Connect with us

Otranto

Otranto città dell’accoglienza

Pubblicato

il

Presentato questa mattina il calendario degli eventi primavera – estate 2010. Si parte il 1° e 2 maggio con la 3^ edizione delle “Giornate Medievali”. Otranto si veste di storia e dei racconti medievali. Nell’incantevole cornice del borgo antico, del Fossato e del pregevole Castello, prende vita il Medioevo nella terza edizione della riuscita manifestazione, con un viaggio visivo che è narrazione e suggestione, in una delle epoche più affascinanti fin dalla notte dei tempi. Nei personaggi, nei suoni e nei sapori del XV secolo si chiude definitivamente un’era.


L’edizione di quest’anno, oltre a curare meticolosamente la rievocazione storica del periodo, si coniuga con l’esigenza della spettacolarizzazione dell’evento: per cui, il fossato del Castello si animerà con la “Fiera di Primavera”, momento importante per la società feudale, mentre le vie del centro ospiteranno cavalieri, dame, magistrati cittadini, chierici, musici, cantori, ma anche arcieri, spadaccini, archibugieri, tamburini, sbandieratori, mercanti, acrobati, giocolieri, popolani, finanche turchi ottomani che riproporranno momenti di vita di una giornata del Quattrocento salentino, all’ombra del maestoso maniero e immediatamente prima dell’assedio del 1480.


E ancora un fastoso “Corteo” di nobili otrantini, la scaramuccia tra la guarnigione locale ed un gruppo di saraceni, i festeggiamenti per la vittoria, la “Giostra equestre”, l’emozionante performance degli “Artisti del fuoco” e tanto altro ancora per appassionati e visitatori che potranno immergersi nei colori del Medioevo, lasciandosi rapire dalle sue coinvolgenti atmosfere.


La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale “Otranto Mediterranea”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.


Luogo: Centro storico e fossato del Castello Aragonese


Orario: dalle ore 11.00 alle ore 21.00


____________________________________________________________________


14 maggio


Convegno “Alimentare il turismo”


Otranto, città dell’accoglienza, crocevia di culture, ponte tra occidente e oriente, traino del turismo nel grande Salento e non solo, ospita una convention sul tema “Alimentare il turismo”. La giornata si articolerà in due momenti: il primo, “Salento da amare e gustare”, incentrato sulle ricchezze del territorio salentino, il secondo, prevede una tavola rotonda dal titolo “Il territorio: storia e futuro da comunicare”.


Al convegno prenderanno parte esponenti del management turistico e rappresentanti delle istituzioni della Regione Puglia e della Provincia di Lecce. Seguirà la premiazione del “Premio Nazionale TP 2010”.


La manifestazione è organizzata dalla “TP Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.


Luogo: Castello Aragonese


Orario: dalle 16.00


____________________________________________________________________


14 maggio – 27 agosto


Rassegna “Word&Sound”


La rassegna, denominata “Word&Sound”, composta da quindici serate, viene concepita come appuntamento settimanale del venerdì e prevede l’esibizione di: Alex Nocco e Shary il 14 maggio, Marica della Torre il 21 maggio, Kosmik il 28 maggio, Simone Stefanizzi il 4 giugno, Miss Mykela l’11 giugno, Antonio Candido Jr il 18 giugno, Cesare dell’Anna il 25 giugno, Michele Calogiuri il 2 luglio, Vera di Lecce il 9 luglio, Daniele Leucci il 16 luglio, Valentina Grande il 30 luglio, Vera di Lecce il 6 agosto, Gianluca Milanese il 13 agosto, Cesare dell’Anna il 20 agosto, Michele Calogiuri il 27 agosto.


La rassegna è organizzata dalla “Stemax S.n.C.”, da Cristian Carpientieri e Alessandro Stefanio, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Otranto.


Luogo: Piazzetta Torre Matta


Orario: dalle ore 22.30


____________________________________________________________________


28, 29 e 30 maggio


“Mares Diving With Love”


Matrimonio subacqueo (28 maggio)


Intorno alle ore 12, a circa un miglio a sud di Otranto, in una splendida grotta subacquea, verranno celebrati, a pochi minuti l’uno dall’altro, due matrimoni subacquei.


Testimoni d’eccezione saranno l’attrice, showgirl ed esperta subacquea Antonella Elia, che è anche la madrina di “Mares Diving With Love”, e il primatista d’apnea Gianluca Genoni.


Festa in piazza (29 maggio)


Lungomare degli Eroi, dalle ore 21 alle ore 23.30, con la partecipazione di Maurizio Di Maggio, la voce ufficiale di Radio Montecarlo, e di Antonella Elia, ci sarà una grande festa con il seguente programma:


– Hotel Plan Italia presenterà le sue mete più affascinanti


– Mares presenterà le sue prestigiose novità 2010


Saranno presentate le coppie di sposi e verranno proiettati i video dei due matrimoni. Gianluca Genoni proietterà e commenterà insieme al pubblico i filmati dei suoi record più avvincenti.


Corso di apnea profonda con Gianluca Genoni (dal 28 al 30 maggio)


Comprende lezioni di teoria, tecnica respiratoria e tre uscite in mare.


Immersioni gratuite e test attrezzature Mares (29 e 30 maggio)


Tre uscite al giorno, gli orari e i siti delle immersioni saranno fissati più avanti anche in base alle condizioni meteo marine. Le immersioni sono gratuite e si potranno provare le più significative novità Mares 2010, incluso il computer a colori Icon HD.


Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Scuba Diving, info@scubadiving.it, tel. 0836 802740, oppure a Costa del Sud Diving Service info@costadelsud.it, tel. 335 5273823.


____________________________________________________________________


Nel Castello Aragonese


Dal 1° al 30 giugno


“Otranto Arts Residency”


Due gruppi di artisti indipendenti americani saranno ospitati nel Castello. Per quattro giorni gli atelier degli artisti saranno aperti al pubblico per condividere le opere e le  loro impressioni.


____________________________________________________________________


1° giugno


10^ edizione del meeting “SOTTOSOPRA”


Nell’ambito della 10^ edizione del meeting “SOTTOSOPRA”, organizzato dall’A.N.P.I.S. (Associazione Nazionale Polisportive per l’Integrazione Sociale), aderiscono 85 associazioni polisportive diffuse su gran parte del territorio nazionale che progressivamente si sono costituite come strumento di promozione sociale e di lotta alla  marginalità  adottato  in  diversi settori  dello  svantaggio psicosociale.


Ore 10.30: Convegno presso il Castello Aragonese sullo sport come strumento per la riabilitazione psichiatrica dal titolo “Metti in movimento la salute mentale”. Interverrà il Prof. Carraro dell’Università di Padova, docente in educazione motoria.


Dalle ore 14.00 alle ore 18.00: Nel centro storico si svolgeranno momenti di intrattenimento con la partecipazione dei “Tamburellisti di Torre Paduli“, di clown itineranti e di altri artisti di strada.


____________________________________________________________________


Nel Castello Aragonese


Dal 12 giugno al 26 settembre


Mostra “Picasso. La materia e il Segno. Grafica, pittura, ceramica’’


La mostra consiste nell’esposizione di circa 85 opere tra disegni, litografie, oli e ceramiche dell’artista spagnolo Pablo Picasso, eseguite tra il 1904 e il 1959.


Istallazione temporanea “Sedute d’autore”


Elementi lapidei, ispirati dalle opere dell’artista Picasso, saranno collocati all’interno delle sale della mostra,  per permettere al visitatore di ammirare le opere dell’artista spagnolo. Tali sedute saranno realizzate da aziende artigiane locali. 


Istallazione nel cortile “Mademoiselle de Otranto”


Opera realizzata in omaggio a Picasso dal maestro scultore Ferruccio Zilli, collocata nel cortile  del castello.


Mostra “Il castello dei destini incrociati”


Nella cornice di Punta Diamante, filtro tra l’esterno ed il cuore del castello, una gigantesca griglia si materializza, intercettando i percorsi e le traiettorie dei visitatori, attratti dalle linee che, assumendo volume e corpo, diventano degli elementi da contemplare trasformandosi una volta in seduta, un’altra in pavimento, un’altra ancora in nastri di verde. L’istallazione è realizzata grazie al contributo di aziende artigiane locali.


____________________________________________________________________


Nel Castello Aragonese


Dal 18 al 28 giugno


Mostra AAA, American Abstract Artist “L’astrazione vista da un cosmopolita“


Con vernissage sabato 19.06.2010.


La mostra comprende 50 lavori provenienti dall’associazione American Abstract Artist di New York, fondata nel 1936 per promuovere l’esposizione e la comprensione dell’arte astratta.


Otranto rappresenta la prima tappa di un percorso Europeo della mostra, scelta e fortemente voluta dagli artisti per il legame diretto tra le opere esposte e i dipinti rupestri della vicina Grotta dei Cervi.


____________________________________________________________________


19 e 20 giugno


3^ edizione “La Notte Rosa”


L’evento di quest’anno ricalcherà la formula  rivelatasi vincente nella precedente edizione, ovvero un itinerario “in rosa” che, attraverso musica, letteratura, teatro, arte e  moda, popolerà le strade della città rendendo ogni luogo vivo di spettacolo. Tutto ciò renderà allo spettatore l’idea di un viaggio virtuale intorno al pianeta donna, che va dall’alba al tramonto e giunge al giorno successivo. Quest’anno, infatti, una delle novità è lo svolgimento dell’evento in due giornate.


Come un vero e proprio “Capodanno d’Estate”, la “Notte Rosa” apre idealmente il periodo di maggiori flussi turistici per la città.


Luogo: Centro storico


Orario: dalle ore 19.00


____________________________________________________________________


Nel Castello Aragonese


19 giugno


“La notte di Isabella”


In occasione della Notte Rosa il castello rimarrà aperto per un omaggio alla protagonista del romanzo di Horace Walpole, “The Castle of Otranto”.


____________________________________________________________________


25 giugno


“Saggio di danza classica e moderna” a cura del “Centro Studi Danza” di Emanuela Ferrari


Luogo: Fossato del Castello


Orario: 20.45


____________________________________________________________________

2 e 3 luglio


“Sete di Radio Tour 2010 – RadioNorba”


Sei ore di trasmissione in diretta su RadioNorba dalla Città di Otranto, dove verrà allestito un vero e proprio studio radiofonico che vedrà la partecipazione alternata, nei due giorni, di due artisti tra i più importanti a livello nazionale che RadioNorba e TeleNorba inviteranno nella Città (si tratta di artisti ai vertici delle classifiche di vendita).


Luogo: Lungomare degli Eroi


Orario: Dalle ore 21.00 alle ore 24.00


____________________________________________________________________


3 luglio


Competizione di Body Building “Trofeo La Torre–Città di Otranto” 14^ edizione a cura dell’Associazione Sportiva Body Line di Otranto


Luogo: Fossato del Castello


Orario: 20.45


____________________________________________________________________


4 luglio


“Saggio di danza classica e moderna” a cura di “Dancing Center” di Enza Bracciale


Luogo: Fossato del Castello


Orario: 20.45


____________________________________________________________________


9 – 10 e 11 luglio


2^ edizione “Rassegna Cinematografica OFFF”


Otranto diventa luogo d’incontro per le produzioni cinematografiche europee realizzate con il sostegno dei fondi pubblici locali, consentendo la valorizzazione dei territori non soltanto da un punto di vista turistico ma anche con riferimento al grande patrimonio di storie e diversità culturali delle regioni europee. La rassegna prevede un’apposita sezione dedicata al noto artista conterraneo Carmelo Bene. La manifestazione sarà inaugurata la sera del 9 luglio con un concerto dell’Orchestra Sinfonica di Lecce diretta da Josè Maria Sciutto, con il Premio Oscar Luis Bacalov al pianoforte.


Luogo: Castello Aragonese/Largo Porta Alfonsina


Orario: in via di definizione


____________________________________________________________________


Dal 9 al 16 luglio


Mostra espositiva “Sulle Orme di Pratt”


Nei suggestivi locali della galleria Carlo Cego – Torre Matta, sarà allestita una mostra espositiva dal titolo “Sulle Orme di Pratt”, tavole originali a fumetti dei celebri maestri veneziani Lele Vianello e Guido Fuga, collaboratori di Hugo Pratt di cui ricorre, nel 2010, il 15° anniversario dalla scomparsa.


La mostra è organizzata da “Edizioni Voilier” di Maglie, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.


Luogo: Galleria C. Geco – Torre Matta


Orario: Dalle ore 18.00 alle ore 24.00


____________________________________________________________________


16 – 17 e 18 luglio


“Libri in scena”


E’ una mostra del libro dedicata principalmente ad autori ed editori locali, ma anche a tutti coloro che, sentendosi in qualche modo legati alla nostra terra, hanno dimostrato e dimostrano tuttora, con il proprio lavoro, di amarla profondamente.


Un grande stand, allestito in Largo Porta Alfonsina, ospiterà i libri di diverse case editrici. Sono previsti incontri con gli autori e tutta una serie di altre iniziative che spazieranno dalle rappresentazioni teatrali a quelle musicali e culturali in genere, con un importante spettacolo a chiusura della rassegna. Sarà allestita una sezione dedicata al fumetto e l’incontro con i maestri fumettisti veneziani Lele Vianello e Guido Fuga, collaboratori di Hugo Pratt, autori del volume “Cubana”.


Sarà realizzato anche uno spazio per i piccoli lettori con un’esposizione di libri a tema, animazioni con artisti di strada, laboratori didattici.


La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale “Art’Etica”, vincitrice del bando Bollenti Spiriti, in collaborazione con l’Amministrazione comunale.


Luogo: Largo Porta Alfonsina e Lungomare degli Eroi


Orario: in via di definizione


____________________________________________________________________


23 – 24 e 25 luglio


2^ edizione “Otranto Jazz Festival”


La Città si animerà con grandi testimoni e interpreti del panorama nazionale e internazionale di Jazz, con concerti, stage, happy hours, street band, feste, Dj set, mostre e hospitality village.


Tra gli ospiti della seconda edizione: Silvano Borzacchiello 5ett, X-Press Trio, Gegè Telesforo So Cool 5ett, Barioca 4ett, Bebo Ferra Circe Trio, Eddie Gomez 5ett, Francesco negro 4ett, Oxyd e Tuck & Patti.


Sono previsti, dal 22 al 25 luglio, seminari e master class per professionisti e appassionati di jazz con insegnanti delle migliori scuole di Jazz internazionali.


Inoltre, dal 19 al 25 luglio, presso la galleria Carlo Cego – Torre Matta, sarà allestita la mostra pittorico-fotografica del noto artista Alessandro Curadi.


La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale “Otranto Jazz Festival”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.


Luogo: Fossato Castello Aragonese – lato Porta a Mare


Orario: dalle ore 19.00


___________________________________________________________________


Nel Castello Aragonese


Dal 24 luglio al 22 agosto


Mostra “ Il passaporto di Bacco”


Prima edizione in Puglia della Mostra Itinerante di Etichette per Vini d’Autore, con vernissage sabato 24.07.2010.


Mostra fotografica “Il Rito della Vendemmia”


Allestimento della mostra fotografica di 18 foto tratte dal reportage realizzato sulla vendemmia dal fotografo Marco Pavan in Puglia, con vernissage sabato 24.07.10.


____________________________________________________________________


1° agosto


“Manifestazione di ballo” a cura di “Vittoria Dance Salento” di Salvatore Abela


Luogo: Fossato del Castello


Orario: 20.45


____________________________________________________________________


8 agosto


“Suoni e Luci”


E’ il risultato del laboratorio Bollenti Spiriti, che prevede l’esibizione dei musicisti della “ArtEticOrchestra“. Il maestro concertatore sarà Claudio Prima, leader del gruppo musicale “BandAdriatica“, e ospite principale della manifestazione è Raiz, ex cantante degli Almamegretta.


La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale “Art’Etica”, vincitrice del bando Bollenti Spiriti, in collaborazione con l’Amministrazione comunale.


Luogo: Fossato del Castello


Orario: 20.45


____________________________________________________________________


Castello Aragonese


10 agosto


“E le stelle stanno a guardare”


Serata di degustazione, in occasione della notte di San Lorenzo, organizzata su Punta Diamante.


____________________________________________________________________


Dal 28 agosto al 26 settembre


Mostra dell’artista Carlo Cego “Il tempo della luce“


Con vernissage sabato  28.08.10.


La mostra comprende molti lavori dell’artista creati a Otranto, fonte ispiratrice, luogo amato e vissuto da Cego.


Luogo: Galleria Carlo Cego


____________________________________________________________________


30 agosto


14^ edizione “Summer Festival dei 5 Continenti La Ghironda”


Il “Summer Festival La Ghironda” è una rassegna Internazionale di Arte e Cultura Popolare dei 5 Continenti il cui intento è di favorire l’incontro di culture diverse attraverso la musica e l’arte proveniente da tutto il mondo. Nello specifico, concerti di musica e performance artistiche dove danza, recitazione e gestualità si intrecciano con la musica creando una inscindibile unità.


Luogo: Centro Storico


Orario: dalle ore 19.00


Alezio

Il calendario degli autovelox di novembre in Salento

Occhio alle multe, comune per comune tutte le postazioni…

Pubblicato

il

Continua a Leggere

Cronaca

A processo per molestie sessuali i due sottocapi della Capitaneria di Otranto

La donna, lavorava come volontaria in ferma prefissata presso l’ufficio circondariale marittimo del porto di Otranto…

Pubblicato

il

I due sottocapi della Guardia Costiera, per le presunte molestie sessuali nei confronti di una 27enne salentina, andranno a processo.

La donna, lavorava come volontaria in ferma prefissata presso l’ufficio circondariale marittimo del porto di Otranto.

Il Gup Valeria Fedele del tribunale di Lecce, ha disposto il rinvio a giudizio dei due imputati, a differenza del PM Luigi Mastroniani che aveva chiesto il non luogo a procedere. 

I due imputati sono difesi dagli avvocati Veronica Merico, Massimiliano Petrachi, Gregorio Fusco e Marco Castelluzzo.

Una delle ragazze ha raccontato di essere stata vittima di apprezzamenti a sfondo sessuale  quando, per motivi di lavoro, rimanevano soli, in quelle occasioni si sarebbero consumati gli abusi. 

Sembrerebbero ancora più invasive le molestie ricevute dal secondo militare, consumate invece durante i turni in sala operativa, anche di notte. 

Il processo si terrà a febbraio 2026, davanti ai giudici in composizione collegiale. 

Continua a Leggere

Attualità

Incendi, mai più un’estate così

Nell’estate 2025 il numero degli incendi in provincia è più che raddoppiato rispetto alla stagione precedente, con 5.819 incendi concentrati nel periodo giugno-settembre. Il Prefetto: «Pensiamoci ora»

Pubblicato

il

Il fenomeno degli incendi boschivi, di vegetazione e di interfaccia, anche nella passata stagione estiva, si è una piaga pervasiva e devastante che distrugge ettari di preziosa macchia mediterranea e aree agricole e mette a repentaglio la vita delle persone, minacciando le infrastrutture e infliggendo colpi durissimi all’economia locale e, in particolare, al settore turistico e agricolo.

La lotta contro gli incendi non è più solo una questione di emergenza, ma una priorità strategica per la salvaguardia di un territorio unico e fragile.

Solo nell’estate 2025, infatti, il numero degli incendi è più che raddoppiato rispetto alla stagione precedente, con 5.819 incendi concentrati nel periodo giugno-settembre, sulla base dei dati comunicati dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, che ha sottolineato come, nella gran parte dei casi, gli incendi si siano sviluppati da terreni incolti, per poi propagarsi nei pressi di aree boscate, di macchia mediterranea e di abitazioni.

Il Prefetto Natalino Manno ha quindi convocato con urgenza diversi incontri di debriefing alla presenza di tutte le componenti del sistema regionale di protezione civile e, segnatamente, dei rappresentanti del competente Dipartimento di Protezione Civile della Regione Puglia, del Commissario Straordinario NUE, dei vertici delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco e della Capitaneria di Porto, nonché dei Comuni capofila degli Ambiti di Raccolta Ottimale, di A.R.I.F., del Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile e dell’Ente Parco Otranto-Santa Maria di Leuca.

OBBLIGO DI PULIZIA

Nel corso dei vari incontri, è stata unanimemente condivisa l’esigenza di lavorare sinergicamente sin d’ora per preparare al meglio la stagione estiva 2026, puntando l’accento sul tema della prevenzione e della sensibilizzazione dei privati proprietari di terreni.

In particolare, è stata predisposta una lettera a firma congiunta del Prefetto e del sindaco, indirizzata per opportuna conoscenza anche alla Procura della Repubblica, per ciascuno dei 96 Comuni della provincia, attualmente in fase di notifica a tutti i privati proprietari di terreni nei vari territori comunali affinché siano rispettate le norme vigenti, che stabiliscono l’obbligo di pulizia e sfalcio delle aree e di realizzazione delle fasce di rispetto entro il termine improrogabile del 31 maggio di ogni anno pena, in caso di inadempimento, l’intervento sostitutivo in danno dell’Ente locale, con rivalsa nei confronti dei privati inadempienti.

È stato inoltre ricordato ai proprietari di terreni la responsabilità scaturente dall’acclarato inadempimento, anche parziale, che comporta sanzioni di carattere sia amministrativo nei casi di incendio boschivo a seguito di attraversamento di terreni senza o con insufficienti fasce perimetrali ripulite, con conseguente comunicazione alla Procura della Repubblica per i profili di competenza.

AEREI ULTRALEGGERI

Parallelamente, è stata interessata la Regione Puglia per valutare la riattivazione di una convenzione con l’Aeroclub “Vega Ulm” di Lecce, per il concorso, a titolo volontaristico, di aerei ultraleggeri privati per il sorvolo delle aree del territorio provinciale maggiormente interessate dal rischio di incendi.

È inoltre proseguita l’azione di sensibilizzazione dei sindaci per l’aggiornamento del catasto delle aree percorse dal fuoco (adempimento cui hanno già provveduto 90 Comuni su 96 per l’anno 2024) e per l’aggiornamento dei piani urbanistici comunali (adempimento cui hanno provveduto 13 Comuni), diffondendo con i cittadini la conoscenza delle norme che prevedono vincoli di inedificabilità particolarmente lunghi (anche decennali) sui terreni interessati da incendi.

Nello specifico, la normativa vigente dispone: «Nei comuni sprovvisti di piano regolatore è vietata per dieci anni ogni edificazione su area boscata percorsa dal fuoco. È inoltre vietata per dieci anni, sui predetti soprassuoli, la realizzazione di edifici nonché di strutture e infrastrutture finalizzate ad insediamenti civili ed attività produttive, fatti salvi i casi in cui detta realizzazione sia stata prevista in data precedente l’incendio dagli strumenti urbanistici vigenti a tale data. Sono vietate per cinque anni, sui predetti soprassuoli, le attività di rimboschimento e di ingegneria ambientale sostenute con risorse finanziarie pubbliche, salvo specifica autorizzazione concessa dalla direzione generale competente in materia del Ministero dell’ambiente, per le aree naturali protette statali, o dalla regione competente, negli altri casi, per documentate situazioni di dissesto idrogeologico e nelle situazioni in cui sia urgente un intervento per la tutela di particolari valori ambientali e paesaggistici. Sono altresì vietati per dieci anni, limitatamente ai soprassuoli delle zone boscate percorsi dal fuoco, il pascolo e la caccia ed è, altresì, vietata, per tre anni, la raccolta dei prodotti del sottobosco».

Avranno inoltre luogo ulteriori incontri per potenziare i punti di approvvigionamento idrico nei vari comuni, a disposizione dei Vigili del Fuoco per le emergenze.

È inoltre in corso di aggiornamento il Protocollo operativo varato in estate per rendere più fluida e omogenea l’attività di intervento coordinato in presenza di incendi.

Il Prefetto Natalino Manno ha rivolto a tutti gli attori in campo un ringraziamento per l’impegno nel comune obiettivo di tutelare l’incolumità pubblica e le bellezze del territorio, evidenziando come «La lotta agli incendi boschivi è una battaglia che nessuna Istituzione può vincere da sola. Per questo, è fondamentale la massima sinergia tra tutte le forze in campo (Protezione Civile, Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco ed Enti Locali) e, soprattutto, è cruciale il senso di responsabilità di ogni cittadino. Il rispetto delle regole e la segnalazione tempestiva sono il primo e più efficace baluardo per tutelare il nostro prezioso patrimonio ambientale e garantire la sicurezza della comunità salentina».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti