Connect with us

Miggiano

Expo 2000: Miggiano alla ribalta dal 15 al 18 ottobre

Pubblicato

il

Ci siamo! L’attesa lascia finalmente spazio all’evento, si alza il sipario su “Expo 2000” a Miggiano, dal 15 al 18 ottobre, XI edizione. Con la voglia di stupire ancora, con la capacità di portare in Fiera più di centomila persone, il piccolo centro salentino è pronto ad ospitare uno dei più significativi eventi a carattere regionale, cresciuto a livelli esponenziali soprattutto nell’ultimo decennio. Basti pensare che la Fiera affonda le sue radici nell’alto Medioevo, nata come appuntamento all’insegna di bestiame e sementi, prima di virare decisamente su un trinomio che ha scavato un solco importante nella comunità miggianese.


Si tratta della tradizionale Fiera della terza domenica d’ottobre, della concomitante Sagra della carne del maiale, ma anche della “Mostra Mercato”, così battezzata quando vide la luce verso la fine degli anni Ottanta. Poi l’avvento del terzo millennio e l’exploit definitivo, consacratosi grazie alla costruzione del celebre quartiere fieristico, che ha portato l’estensione dell’evento addirittura a 45 mila metri quadri di superficie.


Gli espositori saranno quasi 270, tutti presenti ai blocchi di partenza giovedì 15, quando alle 18,30 s’apriranno le danze con l’inaugurazione a cui saranno presenti, fra le varie Autorità, anche Raffaele Fitto, Ministro agli Affari Regionali; Antonio Gabellone, presidente della Provincia di Lecce; Dario Stefano, assessore regionale alle Risorse agroalimentari. Seguirà l’esibizione del Gruppo Sbandieratori e MusiciRione Lama” di Oria (Br). Nelle varie serate ci sarà spazio anche per la 10^ edizione del “Premio Miggiano” (giovedì 15), per l’esposizione dei costumi d’epoca (venerdì 16, sabato 17 e domenica 18, dalle 10 alle 22,30) e per i concerti degli “Albanoscia” (venerdì 16), “Dispersione Zero” e “Vascomania” (sabato 17) e “Kiss & The Gang” (domenica 18).


Da venerdì 16 a domenica 18, dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 16,30, visite guidate presso la Cripta Basiliana di Santa Marina, a cura dell’Associazione Archès. Immancabile l’iniziativa “Scuolainfiera”, venerdì 16 e sabato 17, dalle 9,30 alle 12,30. Di grande rilievo due convegni: il primo, fissato alle 16,30 di sabato 17, verterà sul tema dei disabili, dal titolo “Disabilità. La famiglia si racconta”, promosso da S.F.I.D.A. Lecce in collaborazione con l’Associazione “Superamento Handicap” di Nardò. Domenica 18, alle 9,30, si parlerà invece di “Fonti energetiche alternative”. Entrambi i convegni avranno luogo nella Sala Multimediale di via Roma. La giornata di domenica, dalle 8, sarà ovviamente caratterizzata anche dalla “Fera dè Miscianu”, mentre la serata di sabato, a partire dalle 19,30, dalla Sagra del maiale. Gli orari di apertura al pubblico: giovedì dalle 17,30 alle 23,30; venerdì dalle 9,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 23; sabato dalle 9,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 00,30; domenica dalle 9,30 a mezzanotte.


Ancora più forte, intanto, il legame con PadovaFiere, come sottolinea Donato Coluccia, consigliere comunale con delega agli eventi fieristici: “Una delegazione di imprenditori padovani curioserà fra i nostri stand, ma la vera novità di quest’anno riguarda il fatto che durante i giorni della Fiera saranno scelti cinque espositori da portare il 31 ottobre ed il 1° novembre proprio alla rassegna “Tuttinfiera” di Padova, alla quale ovviamente sarà rappresentato anche il nostro paese con il suo personale stand”.


Prima “Expo 2000” da sindaco per Giovanni Damiano, la cui mente è già proiettata al futuro: “Sarà una vetrina a dir poco interessante, tutto il paese ne va fiero, e negli anni che verranno la immagino sempre più appetibile e prestigiosa. E’ stato un sacrificio enorme rifiutare le richieste di tante aziende a causa dell’esaurimento degli spazi espositivi disponibili, e, per evitare che ciò si ripeta nelle prossime edizioni, siamo alla ricerca dei finanziamenti che consentano l’ampliamento del quartiere fieristico in maniera da soddisfare le esigenze e le richieste più ad ampio raggio. Del resto, la crisi economica attanaglia tutti, soprattutto le nostre micro-realtà produttive, ma sono certo che Expo 2000 possa costituire un sicuro rilancio dell’economia salentina attraverso la promozione e la commercializzazione dei nostri prodotti”.


Il vice sindaco Antonio Del Vino evidenzia lo straordinario impegno organizzativo della nuova Amministrazione comunale, che ha ereditato questo appuntamento fieristico di successo, nato proprio sotto il suo governo.


Expo 2000 gode del patrocinio del Ministero per i Rapporti con le Regioni, del Ministero dello Sviluppo economico, del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, della Presidenza della Regione Puglia, dell’Assessorato Regionale alle Risorse Agroalimentari, della Provincia di Lecce, dell’Università del Salento, della Camera di Commercio di Lecce e dell’Azienda di Promozione Turistica di Lecce.

Giorgio Coluccia


 


Miggiano nell’ “Europa per i Cittadini”


Il progetto di gemellaggio “Net4Sud – Network for Twinning, Network for Sustainable Development”, che vede Miggiano quale Comune capofila, è stato ufficialmente approvato dalla Commissione Europea “DG Education and Culture” grazie anche alla collaborazione del dott. Evangelista Leuzzi, che in qualità di esperto di Europrogettazione


L'assessore Sperti

L'assessore Sperti


si è occupato della definizione del partenariato internazionale. “Sono solo 13 in tutta Europa”, spiega Michele Sperti, assessore alla Cultura del Comune di Miggiano, “i progetti ritenuti ammissibili e finanziabili nel 2009 nell’ambito del programma “Europa per i Cittadini” e Miggiano, dall’Italia, è tra questi  insieme soltanto alla città di Parma ed alla Province di Reggio Emilia e Vercelli!”. Il Progetto “Net4Sud” prevede 4 meetings durante i prossimi due anni con le città partner di: Municipality di Trzemeszno (Polonia); Municipality di Suhindol (Bulgaria); Municipality di Homeroupolis (Grecia). Il primo incontro, a Miggiano, al via il 14 ottobre, si concluderà domenica 18, durante la Fiera Regionale Expo 2000. Poi, dal 6 al 9 maggio 2010, il meeting sarà in Polonia; nel 2011, invece, ci si incontrerà dall’11 al 14 febbraio in Bulgaria e dal 29 settembre al 2 ottobre in Grecia. In quest’ultimo meeting sarà firmato l’accordo di gemellaggio tra le quattro città. Durante il primo incontro a Miggiano, le varie delegazioni straniere (composte da amministratori, imprenditori, esponenti dell’associazionismo e semplici cittadini) avranno la possibilità di visitare il territorio, alcune aziende locali e soprattutto di partecipare attivamente ad Expo 2000, all’interno di uno stand dedicato proprio al Progetto “Net4Sud”. Qui ciascuna delegazione avrà un suo spazio che allestirà con prodotti tipici, abiti tradizionali e quant’altro riterrà utile per far conoscere la propria città ai salentini. Tutti i visitatori della Fiera avranno modo di incontrare i rappresentanti di queste città partner e di conoscerne usi e costumi. Nell’ambito del Progetto sono previste anche altre attività che, nel corso di due anni, consentiranno ai cittadini di Miggiano di partecipare attivamente alle politiche dell’Unione Europea e di sentirsi sempre più “Cittadini Europei”. Alcune di queste saranno ideate e gestite direttamente dai giovani di Miggiano e delle città partner, che, costituiti in GSI (Gruppo di Studio Internazionale) avranno modo, utilizzando linguaggi e strumenti a loro familiari (come i social network, le e-mail, ecc…) di conoscersi, scambiarsi idee e progettare insieme iniziative di scambi culturali anche all’interno di altri programmi comunitari, tra i quali “Gioventù in Azione”. Aggiunge l’assessore Sperti: “I giovani miggianesi non devono pagare il prezzo di vivere in un piccolo paese, ecco perché il nostro impegno è e sarà sempre più orientato a favorire ai nostri ragazzi occasioni culturali e di crescita al pari delle grandi città ed a misura d’Europa”.


Appuntamenti

Expo Orienta Scuola a Miggiano

Dal 21 al 23 novembre grande Open Day dedicato all’orientamento scolastico e formativo. Cerimoniere d’eccezione Roberto Giacobbo (Freedom – Oltre il Confine – Italia 1)

Pubblicato

il

Un grande Open Day dedicato all’orientamento scolastico e formativo.

Expo Orienta Scuola 2025” torna nel Quartiere fieristico di Miggiano dal 21 al 23 novembre.

Un momento che si ripete da anni, divenuto nel tempo un momento irrinunciabile di incontro e confronto tra studenti, famiglie, docenti e Istituti superiori e di formazione del Sud Salento.

La cerimonia di inaugurazione, alla presenza di numerose autorità, è in cartellone venerdì 21 novembre a partire dalle 16,30.

Cerimoniere d’eccezione sarà Roberto Giacobbo, divulgatore scientifico e volto noto della televisione coi suoi programmi di carattere scientifico, che incontrerà e intratterrà gli studenti del territorio e quelli del locale Istituto Comprensivo.

Dopo gli inizi come autore televisivo, Giacobbo appare in tv nei primi Anni Duemila, portando al successo trasmissioni come Stargate – Linea di Confine su La7 e Voyager – Ai Confini della Conoscenza in Rai.

Dopo il passaggio a Mediaset nel 2018, produce e conduce Freedom – Oltre il Confine, in onda prima su Rete 4 e poi su Italia 1.

Autore di diversi saggi di contenuto scientifico e storico, Giacobbo è stato insignito negli anni di numerosi riconoscimenti e premi per la sua attività di divulgazione.

IL SINDACO: «MIGGIANO SI CONFERMA CENTRO CULTURALE E EDUCATIVO DEL SALENTO»

Il sindaco Michele Sperti

«Abbiamo voluto la presenza del professore Giacobbo», le parole del sindaco Michele Sperti, «per la sua capacità di parlare di scienza e sapere dell’uomo in particolare alle giovani generazioni. Siamo contenti che possa tenere la sua lezione non soltanto agli studenti che verranno a visitare la manifestazione, ma anche a quelli del nostro Comprensivo. Per tutti loro sarà una giornata importante. Siamo orgogliosi di ospitare ancora una volta un evento di grande valore per il nostro territorio. “Expo Orienta Scuola” rappresenta un’occasione concreta per avvicinare i giovani al loro futuro, fornendo strumenti e informazioni utili per una scelta consapevole.  Miggiano conferma così la propria vocazione di centro culturale e educativo dell’intero Salento».

La tre giorni dedicata all’orientamento scolastico nasce con l’obiettivo di aiutare gli studenti della Scuola Secondaria di Primo grado a maturare e definire i propri obiettivi formativi e professionali, accompagnandoli, insieme alle famiglie, nel delicato momento della scelta della scuola superiore.

Gli incontri e gli open day previsti durante la manifestazione offriranno l’opportunità di dialogare direttamente con i docenti, scoprire le caratteristiche dei vari indirizzi di studio, conoscere le attività extracurriculari e ottenere informazioni utili su iscrizioni, sbocchi professionali e opportunità post-diploma.

Durante le tre giornate di apertura, il Quartiere Fieristico accoglierà gli stand di numerosi Istituti scolastici superiori del territorio, che presenteranno la propria offerta formativa attraverso incontri, laboratori, workshop e momenti di confronto e dialogo alla presenza di docenti e studenti.

GLI ISISTUTI SCOLASTICI PARTECIPANTI

Presenti, tra gli altri, gli I.I.S.S. “G. Salvemini” di Alessano, “Bottazzi”, “De Viti De Marco”, “Vanini”, “Meucci” e il “Rita Levi Montalcini” di Casarano, “A. Vespucci” di Gallipoli, “Cezzi De Castro – Moro” di Maglie, i Licei “Da Vinci”, “F. Capece”, “Lanoce” e “Mattei” di Maglie, “E. Giannelli” di Parabita, il Polo Tecnico del Mediterraneo “A. Moro” di Santa Cesarea Terme, il “Don Tonino” e lo “Stampacchia” di Tricase, il CPIA dell’Istruzione adulta di Lecce.

LA VICESINDACA MANCARELLA: «TRE GIORNI DI CONFRONTO, SCAMBIO E SCOPERTA»

La vicesindaca delegata agli eventi fieristici, Maria Antonietta Mancarella, aggiunge: «Questo appuntamento è il frutto di una rete di collaborazione tra scuole, istituzioni e famiglie. L’obiettivo è offrire ai ragazzi un percorso di orientamento che non sia solo informativo, ma anche esperienziale, capace di stimolare curiosità, ambizione e crescita personale. Invitiamo tutti a partecipare a questa tre giorni di confronto, scambio e scoperta».

LE APERTURE

Expo Orienta Scuola sarà aperto con ingresso gratuito nei seguenti giorni e orari: venerdì 21, dalle 16 alle 21; sabato 22, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 21; domenica 23, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 21.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Vietato Morire a Muro Leccese

Sabato 22 al Mercato delle Idee un evento per coltivare, tra i bambini e i ragazzi, i valori della condivisione, del rispetto, della parità e della non violenza

Pubblicato

il

Un evento per mantenere vivo il ricordo di donne e bambini uccisi per mano di chi diceva di amarli e per sostenere le battaglie di familiari -coraggio che vivono il vero ergastolo nella vita e che con dignità, perseveranza e sofferenza, dovuta ad una perdita impossibile da comprendere, continuano a raccontare le storie dei loro figli.

Sabato 22 novembre, alle ore 18, presso il Mercato delle Idee di Muro Leccese, si terrà l’evento Vietato Morire, finanziato dalla regione Puglia e promosso dall’associazione Astrea e dall’associazione Casa di Noemi, in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Scorrano, le associazioni Vittoria Dance di San Cassiano, Liberamente di Specchia, Chiari di Luna di Maglie e Dilino e con il patrocinio del Comune di Scorrano e della Commissione Provinciale Pari Opportunità.

Un evento per coltivare, tra i bambini e i ragazzi, i valori della condivisione, del rispetto, della parità e della non violenza.

Un evento per raccontare storie del nostro territorio che, riunite, raccontano un pezzo di storia del nostro paese.

Una rete forte di associazioni, genitori, bambini, ragazzi, e istituzioni locali che hanno rilanciato l’idea di una comunità collaborativa per promuovere sul territorio un cambiamento culturale in grado di eliminare ogni forma di violenza e discriminazione.

I bambini e i ragazzi saranno i protagonisti dell’evento Vietato Morire, con il loro impegno a dimostrare la volontà di crescere come cittadini civili e responsabili.

Sabato 22, al Mercato delle idee di Muro Leccese, bambini e ragazzi presenteranno, a tutta la cittadinanza, le loro attività.

La rappresentazione teatrale “Il Regno del rispetto” a cura dell’associazione Chiari di Luna di Maglie, interpretata dai bambini tra i 3 e i 12 anni di Scorrano e Muro Leccese.

E ancora, la rappresentazione teatrale “La forza dell’amore e del rispetto” a cura dell’associazione Liberamente di Specchia, interpretata dai bambini di Specchia e Miggiano, tra i 6 e i 10 anni.

Gli allievi della Vittoria Dance di San Cassiano, con la direzione artistica della maestra Lucia Petracca e del maestro Renato Andretta, si esibiranno in una coreografia di speranza, di libertà e rispetto per tutte le donne.

Durante la serata prevista la proiezione del video “Figlia della Tempesta” realizzato dall’associazione Astrea e Casa di Noemi presso il cortile storico della famiglia Duca Carlo Guarini di Scorrano, con la partecipazione di trenta bambini e ragazzi.

Un canto di amore e libertà, in ricordo di tante donne che non sono tornate a casa, in ricordo di tutte le mamme le sorelle, le figlie, mai dimenticate, che sono morte anche per difendere e garantire, a tutti noi, diritti, rispetto e libertà.

Testimonianze toccanti di Imma Rizzo, mamma di Noemi Durini, la 16nen di Specchia vittima di colui che avrebbe invece dovuto amarla, e Angelica Bolognese la mamma del piccolo Stefano, 2 anni ucciso dal padre a Torre San Giovanni nel 2016, dopo che i rapporti con la moglie si erano logorati.

E ancora la proiezione del cortometraggioCome una stella”, realizzato dagli alunni dell’Istituto comprensivo di Scorrano e premiato durante la cerimonia conclusiva del Concorso di idee “Corti di genere- generiamo parità”, promosso dalla CPO della Provincia di Lecce pronta a lanciare la sesta edizione del Bando.

Saranno presenti il dirigente scolastico Fausto Luigi Melissano, le docenti Sabrina Lazzari e Annalisa Mariano con una rappresentanza di studenti e la presidente della Commissione Provinciale Pari Opportunità, Anna Toma.

Con la canzoneVestita di Lividi”, i bambini e i ragazzi denunceranno atti di violenza e incoraggeranno chi  ancora oggi, non parla, non denuncia, per paura, per una falsa idea di amore, per sottomissione psicologica.

Durante la serata sarà proiettato un video che raccoglie i momenti più importanti vissuti nello stadio di Via Del Mare, grazie alla collaborazione con l’US Lecce.

Una giornata di memoria e di ricordo delle vittime di violenza.

Dall’incontro dei bambini, con i familiari delle vittime Imma Rizzo (mamma di Noemi Durini), Doriana Presta (sorella di Raffaela Presta), Rosi (mamma di Donatella Miccoli), Marco (figlio di Teresa Russo) ed Elio Bertoneri (nonno di Michelle Causo) e con il capitano del Lecce, Wladimiro Falcone, e l’allenatore giallorosso Eusebio Di Francesco, è nato un manifesto di sensibilizzazione che sarà affisso nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

Dalla presidente di Astrea, Valentina Presicce, un ringraziamento particolare «a tutti i genitori, sempre presenti a tutte le iniziative organizzate dall’associazione e a tutti i bambini e i ragazzi che in questi anni hanno lanciato messaggi positivi. Grazie a loro possiamo sperare in un futuro libero da violenza. Puntando su di loro si vince sempre».

Evento a ingresso libero.

Info 3272817262

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

San Martino in piazza a Miggiano

Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e la musica dei Kalinka Events

Pubblicato

il

Una grande tavolata e San Martino in piazza.

Su iniziativa della Città di Miggiano insieme alla Confraternita San Francesco d’Assisi, il Comitato Feste e la Confraternita Madonna del Carmine, stasera la comunità avrà l’opportunità di festeggiare unita e tutti insieme si potrà sorseggiare un bicchiere di vino novello, mangiando le specialità tipiche dle periodo.

Appuntamento tra poco, alle 20, quando piazza Municipio si riempirà di profumi, sorrisi e tanta allegria.

Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e l’energia travolgente della musica dei Kalinka Events.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti