Attualità
Sulle “strade dei ritardi”: parola a Como
A neppure un anno dal suo insediamento, abbiamo fatto il punto della situazione con Massimo Como, assessore all’Edilizia stradale (oltre ad Edilizia scolastica, Impiantistica sportiva e Sport) della Provincia di Lecce. Strade salentine che ogni giorno finiscono sotto accusa, anche se è doveroso premettere che non sempre rappresentano la principale causa dei tanti sinistri mortali che purtroppo quasi quotidianamente registriamo.
Così come è doveroso premettere che in questi pochi mesi a capo dell’importante Assessorato, il dott. Como (“la sicurezza stradale è stata sin dal primo giorno una delle nostre priorità assolute!”) non poteva certo avere la bacchetta magica per affrontare quanto di notevole ereditato dalle precedenti Amministrazioni, pertanto molto è stato fatto ma moltissimo resta da fare. E con l’estate alle porte, spuntano ovviamente le impellenze. Ad esempio, la strada che da Tricase Porto conduce alla Marina di Andrano, sulla quale, proprio nei pressi dell’arrivo alla località andranese, c’è (ancora) un tratto di muretto da ricostruire e crollato in seguito alla mareggiata dell’inverno 2008. “La questione è ormai in via di risoluzione”, spiega l’assessore Como, “in quanto abbiamo già appaltati i lavori, peraltro ad una Ditta del posto, ed il tutto verrà risistemato prima dell’estate. Il progetto non comporta grosse somme, diciamo che si aggirano sui 100mila euro. Questa vicenda l’Ente Provincia se la porta dietro da un paio d’anni ed è inutile sottolineare come anche questa si sarebbe potuta risolvere prima; invece ce la siamo ritrovata noi come un’emergenza…”.
A proposito di problemi annosi, un altro è relativo all’interruzione della Lucugnano-Specchia. Per la quale però l’Assessore tiene subito a precisare che la responsabilità non è della Provincia: “All’origine ci sono i frequenti allagamenti causati dal cattivo funzionamento della struttura fognaria, con tombini che “saltano” facilmente. Prova ne sia che abbiamo in corso un contenzioso con l’Acquedotto Pugliese e con il Comune proprio perché, se siamo stati costretti a chiuderla, non è stato per colpa nostra. Anzi, appena cinque anni fa la Provincia aveva già effettuato opere di miglioria. Ed è chiaro che non possiamo ogni volta intervenire se prima non si risolve il problema delle acque fognarie che invadono la strada…”.
Di strettissima attualità, poi, la Taurisano-Miggiano, dopo la morte di un centauro alla vigilia di Pasqua e l’intervento di Antonio Montonato, segretario cittadino di Taurisano del movimento politico “La Città – Progetto per il Salento” (“ancora oggi lamentiamo l’inerzia delle istituzioni provinciali dinanzi alle tante vite spezzate su questa strada. Esiste un progetto per ampliarla, tuttavia, nonostante sia stato più volte modificato, non è stato ancora avviato e forse è stato dimenticato in qualche cassetto. Perché?”). L’assessore Como ribadisce “la complessità del progetto d’intervento e quindi la necessità di valutarlo al meglio per non commettere errori. E’ una delle peggiori eredità accollatesi dall’Amministrazione Gabellone. Il rettilineo presenta dossi che compromettono la visibilità, oltre a numerose e pericolose stradine laterali. Un intervento radicale richiederebbe il totale rispetto della normativa vigente e cioè che sulle nuove strade la larghezza non può essere inferiore a 10,50 mt., in alcuni 9,50 mt. Inoltre occorrerebbe creare delle complanari e considerata la lunghezza di questa strada, circa 8 km., non sarebbe una cosa semplice. Perciò nessun disimpegno da parte nostra, bensì la capillare analisi di un progetto davvero vasto e complesso”.
Un accenno anche ai lavori inerenti la Rotatoria posta all’ingresso della Tangenziale “Cosimina” a Tricase: “Si devono fare il tracciamento e subito dopo l’immissione in possesso. Poi si procederà e, massimo tre mesi, l’opera sarà definitiva”. Infine, in merito a quanto realizzato in questi pochi mesi, l’assessore Como ricorda che “abbiamo sbloccato opere ferme da anni” e cita “la Tangenziale Est di Galatina, inspiegabilmente chiusa al traffico da circa tre anni; la Galatina-Lecce; la Lecce-Torre Chianca; la Tangenziale di Leverano; la Lecce-Porto Cesareo, itinerario particolarmente affollato nel periodo estivo. Inoltre, ci stiamo occupando della Tangenziale di Maglie”.
Federico Scarascia
Attualità
Medicina Generale, un nuovo ambulatorio diurno per Matino
Il Comune di Matino ha attivato un ulteriore ambulatorio diurno di Medicina Generale presso la sede della Continuità Assistenziale, sita in via Crispi.
L’attivazione dell’ambulatorio si si è resa necessaria nelle more della consegna della Casa di Comunità di Matino (foto in basso), attualmente in fase di completamento, e garantisce un servizio di prossimità essenziale per l’intera popolazione dell’AFT 1 (Casarano–Matino–Parabita–Collepasso).
GIORNI E ORARI
Mese di novembre l’ambulatorio è accessibile il martedì, giovedì e venerdì, dalle 10 alle 18.
Dal dicembre sarà aperto il martedì, giovedì e venerdì, dalle 10,30 alle 14,30 (4 ore giornaliere).
In aggiunta: un turno prefestivo, festivo o notturno, secondo programmazione aziendale, nell’ambito degli obblighi previsti per i medici del Ruolo Unico.
ATTIVITÀ
Le attività garantite presso l’Ambulatorio diurno sono le seguenti:
assistenza a tutti gli assistiti dell’AFT 1 (Casarano–Matino–Parabita–Collepasso);
visite occasionali e consulti clinici;
assistenza a turisti, studenti fuori sede, cittadini non residenti;
gestione dei bisogni assistenziali riferibili ai codici bianchi che altrimenti si rivolgerebbero al Pronto Soccorso;
supporto alle richieste provenienti dal numero armonizzato 116117 per cure non urgenti;
attività di counselling, promozione della salute e adesione ai programmi di prevenzione;
attività di vaccinoprofilassi;
presa in carico e monitoraggio dei pazienti fragili e dei malati cronici, con l’obiettivo di ridurre accessi impropri al Pronto Soccorso e rischio di ospedalizzazione.
L’ambulatorio sarà, inoltre, collegato alla piattaforma informatica dell’AFT per garantire il coordinamento operativo con tutti i medici della rete territoriale.
«ORA LA CASA DI COMUNITÀ»
«L’attivazione di un altro ambulatorio di medicina generale», dichiara il sindaco Giorgio Salvatore Toma, «rappresenta un passo fondamentale nel potenziamento dei servizi sanitari di prossimità a Matino».
«In attesa della consegna della Casa di Comunità, i cui lavori procedono alacremente», prosegue il primo cittadino, «questo servizio garantirà ai cittadini un punto di riferimento stabile e professionale, capace di rispondere ai bisogni quotidiani di salute, con particolare attenzione ai più fragili».
«Ringrazio la ASL, il Distretto sociosanitario e tutti i professionisti coinvolti per la collaborazione e per l’impegno dimostrato nel rafforzare l’assistenza territoriale», conclude il sindaco Toma, «si tratta di un risultato importante che testimonia la volontà comune di costruire una sanità più vicina, efficace e umana»
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Il Salento al centro del benessere sessuale accessibile
“Piacere per Tutti Day”: per il terzo anno consecutivo Lecce torna capitale italiana del benessere sessuale e affettivo accessibile grazie all’evento ideato e promosso da Piacere per Tutti ODV. Sabato 22 verrà anche presentato il nuovo calendario fotografico “Corpi Liberi – Sensualità senza barriere”, firmato dalla fotografa Veronica Leo e che racconta il desiderio, la bellezza e la profondità emotiva dei corpi con disabilità
Lecce torna ad essere, per il terzo anno consecutivo, la capitale italiana del benessere sessuale e affettivo accessibile grazie al “Piacere per Tutti Day”, l’evento ideato e promosso da Piacere per Tutti ODV con l’obiettivo di abbattere barriere culturali e materiali che ancora oggi impediscono a molte persone con disabilità di vivere la propria affettività e sessualità in modo libero, dignitoso e completo.
L’appuntamento è per sabato 22 novembre all’Hotel Leone di Messapia, con una giornata dedicata all’inclusione, alla relazione, all’educazione affettiva, alla creatività, alla corporeità e alla libertà espressiva.
Anche quest’anno verranno donati massaggi olistici accessibili, offerti gratuitamente per favorire momenti di benessere sensoriale e cura personale.
Durante la serata sarà inoltre presentato il nuovo calendario fotografico “Corpi Liberi – Sensualità senza barriere”, firmato dalla fotografa Veronica Leo, un progetto che racconta il desiderio, la bellezza e la profondità emotiva dei corpi con disabilità.
«Ha mai immaginato la tua vita senza una storia d’amore, senza mai ricevere una carezza, un abbraccio, un gesto di piacere condiviso? Probabilmente no. Perché per ciascuno di noi l’amore, l’intimità e la tenerezza sono parti fondamentali dell’esistenza», dichiara Serena Grasso, presidentessa di Piacere per Tutti ODV, «eppure, per moltissime persone con disabilità, tutto questo rischia di non accadere mai. Non per mancanza di desiderio o capacità di amare, ma perché barriere culturali, ostacoli pratici e assenza di servizi accessibili impediscono loro di vivere la propria affettività e sessualità in modo pieno e libero. Proprio per contrastare tutto questo, nel 2023 è nato il “Piacere per Tutti Day”».
«In questa edizione», conclude Serena, «presenteremo anche il calendario “Corpi Liberi – Sensualità senza barriere”, un progetto fotografico nato per affermare che anche i corpi con disabilità desiderano, amano e seducono».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Alessano-Specchia: fronte comune a scuola contro il bullismo
Questa mattina l’incontro, nei due plessi, con l’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Tricase
Coinvolgimento e partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse del Comprensivo di Alessano e Specchia che oggi hanno incontrato l’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Tricase, in un incontro sul delicato tema del bullismo e cyberbullismo.
Un momento di dialogo autentico, che ha contribuito a sviluppare consapevolezza e responsabilità tra le giovani generazioni, grazie anche al prezioso intervento della psicologa Marinella Martella, che ha offerto spunti concreti per riconoscere e contrastare questi fenomeni.

A impreziosire l’iniziativa, la presenza dei Sindaci dei rispettivi Comuni, segno tangibile di un’attenzione condivisa e di una comunità che sceglie di fare rete per proteggere e sostenere i propri ragazzi e le proprie ragazze.
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità6 giorni faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca1 settimana faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Cronaca1 giorno faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca1 giorno faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Attualità1 settimana fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Casarano3 giorni faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni





