Connect with us

Attualità

Puglia Ceramica, c’è anche Cutrofiano

Un portale web per mettere in mostra le eccellenze della ceramica artistica pugliese, gli oggetti caratterizzanti la storia delle Città della ceramica. Una pagina sarà dedicata a “Feste, Riti e Tradizioni” come la “Festa dei Campanelli” di Maglie

Pubblicato

il

Un percorso virtuale attraverso le strade della ceramica artistica pugliese.


Dalla pignata di Cutrofiano alle maioliche di Laterza, dal pumo di Grottaglie al fischietto di Rutigliano.


È stato presentato, presso il Museo della Stampa all’interno dell’ex Convitto Palmieri, il progetto “Puglia Ceramica” promosso da Confartigianato Lecce e finanziato dal bando TOOC “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” del Ministero della Cultura e previsto dal PNRR.


Il progetto, che vede come partner di rete il Polo Bibliomuseale di Lecce, prevede l’elaborazione di itinerari digitali e videoclip inediti aventi per oggetto i Musei Pugliesi della Ceramica che saranno fruibili su un unico portale web, con ricostruzioni virtuali e interattive, ideate per incuriosire e coinvolgere gli utenti e anticipare le visite in presenza del pubblico negli spazi museali, con particolare attenzione anche ai contenuti dedicati alle scolaresche.


«Abbiamo cercato di coniugare l’artigianato artistico con il valore della cultura», ha spiegato il presidente regionale federazione artistico Confartigianato Puglia Antonio Colì, «la ceramica è una attività secolare. Oggi i ceramisti non possono più fare a meno del territorio di appartenenza per una logica di condivisone delle attività artigianali che svolgono un ruolo sociale. Che va preservato e rivalorizzato. Il progetto prevede di creare una rete tra le città che sono dichiarate ufficialmente città della ceramica in Puglia e che grazie al progetto si mettono in rete con una proposta turistica e culturale che prevede collezioni, itinerari e percorsi».


Attraverso la creazione di un portale web, il visitatore potrà scoprire la storia, le tradizioni e la produzione dell’arte ceramica pugliese. La homepage sarà una vera e propria stanza arredata e allestita con alcuni degli oggetti caratterizzanti la storia delle Città della ceramica (Cutrofiano, Grottaglie, Laterza, Rutigliano). Ogni oggetto sarà cliccabile e aprirà le porte a un nuovo percorso ricco di storia, tradizione e informazioni utili.


Si partirà da 4 oggetti e percorsi collegati ai 4 musei delle città: lo “mbile” (recipiente per la raccolta dell’acqua), o la pignata (contenitore per la cottura del cibo) per il Museo della Ceramica di Cutrofiano; le “maioliche” per il Museo della Maiolica di Laterza; il “pumo” (oggetto d’arredo) per il Museo della Ceramica di Grottaglie; il “fischietto” simbolo di festa per il Museo del Fischietto in Terracotta di Rutigliano.


«Immaginare una proposta turistica di nicchia, come il caso delle ceramiche artistiche, credo sia la strada giusta per il turismo di destinazione di cui si parla da tempo», ha spiegato il manager del progetto Ettore Bambi, «è un progetto che avrà un ritorno anche sui produttori. Il portale apre alla visita dei musei e alle collezioni ma è evidente che un turista che va a visitare il museo avrà anche la curiosità di visitare di persona le botteghe dove si lavora la ceramica».


Ogni oggetto sarà un punto di accesso a un mini sito interno che conterrà video racconti, informazioni, una gallery fotografica e le indicazioni per la raggiungibilità del museo di riferimento.


Inoltre sarà presente una pagina ad hoc (“Feste, Riti e Tradizioni”) dedicata ad alcuni degli eventi o feste popolari che caratterizzano il territorio salentino come la “Festa delle Trombe” a Grottaglie, la “Festa di Sant’Antonio Abate” a Rutigliano o la “Festa dei Campanelli” a Maglie.


Nei prossimi mesi il portale sarà arricchito con i contenuti e testi. Il sito web sarà presentato la prossima primavera.


Alla conferenza stampa hanno preso parte il Direttore del Polo Bibliomuseale Luigi De Luca, i sindaci dei comuni di Cutrofiano, Grottaglie, Tricase e l’assessore alla Cultura di San Pietro in Lama.


«Questo portale va considerato come una vetrina, una porta da aprire per far conoscere il territorio», ha sottolineato il segretario di Confartigianato Lecce Emanuela Aprile, «è un canale importante per focalizzare l’attenzione sulle opere che ci rappresentano nel mondo. Gli utenti avranno così a disposizione strumenti nuovi per scoprire il nostro artigianato di qualità. Sono i prodotti che devono raccontare il territorio».






 


Attualità

Specchia, incidente nella Zona industriale

Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.

Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.

L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.

L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.

Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Ilaria D’Amico a Unisalento

“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Pubblicato

il

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.

Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.

I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.

A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.

Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

RSA e Centri diurni, cresce il malcontento

Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

Pubblicato

il

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».

Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.

«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».

«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».

Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.

L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Fabio Margilio, presidente di Aiop Puglia

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti