Attualità
Natale, sette proposte da leccarsi i baffi
Le novità, i pezzi forti ed il motivo per cui dovremmo portare sulle nostre tavole a Natale le proposte dei nostri mastri pasticceri
A cura di Lorenzo Zito
Il forno è già caldo, i nostri palati son più che pronti! È il momento di degustare il Natale. Vi accompagniamo in un viaggio in 7 pasticcerie del Salento.
Ai titolari abbiamo chiesto di raccontarci la novità (o la proposta di punta) per le festività natalizie 2022, ed il motivo per cui, chi ci legge, dovrebbe sceglierli. Buonissima lettura!
Caffè dell’Arco – Corigliano d’Otranto
“Per il Natale 2022 puntiamo su una vasta offerta, più che su un solo prodotto. Non solo il panettone, ma tanto altro, dai tronchetti ai pasticcini di pasta di mandorla. Dolci che i nostri clienti cercano tutto l’anno e che, come ad esempio con i mustaccioli, rinnoviamo per il Natale con qualche gustosa variante che diventa punto d’incontro tra tradizione e innovazione. Il tutto sempre partendo dal punto fermo dell’artigianalità del prodotto, che realizziamo in famiglia (evitando l’utilizzo di lavorati): la nostra produzione passa dall’esperienza di mio padre e dal fermento di gioventù portato da mio fratello”.
Dolce – Maglie
“Per queste festività sono assolutamente da assaggiare tre nostre proposte: il Panettone al Profumo di Fragola ed il Panettone al Caramello, che sono dei panettoni al cioccolato artigianale aromatizzato Valrhona; ed il Panettone al mandarino tardivo di Ciaculli. Immancabile poi il nostro Panettone Milano, la cui preparazione segue tutti i criteri e gli standard per la certificazione di artigianalità. Quell’artigianalità che ci contraddistingue e che uniamo all’esperienza della scuola dei grandi maestri Massari e Biasetto, per sorprendere sempre i nostri clienti”.
Dolcemente – Tricase
“Abbiamo una grande novità per il Natale 2022: il panettone con cui abbiamo vinto la medaglia d’oro per il Panettone Innovativo all’ultimo Puglia Cake Festival. È il Panettone Noir, con impasto al cioccolato fondente al 70%, glassato al fondente ed abbinato ad una crema spalmabile al rhum. Tutto rigorosamente artigianale. Un prodotto che racchiude le nostre certezze: la materia prima di qualità (cui non rinunciamo nemmeno in un periodo di difficili rincari) e la passione del nostro personale, giovane ed intraprendente”.
Dolci Sensazioni – Torre San Giovanni
“Quest’anno ammaliamo i nostri clienti con una new entry, il Panettone Stregato. Un panettone ai frutti di bosco e con crema al gusto Strega. Una proposta che accompagna la nostra produzione classica portando uno slancio di novità che non dimentica la tradizione. Sul piano qualitativo, poi, parola d’ordine lievito madre. Tassativo per noi il senza conservanti”
Martinucci Laboratory – Specchia
“Per i nostri clienti sarà un Natale ricco di gusto! Proponiamo 10 tipi di panettone, guidati dalla punta di diamante: il Panettone Gallipoli, con cioccolato bianco, zafferano salentino, glassa di limone e cubetti di limone candito, ricoperto di scaglie di mandorla glassate croccanti pugliesi. La linea Gallipoli, che omaggia la Città Bella, comprende anche gelato, torta e mignon, e ci contraddistingue fortemente, catturando tutto l’anno il palato dei turisti e di tutti i clienti dei nostri punti vendita. Punti vendita che presto aumenteranno, con le imminenti le nuove aperture in piazza Sant’Oronzo a Lecce (inizio 2023) ed a Milano. Sempre a Milano, in questi giorni, prenderemo parte alla fiera internazionale “Artigiani in Fiera”, con un temporary laboratory che ospiterà la nostra produzione dal 3 all’11 dicembre”.
Pasticceria Regina – Tricase
“Un Natale con cinque panettoni speciali per i nostri clienti: Tradizionale Mandorlato, Tre Cioccolati, Pistacchio, Fichi e Noci, Sottobosco (con Mela Annurca, Mirtilli, Fragoline di Bosco e Cannella). Ma non mancano i tradizionali tronchetti di pasta di mandorla, le cartellate realizzate con la tradizionale ricetta della nonna ed altre squisite idee che vi aspettano. Una sfera della pasticceria che ci è particolarmente cara è quella connessa ai nostri lievitati, che si contraddistinguono per l’utilizzo del lievito madre, che dona maggiore digeribilità ed un “bouchet” aromatico particolare. Si tratta di un prodotto totalmente privo di additivi artificiali e conservanti, di coloranti e di aromi artificiali.
Il profumo, la delicatezza e la consistenza soffice derivano dall’utilizzo di materie prime di alta qualità, che stuzzicano i sensi in maniera del tutto naturale. Per migliorare sempre la nostra proposta al cliente, la scorsa primavera abbiamo dato sfogo alla voglia di crescere e migliorarci prendendo parte al concorso Divina Colomba indetto da Goloasi. Abbiamo qualificato il nostro lievitato tra le migliori 30 Colombe Tradizionali d’Italia ad uso esclusivo di lievito naturale. Poi nei mesi scorsi abbiamo preso parte anche al concorso Mastro Panettone (Goloasi) ricevendo il punteggio di 4 Panettoni su 5 con il nostro Panettone Creativo al Cioccolato, in gara con oltre 280 professionisti da tutta Italia.
Per questa occasione, l’ispirazione è stata un dolce simbolo della Tradizione Salentina: il fruttone. Abbiamo riportato al suo interno tutti gli ingredienti, tra cui la frolla e la pasta di mandorla, e gli abbiamo simpaticamente affibbiato il nome di “Panfruttone”, volendo abbinare quelle che sono le caratteristiche principali del dolce pugliese ad un impasto tipicamente nordico della nostra bella penisola”.
Il Pasticciotto – Morciano di Leuca
“Siamo già al lavoro per preparare diversi prodotti che rispecchino la tradizione di questo periodo dell’anno. Tra questi, il nostro panettone artigianale, fatto con prodotti selezionati di alta qualità. Ne facciamo di vari gusti: con i pezzettoni di arancia; con le gocce di cioccolato; il fichi e noci; al gusto gianduia; quello ai tre cioccolati; al pistacchio; il panettone con i frutti rossi; quello al cioccolato bianco ed anche il panettone con impasto ai cereali e con pezzi di amarena. Natale per noi non è solo panettone: abbiamo le nostre apprezzatissime cartellate col miele, i biscotti natalizi, il tronco in pasta di mandorle, le paste secche, i mustaccioli e tanto altro! Tutti prodotti che ci hanno accompagnati in questi 14 anni di attività in cui, io e mia moglie, siamo cresciuti soddisfacendo le esigenze dei nostri affezionati clienti”
Attualità
Fazenda – Una terra, due sogni. A Torrepaduli si gira
Progetto cinematografico che racconta la forza di chi parte e sceglie di tornare. Le riprese si terranno dal 5 all’8 febbraio 2026 nella frazione di Ruffano. Il produttore Piero Melissano: «Il film sarà un inno all’amore e alla riscoperta delle proprie radici. Vedrà anche la partecipazione di abitanti di Torrepaduli come comparse, rendendo il progetto una vera opera collettiva»
Il progetto cinematografico “Fazenda – Una terra, due sogni” è un emozionante viaggio di due giovani sposi, alla ricerca di speranza e di un futuro migliore.
La storia racconta le vicissitudini di una coppia che, dopo aver lasciato la loro terra d’origine, si affida alla fede e parte in cerca di fortuna.
Lontani dalle proprie radici, ma con la speranza di un domani più luminoso, i protagonisti si troveranno di fronte alle difficoltà di un nuovo inizio in un paese straniero, dove i sogni possono diventare realtà o infrangersi.
Attraverso una narrazione che esplora il legame profondo con la propria terra, il film segue il ritorno dei protagonisti alle proprie origini, quando, con coraggio e determinazione, acquistano una fattoria: “La Fazenda”.
Qui, immersi nella natura e nelle tradizioni, ricostruiranno le loro vite e i loro sogni, tra sentimenti, speranze e le sfide quotidiane della vita rurale.
Le riprese si terranno dal 5 all’8 febbraio 2026 a Torrepaduli, luogo ricco di storia e tradizione, che si presterà come set ideale per raccontare il ritorno alle radici.
“Fazenda – Una terra, due sogni” vuole trasmettere un messaggio di speranza, resistenza e fede, in un mondo in cui, a volte, il cammino verso il successo è segnato anche dalle difficoltà, ma sempre guidato dalla luce della speranza e dall’amore.
Il film unisce il sentimento di una terra che accoglie e la speranza che non abbandona mai, raccontando un viaggio che parte dalla sofferenza per giungere alla realizzazione dei sogni, anche grazie alla forza di credere in sé stessi e nel proprio destino.
«Siamo entusiasti di poter annunciare questo progetto», dichiara il produttore, Piero Melissano, «siamo certi che il pubblico saprà apprezzare il valore umano e universale che “Fazenda” vuole trasmettere. Il film sarà un inno all’amore e alla riscoperta delle proprie radici. Vedrà anche la partecipazione di abitanti di Torrepaduli come comparse, rendendo il progetto una vera opera collettiva. La colonna sonora, firmata da Alfredo Gilè», conclude Melissano, «accompagnerà il viaggio interiore dei protagonisti, tra malinconia e sogni».
«Ho voluto raccontare la realtà di tante famiglie del sud che hanno conosciuto la povertà e l’emigrazione, ma non hanno mai smesso di credere in un futuro migliore. Fazenda è la storia di chi non si arrende, di chi torna per ricostruire», spiega la sceneggiatrice Francesca Currieri.
«Interpretare questi ruoli, per noi, sarà un viaggio profondo», aggiungono i protagonisti Antonella Salvucci e Fausto Morciano, «Fazenda parla di amore, memoria e coraggio, sentimenti che non appartengono a tutti».
Per il regista Andrea Milici, «Fazenda nasce dal bisogno di raccontare e mettere in scena chi parte con le tasche vuote ma il cuore pieno di sogni, con la consapevolezza che il ritorno non è la fine di un viaggio, ma il suo vero inizio».
il produttore, Piero Melissano, infine ritiene «doveroso da parte mia, ringraziare tutti coloro che, a vario titolo e professionalità, contribuiranno alla realizzazione del progetto, in particolare agli altri attori presenti: Matteo Tosi, Giuseppe Molonia e Fabio Foglino».
F.C.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
SS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
La Giunta regionale ha rilasciato l’autorizzazione paesaggistica necessaria per il secondo lotto dell’opera, ponendo così le basi per la conclusione dell’intero procedimento tecnico-amministrativo…
di Lorenzo Zito
Dopo anni di stop, ricorsi e revisioni progettuali, la Maglie–Leuca comincia ad assumere contorni reali: con l’autorizzazione paesaggistica del 22 ottobre e la chiusura della Conferenza dei servizi il 4 novembre, il progetto del secondo lotto è pronto per la gara d’appalto.
L’iter per il completamento della Statale 275 Maglie–Leuca compie, dunque, un passo decisivo.
Lo scorso 22 ottobre la Giunta regionale ha rilasciato l’autorizzazione paesaggistica necessaria per il secondo lotto dell’opera, ponendo così le basi per la conclusione dell’intero procedimento tecnico-amministrativo.
L’atto, corredato da alcune prescrizioni, consente di procedere verso l’approvazione del Progetto di fattibilità tecnico-economica (Pfte), che sarà formalmente ratificata a chiusura della Conferenza dei servizi il 4 novembre, sotto la guida del commissario straordinario Vincenzo Marzi.
Il via libera paesaggistico rappresenta il tassello che mancava per chiudere un percorso lungo e complesso. Dopo anni di sospensioni, ricorsi e revisioni progettuali, il secondo lotto della Statale 275, quello compreso tra la zona industriale di Tricase e Santa Maria di Leuca, può dunque imboccare la strada dell’approvazione definitiva.
La firma del commissario, attesa al termine della Conferenza, segnerà il passaggio conclusivo della fase preliminare e consentirà ad Anas di predisporre il bando di gara per l’affidamento dei lavori.
Il progetto del secondo lotto è stato corredato da tutte le valutazioni ambientali e paesaggistiche previste dalla normativa.
La Valutazione d’impatto ambientale è stata rilasciata il 17 agosto, e il successivo via libera paesaggistico del 22 ottobre ha completato il quadro delle autorizzazioni, sbloccando un procedimento rimasto fermo per oltre un decennio.
LE ALTERNATIVE
Dopo l’annullamento in autotutela da parte di Anas (nel 2016) della precedente gara (indetta nel 2009), furono prese in considerazione tre possibili alternative.
Scartate le prime due (dette Alternativa Est e Alternativa Ovest, con riferimento al lato da cui circumnavigare Tricase), fu scelta la cosiddetta Alternativa 3, descritta dagli studi come quella con performance migliori dal punto di vista ambientale e funzionale, nonché per la sostenibilità dell’opera.
Va ricordato, inoltre, come il progetto inizialmente proposto da Anas prevedesse una statale a due corsie per senso di marcia (quindi quattro corsie) da Maglie sino a Leuca. Soluzione che è stata conservata per il solo lotto nord e scartata per quello a sud, non solo per ridurne l’impatto ambientale ma anche per rispondere adeguatamente alla vera priorità dell’opera in questo tratto: portare il traffico verso il Capo di Leuca fuori dai centri abitati di Montesano Salentino, Lucugnano, Alessano, Montesardo e Gagliano del Capo, tutt’oggi tagliati in due dalla SS275.
Ultimo (ma non ultimo) l’elemento rifiuti: il nuovo progetto toglie Anas dall’imbarazzo delle discariche abusive emerse lungo il vecchio percorso tra Alessano e Tricase.
La scelta di allontanarsi da quelle aree ha un duplice effetto: da un lato scongiura il rischio di un sequestro dell’opera da parte della magistratura, dall’altro ha del tutto distolto i riflettori dal tema bonifica.
I NUMERI
Il valore complessivo dell’intervento ammonta a 257 milioni di euro, risorse già stanziate nell’ambito dell’Accordo di Coesione.
Il nuovo tracciato interesserà i comuni di Montesano Salentino, Miggiano, Specchia, Tricase, Tiggiano, Alessano, Gagliano del Capo e Castrignano del Capo, con opere di adeguamento della sede stradale e interventi di messa in sicurezza.
Il progetto punta a migliorare la fluidità della circolazione e la connessione tra l’entroterra e la fascia costiera, sostenendo al tempo stesso i flussi turistici e lo sviluppo economico del basso Salento.
Il nuovo tragitto lungo circa 19 chilometri che, secondo le previsioni, dal giorno in cui verrà cantierizzato (non prima di un anno e mezzo/due), richiederà circa 1.350 giorni per essere portato a termine (poco più di 3 anni e mezzo).
Per una spesa, riferita ai soli lavori, di 140 milioni di euro.
Una lingua d’asfalto con una carreggiata a due corsie, una per senso di marcia, costituita per il 71% circa da tratti in rilevato, per il 24,5% da tratti in trincea e, per restante parte, da opere in sottopasso (3,5%) e in sovrappasso con viadotti e ponti (0,4%).
22 curve, 28 rettifili, 9 intersezioni e 6 immissioni/diversioni per un percorso tecnicamente suddiviso in cinque tratti (che, come sta accadendo col primo lotto, non saranno realizzati all’unisono, ma con cantierizzazioni indipendenti, uno dopo l’altro).
LA SVOLTA
L’iter ha conosciuto una svolta nell’estate 2025, quando due sentenze gemelle del Consiglio di Stato hanno chiarito definitivamente le questioni contenziose che bloccavano la procedura.
Da quel momento, Anas e il commissario straordinario hanno potuto riprendere l’istruttoria e aggiornare gli elaborati progettuali alle più recenti disposizioni del Codice degli appalti, in vigore dal 2016 e successivamente modificato.
In parallelo sono stati rivisti i parametri economici, adeguati ai costi aggiornati tra il 2019 e il 2023.
Il cronoprogramma aggiornato prevede che, una volta approvato il progetto di fattibilità, Anas bandisca la gara entro il 2026.
L’avvio dei cantieri del secondo lotto potrebbe quindi avvenire tra la fine del 2026 e i primi mesi del 2027, nella migliore delle ipotesi.
L’obiettivo è affiancare l’intervento già in corso sul primo lotto, quello tra Maglie e l’area industriale di Tricase, inaugurato un anno e mezzo fa e attualmente in fase di realizzazione.
Con l’autorizzazione paesaggistica dello scorso 22 ottobre e la chiusura imminente della Conferenza dei servizi il 4 novembre, la Statale 275 torna dunque al centro dell’agenda infrastrutturale del Salento.
Dopo anni di attese, ricorsi e stop burocratici, il completamento dell’arteria che unisce l’entroterra leccese a Santa Maria di Leuca si avvicina a un punto di svolta: la prospettiva, finalmente concreta, di un’opera strategica per la sicurezza, la mobilità e lo sviluppo del territorio.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
Attualità
Architetture fortificate, c’è una corsanese nel team vincitore
Grazia Chiarello fa parte dei cinque neoarchitetti del Politecnico di Bari che si sono aggiudicato il primo premio nazionale
Successo e Pprimo premio nazionale per cinque neoarchitetti del Politecnico di Bari.
Tra loro anche Grazia Chiarello di Corsano (nella foto in alto, la terza da sinistra).
La loro tesi di laurea, dedicata alla conservazione, restauro e valorizzazione del Castello Svevo-aragonese di Brindisi è risultata vincitrice alla XXVIII edizione del Premio di laurea “Architetture Fortificate”
La Commissione del concorso, bandito dal prestigioso Istituto Italiano dei Castelli, organizzazione internazionale riconosciuta da Unesco, Consiglio d’Europa, Europa Nostra, ha misurato la “qualità” delle 24 proposte ammesse, pervenute da tutta Italia.
Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a Udine, presso l’università, in una apposita cerimonia ai laureati del Corso di Laurea Magistrale in Architettura
1° Premio. “Architetture fortificate in Terra d’Otranto. Il Castello Grande di Brindisi”
Il giudizio della Commissione: «La tesi, frutto di una efficace collaborazione di gruppo, parte da un’accurata e approfondita lettura del Castello Grande di Brindisi, con particolare attenzione alle trasformazioni formali e funzionali delle strutture, alla loro relazione con il contesto territoriale, alle tecniche costruttive e alle condizioni di conservazione del complesso a tutt’oggi proprietà della Marina Militare Italiana. Le ben delineate proposte progettuali sono coerenti con le premesse di studio e mirano al recupero dell’unitarietà del complesso e ad una fruizione ampliata di uno dei monumenti simbolo della memoria collettiva di Brindisi».
Tutte le tesi ammesse alla XXVIII edizione del concorso 2025 saranno citate sul sito ufficiale dell’Istituto Italiano dei Castelli (istitutoitalianocastelli.it)
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità4 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Alessano3 giorni faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca7 giorni faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca2 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità4 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Cronaca2 settimane faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Cronaca2 settimane faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione

