Appuntamenti
Maglie pianta la speranza
Iniziativa della Biblioteca di Sarajevo per il recupero di uno spazio in una periferia urbana
Questa domenica 11 dicembre si metteranno a dimora altre piante in via Francesco Negro, nello spazio retrostante il pattinodromo mai entrato in funzione.
L’area in questione è stata già oggetto di iniziative di recupero dal basso che hanno visto nel corso del tempo il coinvolgimento di molti cittadini impegnati contro lo stato di abbandono in cui versava il luogo. Oggi quello spazio risulta recuperato dai rovi e dalle erbacce sostituite da essenze tipiche della macchia mediterranea piantate proprio in quelle operazioni di guerrilla gardening.
L’appuntamento di domenica si inserisce nella campagna di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente “che ARCI-Biblioteca di Sarajevo ha intrapreso da molti anni per sviluppare tra i cittadini, soprattutto i più giovani, la coscienza e la conoscenza di situazioni che possono pregiudicare, già a partire dai nostri territori, le condizioni di vita delle prossime generazioni. A tal fine, nelle scorse settimane, abbiamo cercato il coinvolgimento sia dell’amministrazione comunale sia delle varie scolaresche della città”.
“La valorizzazione dei beni comuni e la salvaguardia del territorio”, fanno sapere dalla Biblioteca di Sarajevo, “sono temi che l’Associazione ha a cuore dal momento della sua fondazione che risale al lontano 2001 ed emblematiche sono le azioni messe in campo per lo Stop al consumo del suolo a difesa del paesaggio. Ricordiamo solo una di queste: l’esposto in Procura con cui abbiamo denunciato lo svolgimento dei lavori di risanamento del costone di Porto Miggiano in grave difformità dalle prescrizioni e le autorizzazioni concesse dalle Autorità competenti. Nel processo che si sta tenendo presso il Tribunale di Lecce, scaturito da quell’esposto, la nostra è l’unica associazione costituitasi parte civile. La mano di speculatori e di inquinatori va fermata con tutti i mezzi e quando non basta quello motivazionale e culturale bisogna agire anche per via giudiziaria.
Piantare un albero è come piantare la speranza che i più giovani lo vedano crescere e se ne prendano cura imparando a rispettare l’ambiente quale patrimonio intergenerazionale poiché esso rappresenta l’habitat che dobbiamo preservare per chi verrà dopo di noi. Da qui l’invito alle Amministrazioni locali di sviluppare costantemente azioni educative come il rispetto della legge 113/92 (c.d. Legge Rutelli) che prevede di piantare un albero per ogni bambino nato nelle rispettive comunità”.
Appuntamenti
Maglie, il CIF compie ottanta anni
Fu fondato l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione…
Il Centro Italiano Femminile (CIF) di Maglie compie 80 anni.
Fu fondato, infatti, l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione.
L’importante anniversario sarà celebrato sabato 15 novembre, alle ore 18.00 presso la Galleria Capece.
Ottanta anni di impegno con le donne e per le donne a favore della famiglia, in particolare bambini e adolescenti.
Sarà Maria Rosaria De Lumé, già presidente provinciale e locale del Cif, autrice del libro “Tua res agitur” che ne ripercorre la storia, a raccontare le tappe salienti di questo percorso.
Ad aprire l’incontro i saluti della presidente attuale del Cif Maglie, Maria Antonietta Ferramosca, della presidente provinciale Concetta Napoli e del consulente ecclesiastico don Luciano Rametta.
Sarà inaugurata anche una mostra che illustra le attività salienti dell’associazione e che resterà visibile nella giornata di domenica 16, dalle 10.30 alle 13.00, e dalle 17.00 alle 20.00.
Appuntamenti
Tricase: In Farmacia per i Bambini
«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.
L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.
Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti
«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»
I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.
Appuntamenti
Pompieropoli a Corsano
Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.
L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.
Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

-
Cronaca1 settimana faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca1 settimana faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Cronaca5 giorni faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Attualità3 giorni fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Alessano2 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Attualità1 giorno faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca3 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Attualità5 giorni faMatteo Zito, di Tricase, vince il premio come miglior tiramisù
