Connect with us

Appuntamenti

Alberghieri d’Italia in gara nel Salento

Premi Attilio Caroli e Gilda Nuzzolese, Mario Caputo e Maria Domenica Caroli: V concorso di Enogastronomia, Servizi di Sala e Vendita, Accoglienza turistica

Pubblicato

il

Venticinque gli istituti alberghieri partecipanti provenienti da tutta Italia: da oggi e fino al 16 marzo è in programma nel Salento il V Concorso Caroli Hotels riservato agli allievi degli Istituti Professionali – Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera d’Italia, dedicato ai fondatori del network turistico Caroli Hotels, Attilio Caroli e Gilda Nuzzolese, Mario Caputo e Maria Domenica Caroli.


Il concorso ha ricevuto il patrocinio di S. E. Rev.ma Mons. Vito Angiuli, vescovo di Ugento-S. Maria di Leuca, della Provincia di Lecce, dell’ UPI Puglia, della Camera di Commercio di Lecce, della Città di Gallipoli, di Aeroporti di Puglia, del Comune di Castrignano del Capo, dell’ AEHT – European Association of Hotel and Tourism Schools, di Eurotoques Unione Europea Cuochi, dell’AMIRA Associazione Maitre Italiani Ristoranti e Alberghi, dell’UIPA Unione Italiana Portieri d’Albergo Le Chiavi d’oro, dai Comuni di Canosa, Castellana Grotte, Cremona, Firenze, Foggia, Loreto, San Pellegrino, Senigallia, Varallo Sesia.


Si affronteranno nella competizione gli allievi del quarto e quinto anno degli indirizzi di Enogastronomia, Servizi di Sala e Vendita ed Accoglienza Turistica di 25 istituti IPSEOA provenienti da tutta Italia, segnale importante di crescita e gradimento della manifestazione che rappresenta un’opportunità e una vetrina per molti giovani e  un momento di promozione del territorio.


Gli istituti partecipanti sono: IPSSAR “A. Perotti” Bari, IISS “A. Mantegna” Brescia, IISS “Einaudi” Canosa di Puglia, IIS “Bottazzi” Casarano, IISS “Consoli-Pinto” Castellana Grotte, IPSSEOA “R. Viviani” Castellammare di Stabia, IIS “L. Einaudi” Cremona, IIS “A.Migliorini” Finale Ligure, IPSSEOA “Aurelio Saffi” Firenze, IISS “L. Einaudi” Foggia, IISS “Presta Columella” Lecce, IIS “Einstein_Nebbia” Loreto, IPS “Principi Grimaldi” Modica, IPSSEO Molfetta, IISS “Moccia” Nardò, IISS Otranto-Poggiardo, IPSEOA “Tor Carbone” Roma, IPSSAR San Pellegrino Terme, IIS “A. Panzini” Senigallia, IPS “J. Beccari” Torino, IPSSAR “G. Maffioli” Castelfranco Veneto, IPSSAR “G. Pastore” Varallo, IPSSAR “E. Mattei” Vieste, IPSSAR “G.Marchitelli” Villa Santa Maria Chieti, IPSSAR “M. Alberini” Villorba.


Tutti gli allievi saranno coinvolti in tre rispettive competizioni, in cui potranno dare prova, sul campo, delle proprie abilità.


La manifestazione si articola in tre distinte categorie di concorso, per ciascuna delle quali è prevista una prova: enogastronomia, servizi di sala e vendita e accoglienza turistica.


Nella gara di enogastronomia, il concorrente dovrà realizzare un piatto sulla base degli ingredienti tipici riportati nel paniere.


Nella gara di servizi di sala e vendita, il concorrente dovrà realizzare un piatto a base di ingredienti tipici riportati nel “paniere”, anche utilizzando la tecnica flambè; si occuperà del servizio del piatto e del servizio del vino prescelto motivandone l’abbinamento.


Nella gara di accoglienza turistica, il concorrente dovrà elaborare un itinerario turistico nel Salento anche attraverso l’utilizzo di lingue straniere.

La gara si svolgerà all’Ecoresort Le Sirenè di Gallipoli. Le squadre prime classificate per ciascuna categoria di concorso  riceveranno una borsa di studio unica per tutti i componenti la squadra ed uno stage della durata di un mese con vitto e alloggio in una struttura dei Caroli Hotels.


A tutti gli alunni partecipanti verranno consegnati un diploma e un voucher valido per il soggiorno di una persona per un weekend da trascorrere in un Albergo della catena Caroli Hotels. La premiazione è prevista nel corso della serata di gala di venerdì 15 marzo, a partire dalle 20. La presentazione questa sera alle 18.


Collabora con l’evento ALMA la Scuola Internazionale di Cucina Italiana (guidata in qualità di rettore dal 2002 al 2017 dal Maestro Gualtiero Marchesi).


Scuola leader della Formazione nell’ospitalità, promuove un intenso e stimolante rapporto con gli istituti alberghieri, i centri di formazione professionale e le scuole di cucina del nostro Paese, creando progetti su misura per studenti e insegnanti delle scuole del settore.


Attraverso un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) è accreditata come centro per l’aggiornamento degli insegnanti degli istituti alberghieri.


Info: concorsocarolihotels.it


 


 


Appuntamenti

A Melpignano Mercato del Giusto e il Kaleidoscope Tour di Ginevra Di Marco

In piazza San Giorgio, domenica 30 novembre dalle 10,30 (concerto dalle 14,30). Un’unica giornata in cui il paese diventa crocevia di voci, suoni, prodotti e colori

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Un invito aperto a lasciarsi attraversare dalla bellezza della cultura, della musica, della terra e del cibo di qualità. Domenica 30 novembre torna il Mercato del Giusto, la rassegna ideata dall’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Valentina Avantaggiato, un piccolo e prezioso mercato di bioagricoltura che si intreccia a eventi culturali, talk e dibattiti dedicati al food, alla sostenibilità, al sociale e alla valorizzazione delle produzioni agroecologiche.

L’appuntamento è in piazza San Giorgio, che torna a riempirsi degli stand dei produttori e degli artigiani locali per promuovere forme nuove e consapevoli di consumo sostenibile.

Dalle 10,30 i mercatini prenderanno vita nella scenografica piazza con i suoi portici cinquecenteschi, costruiti all’epoca per accogliere mercanti e tessuti pregiati provenienti da tutto il Regno, trasformati oggi in un laboratorio aperto di idee, pratiche etiche e comunità.

Temi centrali per il Comune di Melpignano, che ha dato vita a progetti pionieristici come la Mensa Scolastica etica a km 0 e il Master UniversitarioGastronomie territoriali sostenibili e Food Policies”, attivo dal 2023 negli spazi del Palazzo Marchesale.

Il Mercato del Giusto è lo spazio in cui la terra e i suoi frutti diventano protagonisti di un dialogo condiviso tra contadini, produttori, cittadini e consumatori; un luogo in cui lo scambio non riguarda soltanto le merci, ma soprattutto i saperi, le relazioni, le storie, e dove trovano spazio incontri speciali come quello con la cantautrice Ginevra Di Marco che, alle 11,30 si racconterà nel talkRadici e Metamorfosi” dialogando con Vincenzo Maruccio, caporedattore del Nuovo Quotidiano di Puglia e, poi, alle 1430, offrirà al pubblico il suo coinvolgente Kaleidoscope Tour, con brani del suo ultimo album pubblicato dalla Funambulo Label, premiato con la Targa Tenco 2025.

L’artista toscana rende la musica un luogo d’incontro tra mondi lontani eppure intimamente connessi, dopo anni di ricerca artistica che l’hanno portata ad attraversare tradizioni musicali diverse, dalla musica popolare a quella cantautorale, di collaborare con musicisti di varia provenienza (ex voce dei CSI) e costruire un repertorio di brani che profumano di Mediterraneo, Sud e umanità nomade.

La poetica di Ginevra si fonda su un principio semplice e rivoluzionario: la musica deve restituire spazio a chi la storia tende a mettere in silenzio. Le sue canzoni attraversano terre e culture, accolgono dialetti, lingue lontane, ritmi antichi e vibrazioni contemporanee.

La sua è una scrittura che cura, che denuncia e consola allo stesso tempo, capace di raccontare i fragili, i migranti, le donne che resistono, gli oppressi che non smettono di cercare luce. Ogni suo brano è un approdo e una partenza: una mappa fatta di incontri, di storie e di promesse che si spalancano a chi ascolta.

La parola ritorna al suo peso originario: non ornamento, ma direzione, strumento di verità, corpo vivo.

Le sue canzoni si fanno narrazione poetica e civile, diventano specchio del presente, interrogano chi ascolta e chiedono di non voltarsi dall’altra parte.

Nel palcoscenico naturale del Mercato del Giusto, tra i profumi dei prodotti della terra e il fermento di un luogo che celebra le economie etiche, Ginevra Di Marco porterà una selezione dei suoi brani più intensi, quelli che meglio restituiscono la sua idea di mondo: un mondo che non teme le contaminazioni, che cerca ponti invece di muri, che riconosce nella diversità un tesoro da custodire.

GINEVRA DI MARCO

Nata a Firenze nel 1970, è una delle voci più originali della scena italiana, capace di unire canto popolare, sperimentazione e sonorità new wave, indie e folk-rock.

Esordisce nel 1993 con i CSI, diventandone presto voce protagonista e partecipando a tutti i dischi e tour del gruppo per un decennio.

Dal 1999 intraprende il percorso solista insieme a Francesco Magnelli: l’album “Trama tenue” le vale la Targa Tenco e il Premio Ciampi, mentre le collaborazioni con artisti come Max Gazzè e Cristiano Godano ampliano il suo orizzonte espressivo.

Dopo l’esperienza nei PGR, approfondisce la ricerca sulle musiche del mondo: con “Stazioni Lunari” e i dischi successivi esplora canti mediterranei e tradizioni popolari, vincendo la Targa Tenco 2009 con Donna Ginevra.

Nascono progetti speciali come “L’Anima della terra vista dalle Stelle” con Margherita Hack e il reading Poesie senza patria con Luis Sepúlveda.

Negli anni collabora con l’Orchestra di Piazza Vittorio, partecipa a” Il nuovo Bella Ciao”, vince il Premio Maria Carta e il Premio Tenco 2017 per “La Rubia canta la Negra”, omaggio a Mercedes Sosa.

Dal 2018 unisce la propria voce a quella di Cristina Donà in un progetto discografico e live premiato dal MEI.

Nel 2020 pubblica Quello che conta, rilettura intensa del repertorio di Luigi Tenco, confermando una carriera segnata da ricerca, apertura culturale e profonde radici popolari.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase: un albero per il futuro

Festa dell’Albero con l’Istituto comprensivo “G. Pascoli”. In via Adriano, messa a dimora di giovani piantine di macchia mediterranea e lezione a cielo aperto

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

In un’epoca in cui la crisi climatica e la perdita di biodiversità sono argomenti all’ordine del giorno, celebrare la Festa Nazionale dell’Albero (21 novembre) assume un significato che va ben oltre la semplice tradizione.

Questa giornata, istituita per legge e da sempre dedicata alla piantumazione di nuovi alberi, si è trasformata in un cruciale momento di educazione ambientale e di impegno civico grazie alla fondamentale collaborazione tra istituzioni locali, associazioni e, in primis, il mondo della scuola.

L’Istituto comprensivo “G. Pascoli” di Tricase, promotore dell’iniziativa nell’ambito del progetto “Prendiamoci cura del pianeta” inserito nel PTOF, in sinergia con gli enti locali, l’associazione Clean Up Tricase e amministrazione comunale ha deciso di rendere la Festa dell’Albero un evento di successo e di impatto duraturo sul territorio.

Le classi prime e terze di scuola elementare e prime di scuola media si ritroveranno, domani, in piazza Cappuccini alle ore 9 per poi procedere in corteo verso via Adriano, dove si effettuerà la messa a dimora di giovani piantine di macchia mediterranea (corbezzolo, leccio, ginepro, lentisco…) concesse da ARIF (Agenzia Regionale Attività Irrigue e Forestali).

Le aiuole di via Adriano saranno il teatro principale della celebrazione, che trasformerà la piantumazione di un albero in una vera e propria lezione a cielo aperto.

​I bambini e i ragazzi non si limiteranno ad assistere, parteciperanno attivamente, imparando le corrette tecniche di messa a dimora, la funzione ecologica degli alberi (produzione di ossigeno, assorbimento di anidride carbonica, mitigazione del rischio idrogeologico) e il concetto di cura del bene comune.

Ogni alunno, in collaborazione con gli insegnanti e grazie ad attività traversali, ha partecipato attivamente alle lezioni, predisponendo una serie di cartelloni ricchi di informazioni ed abbelliti con fantasia, creatività e spirito di gruppo.​

In conclusione, la Festa dell’Albero è molto più di una cerimonia: è la chiave per radicare nelle nuove generazioni i valori fondamentali per costruire un mondo più equilibrato e sostenibile.

​​Gli organizzatori invitano i cittadini a unirsi al percorso, per sostenere l’iniziativa e mostrare il forte impegno della comunità verso la salvaguardia del nostro pianeta.

Un albero è un investimento per il futuro!

Le giovani generazioni che oggi piantano un piccolo fusto sono le stesse che domani godranno della sua ombra e dei suoi frutti, ma soprattutto saranno i cittadini più consapevoli, che ne trarranno ispirazione per politiche ambientali più ambiziose.

La manifestazione si concluderà intorno alle ore 12,30.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Insieme contro la violenza di genere a Collepasso

La forza della rete: corteo, flash mob e tavola rotonda per dire NO alla violenza! Ritrovo domani alle 17 in piazza Dante

Pubblicato

il

CISL Lecce, CISL FNP Lecce, Coordinamento Donne CISL Lecce, Comune di Collepasso, Associazione Culturale Collepasso Nostra e Associazione Levante uniscono le forze per un evento di sensibilizzazione e riflessione sul tema della violenza di genere, intitolato: “Insieme contro la violenza di genere. La forza della rete”.

L’iniziativa si terrà domani, venerdì 21 novembre, a Collepasso, con un intenso programma che mira a coinvolgere attivamente la comunità.

SILENZIO, MEMORIA E IMPEGNO COLLETTIVO

L’evento prenderà il via alle ore 17in Piazza Dante con un momento di grande impatto emotivo e simbolico, a cura di Gabriella Marra, presidente dell’Associazione Levante.

Alle 17, raduno in Piazza Dante.

Dalle 17,15, Flash Mob: un momento collettivo di raccoglimento, accompagnato dalla musica di un violino, in memoria di tutte le vittime di femminicidio.

A seguire il Corteo silenzioso si muoverà lentamente verso il Palazzo Baronale.

Mantenendo il silenzio come forma di testimonianza e rispetto, verranno ricordati i nomi delle vittime degli ultimi anni, con la deposizione di fiori e nastri rossi lungo il percorso, in un rito sobrio e significativo.

La manifestazione si concluderà all’arrivo al Palazzo Baronale con la dedica di una pianta simbolica a Giulia Cecchettin, con l’auspicio che possa essere collocata in un luogo del paese scelto in accordo con le associazioni promotrici.

Seguirà un momento di raccoglimento e l’ultimo intervento musicale a cura della soprano Luciana Negro.

Un gesto collettivo per ribadire un impegno chiaro: non voltarsi dall’altra parte di fronte alla violenza.

TAVOLA ROTONDA

A seguire, intorno alle 17,45, nella Sala della Biblioteca Comunale presso il Palazzo Baronale, si terrà la Tavola Rotonda di approfondimento che porrà l’accento sull’importanza della collaborazione tra istituzioni, associazioni e servizi per contrastare efficacemente il fenomeno.

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di: Laura Manta, sindaca di Collepasso; Ada Chirizzi, Segretaria Generale CISL Lecce; Maria Concetta Mummolo, responsabile del Coordinamento Donne CISL Lecce; Maria Vincenti, responsabile del Coordinamento delle Politiche di Genere della FNP CISL Lecce.

Seguiranno gli interventi di approfondimento a cura di: Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia; Angelo Palmisano, responsabile ATS Casarano; Martina Lisi, psicologa presso il Centro AntiViolenza “Il Melograno”; Eliana Vantaggiato, consigliera comunale di Collepasso; Federica Patera, assistente sociale presso il Comune di Collepasso

Le conclusioni della Tavola Rotonda saranno affidate a Ada Ria.

Modererà l’evento Maria Rosa Grasso.

L’evento rappresenta un’occasione fondamentale per rafforzare la consapevolezza e l’impegno di tutta la comunità nel creare una rete di sostegno e protezione per le vittime di violenza.

In conclusione, la violenza sulle donne è un tema che richiede un impegno collettivo per essere affrontato.

È essenziale promuovere una cultura di rispetto e parità, garantire protezione e sostegno alle vittime, e perseguire con rigore gli autori di violenze.

Solo attraverso un cambiamento culturale e l’implementazione di politiche efficaci possiamo sperare di ridurre e, infine, eliminare la violenza di genere dalla nostra società.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti