Connect with us

Attualità

“No alla sterilizzazione dei cani!”

“La loro fertilità è tutto!”. Dal gruppo facebook “Animalisti contro la sterilizzazione” per la Naturalizzazione d’Italia

Pubblicato

il

Il Gruppo spontaneo riunitosi su Facebook “in difesa degli ecosistemi contro in primis l’emergenza oggi rappresentata dal fenomeno  della “sterilizzazione seriale falso-animalista” di cani e gatti, e non solo, che sta dilagando in Italia negli ultimi mesi senza alcun freno e limite, e ciò preoccupantemente per la salvezza di queste due importantissime e antiche specie nella nostra terra, amiche da sempre dell’uomo“, interviene per “stigmatizzare quanto si sta muovendo in Italia in questi giorni” intorno al caso mediatico divampato sullo spiacevole accaduto di Sciacca, dove diversi cani che vivevano in stato di semilibertà sono stati avvelenati dall’ingestione di sostanze tossiche.


Riportiamo di seguito la loro posizione.


Quando cade o viene tagliato irresponsabilmente un albero, la prima cosa che ogni vero ecologista fa è recuperare un suo seme per far nascere una piantina e ripiantare lì poi un albero della medesima specie o più di uno.


Così ovviamente deve essere anche nel caso della tutela degli animali, ma stiamo osservando invece un proliferare di deplorevoli comunicati stampa, che da diverse parti giungono in questo momento al mondo dell’informazione in Italia, all’interno dei quali vediamo strumentalizzato il caso Sciacca per chiedere praticamente l’esecrabile olocausto degli ultimi cani semi selvatici rimasti nel sud Italia anziché chiedere esattamente il contrario, come ad esempio più gioiose cucciolate; un olocausto senza mezzi termini o scusanti possibili che la matematica e la biologia ci dicono coincidere con la sterilizzazione seriale di tutti gli individui di una specie quale in questo caso quella dei principali amici animali dell’uomo ovvero i Cani! Con perdita dei loro patrimoni genetici che son crogiuolo per nuove razze e biblioteche viventi per il recupero della antiche razze canine!


Chiediamo pertanto a tutti gli enti pubblici e privati, a tutti i cittadini, a tutte le persone amanti davvero della Natura, di prendere le distanze da questi subdoli tentativi di spingere nel verso della soluzione finale della sterilizzazione seriale” peraltro legata ad una iper-speculazione tutta da porta alla luce con l’occasione ed affermare invece l’importanza della tutela della fertilità dei Cani, (parte irrinunciabile per una loro piena salute come la buona veterinaria deve insegnare, la buona!), dei Cani del Sud Italia, di cui essi son patrimonio di cultura e natura, bene dell’umanità, presenza ambientale nel paesaggio di primo ordine, tanto quanto quella degli alberi o degli animali selvatici o degli altri animali domestici, risorse di biodiversità, bellezza e anche economia ecosostenibile della nostra terra, l’Italia storica, quella del Meridione!


I cittadini del Sud Italia devono essere fieri e orgogliosi di essere oggi Arca di Noè per Cani e Gatti rispetto a quanto di gravissimo sta accadendo a loro danno nel fenomeno della sterilizzazione seriale falso-animalista nella civiltà occidentale e che da qui sta contaminando anche altre civiltà umane oggi (nel verso di una inciviltà pertanto anti-naturalistica!); un attacco tanto dei cani e gatti semi-selvatici quanto di quelli di proprietà, attraverso campagne vergognose di propaganda pro sterilizzazione e tentativi viscidi di coercizione anche legislativa nel verso sempre della loro sterilizzazione chirurgica o chimica che sia. Difendere i Cani e Gatti del sud Italia è oggi anche una riaffermazione di identità, contro forze di bassa lega che cercan addirittura di gettar fango sulle genti del sud, pensate che aberrazione, perché a sud, culla di filosofia e civiltà, le cucciolate di Cani e Gatti son vissute come una festa e auspicate nelle famiglie come giusto che sia ora e sempre!


Ogni difesa della Vita non può prescindere dalla difesa della fertilità delle specie, ciò è lapallissiano!


I Cani semi selvatici che vivono nelle nostre campagne e intorno ai nostri centri urbani, quando non mordaci, sono una risorsa importantissima, una sorta di serbatorio dalla quale vengono anche i Cani adottati dalle famiglie e al quale serbatoio nuovi Cani, a volte anche nati nelle famiglie e scappati, possono contribuire, non pertanto qualcosa assolutamente da demonizzare a priori.  


Chi vuole aiutare i Cani semi-domestici, che da taluni con fare dispregiativo, oggi da stigmatizzare, vengon bollati “randagi”, si impegni per la loro adozione, e ovviamente non previa sterilizzazione né con il meschino obbligo di sterilizzazione di cui si sente spesso, per non dire sempre, parlare.


Pertanto invitiamo tutti ad una forma di urgente non più procrastinabile disobbedienza civile consistente nel non adottare mai più Cani sterilizzati o con vincolo di sterilizzazione, contro la moda perversa, che si fonda anche su un ricatto sentimentale sulle brave persone, della sterilizzazione coatta che è qualcosa che lascia immaginare un processo speculativo di controllo commerciale monopolista non dissimile da quello delle multinazionali, che dopo aver tentato di requisire e vietare i segni tradizionali, trasmessi tra le genti come loro diritto di libertà naturalistica pluri-millenaria, impone sul mercato piante ibride brevettate e sterili in maniera tale che il contadino le debba ricomprare sempre dalla medesima multinazionale; multinazionali quelle che son anche le medesime multinazionali dei pesticidi, e quanto sta avvenendo con la sterilizzazione seriale di Cani e Gatti ha tutte le sembianze di un pesticidio esteso con altre scuse contro mammiferi domestici che erano e devono tornare ad esse i principali amici dell’uomo.


Auspichiamo una inchiesta parlamentare urgente nella futura legislazione italiana volta ad indagare su questo aberrante fenomeno e al fine di debellarlo in tempo; tutti siamo impegnati nel ricordo degli errori della Seconda Guerra Mondiale, perché non siano ripetuti, e non possiamo nel frattempo permettere che qualcosa di simile o addirittura di peggio accada come sta accadendo nei confronti dei nostri maggiori amici animali a cui abbiamo il dovere, come stiamo qui facendo, di dar voce in tempo, prima che sia troppo tardi e il danno materiale e culturale arrecato loro e a noi tutti rischi di divenire irreversibile.


Vogliamo stigmatizzare anche quanto sta accadendo a danno dei Gatti, la cui specie (Felis silvestris) è attestata in Italia, (vedi studi paleontologici per il Salento solo ad esempio), sin dal Pleistocene, intorno ai quali si è costituito in questi anni il fenomeno assurdo da aborrire con forza della loro reclusione nei lager “gattili” detti, che scimmiottano i canili, quando invece la presenza di sani Gatti integri allo stato libero è fondamentale per il contenimento del numero dei Ratti e dei Topi, anche essi importanti nell’ecosistema, ma il cui eccesso, quando mancano i loro predatori Gatti, porta poi all’uso di veleni rodenticidi da parte di privati e comuni, bocconi avvelenati che sono una delle principali cause di avvelenamento oggi proprio poi dei Cani e dei Gatti con l’assurdità del circolo vizioso verso la sterilizzazione degli ultimi Cani e degli ultimi Gatti rimasti in libertà che qui stiamo stigmatizzando con forza. La sterilizzazione coatta seriale, cioè l’estinzione de facto, presentata come la iper-folle panacea di tutti i mali del vivere! Difficile anche solo immaginare un pensiero più patologico, più malefico!


Ben è noto come la pratica della sterilizzazione deriva dal mondo zootecnico dove era tradizionalmente praticata per fare ingrassare animali destinati al macello, e non è un caso che Cani e Gatti sterilizzati, (che vengono ovviamente resi handicappati in tal modo, e per i quali quando la sterilizzazione è chirurgica la si può considerare una vera e propria vivisezione mutilante delle gonadi), tendono sovente ad ingrassare parecchio dopo l’intervento, e anche dal trauma subito e dagli scompensi ormonali conseguenti a quell’amputazione eunuchizzante ne hanno complicanze comportamentali oltre che somatiche. Esseri così ignobilmente devivificati! Pupazzizzati!

E l’intera pratica della sterilizzazione seriale verso qualsiasi specie che deve considerarsi una forma di biocidio e pesticidio quale è, e che va assolutamente aborrita; nessuna scusa può legittimare tanto orrore speculativo lontano da qualsiasi ecosostenibilità; un’offesa alla natura e alla vita e che intralcia quelli che sono i metodi di equilibrio propri della Natura, da sempre ricercare e favorire. Vivere è opportunità, e non lo si deve negare a priori a nessuno con la scusa di evitare i potenziali rischi! Sragionare in tal modo vorrebbe dire agire da  “volontari dell’Apocalisse”, non certo da naturalisti!


Devono essere tagliati i fondi pubblici e privati a tutti gli operatori di sterilizzazione!


“Oggi stiamo riscontrando persino la seguente aberrazione: associazioni che laddove si registrano dei soprannumeri di selvaggina, anziché richiedere il virtuoso spostamento dei capi in sovrannumero altrove a ripopolare regioni dove troppa antropizzazione e pressione venatoria han ridotto o estinto quelle presenza, (vedi il caso di Cervi, Daini, Caprioli, Cinghiali, un tempo non lontano ben presenti in Salento ad esempio, e già presenti in Salento anche nel Pleistocene come ben attesta la paleontologia), insieme a politiche di rimboschimento, chiedono invece la loro sterilizzazione, che è una condanna alla malattia praticamente ed un’esecrabile speculazione a favore nei fatti, a parità di domanda di mercato, degli allevamenti intensivi persino, contro ciò che invece la terra italiana produce e può produrre spontaneamente anche in termini di mammiferi selvatici!


Associazioni falso-animaliste e falso-ecologiste pertanto de facto ad una analisi più seria e a 360°, come necessario quando si tratta di ecologia!


Stop a questa speculativa e psicopatologica macelleria gonadica anti-naturalistica cui stiamo assistendo con la complicità della mala politica in Italia!


I canili devono essere solo canili-bioparco con ampi spazi verdi, no ai canili lager di cemento e gabbiette; e prioritario il loro uso per la rieducazione di Cani mordaci. Il Cane deve tornare ad essere inserito nel ciclo delle risorse domestiche e del borgo come consumatore degli scarti alimentari per una riduzione dei rifiuti organici complessivi come era in passato. No all’attuale snaturazione in corso del Cane favorita da mode speculative, iconoclaste acriticamente o per interesse di ogni aspetto positivo sano e saggio del “mondo antico”. Un’iconoclastia luddista degenerata che mina l’intero antico ecosostenibile rapporto uomo-animale, nel verso de facto dell’estinzione anche di tante razze domestiche.


Da scoraggiare poi situazioni nelle quali dei soggetti creano delle colonie feline portando sempre cibo in un punto, raggruppando così i felini, viziandoli, al fine di giustificare poi la loro sterilizzazione!


E i quadri normativi odierni, laddove insufficienti o nefasti, vanno modificati in tali versi virtuosi!


Nella difesa della biodiversità non si possono fare sconti ed essa oggi più che mai in Italia deve essere difesa in toto, in tutto ciò che il territorio già ha in termini di specie selvatiche e di specie domestiche e nel caso delle specie selvatiche tanto delle specie autoctone tanto di quelle esotiche naturalizzatesi, che son anch’esse una testimonianza degli adattamenti della natura, e contro le quali ignobilmente anche si sta muovendo in Italia un’aberrante fenomeno di falsa-ecologia definibile come di “razzismo verde” che vede il tentativo a livello europeo e oggi governativo di tentare lo sterminio di circa 3000 specie che con grande irresponsabilità vengono bollate come specie aliene da eliminare, e demonizzate con ogni scusa ed il suo contrario, esattamente come sta accadendo contro i nostri Cani e i nostri Gatti; a rischio così Ibis sacri e Parrocchetti dal collare (già raffigurati in Italia nell’ arte romana), il Pesce siluro che è persino europeo, Anatre mandarine, Cigni neri, Cani procioni, Orsetti lavatori, ecc. ecc., per una mattanza speculativa senza pari, e anche per i quali associazioni falso-animaliste falso-ecologiste propongono la solita mattanza della sterilizzazione e delle reclusione, anziché il necessario cambio di paradigma a favore di una accettazione di quella che è comunque una presenza oggi voluta dalla Natura e da studiare con curiosità scientifica vera e aperta e non con spirito repressivo miope ecoterroristico, da “killer dei fichi d’India”, insieme a tante altre piante bollate come specie fuori luogo in Europa e a rischio di eradicazione come gli Alberi del paradiso (Ailanti, nome scientifico Ailanthus altissima), Agavi, Giacinto d’acqua, Loto sacro d’acqua asiatico (Nelumbo nucifera), ecc., per poi scoprire che già tante delle specie nella lista degli ecocidi speculativi son state paleointrodotte o che eran già qui in Europa nei loro generi nelle epoche geologiche passate (vedi solo ad esempio Ailanthus e Nelumbo)! Siamo di fronte ad una falsa-ecologia pseudo-scientifica dunque desertificatrice da stigmatizzare, fermare e allontanare da tutte le istituzioni, che produce caterve di studi dalle conclusioni spazzatura solo per legittimarsi questi rastrellamenti disdicevoli, dove anche la stessa biologia, e la grande teoria evoluzionistica vengono calpestate impudicamente!


Invitiamo tutti ad aderire anche al nostro gruppo spontaneo in questo momento così difficile per la vita animale, e non solo, in Italia, e non certo a causa di fenomeni naturali o di repentini stravolgimenti climatici come si cerca di dirottare l’attenzione, ma proprio a causa dell’uomo e oggi tanto più paradossalmente delle speculazioni che si stanno muovendo sotto la menzogna della Falsa-Ecologia (vedi la maxi frode della strumentalizzata Xylella fastidiosa o delle mega pale eoliche industriali falso-green in Puglia solo ad esempio), con persino oggi la correlata minaccia dei nostri boschi visti da speculatori falso-green collusi con la peggiore mala-politica soltanto come risorse da predare!


Un processo degenerativo questo assolutamente da fermare e invertire nel verso della naturalizzazione, con politiche statali di reintroduzione delle specie scomparse a causa dell’uomo, non invece la desertificazione con biocidi di ciò che c’è già, (come vorrebbero invece certi odierni “professionisti del biocidio falso-ecologista”), e che costituisce comunque una ricchezza di cultura, ambiente, suggestioni naturalistiche ed economia, nel verso del rimboschimento, del restauro dei paesaggi storico-naturali del Belpaese nel buon principio del “come era e dove era” con la ricerca sempre in ogni scorcio del pittoresco, favorendo una agricoltura e un allevamento nelle filosofia di un vero biologico, e dove l’uomo si inserisce con equilibrio nella Natura per uno sfruttamento responsabile delle risorse senza mai estinguerle, (ma al contrario!), come invece stava accadendo con la follia della sterilizzazione seriale dei gani e dei gatti e non solo!”.


Attualità

Santa Cesarea, 18 milioni di motivi per recuperare il Polo Termale Sportivo

Finanziamento destinato al recupero e al rilancio della più grande opera incompiuta del Salento, in stato di abbandono da quasi 25 anni

Pubblicato

il

«Santa Cesarea è nelle mie radici e nel mio cuore: aiutarla a rinascere sarà il mio orgoglio più grande».

È con queste parole l’on. Andrea Caroppo, vicepresidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, ha annunciato nella conferenza stampa tenuta assieme al sindaco di Santa Cesarea Terme Pasquale Bleve, l’arrivo di 18 milioni di euro destinati al recupero e al rilancio del Polo Termale Sportivo di Santa Cesarea Terme, la più grande opera incompiuta del Salento, in stato di abbandono da quasi 25 anni.

Il finanziamento, reso possibile grazie al progetto “Turismo delle Radici” promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, rientra nell’Accordo di Coesione sottoscritto nei giorni scorsi tra il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nell’ambito della programmazione nazionale 2021-2027 per la coesione territoriale.

Con questi fondi si realizzerà un intervento di recupero che consentirà di restituire vita e funzione pubblica al complesso termale e sportivo, da anni abbandonato, trasformandolo in un polo di benessere, accoglienza e sviluppo economico al servizio dell’intero Salento.

«Un risultato concreto», sottolinea Caroppo, «reso possibile grazie alla straordinaria sensibilità del Ministro Antonio Tajani, che ringrazio per aver voluto destinare risorse così importanti a un territorio che da troppo tempo attende di poter rinascere

«Il Polo Termale Sportivo», ha aggiunto Caroppo, «è il simbolo di un’occasione perduta che oggi torna a essere una grande opportunità per tutto il territorio. È la prova che, con visione e collaborazione tra istituzioni, anche le pagine incompiute possono diventare storie di rinascita».

Dello stesso avviso anche il sindaco di Santa Cesarea Terme, Pasquale Bleve, che ha espresso profonda soddisfazione per il risultato conseguito: «Quella di oggi è una giornata storica che consente alla nostra Santa Cesarea Terme di guardare al futuro con fiducia e rinnovato ottimismo. Non è un punto di arrivo, ma neppure un punto di partenza: rappresenta una tappa fondamentale di un percorso iniziato oltre dieci anni fa, che sta restituendo alla nostra città la possibilità di rinascere in tutti i sensi».

Il sindaco ha anche ricordato il lungo cammino che ha interessato il complesso del Nuovo Centro Termale e dell’area degli impianti sportivi P.I.M., evidenziando come si tratti di «un passato da superare che oggi diventa occasione di nuova ricchezza, di crescita turistica e di opportunità di lavoro per le nostre famiglie. È doveroso ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo traguardo: dai colleghi amministratori agli uffici comunali, fino a chi, come l’onorevole Andrea Caroppo, si è impegnato in prima persona per il futuro e il benessere del nostro territorio. Senza impegno, dedizione e gioco di squadra», ha concluso Bleve, «questi risultati non sarebbero possibili».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Santa Cesarea: 18 milioni per il Polo Termale Sportivo

Finanziamento stanziato dal Ministero degli esteri nell’ambito de il “Turismo delle Radici”. Domattina la conferenza stampa di presentazione

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Una conferenza stampa per illustrare il finanziamento di 18 milioni di euro stanziato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, rientrante nella strategia nazionale per promuovere il “Turismo delle Radici”.

Il finanziamento è destinato al recupero e alla riqualificazione del Polo Termale Sportivo di Santa Cesarea Terme.
Alla Conferenza, in programma domani, a partire dalle ore 10,30, presso la sala consiliare del Comune di Santa Cesarea Terme (via Roma, 159), interverranno il sindaco di Santa Cesarea Terme Pasquale Bleve e l’on. Andrea Caroppo.

Continua a Leggere

Attualità

Natale di disagi in 20 uffici postali

Comunità senza sportelli e Atm, lavoratori sotto stress. Tra novembre e aprile si succederanno ben 14 chiusure nel Salento: ma le difficoltà saranno ben più diffuse. La Cgil chiede l’intervento del Prefetto. Ristrutturazioni in contemporanea per il progetto Polis, alle quali si sommano le chiusure per eventi criminosi. Cgil, Slc e Spi chiedono un tavolo prefettizio e fanno appello ai sindaci per pretendere l’apertura di uffici mobili. 

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Si preannuncia un Natale… di passione per utenti e lavoratori degli uffici postali salentini.

Nel periodo festivo e in quello prenatalizio Poste Italiane chiuderà undici uffici postali, il cui carico di lavoro sarà riversato su sei sedi extra comunali (oltre che in due container ed in altri uffici nel medesimo Comune).

La nuova organizzazione riguarderà complessivamente 20 uffici postali.

I disagi si avvertiranno in 18 centri abitati.

Le chiusure sono disposte quasi tutte nell’ambito di “Polis”, progetto finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) che ha come obiettivi ammodernamento e digitalizzazione degli uffici postali nei piccoli centri abitati d’Italia.

In provincia di Lecce i disagi provocati da questi lavori di ristrutturazione vanno però a sommarsi a quelli prodotti dagli assalti ai postamat degli ultimi mesi, che hanno causato lunghi lavori di ristrutturazione e l’attivazione degli Atm solo nell’orario di apertura degli uffici.

Cgil, Slc e Spi chiedono la convocazione di un tavolo al Prefetto e fanno appello ai sindaci affinché pretendano l’apertura di uffici mobili nei comuni interessati dalle chiusure.

 LE CHIUSURE

Nelle prossime settimane Poste Italiane, nel solco del completamento del progetto Polis, procederà, dunque, alla totale chiusura dei seguenti uffici postali (tra parentesi il periodo di chiusura e l’ufficio postale che prenderà in carico l’attività): Acquarica del Capo (dal 20 novembre al 7 aprile, con appoggio su Presicce), Castro (fino al 7 aprile, su Vignacastrisi), Galatina 1 (fino al 10 dicembre, su Galatina), Leverano (fino al 29 dicembre per evento criminoso, su container), Melendugno (dal 17 novembre al 7 gennaio, su Calimera), Sanarica (dal 26 novembre al 13 aprile, su Minervino), Spongano (dal 4 novembre al 15 dicembre, su Diso), Squinzano (dal 9 dicembre al 28 gennaio, su Campi Salentina), Surbo (fino all’11 dicembre, su un container nella stessa Surbo in piazza Aldo Moro), Trepuzzi (dal 24 novembre al 13 gennaio, su Novoli), Vernole (dal 25 novembre al 13 aprile, su Castrì di Lecce).

A queste chiusure, che attraversano il periodo natalizio o lo sfiorano, si aggiungono anche quelle di Tiggiano (fino al 17 novembre, su Alessano), Sogliano (fino al 26 novembre, su Cutrofiano).

DANNI A COMUNITÀ, ANZIANI E LAVORATORI

Le comunità servite dagli uffici chiusi (tranne dove è stato attivato l’ufficio mobile nel container) per utilizzare i servizi postali e per i prelievi dagli Atm dovranno spostarsi, perciò, in altri comuni.

Dal canto loro le comunità che ospiteranno il carico derivante dalle chiusure dovranno sicuramente fronteggiare rallentamenti ed attese finora sconosciute.

Come evidenziano i segretari generali Tommaso Moscara (Cgil Lecce), Monia Rosato (Slc Cgil Lecce) e Fernanda Cosi (Spi Cgil Lecce), «L’impatto sarà forte soprattutto sulla popolazione più anziana, a lungo sensibilizzata a rivolgersi agli sportelli per evitare scippi e furti, e che ora devono fare i conti con un’oggettiva difficoltà a spostarsi da un comune all’altro. Il tutto avviene nell’ambito dell’accordo Polis, firmato da Slp Cisl, ConfsalCom, UglCom e Failp Cisal, ma non sottoscritto da Slc Cgil e UilPost. Soprattutto avviene senza tenere in alcuna considerazione i disagi causati a cittadini e dipendenti, quando di norma Poste Italiane dovrebbe prevedere l’installazione di appositi container che suppliscono alla chiusura temporanea dell’ufficio».

«Siamo consapevoli che il completamento del progetto Polis serva a migliorare i servizi nelle piccole comunità», spiegano i segretari generali territoriali di Cgil, Slc e Spi. «esprimiamo, però, dissenso su una programmazione dei lavori calata piramidalmente dalla Direzione Lavori di Poste Italiane. Un modus operandi che viola la normativa e che non tiene il polso della situazione locale, soprattutto in un periodo di per sé critico come quello prenatalizio, in cui è facilmente prevedibile un vero e proprio assalto dei cittadini per le scadenze di fine anno, per gli invii dei pacchi postali o ancora per il pagamento delle mensilità e delle tredicesime ai pensionati. Il tutto aggravato dalle limitazioni sull’uso degli Atm per disposizioni di ordine pubblico. Chiediamo al prefetto l’apertura di un tavolo alla presenza delle organizzazioni sindacali e si fa appello ai sindaci di pretendere l’installazione di un ufficio mobile».

 CONSEGUENZE SUL LAVORO

«Da non sottovalutare inoltre le ripercussioni sul benessere del personale, come sottolinea Monia Rosato: «La nuova organizzazione del lavoro crea una serie di conseguenze di carattere logistico e di trasporto. Questa situazione rende precaria la condizione lavorativa dei lavoratori postali interessati. Oltre a subire le crescenti pressioni commerciali dall’azienda, nelle prossime settimane saranno sottoposti anche ad un evidente e pesante carico di lavoro aggiuntivo, allo stress lavorativo costante, alla mobilità sul territorio e ad una flessibilità operativa dovuta alla mancanza di spazi»

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti