Connect with us

Sport

Calcio: Lecce e Gallipoli, la festa continua?

Sabato 31 ottobre, dalle ore 15.30, si disputa la 12^ giornata di serie B: dopo la notte magica di martedì, le salentine pensano in grande. Ancora match casalingo per il Lecce (che riceve l’Empoli), mentre il Gallipoli sfiderà l’Albinoleffe di Mondonico alla ricerca di altri punti preziosi in zona salvezza.

Pubblicato

il

Qui Lecce. Ora la formazione di De Canio pensa in grande. Le ultime cinque vittorie in sei match disputati, hanno lanciato i giallorossi al terzo posto in classifica, nel pieno della zona promozione d’un campionato sì livellato, ma quanto mai aperto e sempre ricco d’insidie. Marilungo e compagni hanno fin qui sfruttato al meglio il filotto di gare interne, e ora il calendario prevede il quarto atto consecutivo davanti ai propri tifosi nella sfida contro l’Empoli di Campilongo: l’obiettivo, ovviamente, è di fare il pieno anche stavolta in vista della super sfida di novembre contro il Torino. La pazienza, dopo un avvio di campionato fin troppo altalenante, sembra aver fruttato, visto che la squadra gira come si deve (a tratti il gioco diventa persino spumeggiante) e l’allenatore lucano pare aver trovato il bandolo della matassa consegnando la squadra a valide alternative tattiche. Il fiore all’occhiello di tutto l’apparato pare stare là davanti, dove al bar del gol Corvia, Marilungo e Baclet sembrano sfidarsi a chi riesce a far meglio. La pirotecnica sfida contro la Reggina, ha riportato in orbita l’attaccante francese (cinque reti fin qui, curiosamente tutte in casa), autore della doppietta decisiva e delle celebri capriole di felicità. Non a caso, il Lecce con 19 reti (come Ancona e Frosinone) ha l’attacco migliore.


E dopo la sontuosa prova che ha steso i calabresi, Baclet partirà titolare permettendo a Corvia di rifiatare, mentre De Canio non pensa minimamente di privarsi del giovane terribile Marilungo, capace di confermare le sue ottime qualità nei panni di uomo gol, uomo assist, ma anche dedito agli scatti e ai dribbling. Un vero punto di forza. In vista della sfida contro i toscani, mancherà certamente Angelo, squalificato e costretto allo stop nel suo miglior momento stagionale, come stavano dimostrando le ultime prove: al suo posto ci sarà Belleri, meno dedito alla fase di spinta, ma assai esperto e utile nel quartetto arretrato. Per il resto, spazio all’undici vittorioso martedì scorso, con Defendi ancora preferito a Lepore come trequartista. La probabile formazione: Rosati, Belleri, Terranova, Schiavi, Giuliatto, Giacomazzi, Edinho, Vives, Defendi, Marilungo, Baclet. Arbitra Calvarese di Teramo.


Qui Gallipoli. La notte magica di Brescia ha restituito serenità e nuova convinzione al team di Giannini, capace di espugnare il Rigamonti e scacciar via ogni fantasma che già aleggiava dopo due ko di fila. Inoltre, i giallorossi hanno ritrovato la via della rete e tenuto alta la concentrazione nel ritiro svoltosi in questi giorni sul lago d’Iseo, in vista d’un’altra trasferta, quella sul campo dell’Albinoleffe. Un altro esame considerevole per Ginestra e compagni, alla ricerca di punti preziosi in chiave classifica, dove proprio i seriani tallonano i salentini con due punti di ritardo. La squadra bergamasca, alla cui guida s’è recentemente piazzato Mondonico, è reduce dal kappaò, guardacaso, rimediato proprio sul campo del Brescia una settimana fa. Le insidie si chiameranno Cellini e Ruopolo, affiatato tandem d’attacco col vizio del gol.


In casa gallipolina, il dubbio più rilevante è legato alla presenza cruciale del fantasista francese Mounard, uscito anzitempo martedì sera per una botta al ginocchio che, in questi giorni, non ha concesso tregua. Le probabilità sono ridotte, mister Giannini ha già allertato Viana per rimpiazzare il transalpino, scegliendo di sacrificare d’Aversa in quello che sarebbe un ritorno al 3-5-2, usato praticamente sempre l’anno passato durante la cavalcata che è valsa la serie B. Il possibile undici iniziale prevede: Garavano, Abbate, Grandoni, Franchini, Sosa, Mancini, Pederzoli, Viana, Scaglia, Di Gennaro, Ginestra. Arbitra Giancola di Vasto.


Giorgio Coluccia


Il programma della 12^ giornata, sabato 31 ottobre, ore 15,30:


Albinoleffe-Gallipoli

Ancona-Cesena

Cittadella-Padova (venerdì 30, ore 20,45)

Crotone-Piacenza

Frosinone-Sassuolo

Grosseto-Ascoli

Lecce-Empoli

Mantova-Brescia (lunedì 2 novembre, ore 20,45)

Modena-Vicenza

Reggina-Salernitana

Triestina-Torino


Classifica: Ancona 22; Frosinone 21; Lecce, Cesena, Torino 20; Empoli, Padova 18; Sassuolo 17; Modena, Vicenza, Brescia 16; Cittadella 15; Ascoli, Grosseto 14; Triestina 13; Gallipoli 12; AlbinoLeffe 10; Reggina, Piacenza 9; Mantova 8; Crotone 7; Salernitana 5.

* Crotone penalizzato di 2 punti


Attualità

Casarano, che succede?

Pesante sconfitta a Siracusa contro l’ultima in classifica. Di Bari: «Una squadra con esperienza come la nostra deve fare più attenzione»

Pubblicato

il

SIRACUSA-CASARANO 4-1

Reti: pt 20′ Chiricò (C), 47′ Molina; st 15′ Di Paolo, 21′ Frisenna, 41′ Guadagni

Note: al 6′ st espulso Celiento (C) per doppia ammonizione

di Giuseppe Lagna

E, dopo il black-out casalingo contro il Foggia quartultimo, giunge l’altro stop a Siracusa contro l’ultima in graduatoria.

Due brutte, inaspettate sconfitte, per giunta non proprio indolori, vista la discesa del Casarano dal terzo al quinto gradino della parte alta della classifica.

Alla domanda “Che succede?“, posta per strada al cronista da conoscenti, non è semplice rispondere.

Certamente sono sorprese che il calcio riserva un po’ a tutte le squadre, anche a quelle imbattibili, a maggior ragione in un campionato come quello meridionale della serie C, dove l’agguato è dietro l’angolo.

Se con i Satanelli causa della sconfitta sono state due ingenuità difensive, con gli Aretusei determinante si è rivelata l’espulsione del difensore Celiento per doppia ammonizione.

Un tempo in inferiorità numerica, purtroppo, non si regala a nessuno, a maggior ragione contro un avversario alle prese con l’acqua alla gola e all’ultima spiaggia.

Insomma, Rossoazzurri in veste “associazione di beneficenza” per due giornate “spezzatino” indigeste, da cui riprendersi, in vista dei prossimi impegni di mercoledì a Cerignola per la Coppa Italia e sabato al Capozza contro il Monopoli, appaiato a diciotto punti.

«Dobbiamo lavorare, cercando di gestire meglio certe situazioni e gli episodi in negativo; una squadra con esperienza come la nostra deve fare più attenzione», dichiara Vito Di Bari nel post-gara.

Va detto che, al termine della partita, la squadra si è recata sotto il settore ospiti del “De Simone”, per un saluto “chiarificatore” con i cento supporters giunti nella lontana Sicilia a sostenere i colori del cuore.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Leuca aspetta il Grand Prix del Salento

Il grande motorsport nel cuore del Capo di Leuca dal  7 al 9 novembre. Il comitato organizzatore esprime gratitudine al comune di Castrignano del Capo e all’ACI Lecce. Presentazione ufficiale mercoledì 5 novembre 

Pubblicato

il

L’attesa cresce e i motori iniziano a rombare in vista del Grand Prix del Salento, un evento che promette spettacolo e adrenalina in una delle cornici più suggestive d’Italia.

Il comitato organizzatore, guidato dal promotore Pino Frascaro e orchestrato dalla scuderia Motorsport Scorrano, è in piena attività per definire gli ultimi dettagli di una manifestazione che porterà il grande motorsport nel cuore del Capo di Leuca.

«In questa fase cruciale, mentre i lavori sul percorso procedono a ritmo serrato e le prime iscrizioni iniziano ad arrivare», affermano gli organizzatori, «sentiamo il dovere di rivolgere un sentito e profondo ringraziamento a chi sta rendendo possibile questo sogno. Il nostro primo pensiero va al Comune di Castrignano del Capo, insignito del titolo di “Comune Europeo dello Sport 2025”, da ACES Europe e a tutta l’amministrazione comunale. La loro disponibilità, visione e supporto logistico sono stati fondamentali. Hanno creduto nel progetto fin dal primo istante, aprendo le porte della loro splendida terra e permettendoci di disegnare un evento unico nella frazione di Santa Maria di Leuca».

Non esiste palcoscenico migliore di questa ridente marina, gioiello incastonato de finibus terrae, lì dove le acque cristalline dello Ionio e dell’Adriatico si incontrano e si abbracciano.

Ilcomitato organizzatore intende ringraziare anche «l’Automobil Club Lecce e il suo presidente, Francesco Sticchi Damiani. La loro competenza rappresenta un sigillo di garanzia per la qualità e la sicurezza della manifestazione, confermando la storica vicinanza dell’ACI allo sport automobilistico sul territorio».

«Un evento di tale portata», continuano, «non sarebbe realizzabile senza il sostegno di partner illuminati che condividono la nostra stessa passione. Desideriamo quindi esprimere la nostra più sincera gratitudine ai nostri main sponsor, aziende di prestigio nazionale e locale che hanno legato il loro nome al Grand Prix del Salento: RCF di Bologna, eccellenza italiana nel mondo dell’audio professionale; Ma.Fra di Milano, leader nei prodotti per la cura dell’auto, e il suo rivenditore di zona Le.di.ca.r.; Del Car Automotive di Alessano, punto di riferimento per gli automobilisti del territorio; D’Amico Immobiliare di Torre Vado, una realtà consolidata che opera in questo magnifico angolo di Salento».

I preparativi fervono e l’entusiasmo è alle stelle.

La presentazione ufficiale del Grand Prix del Salento (in programma dal 7 al 9 novembre) si terrà mercoledì 5 novembre presso il Municipio di Castrignano del Capo.

In quella sede, verranno svelati tutti i dettagli del programma e le novità di questa edizione.

«Grazie ancora a tutti», concludono gli organizzatori, «stiamo lavorando per offrire al Salento, ai piloti e al pubblico un evento indimenticabile».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Casarano

Battuta d’arresto

Occasione persa: Casarano sconfitto al “Capozza”dal Foggia. Vito Di Bari ammette le defaillance e suon ala carica: “Gli uomini si vedono nei momenti di difficoltà e nelle sconfitte”

Pubblicato

il

CASARANO-FOGGIA 0-2
Reti: pt 30′ Morelli, st 14′ Sylla

di Giuseppe Lagna

Consolarsi con la “classica partita storta” (che peraltro corrisponde al vero), non stempera la delusione per quello che poteva essere e, invece, non è stato.

Nell’anticipo di sabato, coinciso con la violazione del Capozza e le sconfitte di Crotone e Salernitana, il Casarano si è giocato il secondo posto, insieme al Catania, a un punto dal duo di testa (Benevento e Salernitana) e ben quattro di distacco al Crotone.

Visto, però, che la storia non si fa con i se e con i ma, non resta altro che ammettere “errori ed omissioni” commessi contro la ragnatela ordita dai Satanelli e farne tesoro per il prosieguo del campionato.

A qualcuno è apparsa una riedizione di Caravaggio a dimensioni ridotte, per via delle leggerezze in occasione dei due gol subiti e per una sorta di frenesia, causa di imprecisioni sotto la porta avversaria.

In sala stampa il tecnico delle Serpi, Vito Di Bari, non ha esitato ad autodefinire se stesso e la squadra come“polli”, aggiungendo, però, che “gli uomini si vedono nei momenti di difficoltà e nelle sconfitte” e concludendo così: “Dobbiamo riprendere a far bene già contro il Siracusa, in una partita anch’essa difficile, ma che prepareremo bene, come abbiamo preparato le altre“.

Superfluo aggiungere che i tifosi rossoazzurri hanno salutato con i soliti calorosi cori il rientro dei calciatori al termine dell’incontro, consci dell’impegno profuso, nonostante l’inaspettata battuta d’arresto.

Ammirevole, infine, il comportamento delle due tifoserie contrapposte, in particolar modo nel silenzio iniziale in memoria dei quattro giovani tifosi del Foggia tragicamente periti nel corso dello scorso torneo, al ritorno da Potenza.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti