Connect with us

Attualità

Offerte di lavoro nel Salento

Il report di Arpal Puglia. La fine della stagione estiva porta ad una riduzione delle offerte nel settore del turismo e della ristorazione nel Salento, a fronte di un aumento delle posizioni ricercate nei settori del commercio, dell’edilizia e del tessile

Pubblicato

il

Recruiting Day organizzato da Arpal Puglia e da Randstad S.p.a. presso il Centro per l’Impiego di Lecce.


L’evento, in programma, giovedì 15 settembre, è rivolto a particolari figure professionali: si selezionano dieci Geometri e dieci addetti Call Center inbound per aziende con sede a Lecce.


In particolare, ai candidati per la figura di geometri è richiesto il possesso del diploma di geometra o, in alternativa, del diploma di istruzione secondaria superiore e esperienza nel settore.


Altri requisiti essenziali includono la conoscenza di Excel, del pacchetto Office e di AUTOCAD.


L’età richiesta per questa posizione è compresa tra 18 e 30 anni.


Il contratto previsto è di somministrazione a tempo determinato part time su turni, con possibilità di proroghe.


Per quanto riguarda la posizione di addetto al call center inbound, si ricercano candidati che abbiano conoscenza di Office ed Excel, un diploma e una patente di guida di categoria B. Si offre contratto di somministrazione di un mese, con possibilità di proroghe.


I candidati interessati potranno leggere le offerte nel dettaglio cliccando sui link che seguono: https://lavoroperte.regione.puglia.it/welcomepage/vacancy/view/223627  (geometri), https://lavoroperte.regione.puglia.it/welcomepage/vacancy/view/224233 (addetti call center).


Si invita l’utenza a presentarsi con il proprio curriculum vitae.


Per info: ido.lecce@arpal.regione.puglia.it, 0832/373338.



A queste offerte si aggiungono quelle presenti nel 37° report delle offerte di lavoro redatto dall’U.O. Coordinamento Servizi per l’Impiego dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia, che conta di 613 offerte di lavoro suddivise in 230 annunci.

La fine della stagione estiva porta ad una riduzione delle offerte nel settore del turismo e della ristorazione nel Salento, a fronte di un aumento delle posizioni ricercate nei settori del commercio, dell’edilizia e del tessile.


Nel turismo si ricercano 88 persone in buona parte concentrate nell’entroterra leccese (32).


Seguono le offerte delle aziende nel Capo di Leuca (29), lungo la costa ionica (23), a Lecce e nel nord Salento (4).


Importanti i numeri nel settore costruzioni (152 posti), nel tessile-abbigliamento-calzaturiero (67) e nel commercio (69).


Sono 32 i lavoratori ricercati nel settore pulizie; 35 nel metalmeccanico; 21 in ambito amministrativo-informatico; 13 nelle telecomunicazioni; 34 in quello della riparazione veicoli e trasporti; 6 nell’industria del legno; 62 in agricoltura, agroalimentare e ambiente; 21 nella sanità; 2 nel settore benessere.


Tre annunci per tre posizioni aperte per persone con disabilità (art.1 L.68/99), due annunci per due posizioni per appartenenti a categorie protette (art.18 L.68/99). La sezione dedicata alle offerte di tirocinio formativo conta di 21 posizioni aperte in diversi settori professionali, dall’edilizia all’istruzione, dall’amministrativo alla riparazione di veicoli.


Diverse sono le opportunità di formazione e lavoro all’estero tramite la Rete Eures.


Le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it e diffuse anche sulla pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, sul portale Sintesi Lecce e sui profili Google di ogni centro per l’impiego. Le candidature possono essere trasmesse tramite Spid, via mail o direttamente allo sportello presso gli uffici, aperti dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.


CLICCA QUI PER LEGGERE LA VERSIONE INTEGRALE DEL 37° REPORT ARPAL



Attualità

Gagliano del Capo differenzia meglio

Raggiunta una percentuale del 67,48% di raccolta differenziata. Il sindaco Gianfranco Melcarne: «Risultato frutto di un percorso di sensibilizzazione, controllo e miglioramento del servizio e, soprattutto, della collaborazione dei cittadini»

Pubblicato

il

L’amministrazione comunale di Gagliano del Capo rende pubblici i dati trasmessi ad ARPA Puglia per la determinazione dell’Ecotassa e annuncia che il Comune ha raggiunto, nel 2024, una percentuale del 67,48% di raccolta differenziata.

«Si tratta di un traguardo significativo», evidenzia il sindaco Gianfranco Melcarne, «che testimonia l’impegno collettivo della cittadinanza, degli operatori ecologici e dell’amministrazione stessa nel promuovere una gestione dei rifiuti sempre più sostenibile ed efficiente».

Il sindaco Gianfranco Melcarne

Per il primo cittadino, «il raggiungimento di tale soglia dimostra una maggiore attenzione verso l’ambiente e ha anche ricadute positive dal punto di vista economico, contribuendo a non incrementare i costi legati allo smaltimento dei rifiuti».

«Il risultato», approfondisce il sindaco, «è frutto di un percorso di sensibilizzazione, controllo e miglioramento del servizio e, soprattutto, della collaborazione dei cittadini, che ringraziamo per il loro senso civico e il contributo quotidiano. La strada verso una Gagliano del Capo più pulita e sostenibile è ancora lunga, ma oggi possiamo dire con orgoglio di essere sulla direzione giusta».

Infine una promessa e un invito: «L’amministrazione continuerà a lavorare per consolidare e migliorare ulteriormente questi risultati, puntando su una comunicazione costante, su servizi sempre più efficienti e su iniziative educative rivolte a tutte le fasce della popolazione; invitiamo tutti i cittadini a proseguire con lo stesso impegno, rispettando le modalità di conferimento e contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente e alla crescita del nostro territorio».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Porto di Tricase, draga in azione

Avviate le operazioni di pulizia dei fondali che si protrarranno fino alla prima settimana di giugno per il bacino esterno del porto e fino alla prima settimana di luglio per il cosiddetto “porticciolo”

Pubblicato

il

Fa un certo effetto il porto di Tricase svuotato di tutte le sue barche grandi e piccole che di solito lo popolano per tutto l’anno e, dalla primavera in poi, ne ricoprono ogni angolo dello specchio d’acqua.

Al posto loro c’è un unico grande natante con una gru al centro: è la tanto annunciata draga che ha fatto capolino al porto di Tricase il 4 maggio per espletare le necessarie operazioni di pulizia del fondale del bacino portuale.

Quest’anno i diportisti dovranno ancora pazientare perché le operazioni di dragaggio si prolungheranno fino alla prima settimana di giugno per il bacino esterno mentre la consegna di quello interno (il porticciolo) è prevista per la prima settimana di luglio.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Il nuovo Questore

È Giampietro Linetti e proviene dalla Questura di Brindisi dove si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia. Nella sua prima giornata ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura

Pubblicato

il

Si è insediato il nuovo Questore della Provincia di Lecce, il Dirigente Superiore della Polizia di Stato, Giampietro Lionetti.

Proviene dalla Questura di Brindisi e prende il posto del Questore Vincenzo Massimo Modeo che da oggi ricopre un incarico dirigenziale nella capitale presso la segreteria del Dipartimento.

Lionetti nasce a Cirò Marina (KR) il 13 agosto 1968 e intraprende la carriera nella Polizia di Stato dal 1987, frequentando il Corso Quadriennale di Formazione presso l’Istituto Superiore di Polizia, al termine del quale viene assegnato, come prima sede, alla Questura di Caltanissetta assumendo l’incarico di funzionario addetto al Commissariato di P.S. di Gela.

Successivamente nel ’95, viene trasferito alla Questura di Roma, dove rimane per ben 10 anni, assumendo progressivamente funzioni di crescente responsabilità, fino a ricoprire l’incarico di vicedirigente presso la DIGOS e specializzandosi nella polizia di prevenzione e nell’attività investigativa antiterrorismo.

Nel 2014, promosso al grado superiore di I Dirigente, inizia un periodo di formazione professionale nell’ambito delle dinamiche legate alle correnti eversive, dapprima a capo della DIGOS della Questura di Venezia e poi Dirigente della DIGOS della Questura di Torino.

Nel 2017 ritorna alla Questura di Roma a dirigere la DIGOS capitolina fino alla promozione a Dirigente Superiore nel 2023 quando viene assegnato alla Direzione Centrale Polizia di Prevenzione prima di ricoprire l’incarico di Questore di Brindisi da febbraio 2024.

La formazione professionale del nuovo Questore di Lecce quindi, nel corso degli anni, si è orientata verso un’approfondita conoscenza dei fenomeni di antagonismo, di estremismo oltreché di tifoseria violenta e terrorismo internazionale.

Nel passato recente ha fronteggiato le proteste di movimenti quali No Tav e No Vax durante la pandemia e dal suo insediamento a Brindisi si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia nel giugno del 2024.

Il Questore Lionetti, durante la mattinata, ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura.

Subito dopo, ha incontrato i funzionari della Questura, i dirigenti dei Commissariati distaccati di P.S. e delle Specialità della Polizia di Stato e i rappresentati delle Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno.

Tutto il personale della Polizia di Stato della Provincia di Lecce augura al Questore un buon lavoro.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti