Attualità
L’auto elettrica si ricarica a Miggiano
Primi in Puglia a dotarsi di una stazione di ricarica per veicoli elettrici alimentata da un impianto fotovoltaico. Il Sindaco Giovanni Damiano: “Orgogliosi di questo primato”
Liberarsi dalla dipendenza assoluta da fonti energetiche destinate ad esaurirsi come il petrolio è oramai da considerarsi un diktat imposto dalla loro non rinnovabilità che induce a considerarla più che una scelta, una priorità irrinunciabile. Tale necessità appare ancora più impellente dal fabbisogno di energia dalla quale il progresso del nostro mondo sempre più tecnologico ci rende dipendenti. Complice il costo dell’energia elettrica che sale in maniera indiscriminata si è assistito al moltiplicarsi di azioni mirate alla ricerca di soluzioni versatili e ingegnose. Un aiuto concreto è rappresentato dalle fonti rinnovabili: fotovoltaico e non solo. L’energia solare rappresenta un’importante realtà nell’ambito di quelle fonti energetiche rinnovabili la cui diffusione su scala mondiale è considerato un obiettivo di sostenibilità ambientale ed economica. L’acqua, il vento, ma soprattutto il sole, dunque, per produrre, attraverso la tecnologia fotovoltaica, energia pulita e sicura. “Nessun paese utilizza tanta energia quanta ne arriva quotidianamente sulle nostre case in forma luminosa” (Denys Hayes, ex direttore del Solar Eenrgy Research Institute del Governo degli Stati Uniti). Questa affermazione da sola basterebbe per motivare le politiche di promozione ed incentivazione dell’energia solare. Il fotovoltaico dunque quale interlocutore tecnologico di prestigio in svariati campi compreso quella della mobilità. La mobilità diventa finalmente sostenibile, dunque, attraverso la centralina fotovoltaica per la ricarica di veicoli elettrici, una soluzione intelligente anche per le Pubbliche Amministrazioni che vogliano rendere più vivibili le loro città promuovendo ed incentivando l’utilizzo di questo tipo di vetture ecologiche. In tal senso Miggiano risponde presente al fondamentale appello della salvaguardia dell’ambiente e della sostenibilità delle soluzioni. Mostrandosi particolarmente attenta alle tematiche ambientali ed allo sviluppo sostenibile ha raccolto la sfida per un’energia pulita e presenta l’imminente installazione di un impianto ad hoc che consente di concretizzare un risparmio energetico con una fornitura “green”: un sistema per la ricarica dei veicoli elettrici sia pubblici che privati. In un mercato ormai in pieno fermento la diffusione di veicoli elettrici, a basso impatto ambientale, può essere sostenuta attraverso l’installazione di stazioni di ricarica elettrica. Per Miggiano c’è la voglia di essere parte attiva di un’efficace idea di cambiamento, a carattere rivoluzionario: essere tra i primi a fare la mossa giusta. “Il Comune di Miggiano punta sull’ecosostenibile, sul rispetto dell’ambiente e sul risparmio dei costi dell’energia sia per il funzionamento degli impianti pubblici sia per i cittadini. Siamo orgogliosi di annunciare che il nostro Comune sarà il primo in Puglia a dotarsi di una stazione di ricarica per veicoli elettrici alimentata da un impianto fotovoltaico”. Lo rende noto il Sindaco di Miggiano, Giovanni Damiano, che spiega: “L’impianto fotovoltaico avrà una potenza di 18,30 kWp e sarà installato a copertura di una pensilina ombreggiante che avrà molteplici funzioni: sul tetto ci saranno pannelli che produrranno energia elettrica per alimentare la Sede Municipale e lo spazio sottostante sarà un parcheggio coperto per autoveicoli, ospiterà molti stand espositivi in occasione della nostra Fiera Regionale EXPO 2000, sarà sede di spazi destinati all’informazione o alla pubblicità su pannelli luminosi e, soprattutto, sarà una stazione di ricarica per veicoli elettrici e mezzi comunali come auto, scooter, bici e così via. Intendiamo inoltre attrezzare un punto di accesso ad una rete Wi-fi, illuminazione notturna mediante luci a led; schermi informativi con monitor a led e touchscreen“. Dalla realizzazione di questo impianto multifunzionale, molti saranno i vantaggi per la Pubblica Amministrazione e per i cittadini di Miggiano e del territorio circostante, tra cui la riduzione di ben 13 tonnellate all’anno di emissione di CO2, incentivi economici di 7mila euro all’anno per 20 anni grazie al Conto Energia e possibilità per i cittadini di acquistare veicoli elettrici, usufruendo degli incentivi previsti dal Governo nazionale, con il doppio vantaggio di risparmiare carburante e di poter comodamente ricaricare il veicolo elettrico sotto casa.
“Questa realizzazione”, conclude il Sindaco di Miggiano, “testimonia ancora una volta l’attenzione di questa Amministrazione sia per l’ambiente ed il territorio, sia per le tasche dei cittadini, posto che uno dei vantaggi più immediati derivanti dalla entrata in funzione di questo impianto, sarà il risparmio dei costi dell’energia e di funzionamento dei mezzi della Sede Municipale, mentre in prospettiva offriamo a tutti i cittadini del nostro territorio la possibilità di poter utilizzare mezzi di trasporto elettrici con risparmio per le loro tasche e benefici per l’ambiente”…
Attualità
Una Stella per la Speranza
Campagna di solidarietà della Lilt di Lecce: acquista la tua “Stella di Natale” per sostenere i servizi gratuiti di prevenzione e assistenza oncologica e la dotazione tecnologica del “Centro Ilma”
“Una Stella per la Speranza” è la campagna di solidarietà promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) di Lecce.
Con l’acquisto di una Stella di Natale sarà possibile sostenere i servizi gratuiti di prevenzione e assistenza oncologica che l’associazione offre da oltre trent’anni sul territorio, nonché le attività di divulgazione scientifica e i numerosi progetti di educazione alla salute che coinvolgono oltre 70 scuole di ogni ordine e grado e numerose aziende del territorio.
Il contributo richiesto per le piantine è di 10 euro e la prevendita è già cominciata.
Per prenotare la Stella di Natale della Lilt Lecce si può contattare la Delegazione Lilt più vicina (Casarano, Alezio, Aradeo, Arnesano, Calimera, Cavallino, Carmiano/Magliano, Collemeto, Copertino, Corigliano D’Otranto, Cursi, Galatina, Galatone, Gallipoli, Lecce, Leverano, Lizzanello, Maglie, Martano, Melendugno, Melissano, Minervino di Lecce – Delegazione “Terre d’Otranto”, Monteroni, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Nardò, Novoli, Ruffano, San Donato/Galugnano, Scorrano, Specchia, Squinzano, Strudà, Trepuzzi, Ugento, Veglie; gli indirizzi su www.legatumorilecce.org) oppure telefonare allo 0833512777.
Sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 dicembre, inoltre, i volontari dell’associazione saranno presenti come ogni anno nelle principali piazze del Salento per distribuire le piantine, il materiale informativo sulla prevenzione e la rivista di divulgazione scientifica Lilt Lecce diretta dall’oncologo Giuseppe Serravezza.
«Con questa campagna», dichiara Simonetta Pepe, presidente della LILT di Lecce, «vogliamo rinnovare il nostro impegno verso tutti i cittadini che, ogni giorno, affrontano la sfida del tumore, e al contempo rinsaldare quel legame di solidarietà che permette di garantire servizi di prevenzione gratuiti, assistenza domiciliare, supporto psicologico e progetti di prevenzione nelle scuole e nelle comunità. Ogni Stella che scegliamo non è solo un gesto, ma un messaggio di speranza e vicinanza».
I SERVIZI DELLA LILT LECCE
La LILT di Lecce è attiva da oltre 30 anni sul territorio provinciale e assicura molti utili servizi alla popolazione.
Educazione sanitaria sulla prevenzione e lotta ai fattori di rischio ambientale, con incontri, conferenze, dibattiti e diffusione di materiale divulgativo.
Oltre 70 scuole della provincia sono coinvolte nei progetti Lilt (“One health: Prevenire è vivere” e “Guadagnare Salute con la Lilt”).
Per le aziende, invece, è in corso la campagna “In-Vesti Salute” che prevede percorsi di prevenzione sui luoghi di lavoro con incontri informativi e visite di prevenzione.
Prevenzione clinica con visite e consulti specialistici gratuiti (Oncologia, Senologia, Ginecologia, Dermatologia, Urologia) nelle 36 sedi di Delegazione.
Sostegno psicologico per pazienti, familiari e caregiver.
Assistenza domiciliare oncologica e sociale ai pazienti terminali, con quattro équipe medico-infermieristiche e volontari.
Trasporto pazienti per radioterapia.
Attività di orientamento e accoglienza nei C.OR.O ospedalieri (Centri di Orientamento Oncologico) a Lecce, Casarano, Gallipoli e Tricase.
Ricerca ambientale (Progetto Geneo, ecc.).
Divulgazione scientifica.
SOSTENERE IL CENTRO ILMA
La campagna “Una Stelle per la Speranza” serve a sostenere anche la dotazione tecnologica del Centro Ilma, l’Istituto multidisciplinare per la lotta al cancro che Lilt Lecce ha realizzato alle porte di Gallipoli.
All’interno del Centro Ilma, «che appartiene ai tantissimi cittadini che lo hanno voluto e sostenuto», coesisteranno un Centro di ricerca per la prevenzione primaria, un’Area per la prevenzione clinica, un’area per la riabilitazione, un Centro studi e biblioteca e una Sala convegni per divulgazione scientifica e attività multimediali.
Il Centro Ilma rappresenta la sfida del Salento al cancro sul fronte delle cause e della prevenzione ed è il più prezioso lascito di tutti noi alle generazioni future.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Regionali, alle 12 l’affluenza si attesta, in calo dalle ultime lezioni, all8,53%
Quattro i candidati presidente della Regione, con da 13 liste per un totale di 580 candidati (con le candidature multiple) e si contenderanno i 50 posti nel Consiglio regionale della Puglia per la prossima legislatura…
Tra oggi e domani, si vota fino alle 15 di lunedì 24 novembre, potremo recarci al seggio per scegliere chi dovrà essere il futuro Presidente della regione Puglia e i relativi candidati.
Quattro i candidati presidente della Regione, con da 13 liste per un totale di 580 candidati (con le candidature multiple) e si contenderanno i 50 posti nel Consiglio regionale della Puglia per la prossima legislatura.
Il centrosinistra candida Antonio Decaro presidente, ed ha presentato sei liste: sono Pd, Movimento 5S, Avs e le liste civiche «Per», «Decaro presidente» e «Popolari per Decaro» per un totale di 294 candidati.
Il centrodestra con Luigi Lobuono candidato presidente, sostenuto da cinque liste: Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega (con Udc e Socialisti) e Noi Moderati, più La Puglia con noi (solo nelle circoscrizioni di Taranto, Lecce e Bat) con 215 candidati in totale.
«Alleanza Civica per la Puglia» sostiene il candidato governatore Sabino Marco Mangano (sostenuto anche da Marziani di Puglia e Netx Italia) con 36 candidati.
La lista di Puglia pacifista popolare (con Partito comunista italiano, Potere al popolo e Risorgimento socialista) sostiene la candidatura a presidente di Ada Donno, con 35 candidati.
Attualità
“In preda alla propaganda: transizione sessuale non può essere strumentalizzata in campagna elettorale”
La riflessione degli ex consiglieri comunali, rispettivamente di Casarano e Tricase, Enrico Giuranno e Francesca Sodero
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
“Tra le sciagure dei tempi che corrono sembra oramai inevitabile annoverare una comunicazione politica sempre più aggressiva, sguaiata e confusa.
Soprattutto, incurante della complessità e della delicatezza di alcune specifiche problematiche individuali e sociali per le quali ci si dovrebbe aspettare che il sistema politico porti avanti analisi imparziali, proposte equilibrate ed un’informazione caratterizzata da chiarezza e sobrietà.
Questa tendenza, di per sé dannosa, assume i caratteri della pericolosità quando prende di mira bambini, adolescenti e giovanissimi in genere, in un momento storico in cui queste generazioni iniziano a manifestare un diffuso e profondo disagio esistenziale, cui fa da sfondo un sempre più radicato nichilismo.
La politica non dovrebbe sguazzare in questo mare di insicurezze e fragilità per le proprie campagne di marketing.
Invece, sembra approfittarne esattamente come farebbe una qualunque impresa per vendere i propri prodotti.
Lo fa soprattutto cavalcando il tema dei diritti civili, uno dei pochi su cui centro-destra e centro-sinistra tentano di marcare le proprie differenze sostanziali, mentre all’interno del centro-sinistra i partiti fanno a gara per proporsi come migliori portavoce di talune istanze, alzando sempre più l’asticella dell’aggressività della comunicazione politica.
Peccato però che queste degenerazioni nel modo di fare politica, oltre a non apportare alcun concreto beneficio al Paese, possono raggiungere livelli allarmanti di rischio nell’alimentare disagio e confusione nei giovani, proprio nel momento in cui si discute su come sostenerli nell’educazione al rispetto, alle emozioni e all’affettività, che sembrano smarriti.
E veniamo al recente caso che ha destato la nostra attenzione e sul quale teniamo ad esprimere il nostro disappunto, nella sincera speranza che spinga ad un’ampia e seria riflessione.
Ci riferiamo al post dai toni trionfalistici pubblicato sulla pagina social del gruppo di Lecce di un partito nazionale a commento della sentenza con cui il Tribunale civile ha autorizzato il cambiamento del sesso e del nome ad una giovane persona trans.
Il post, che rilancia il titolo di un articolo di stampa contenente un “evviva!” di troppo, sembra portare avanti, per quanto confusamente, l’idea che il percorso sanitario e giuridico previsto per l’avvio dei trattamenti per la disforia di genere e per il cambiamento di sesso vada semplificato e reso agevole.
Emerge, ci tocca notare, un totale appiattimento sulle istanze di parte della comunità queer, in cui si perde completamente di vista il perseguimento della salute fisica e psichica della persona in quanto tale.
Non traspare nessuna traccia di un’adeguata considerazione delle esperienze che, soprattutto nei Paesi che per primi hanno regolamentato e gestito i percorsi di cambiamento di genere, raccontano storie drammatiche di ripensamenti e di cause giudiziarie contro le strutture sanitarie per l’inadeguatezza del supporto psicologico erogato.
Nessuna imparziale riflessione sui rischi derivanti dalla somministrazione dei bloccanti della pubertà e sullo status di soggetto medicalizzato a vita che queste scelte comportano.
Nessuna manifesta sensibilità rispetto alle problematiche generazionali del tutto peculiari che i giovanissmi del nostro tempo stanno attraversando e che potrebbero canalizzare la confusione provocata dall’eccesso di stimoli e di messaggi persuasivi, ma anche dalle sempre più diffuse neuroatipicità, in direzioni sbagliate e di sofferenza, in presenza di un approccio ideologico o superficiale nei riguardi di queste delicate tematiche.
L’argomento meriterebbe molto più spazio e non è questa la sede adeguata, né siamo noi dotati delle competenze necessarie per sviscerarlo.
Quello che però riteniamo doveroso fare è condividere questa riflessione per tenere vivo un dibattito che non può e non deve essere lasciato nelle mani dei partiti ma fatto proprio e difeso dalla società civile per orientare le scelte che i politici dei nostri giorni non sono evidentemente in grado di affrontare con la dovuta serietà, mentre rincorrono scampoli di consenso”.
Enrico Giuranno
Francesca Sodero
-
Cronaca3 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca5 giorni faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca5 giorni faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità1 settimana faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano1 settimana faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità2 settimane fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”

