Dai Comuni
Formazione politica per i giovani: nasce Galatina al Centro
Incontri e formazione per rianimare la passione nella vita politica tra i più govoni

L’evoluzione della politica nel nostro Paese ha portato, negli ultimi decenni, a un lento e progressivo disinteresse da parte dei cittadini al dibattito politico. Soprattutto i giovani esprimono una profonda disillusione nei confronti della politica e sembrano del tutto indifferenti alle problematiche politiche e sociali del nostro tempo.
Di conseguenza, in occasione delle diverse competizioni elettorali è sempre difficile trovare giovani che si appassionino ai problemi che la politica è chiamata a risolvere.
In controtendenza, nei mesi scorsi, sono apparsi alcuni articoli sulle criticità di Galatina a firma giovani galatinesi che, pur vivendo fuori, manifestano molta attenzione alla città di origine e propongono soluzioni interessanti. Questo mi ha spinto a impegnarmi in prima persona nel coinvolgere le giovani generazioni per stimolarle a partecipare alla vita politica cittadina, al fine di contribuire a migliorare la comunità.
Mosso da questi input, insieme a un gruppo di persone che condividono il mio stesso pensiero, abbiamo deciso di dar vita a Galatina al Centro, un’associazione civico-culturale e apartitica che ha tre principali finalità:
Promuovere una scuola di formazione politica;
Riportare Galatina al centro dell’attenzione dei giovani attraverso “Laboratori d’idee”.
Recuperare la centralità di Galatina rispetto al distretto territoriale;
Siamo certi che le prime due finalità possano costituire un valore aggiunto per la nostra Comunità e possano essere l’inizio di un cammino nuovo per ridare lustro a Galatina.
L’idea della scuola di formazione, che sarà avviata ad ottobre, nasce dalla convinzione che per svolgere al meglio il ruolo di amministratore di una città siano necessarie conoscenze e competenze adeguate ad assicurare un’attività proficua per la comunità.
Siamo anche convinti che i “Laboratori d’idee”, che si terranno nella nostra sede di P.zza Alighieri 13, possano essere un’occasione preziosa per approfondire temi cari all’associazione: tutela dell’ambiente, rilancio di agricoltura e commercio, sviluppo del territorio attraverso cultura e sport. Da questi incontri con i giovani vogliamo che nascano i progetti futuri per Galatina.
Lo spirito di Galatina al Centro si riassume in una frase di Martin Luther King: ”Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla per cambiarla”.
Vincenzo Specchia – Galatina al Centro
Appuntamenti
Minienduro: Trofeo delle Regioni a Spongano e Surano
Il Memorial Felice Manzoni in programma per il prossimo fine settimana

Tutto è pronto per il Trofeo delle Regioni di Minienduro Memorial Felice Manzoni che si svolgerà presso i campetti sportivi di Surano, in Largo San Rocco.
Il programma della manifestazione organizzata da 24MX prevede per venerdì 5 settembre l’apertura dei paddock leaving alle 14:00; ricognizione PS dalle ore 9:00.
Sabato 6 settembre, apertura paddock assistenza dalle otto alle 19; area treaning dalle 8:00 alle 10:00; riunione rappresentanti regioni e motoclub per conferma delle squadre alle ore 9:00 presso l’Ospitality promoter.
O.P. amministrative dalle 10:30; O. P. tecniche dalle 10:45; sfilata di presentazione delle squadre alle 17:30 a Spongano in piazza Vittoria.
Domenica 7 settembre, la gara con partenza alle 8:30; mentre i Paddock dell’assistenza sono aperti già dalle sette del mattino.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
“Alla luce che resta”, concerto speciale al tramonto a T. S. Giovanni
Nell’ambito di un progetto di Ura Teatro, con Antonio Castrignanó, Redi Hasa, Rocco Nigro, Fabrizio Saccomanno

Un progetto speciale di Ura Teatro, che unisce la potenza evocativa di Antonio Castrignanò, l’intensità del violoncello di Redi Hasa, le armonie mediterranee di Rocco Nigro e la narrazione viscerale di Fabrizio Saccomanno.
L’appuntamento, promosso patrocinato e sostenuto dal Comune di Ugento, è per giovedì 4 settembre alle 18.30 presso la pineta ai piedi del faro di Torre San Giovanni (Ugento – Lecce). Ingresso libero – info +39 328 531 7676.
Dopo l’emozione dello scorso anno con My Nirvana di Redi Hasa, la pineta di Torre San Giovanni torna a farsi palcoscenico naturale per un concerto che è insieme rito collettivo e viaggio interiore: un saluto all’estate, un canto alla memoria e alle radici.
Quattro voci artistiche tra le più intense del panorama musicale e teatrale mediterraneo si incontrano in riva al mare, nel momento sospeso del tramonto, per un’esperienza unica di musica e narrazione: Redi Hasa (violoncello), Rocco Nigro (fisarmonica), Antonio Castrignanò (tamburello e voce) e Fabrizio Saccomanno (narratore, attore e regista).
Alla luce che resta è un percorso sonoro e narrativo in cui i linguaggi si fondono: il battito antico del tamburello dialoga con le corde del violoncello, la fisarmonica ricama orizzonti mediterranei, la voce narrante riporta al cuore le storie di un Sud che resiste.
In riva al mare, quando il giorno si spegne e il vento porta con sé echi lontani, le note e le parole diventano carezze e ferite, memoria e futuro.
Un rito laico e sensoriale, dedicato alla luce che rimane anche quando il sole tramonta: fragile, potente, necessaria.
Approfondimenti
Spedizione auto all’estero: guida completa per evitare problemi
Una guida completa, per sapere tutto ciò che serve per organizzare la spedizione del tuo veicolo all’estero in modo sicuro, efficiente e conforme alle normative…

Sono numerose le situazioni che possono portare alla necessità di trasferire un veicolo all’estero.
In questa guida completa, scoprirai tutto ciò che serve sapere per organizzare la spedizione del tuo veicolo all’estero in modo sicuro, efficiente e conforme alle normative.
Quando si spedisce un’auto fuori dall’Italia
Molti italiani che tornano in patria dopo un periodo all’estero, oppure che si trasferiscono in un altro Paese per motivi familiari, lavorativi o personali, scelgono di portare con sé anche il proprio veicolo.
In questi casi, la spedizione dell’auto rappresenta una scelta comoda e spesso più economica rispetto all’acquisto di un nuovo mezzo nel Paese di destinazione.
Chi acquista un’auto all’estero — magari approfittando di offerte vantaggiose o veicoli d’importazione — deve organizzare il trasporto fino in Italia.
Lo stesso vale per chi vende un’auto a un cliente straniero. In entrambi i casi, è essenziale gestire correttamente le pratiche doganali e fiscali.
Professionisti, studenti universitari o lavoratori in trasferta possono aver bisogno della propria auto per muoversi agevolmente nel nuovo Paese.
Esportare auto per la vendita in mercati esteri, partecipare a fiere, rally, raduni o eventi motoristici richiede spesso il trasporto del veicolo con modalità sicure, rapide e tracciabili. È fondamentale evitare danni, ritardi o blocchi doganali.
Che si tratti di un trasferimento di residenza, di un acquisto internazionale o della partecipazione a un evento, conoscere le regole ed i documenti necessari per il trasporto è fondamentale per evitare imprevisti.
Documenti e pratiche doganali
La burocrazia rappresenta uno degli aspetti più delicati della spedizione internazionale di un veicolo. Ecco i documenti principali richiesti:
- Carta di circolazione e documento d’identità: Il proprietario deve fornire la carta di circolazione del veicolo e un valido documento d’identità. Nel caso di auto intestate a persone giuridiche, serve anche la visura camerale o delega.
- Dichiarazione di esportazione (per extra-UE): Per spedizioni verso Paesi extra-UE è obbligatoria la dichiarazione doganale di esportazione. Questo documento viene compilato telematicamente tramite il sistema AIDA dell’Agenzia delle Dogane.
- Tasse, IVA e differenze tra UE ed extra-UE: All’interno dell’Unione Europea non si paga dazio doganale, ma potrebbero esserci implicazioni fiscali legate all’IVA. Per i Paesi extra-UE, invece, possono esserci dazi, imposte e regole più stringenti da rispettare.
- Documenti richiesti dal Paese di destinazione: Ogni Paese ha regole diverse: certificati ambientali, permessi temporanei di circolazione, eventuali traduzioni giurate o attestazioni di conformità tecnica. È consigliabile informarsi preventivamente o affidarsi a un operatore esperto.
Modalità di trasporto disponibili
La spedizione internazionale di un’auto può avvenire con diverse modalità, ognuna con caratteristiche, tempi e costi diversi.
RoRo (Roll-on/Roll-off)
È una delle soluzioni più utilizzate per spedire auto via nave. Il veicolo viene guidato direttamente sulla nave, come in un traghetto.
- Pro: più economico, rapido nelle tratte frequenti.
- Contro: il veicolo deve essere marciante, non si possono spedire oggetti all’interno.
Container (gruppaggio o dedicato)
L’auto viene caricata in un container marittimo. Si può scegliere tra container condiviso (gruppaggio) o esclusivo.
- Pro: maggiore protezione contro urti, agenti atmosferici e furti; possibilità di caricare effetti personali.
- Contro: più costoso rispetto al RoRo.
Trasporto su bisarca internazionale
Per le tratte terrestri (es. Italia–Germania), si può optare per il trasporto su camion bisarca.
- Pro: ideale per spedizioni all’interno dell’UE.
- Contro: non sempre disponibile per lunghissime distanze.
Tempistiche realistiche e cosa aspettarsi
Ecco una panoramica delle tempistiche che si possono presentare a chi decide di effettuare una spedizione internazionale del veicolo.
- 5–10 giorni per le spedizioni UE: per le destinazioni europee, i tempi sono generalmente brevi. Il trasporto su gomma o la combinazione gomma/nave permette di consegnare in circa una settimana, salvo imprevisti.
- 15–40 giorni per le spedizioni extra-UE: spedire verso Stati Uniti, Canada, Africa o Asia può richiedere fino a 4–6 settimane, considerando il transito marittimo e i controlli doganali.
Le tempistiche sopra riportate sono tempi medi che possono subire variazioni considerevoli per via di diversi fattori come ad esempio:
- Controlli doganali
- Festività e scioperi portuali
- Condizioni meteo
- Alta stagione
Assicurazione e protezione del veicolo
Le compagnie di trasporti generalmente includono nel costo di spedizione una copertura assicurativa di base per danni o perdita del carico trasportato.
Tuttavia, è consigliabile valutare assicurazioni aggiuntive contro danni parziali, furti o incidenti durante la movimentazione.
Una polizza standard copre:
- perdita totale (es. nave affondata)
- incendio o eventi catastrofici
- danni da movimentazione, se certificati
Per auto sportive, d’epoca o di lusso, è essenziale una copertura assicurativa completa, preferibilmente con stima del valore certificata da perito. Inoltre, si consiglia il trasporto in container dedicato per massima protezione.
Perché scegliere Transportami per spedizioni internazionali
Organizzare la spedizione internazionale di un’auto richiede esperienza, precisione e contatti affidabili: Transportami offre tutto questo e molto di più.
Con anni di esperienza nel settore, Transportami gestisce spedizioni verso qualsiasi destinazione, anche in Paesi con procedure complesse come Stati Uniti, Emirati Arabi, Canada e Sud America.
Il nostro team aiuta nella preparazione di tutta la documentazione doganale, traducendo i documenti quando necessario e offrendo assistenza in più lingue per clienti e destinatari esteri.
Transportami collabora direttamente con autorità doganali, agenti portuali e compagnie marittime, riducendo tempi di attesa e rischi di blocchi.
Contattaci oggi stesso per ricevere un preventivo personalizzato e iniziare la tua spedizione senza pensieri.
-
Cronaca4 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità2 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti4 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca2 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: dopo 44 anni Teresa ha spento i suoi Fornelli
-
Attualità3 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese