Connect with us

Approfondimenti

La politica, il localismo, il distacco dei cittadini e il non voto

Il 12 Giugno si vota per i Referendum e le Amministrative. Disamina di come cambia la poilitica ed i cittadini

Pubblicato

il

Il prossimo 12 giugno si voterà per i referendum sulla giustizia e per le amministrative in centinaia di Comuni italiani (16 i comuni in provincia di Lecce).

Prescindendo in questo momento dal problema dei referendum, è opportuno soffermarsi sul senso che possono assumere le amministrative.


In linea di principio, queste ultime, al di là dal loro significato intrinseco, possono costituire per vari aspetti un test sulla tenuta del governo e dei partiti.

Tuttavia le cose non stanno proprio così o quanto meno la situazione è molto più fluida di quanto potrebbe sembrare a prima vita.


Di fatto, sono ormai molti anni che nelle amministrative si è accentuato, particolarmente nei Comuni, i quali per quello che qui ci riguarda sono quelli leccesi, il localismo o come si dice oggi il civismo, ossia il formarsi di liste strettamente rivolte ad affrontare i bisogni del Comune di appartenenza di là da ogni militanza nei cosiddetti partiti nazionali.


Certo, una volta le liste civiche erano liste d’appoggio a quelle ufficiali di un partito o d’appoggio ad un particolare candidato presidente o sindaco.

Ed in realtà oggi anche questo accade, ma per rendersi conto di ciò che sta veramente avvenendo bisogna tener presente il numero dei non-votanti, un numero sempre crescente nelle elezioni politiche e che comincia ad essere significativo anche nelle amministrative, particolarmente nelle grandi città.


Ciò rivela un distacco di buona parte dei cittadini dalla vita politica e dalla stessa fiducia nei partiti. Si tratta di un fenomeno che si è accentuato nella Penisola con la fine delle ideologie che hanno dominato il secolo scorso.


Tale fine ha generato una scissione tra ideale e reale e l’attività politica è stata da molti considerata in funzione di interessi di persone o gruppi e non più come bene collettivo.


Il non-voto è pertanto la testimonianza drammatica di una sfiducia di fondo verso il mondo della politica e l’espressione di una impotenza che sembra far registrare la crisi della democrazia, intendendo quest’ultima come la consapevole partecipazione di tutti alla vita pubblica.


Ma vi è di più: il fenomeno dell’assenteismo elettorale mostra che in Italia (e non solo in Italia) l’andare a votare era frutto non tanto di una sentita educazione civica quanto di una interiore paura di sanzioni.


Paradossalmente (ma non tanto) il non-voto è espressione di una acquisita libertà e di distanza nei confronti di una vita pubblica che si giudica in termini negativi, legati a particolari interessi. In altri termini, è un po’ la visione che fu di Benedetto Croce, ossia della attività politica connessa all’utile e al particolare e non all’universale. Un’attività tra le altre, per dirla in modo drastico, legata soprattutto ad interessi di parte e quindi destinata a coinvolgere come protagonisti i mestieranti di tale attività.

Di qui un sottinteso dualismo di fondo tra la vita del politico di professione e quella del privato cittadino, dualismo che ha permeato gran parte della nostra esistenza repubblicana e soprattutto è stato vissuto all’interno delle coscienze di molti.

Naturalmente questo non vuol dire che le ideologie sono veramente finite. Quelle del passato sono state sostituite da altre, le quali esistono sotto altra forma; si pensi, in sede etica, al relativismo e agli effetti di una globalizzazione vissuta in chiave economica e quindi di sudditanza alle regole del mercato.


Il processo di omologazione in atto su scala mondiale, che vede i suoi effetti nel cancel culture, nel politically correct e così via, comporta una effettiva sudditanza ad un potere anonimo ma estremamente incisivo, che si riscontra molte volte nei social e che praticamente annulla, nella sbandierata democrazia, ogni libertà di analisi critica svolta da competenti. Si tratta di quella che più di settant’anni fa i filosofi Horkheimer e Adorno avevano chiamato industria culturale, ove è chiaro che una cultura che diventa industria (ossia produzione di massa, omologazione) non è più tale.


Ecco allora, di rimando, l’attenzione al recupero dei bisogni concreti, di un agire non astratto ma legato a reali esigenze, capace di affrontare e risolvere situazioni altrimenti stagnanti. Insomma uno spostare l’impegno su ciò che è dimostrabile e fattibile, nella speranza di una condivisione responsabile.


Posizione certamente comprensibile e corretta, ma che non esclude, come ogni umana azione, difficoltà.


In questa prospettiva più ampia e complessa, si può comprendere il favore che ha incontrato, in particolar modo nelle amministrative, la formazione di liste civiche legate, quando va bene, ad un articolato programma e composte da persone che hanno un certo peso da un punto di vista quantitativo (il bacino degli elettori) e qualitativo.


Naturalmente ci può essere il rischio di casi in cui prevalga un velleitarismo di maniera, i cui effetti non potranno che essere negativi.


Di conseguenza esiste una situazione variegata che cambia da Comune a Comune e che non consente prospettive su larga scala. Sono, infatti, liste che si formano secondo i vari contesti e che reclamano come loro forza il voler dare risposte ai bisogni del proprio ambiente.


Tali liste non vanno confuse con i movimenti federalisti e autonomistici come, per il Salento, il Movimento Regione Salento che intende rivitalizzare e riorganizzare in maniera organica tutta l’antica Terra d’Otranto e che pertanto ha uno “Statuto” e un “Manifesto” ben visibili ed un orientamento politico di ampio respiro.


Ciò, invece, che in questa sede si sta prendendo in considerazione è il fenomeno dell’accorpamento di persone in liste con finalità meramente municipali.


Ciò fa sì che in esse possano confluire individui appartenenti a diversi indirizzi politici, generando orientamenti per così dire multidirezionali, anche perché i sindaci neo-eletti per la vita del loro Comune dovranno interagire con rappresentanti dei partiti politici del territorio e della regione.


Per tutte queste ragioni il risultato delle amministrative potrà essere giudicato non soltanto in funzione del rapporto coi partiti nazionali, la maggior parte dei quali attualmente uniti in una alleanza a termine e strumentale, se non proprio rissosa, ma in ragione del significato stesso del reggimento di città che non riescono più a vivere dialetticamente con la vita nazionale e si rinchiudono in se stesse sperperando energie che andrebbero finalizzate verso obiettivi di portata molto più vasta.

Hervé Cavallera


Approfondimenti

Dopo 15 anni torna Santa Fumìa

La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano….

Pubblicato

il

Sono trascorsi più di 15 anni, da quando il rione specchiese di Santa Eufemia si è vestito a festa l’ultima volta per onorare la martire cristiana.

Nella serata di sabato 12 luglio ritorna La Festa di Santa Fumìa, evento organizzato, con il patrocinio del Comune, dall’associazione Santa Eufemia che ha ritenuto necessario ritornare alle radici della storia del luogo sacro simbolico con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e spirituale del territorio.

La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano.

Come il culto della santa sia arrivato in Occidente e perché a Specchia, i libri di storia locale non lo riportano.

Nell’anno in corso del Giubileo, questo luogo sacro assume un significato storico, in quanto è poco distante dall’antica Via dei Pellegrini, l’itinerario che i fedeli dei secoli scorsi percorrevano per raggiungere il Santuario di S. Maria di Leuca, oppure in senso contrario, la città santa di Roma, eleggendo la chiesetta a luogo di riposo spirituale e fisico, come testimoniato dagli oggetti antichi ritrovati intorno.

Il programma della serata prevede, alle 19, la celebrazione della santa messa, presieduta da don Antonio Riva, parroco di Specchia. Alle 20, il “Kids Diy!” Creative workshop, a cura di Cicciopasticcio, laboratorio artistico-espressivo per i più piccoli.

Dalle bancarelle collocate nel parchetto della Chiesa di Santa Eufemia, sarà possibile acquistare dei manufatti artigianali e gustare dei prodotti tipici agroalimen-tari dallo stand gastronomico.

Alle 21,30, il concerto di Io te e Puccia, gruppo musicale coordinato dal cuore e dalla mente di Puccia (voce e fisarmonica degli Après La Classe), con Manu Pagliara e Mike Minerva (chitarra e basso dei Bundamove), Gabriele Blandini (tromba di Manu Chao e Bundamove), Gianmarco Serra (batterista degli Après La Classe) ed Edo Zimba (tamburellista degli Zimbaria, e figlio del grande Pino).
L’evento si svolgerà in un clima di rispetto, sobrietà e attenzione al valore del luogo,con l’obiettivo di trasmettere «senso di comunità, radicamento e bellezza» e il rispetto dell’ambiente.
Continua a Leggere

Approfondimenti

A Tricase “PROXIMA”: il cibo racconta il territorio

Domani, presso l’ex Mattatoio comunale di Tricase, oggi sede del Laboratorio di Comunità

Pubblicato

il

Sabato 5 luglio, l’ex Mattatoio comunale di Tricase – oggi sede del Laboratorio di Comunità (in foto durante un precedente Open day) – apre le sue porte per ospitare “PROXIMA – Diffondiamo produzioni di prossimità”, un evento dedicato al cibo sano, locale e accessibile, organizzato nell’ambito del progetto europeo FOOD4HEALTH.

Promosso dal Laboratorio di Comunità di Tricase, in collaborazione con il Comune di Tricase e il CIHEAM Bari, PROXIMA non sarà un semplice open day, ma un’occasione concreta per riflettere – e assaporare – il legame profondo tra alimentazione, territorio, sostenibilità e comunità.

Il programma si apre alle 18:30 con un talk pubblico dedicato alle politiche del cibo, che vedrà la partecipazione di esperti, amministratori locali, rappresentanti di reti e associazioni del territorio. Un confronto aperto su salute, produzione etica, scelte alimentari consapevoli e promozione delle economie locali.

Dalle 19:00, spazio al gusto e alla scoperta:
Mercato agricolo e artigianale con i produttori locali
Mostra pomologica dedicata alla biodiversità
Visite guidate ai laboratori del centro rigenerato

A seguire, dalle 20:00, si terranno laboratori tematici e show cooking, pensati per adulti e bambini, con momenti esperienziali e didattici.

La serata si concluderà alle 21:00 con le degustazioni a base di prodotti locali e a km zero, seguite dall’esibizione del cantautore P40, per chiudere in musica un evento che unisce cultura, cibo e partecipazione.

“Un momento di festa, ma anche di consapevolezza – spiegano gli organizzatori – per far conoscere un luogo rinato e un modello di sviluppo possibile, che parte dalle persone, dalle reti e dai territori”.

L’iniziativa è aperta a tutti: cittadini, famiglie, produttori, curiosi e appassionati di buon cibo. Un invito a scoprire, attraverso il gusto e il dialogo, le potenzialità di una comunità che crede nell’innovazione sociale e nella prossimità come valore.

📍 Info utili
🗓️ Sabato 5 luglio, dalle ore 18:30
📌 Laboratorio di Comunità – Ex Mattatoio, via Marina Serra 53, Tricase
🎟️ Ingresso libero

Continua a Leggere

Approfondimenti

Nchiana scindi a Tuglie

Domenica gara podistica 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km. Si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas con il ricavato devoluto in beneficenza

Pubblicato

il

Terza edizione della ’nchiana scindi, la gara podistica organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica podistica Tuglie, che vedrà oltre 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km.

Appuntamento domenica 6 luglio, a partire dalle 19,30.

Insieme alla gara competitiva si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas.

«L’intero ricavato di questa camminata sarà devoluto in beneficenza», dichiara il presidente dell’ asd podistica, Francesco Caputo, «crediamo che lo sport debba anche essere uno strumento di solidarietà e vicinanza concreta. La nostra associazione è anche amicizia, divertimento, armonia: questo è lo spirito che ci unisce e guida in tutte le manifestazioni che organizziamo, a cui partecipiamo con entusiasmo e dedizione».

Ritrovo per la partenza in piazza Garibaldi; il percorso di 9 km si snoderà tra le strade principali di Tuglie e comprenderà alcune arterie che collegano la collina di Montegrappa, particolarmente suggestive all’ora del tramonto per il panorama di cui si potrà godere.

«La nchiana scindi non è solo una gara, è anche la celebrazione della forza, della resilienza e dell’amore per lo sport», afferma Chiara Boellis, assessora allo sport di Tuglie, «ogni passo fatto sarà una testimonianza dell’impegno, della preparazione e della capacità di superare i propri limiti».

Al termine del percorso saranno premiati: il primo atleta giunto al traguardo maschile e femminile, i primi cinque atleti di tutte le categorie FIDAL previste M/F) per le categorie allievi, juniores e promesse: unico gruppo), gli atleti che raggiungeranno il traguardo nelle posizioni: 50ª, 100ª, 150ª, e così via, fino alla fine della classifica e le prime tre società con il maggior numero di arrivati, sia maschili che femminili.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti