Connect with us

Dai Comuni

Comunali a Tricase: le preferenze lista per lista

Pubblicato

il


La lunga rincorsa a Palazzo Gallone chiude la sua prima tappa. Lo spoglio di oggi ha dato il risultato più scontato: sarà ballottaggio. Ma non ha mancato di sorprendere: saranno De Donno e Zocco a sfidarsi e a dover convincere gli elettori degli altri due candidati a stare dalla loro parte. Dal canto loro, Carità e Carbone portano a casa un terzo e quarto posto dal sapore nettamente diverso: ottimo punteggio e piazzamento per Carità, alla prima candidatura, più deludente invece l’ultima piazza per Carbone, unico e solo candidato del centrodestra tricasino che esce incerottato da questa tornata elettorale.





I voti ai consiglieri





Carmine Zocco: 3340 voti (31,25%)





CITTA’ DEMOCRATICA – VOTI DI LISTA 1186
VOTI AI CONSIGLIERI 1598
Accogli Stefania Immacolata 99
Corrado Maria Assunta 23
De Benedetto Maria Rosaria 32
Elia Giacomo 224
Ferrari Perla Rita 61
Fornaro Vincenzo Maria detto Enzo 99
Fracasso Sergio 96
Frattolillo Daniela 80
Ianni Antonio detto Tonino 119
Indino Rocco 154
Lisi Anna Lucia 69
Longo Cosima detta Mimma 74
Marra Rocco 160
Marra Valentina 102
Nuccio Antonio 161
Turco Antonio 45





TRICASE CORAGGIOSA – VOTI DI LISTA 928
VOTI AI CONSIGLIERI 1210
Colazzo Serena Iolanda 212
Dell’Abate Michele 35
Di Paola Andrea 144
D’Aversa Mario 92
Errico Massimo 29
Ferramosca Veronica 134
Giaccari Giovanna 23
Martella Chiara 0
Olivieri Elena 1
Ponzetta Giovanna 20
Scappaviva Sasha 26
Scarlino Monica 18
Tempesta Daniela 172
Turco Mattia Salvatore 48
Turco Rocco detto Rocky 236
Zippo Martino Yuri 20





TRICASE E’ BELLA – VOTI DI LISTA 1173
VOTI AI CONSIGLIERI 1496
Bramato Manuela 79
Cerfeda Katia 11
De Carlo Danilo 3
De Marco Ilaria 88
Dell’Abate Michele 265
Dell’Abate Rocco 30
Errico Gianluca Leone 272
Esposito Federica 208
Giudice Teodoro 41
Massafra Alessandro 36
Perrone Stefano 13
Pezzuto Alessandro 80
Stefanelli Patrizia 39
Turco Chiara 26
Vetruccio Gabriele 97
Zocco Vincenza 208





Antonio De Donno: 3430 (32,09%)





PARTITO DEMOCRATICO – VOTI DI LISTA 983
VOTI AI CONSIGLIERI 1292
Chiuri Eleonora 3
Ciardo Andrea Rocco 249
Cito Francesco 1
Corsano Francesco 2
Dell’Abate Giorgio 161
Dora Sparasci Valentina 27
D’Amico Sara 47
Forte Anna 237
Gulielmo Rocco 0
Inglese Daniela Grazia 40
Longo Francesca 154
Martina Piera 0
Minonne Francesco 196
Mura Laura 140
Sanapo Rocco 28
Valente Carlo 7





SI’AMO TRICASE – VOTI DI LISTA 749
VOTI AI CONSIGLIERI 820
Boccadamo Rocco 0
Calabro Giovanna 39
Cazzato Ippazio 168
De Marco Roberto Vito 40
De Micheli Emanuele 0
Diddio Monica 79
Facchini Andrea 22
Forte Agnese 12
Maglie Emanuele 0
Martella Rocco 135
Piceci Rocco 182
Ruberto Fabio 68
Sanapo Fabiana 74
Scarascia Giada 0
Tunno Laura 1
Verardo Ulrico 0




TRICASE RESPONSABILE – VOTI DI LISTA 871
VOTI AI CONSIGLERI 1153
Alfarano Guerino 132
De Francesco Bianca Teresa 16
Dell’Abate Maria Nicolina detta Mariolina 75
D’Aversa Luigi 65
Fortiguerra Rocco 20
Frisullo Antonio 89
Guido Isabella 7
Iacobelli Giuseppe 96
Musarò Davide 7
Nesca Emanuele 35
Panico Andrea Antonio 8
Piccinni Maria Ada 28
Piscopiello Giuseppe 33
Sperti Mariagrazia 42
Zocco Rosanna 265
Zocco Vito 235





TRICASE FUTURO COMUNE – VOTI DI LISTA
VOTI AI CONSIGLERI 1157
1634
Cafaro Anna Paola 13
Carbone Eleonora 2
Ciardo Armando Cosimo 191
Cito Paolo 17
Coluccia Antonio 14
De Lorentiis Daniela 44
D’Amico Gabriele 227
Guida Donatella 185
Indino Davide 56
Margarito Diego 30
Marra Maria Lucia 17
Peluso Giuseppe Giorgio 199
Ruberto Anna 192
Ruberto Serena 180
Stefanelli Emanuele Roberto 162
Zocco Andrea 105





Giovanni Carità: 2141 (20,03%)





MOVIMENTO 5 STELLE – VOTI DI LISTA 313
VOTI AI CONSIGLIERI 186
Agrosì Alessandra 0
Alfarano Rocco Antonio detto Tonino 1
Borsatti Lucia Igina Nicoletta 17
Cazzato Anna 52
De Nizza Silvia 6
Musarò Antonio 6
Musarò Vincenza 6
Napoli Andrea 22
Perrone Franco Antonio 20
Ruberto Mauro 0
Sodero Zaccaria Giuseppe 44
Stefanelli Maurizio 12





VALORE ALLE PERSONE – VOTI DI LISTA 538
VOTI AI CONSIGLIERI 711
Amoroso Daniele 31
Cantoro Stefania 24
Carbone Paolo 29
Cazzato Stefania 41
De Iaco Rocco 52
De Marco Daniela 11
De Pascali Chiara 5
Fracasso Daniela 170
Legari Doriana 3
Leopizzi Annunziata 18
Martella Alessandra 16
Mele Andrea 23
Piscopiello Andrea 257
Ritrovato Giacomo Pio 3
Ruberto Elisa 11
Turco Marcello 17





TRICASE SCEGLIE TRICASE – VOTI DI LISTA 965
VOTI AI CONSIGLIERI 1235
Agostinello Cosimo 3
Baglivo Antonio Luigi 368
Bramato Sara 6
Casolaro Rosa 62
De Rinaldis Antonello 4
Forte Elena 32
Fracasso Rodolfo Salvatore 21
Giannelli Anna Lisa 2
Musio Gianpiero 270
Nicolì Giuseppe 4
Rifuggio Miriam 135
Roberto Giuseppa detta Pina 26
Ruta Marco 45
Sabato Sonia 231
Turco Lucia Tiziana 17
Viola Maikol Antonio 9





Donato Carbone: 1777 (16,63%)





TRICASE FUTURO COMUNE – VOTI DI LISTA 438
VOTI AI CONSIGLIERI 395
Accogli Salvatore 0
Battistelli Natascha Emma 8
Cavalieri Giuseppe 8
Colletta Vita 0
Di Benedetto Raffaella 1
Esposito Alberto Francesco Mattia 10
Malagnino Giuseppe 0
Marini Chiara Maria 28
Minutello Vito 27
Nesca Rocco 44
Ponzetta Federica 10
Ponzetta Immacolata (detta Imma) 68
Ponzetta Salvatore 117
Quarta Mattia 0
Sperti Davide 24
Turco Giovanni Tommaso (detto Giantommaso) 51





GIORGIA MELONI PER CARBONE SINDACO – VOTI LISTA 870
VOTI AI CONSIGLIERI 1044
Biasco Anna Rita (detta Anna) 2
Cagnazzo Carla 96
Canetti Pasquale 15
Cavalieri Giuseppe 18
Cerfeda Enrico 27
Ciardo Alberto 49
Crugno Massimiliano 83
De Marco Pasquale 186
Forte Antonio 126
Mauro Anna 36
Mauro Luigi 34
Panzera Emanuela Immacolata (detta Emanuela) 47
Petracca Francesca 91
Schimera Roberto 95
Treglia Maria Angela (detta Angela) 84
Zippo Giovanni Paolo (detto Gian Paolo) 55


Appuntamenti

Premio “il Volantino”: Massimo Nava a Tricase

Quest’anno il Premio avrà un ospite di primissimo livello: Massimo Nava, scrittore ed editorialista del Corriere della Sera. Un milanese che ha tanti rapporti con le nostre terre meridionali e pugliesi…

Pubblicato

il

Siamo partiti dall’idea che un “foglio settimanale” locale deve necessariamente aprirsi, arricchendosi ed arricchendo la comunità nella quale opera, con degli appuntamenti di prestigio, convinti che essere di provincia non significa essere provinciali”, questo scrive il direttore, Alessandro Distante, sull’ultimo numero de “il Volantino”, settimanale di Tricase, per presentare il prestigioso ospite che verrà premiato domani sera, giovedì 27 novembre, alle 19, a Palazzo Gallone, a Tricase.

Questa sarà la quindicesima edizione del Premio “Il Volantino”, che ogni anno organizza un appuntamento per dibattere, conoscere e crescere.

Quest’anno il Premio avrà un ospite di primissimo livello: Massimo Nava, scrittore ed editorialista del Corriere della Sera. Un milanese che ha tanti rapporti con le nostre terre meridionali e pugliesi.

La venuta di Nava a Tricase coincide con l’uscita del suo ultimo libro “Tastiere in gabbia”, una documentata riflessione sul tema attualissimo della libertà di stampa e del rapporto dell’informazione con il Potere.

Continua a Leggere

Attualità

Tricase si fa arancione contro la violenza di genere

Manifestazione organizzata dall’Inner Wheel Club di Tricase – S. M. di Leuca e dal Rotary Club Tricase- Capo di Leuca con la partecipazione delle scuole del territorio per promuovere la cultura del rispetto, della parità e della non violenza

Pubblicato

il

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si è svolta per le vie del centro di Tricase una partecipata marcia di sensibilizzazione volta a promuovere la cultura del rispetto e del contrasto alla violenza di genere.

L’iniziativa, che rientra nella campagna internazionale “Orange The World” di UN Woman, è stata organizzata dall’Inner Wheel Club di Tricase – S. M. di Leuca e dal Rotary Club Tricase- Capo di Leuca, realtà impegnate nella diffusione di valori di solidarietà, tutela dei diritti e sostegno alla comunità.

Evento particolarmente significativo anche per la presenza attiva delle scuole del territorio, che hanno aderito con entusiasmo e spirito di partecipazione: gli istituti comprensiviTricase – Via Apulia” e “Pascoli”, il Liceo Comi”, e il LiceoStampacchia”.

Gli studenti, accompagnati dai loro insegnanti, hanno contribuito con cartelloni, slogan, riflessioni attestanti profonda sensibilità e momenti di condivisione, dimostrando consapevolezza e attenzione verso un tema che riguarda profondamente il presente e il futuro della società.

Il loro coinvolgimento ha rappresentato un messaggio forte: educare al rispetto fin da giovani è il primo passo per costruire comunità più giuste e sicure.

Alla marcia hanno preso parte anche diverse associazioni locali, che hanno voluto testimoniare la propria vicinanza alle donne vittime di violenza e ribadire l’importanza di fare rete tra istituzioni, scuola e terzo settore.

La presenza congiunta di enti, studenti e cittadini ha trasformato l’iniziativa in un momento di forte impatto emotivo e civile.

In chiusura, Pasquale Santoro in rappresentanza de “Le lanterne di Diogene”, ha reso partecipi tutti i presenti di riflessioni tratte dal libro “Cara Giulia” di G. Cecchettin, rivolte espressamente al mondo maschile.

Un appello condiviso con tutti i presenti: continuare a lavorare insieme per promuovere la cultura del rispetto, della parità e della non violenza, affinché giornate come questa non restino episodi isolati ma diventino parte di un percorso quotidiano di consapevolezza e impegno comune.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Gioco della Restanza – Le carte del dono

Ippolito Chiarello approda a Surbo e Corsano con la performance artistica e sociale che unisce teatro, sociologia e comunità. Il doppio appuntamento a Surbo (sabato 29)  e a Corsano (domenica 30) apre il calendario degli eventi promossi dal CSV Brindisi Lecce – Volontariato nel Salento ETS

Pubblicato

il

Ippolito Chiarello torna con una performance brillante, che apre il calendario degli eventi promossi dal CSV Brindisi Lecce – Volontariato nel Salento ETS.

Un mazzo di carte che non predice il futuro, ma lo costruisce.

È il cuore de “Il Gioco della Restanza – Le carte del dono”, la performance artistica e sociale ideata da Ippolito Chiarello e arricchita dalle atmosfere musicali del fisarmonicista Bruno Galeone.

Un’esperienza che unisce teatro, sociologia e comunità, ispirata alla ricerca sociale di Antonella Nicolì sulle forme contemporanee di volontariato e partecipazione giovanile nel Salento.

L’iniziativa rientra nel cartellone “Strade Volontarie 2025 – L’esperienza condivisa”, l’itinerario culturale e civile promosso dal CSV Brindisi Lecce – Volontariato nel Salento ETS, sostenuto da Coop Alleanza 3.0, con un calendario di quattro eventi che attraversano il territorio come fossero linee di una mappa emotiva e sociale.

La performance è realizzata nell’ambito dell’Avviso Pubblico Futura, in collaborazione con RISS – Ricerca e Informazione Sociale Salento APS e Comune di Corsano.

Il “Gioco della Restanza” mette al centro i luoghi e le storie delle associazioni del territorio, trasformati dall’autore in figure simboliche: vere e proprie carte che non illustrano archetipi del passato, ma modelli di presente attivo. Raccontano la scelta di chi è rimasto, di chi ha deciso di rigenerare la propria terra invece di abbandonarla.

Chiarello, in questa nuova tappa del suo percorso di “teatro in movimento”, conduce il pubblico dentro un racconto corale in cui le storie diventano strumenti di orientamento civile.

Ogni carta è una domanda aperta sul futuro del territorio e sulla responsabilità condivisa di immaginarlo. Le note di Galeone accompagnano e sospingono questo viaggio, trasformando la performance in una piccola agorà nomade.

NEL FINE SETTIMANA

La doppia data segna l’avvio degli appuntamenti salentini:

sabato 29 novembre, dalle 18, alle Librerie Coop Alleanza 3.0, c/o Ipercoop di Surbo; domenica 30, sempre dalle 18, presso l’Auditorium comunale di Corsano, in via San Luigi.

Luoghi quotidiani che, per due sere, si faranno spazi scenici e sociali.

Da Surbo a Corsano, il Salento disegna così le sue “strade volontarie”: percorsi che non si leggono su una carta geografica, ma nella trama delle relazioni che tengono insieme una comunità.

«Il linguaggio dell’arte», ricorda Luigi Conte, presidente del CSV Brindisi Lecce, «torna a essere una cassa di risonanza per un messaggio che dal territorio nasce e al territorio ritorna. Il volontariato diventa narrazione, immaginazione, possibilità».

Con questa performance, “Strade Volontarie 2025” apre un nuovo capitolo del suo viaggio: quattro eventi, per un’unica esperienza condivisa, dove la restanza non è solo tema, ma pratica viva. La prosecuzione del programma rafforzerà il dialogo fra arte, cittadinanza e tessuto associativo, estendendo la riflessione a tutto il territorio salentino.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

Il 5 dicembre Lecce celebrerà la Giornata Internazionale del Volontariato: al mattino, all’Hotel Tiziano, incontri con le scuole insieme a Tria Corda, Fondazione di Comunità del Salento e Mabasta; in serata, al Convitto Palmieri, “Esperienza Condivisa” con l’Orchestra Giovanile SMA.

Il 6 dicembre il programma si chiuderà tra gioco e visione: nel centro storico di Lecce tornerà la Mappa del Volontariato, l’urban game che porterà gli studenti alla scoperta delle associazioni; nel pomeriggio, all’Agriturismo Sante Le Muse di Morciano di Leuca, in programma gli Incontri circolariIl Futuro del Verbo Restare” che rappresentano un laboratorio di idee con donne giovani e visionarie del mondo culturale e della ricerca.

Tutti gli aggiornamenti su www.csvbrindisilecce.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti