Connect with us

Cronaca

Abbandono rifiuti, tolleranza zero: denunce e sanzioni

Attività interforze volta al contrasto degli illeciti in materia di rifiuti. Interventi a Soleto, Montesano Salentino. Specchia, Racale, Nardò e sui litorali di Melendugno e Vernole

Pubblicato

il

Primi risultati protocollo d’intesa tra la Prefettura, le forze di Polizia, la Polizia Provinciale ed alcuni Comuni del territorio, finalizzato ad attuare un programma di azioni mirate al controllo e vigilanza del conferimento dei rifiuti provenienti da cantieri edili, attività di svuotamento di immobili e altro e sul trasporto degli stessi, tutto volto ad una maggiore tutela dell’ambiente, oltre che alla prevenzione di illeciti.


Il tavolo tecnico del Questore ha sviluppato strategie finalizzate al contrasto del fenomeno dell’abbandono degli stessi nel territorio di Lecce e provincia.


La stretta collaborazione tra la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia Provinciale e le Polizie Locali di alcuni Comuni della Provincia ha permesso al Questore Dr. Giampietro Lionetti di programmare una serie di interventi specifici, funzionali al raggiungimento dell’obiettivo.


I controlli sono stati pianificati u tutto il territorio della provincia, permettendo a tutte le forze in campo di agire in modo massiccio scansionando le diverse tipologie di attività ricadenti nello spettro della processazione dei rifiuti.


IL REPORT DEI CONTROLLI


A Soleto


Il personale del Commissariato di Polizia e operatori della Polizia Provinciale e della Polizia Locale di Galatina e Soleto hanno effettuato il controllo di una ditta di smaltimento di rifiuti sita in agro di Soleto.


L’ispezione dell’azienda ha permesso di rilevare delle irregolarità sullo stoccaggio di rifiuti in aree non autorizzate; pertanto, è stata acquisita tutta la documentazione dell’impianto per un attento esame da parte dell’autorità competente, al fine di valutare l’emissione di eventuali contestazioni.


Inoltre, durante il controllo, è giunto presso l’azienda un autocarro adibito al trasporto di rifiuti e, dalla verifica del mezzo pesante, è emerso un contenuto difforme da quello indicato nel formulario di trasporto, pertanto il camion è stato posto sotto sequestro ed il conducente deferito all’autorità giudiziaria.


A Racale


Il Commissariato di Gallipoli insieme alla locale Compagnia della Guardia di Finanza e della Polizia Provinciale, ha espletato i controlli, in ottemperanza del citato protocollo d’intesa e delle direttive del Questore, presso una ditta di autodemolizioni ubicata nella zona di Racale.


Le operazioni di controllo hanno verificato la regolarità degli impiegati nell’impianto e la corretta gestione dei rifiuti nelle aree autorizzate.


Di contro tale verifica ha evidenziato delle irregolarità riguardanti le auto bonificate e la “cartellonistica del codice europeo dei rifiuti” risultata non a norma.


Pertanto, è stata acquisita l’intera documentazione riguardante l’impianto da parte della Polizia Provinciale per un esame attento e per la valutazione di eventuali sanzioni. Nel frattempo, la ditta dovrà procedere a regolarizzare le criticità rilevate.


Inoltre, nell’ambito dei controlli del territorio gallipolino sono state sensibilizzate le pattuglie in servizio di volante all’individuazione e controllo di mezzi carichi di materiali di risulta e materiale ferroso in transito sulle vie cittadine, ma anche e soprattutto sulle strade provinciali, comunali e interponderali.


A Specchia


Nel circondario di Taurisano, i controlli sono stati effettuati in sinergia tra il personale del locale Commissariato, della Tenenza della Guardia di Finanza di Tricase e della Polizia Locale di Specchia, dove è stato individuato  un 48enne del posto segnalato dai cittadini, che aveva realizzato sul suolo comunale una discarica abusiva, depositando lungo la strada comunale rifiuti facenti parte delle categorie speciali e/o pericolosi.


Sul posto è intervenuta una ditta che ha provveduto alla rimozione e alla custodia dei rifiuti e l’uomo è stato denunciato all’autorità giudiziaria.


A Nardò tutto ok


Un controllo capillare ha permesso nel comune di Nardò un intervento combinato degli agenti del Commissariato e della Polizia Locale che hanno controllato a tappeto cantieri edili e are sensibili già segnalate quali luoghi scelti per l’abbandono di masserizie e materiale di rifiuto.


Le ditte titolari dei cantieri controllati hanno esibito il carteggio relativo allo smaltimento presso aziende deputate al servizio risultando in regola.


Discarica abusiva Montesano Salentino


Il comando provinciale della Guardia di Finanza ha partecipato ai controlli denunciando un uomo che aveva approntato a Montesano Salentino una discarica abusiva e deposito incontrollato di rifiuti speciali ovvero di pneumatici fuori uso.


Inoltre, per diverse aziende sparse sul territorio salentino sono stati avviati controlli di imprese produttrici di rifiuti speciali pericolosi e non, per i quali sono in corso ulteriori accertamenti ed è stato sanzionato amministrativamente un cittadino per un trasporto irregolare.


La Polizia Stradale ha effettuato controlli presso alcune ditte di autodemolizioni, vendita e riparazione di pneumatici che sono risultate regolari.


Nelle marine di Melendugno


La Polizia Locale del Comune di Melendugno sul litorale adriatico ha effettuato controlli soprattutto su quelle aree a rischio già individuate e censite, che sono colpite dal fenomeno dell’abbandono incontrollato dei rifiuti.


Inoltre, sono stati ispezionati diversi stabilimenti balneari per verificare il corretto conferimento dei rifiuti secondo i criteri che regolamentano la raccolta differenziata senza riscontrare inadempienze.


Da San Cataldo a Torre Specchia


La Polizia Locale di Vernole ha battuto il litorale che si estende da San Cataldo a Torre Specchia, rilevando nove violazioni sulla disciplina del conferimento dei rifiuti.


Le attività inadempienti sono state sanzionate, secondo la normativa vigente riguardante la raccolta differenziata con multe da duecento a cinquecento euro per ogni contenitore mancante.


I controlli hanno riguardato anche le località marittime, lidi attrezzati che rappresentano una vetrina per il settore turistico ed anche un patrimonio ambientale, ittico, faunistico e paesaggistico che dev’essere salvaguardato, secondo le disposizioni nazionali e regionali.


📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui


 






Cronaca

Spacciatori stanati col georadar

Due arresti in flagranza, una denuncia a piede libero e oltre venti chilogrammi di droga sequestrati. Tutti i particolari dell’operazione “Pit Bull”

Pubblicato

il

I particolari della maxioperazione antidroga denominata “Pitt Bull” e di cui vi abbiamo dato conto ieri e condotta nel Sud Salento dai Carabinieri del Comando Provinciale di Lecce con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Puglia”, del Nucleo Cinofili di Modugno (Ba) e militari dell’11° Reggimento “Puglia”.

L’operazione ha colpito nodi strategici delle reti criminali attive sul territorio.

Nel corso dell’esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 18 persone, indagate a vario titolo per associazione per delinquere finalizzata al traffico e alla detenzione illecita di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, lesioni personali aggravate, tentata estorsione, ricettazione e detenzione abusiva di armi, con l’aggravante del metodo mafioso, i militari dell’Arma hanno condotto perquisizioni domiciliari ottenendo risultati significativi.

L’operazione denominata “Pit Bull”, a testimonianza della pericolosità e dell’aggressività dell’organizzazione criminale nel territorio salentino, ha rappresentato un colpo importante alle reti criminali locali.

A Taviano, in casa di un 50nne, i carabinieri hanno trovato nascosti in due borsoni, occultati vicino al muro di cinta esterno dell’abitazione, 11 chili marijuana, 7 chili di hashish e quasi un chilo di cocaina.

A Melissano, invece, un 25nne è stato sorpreso con 55 grammi di cocaina già suddivisa in dosi, contenuti in un borsello che ha tentato di disfarsi alla vista dei militari dell’Arma.

Nell’abitazione sono stati rinvenuti anche quasi mille euro in contanti presumibilmente provento di una possibile attività di spaccio e materiale per il confezionamento.

Una donna di 49 anni di Taviano è stata segnalata alla Procura della Repubblica di Lecce dopo che i militari hanno trovato nella sua casa un birillo (una dose) di cocaina, 7.500 euro in contanti e appunti ritenuti riconducibili alla contabilità di un a presunta attività di spaccio.

Un 46nne di Racale, invece, è stato segnalato alla Prefettura come assuntore, essendo stato trovato in possesso di una dose di hashish.

L’AIUTO DEL GEORADAR

Determinante si è rivelato l’impiego del georadar, strumento capace di rilevare anomalie nel sottosuolo senza la necessità di scavi.

Grazie a questa tecnologia, i carabinieri dello Squadrone Eliportato Cacciatori di “Puglia” hanno individuato nascondigli, depositi e intercapedini sotterranee, rendendo più efficace l’attività di ricerca.

La mappatura rapida e precisa delle abitazioni ha permesso di rafforzare l’azione investigativa, confermando il georadar alleato prezioso nella lotta alla criminalità organizzata.

In totale, l’operazione ha portato al sequestro di oltre 20 chili di sostanze stupefacenti, con due arresti, una denuncia e una segnalazione amministrativa.

Un risultato che segna un nuovo colpo alla rete criminale radicata nel territorio del Sud Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Portavano droga in Salento, due arresti

Operazione della Polizia di Stato che sequestra quasi 18 kg di cocaina nascosti in doppi fondi nel bagagliaio dell’auto

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Una brillante operazione antidroga, portata a termine dalla Polizia di Stato con il coordinamento della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bari, ha consentito di infliggere un duro colpo al traffico di stupefacenti in Puglia, portando all’arresto di due persone (un cittadino pregiudicato di origini albanesi di 40nne e una donna di 52 anni) e al sequestro di un ingente quantitativo di cocaina, armi e strumenti per il confezionamento.

Gli investigatori della Squadra Mobile di Lecce, impegnati da tempo in un’attività di osservazione e pedinamento, hanno intercettato un’autovettura sospetta che, secondo le informazioni raccolte, avrebbe dovuto trasportare droga destinata al mercato leccese.

Il controllo, effettuato lungo la SS 613 in prossimità di Lecce, ha permesso di scoprire la presenza di doppifondi artigianali con apertura meccanica, accuratamente ricavati sotto i sedili anteriori, chiaro segno di un organizzato sistema di trasporto di sostanze illecite.

Le indagini si sono così estese a un’abitazione e a un garage di Altamura, luogo di residenza dei fermati, dove gli agenti, con il supporto della Squadra Mobile di Bari e del personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Gravina di Puglia, hanno rinvenuto un ingente quantitativo di stupefacente.

Complessivamente sono stati sequestrati oltre 17 chili e 400 grammi di cocaina, confezionata in panetti e buste sottovuoto, oltre a una pistola semiautomatica calibro 9×19 con caricatori e munizioni.

Nel corso delle perquisizioni sono stati inoltre recuperati strumenti per il confezionamento della droga, tra cui una pressa in metallo, una macchina per il sottovuoto e numerosi materiali di imballaggio.

Secondo le prime stime, la sostanza sequestrata, una volta immessa sul mercato, avrebbe potuto fruttare diversi milioni di euro, alimentando le piazze di spaccio dell’intera regione.

Gli arrestati sono stati tradotti presso gli istituti penitenziari competenti, mentre la droga, le armi e le autovetture modificate con i doppi fondi sono state sottoposte a sequestro giudiziario.

L’operazione, condotta dalla Squadra Mobile di Lecce con il supporto del Commissariato di P.S. di Gravina in Puglia e della Squadra Mobile di Bari, rappresenta un ulteriore segnale della costante attenzione della Polizia di Stato nella lotta al narcotraffico, confermando l’impegno nel contrasto al fenomeno della droga, a tutela della sicurezza e della salute pubblica.

Continua a Leggere

Cronaca

Parte il primo censimento ufficiale degli autovelox

D’ora in poi Polizia, Carabinieri, Comuni e Province, avranno 60 giorni per registrare gli autovelox sulla piattaforma telematica del Mit, pena l’annullamento delle multe…

Pubblicato

il

Da stamattina parte il primo «censimento» ufficiale degli autovelox in Italia.

D’ora in poi Polizia, Carabinieri, Comuni e Province avranno 60 giorni per registrare gli autovelox sulla piattaforma telematica del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), accessibile dal Portale dell’Automobilista, pena l’annullamento delle multe.

E’ stato emanato ieri, un decreto ministeriale del MIT, per fare luce sull’annosa questione, quella di certificare quanti sono davvero gli apparecchi utilizzati per rilevare le infrazioni.

Dal 30 novembre se un autovelox non verrà registrato, non potrà più essere usato per fare multe.

Resta inevaso il dubbio sulla omologazione degli apparecchi: la Cassazione ha più volte chiarito che «omologazione» e «approvazione» non sono sinonimi, ma due procedure distinte ed entrambe indispensabili.

L’accusa verso molti Comuni è quella di utilizzare queste macchine come strumenti per fare cassa, nonostante le autorizzazioni passino prima dalle prefetture.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti