconosciuto anche a livello Nazionale.
Oggi, finalmente ad Aprile 2022 si concretizza un importante passo generazionale da Padre in Figlio, infatti la “DelCar” che dal 1985 è sempre stata un’azienda individuale con tutti i rischi che questo comporta, dopo 37 anni passerà di mano ancora come ditta individuale a testimoniare la solidità, la serietà e l’affidabilità.
Vittorio ha avuto fiducia nel figlio e forse anche in questo è stato lungimirante, il terzo Ciardo infatti, dopo 67 anni, porterà avanti il vessillo di famiglia gestendo con accuratezza, con l’esperienza maturata ed un occhio rivolto al futuro la “Delcar AUTOMOTIVE”. La fortuna di essere cresciuto in questa famiglia lo ha fortificato e l’esperienza maturata nel settore lo ha arricchito.
In pochi mesi Mario con l’importante supporto del Papà Vittorio, ha rinnovato quasi completamente la sede di Alessano.
Il Nuovo Showroom, le innovative e rinnovate attrezzature d’Officina e Carrozzeria, il nuovo Centro Revisioni, i nuovi mezzi di Soccorso ed Assistenza, la nuova Flotta Noleggio di Vetture, Veicoli Commerciali e trasporto persone, oltre 30 mezzi tutti di recente immatricolazione.
Ha inoltre ottenuto l’autorizzazione per il marchio FIAT e FIAT PROFESSIONAL, ed oggi è l’unica Officina Autorizzata FIAT, FIAT PROFESSIONAL e PEUGEOT da Maglie a Santa Maria di Leuca. Per ultimo ma non per importanza, ha pensato di espandere il proprio territorio, inaugurando un Nuovo Store in pieno centro a Tricase, con circa 1.000 mq di esposizione tra Showroom e gli spazi esterni.
In definitiva la passione per le automobili ormai ha conquistato la terza generazione, oggi “Mario Junior” si ritrova a gestire un’azienda che ha cambiato nome da “DelCar” a «DelCar AUTOMOTIVE» ma, che fa tesoro degli insegnamenti che ha avuto in eredità da due generazioni, fondati sulla dinamicità, sulla qualità, sulla professionalità, sull’innovazione, ma soprattutto con lo sguardo rivolto al futuro.
Grazie alla lungimiranza da sempre elemento di spicco del DNA di famiglia, offrendo e diversificando a 360° tutti i servizi connessi al settore Automotive, può avvalersi dello scrupoloso lavoro del suo “Importante TEAM”, oltre 15 persone, giovani, professionali e dinamiche sempre pronte a mettersi in gioco per un unico e condiviso Obiettivo, la Soddisfazione dei Nostri Clienti.
Alessano
L’Ass. Naz. Carabinieri di Tricase a scuola contro bullismo e cyberbullismo
Domattina l’incontro con gli studenti del Comprensivo Specchia-Alessano
Domani, mercoledì 19 novembre, la Sezione Tricase dell’Associazione Nazionale Carabinieri incontrerà studenti e studentesse del Comprensivo Specchia-Alessano per discutere di bullismo e cyberbullismo.
L’evento è diviso in due fasce orarie, per permettere alle classi di entrambi dei plessi situati nei due Comuni di beneficiare dell’iniziativa.
Interventi e dettagli di seguito in locandina.

Alessano
In Cammino da Tricase ad Alessano
Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo
In Cammino prima della Marcia.
In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.
Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.
Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.
Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.
All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.
Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.
Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.
Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.
In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
In Marcia per la Pace, sulla via di don Tonino Bello
In programma domani con partenza alle 9,30. Seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale dell’indimenticato “Vescovo col Grembiule”, fino alla sua tomba. Alla manifestazione promossa dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello prenderanno parte anche gli studenti di scuola media e delle superiori del territorio
Nell’ambito della “Maratona per la Pace“, iniziativa di mobilitazione nazionale, in programma una manifestazione ad Alessano, paese natale di Don Tonino Bello, indimenticato vescovo e profeta di pace.
L’evento, promosso dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello e le istituzioni scolastiche del territorio, è in programma per domani, mercoledì 6 novembre e intende lanciare un chiaro messaggio di rifiuto ad ogni forma di conflitto e violazione dei diritti umani.
Alle 9,30 prenderà il via la Marcia per la Pace che seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale di don Tonino fino alla sua tomba.
Un cammino che vuole onorare la memoria e l’eredità spirituale del Vescovo, grande testimone dei princìpi di fratellanza tra i popoli e rispetto della dignità umana.
Il tutto con la partecipazione attiva degli studenti di scuola media e delle superiori del territorio, coinvolti in prima persona in un momento di riflessione e impegno civico.
Il programma prevede: alle 9,30 l’avvio della marcia dalla casa natale di don Tonino Bello; alle 10,30 i saluti istituzionali del sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, dei dirigenti scolastici Salvatora Accogli (Istituto comprensivo di Alessano), Anna Lena Manca (I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte di Tricase –Alessano – Poggiardo) e Chiara Vantaggiato (I.I.S.S. G. Salvemini di Alessano).
Alle 11,20, introduzione all’evento a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione don Tonino Bello.
Alle 11,30 il momento clou dell’iniziativa con la toccante testimonianza di don Salvatore Leopizzi di Pax Christi, che condividerà il suo percorso e la sua esperienza al fianco di don Tonino Bello, il pastore scomodo che marciò contro la guerra (marcia pacifista su Sarajevo 1992 – foto in fondo alla pagina), offrendo una preziosa lezione di impegno per la pace.
L’evento si pone come un momento fondamentale per costruire la pace “stando in piedi“, come ricordava Don Tonino Bello: «Occorre, forse, una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un “dato”, ma una conquista. Non un bene di consumo, ma il “prodotto” di un impegno. Non un nastro di partenza, ma una situazione di arrivo».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca7 giorni faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca7 giorni faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca3 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità2 settimane faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano1 settimana faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità2 settimane fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”









