Connect with us

Maglie

Maglie: Consiglio Comunale sulla CoperSalento

Pubblicato

il

Il Coordinamento Civico di Maglie fa appello alla gente di Maglie, dei paesi vicini, Cursi, Melpignano, Cutrofiano, Scorrano, Muro, Corigliano, Cannole, Bagnolo, e dell’intero Salento, di ogni colore politico, di destra, centro e sinistra, perché al Consiglio Comunale magliese di lunedì 28 settembre, alle 16,30, vi sia la massima partecipazione popolare, dato che l’assise comunale sarà chiamata a deliberare su punti importantissimi per il futuro dell’ambiente del basso Salento e della salute dei suoi abitanti e delle future generazioni: 


 – richiesta di ritiro della sospensione dell’ordinanza n. 42 del Sindaco di Maglie, affinché sia ancora interdetta a Copersalento la ripresa della sua nociva attività alla luce di quanto rivelato nel consiglio comunale del 16 settembre dai tecnici ARPA e ASL, secondo cui l’emergenza non è rientrata del tutto, restando le matrici ambientali ancora inquinate e contaminate; solo l’aria, con Copersalento spenta, si rivela in via di risanamento e di pulizia, a conferma della individuazione in Copersalento della principale fonte locale di inquinamento per la diossina;


ritiro de “la delibera della vergogna”, con cui i consiglieri di maggioranza hanno posto le basi per la nascita di un nuovo ennesimo inquinante e nocivo mega-termovalorizzatore a Maglie, sulle ceneri di Copersalento; una delibera passata con l’approvazione dalla maggioranza politica nel consiglio comunale del 7 sett. 2009;


  – richiesta affinché ci sia una vera bonifica di tutta l’area industriale magliese contaminata.

Sono richieste che recepiscono e sono in accordo con quanto richiesto dalla gente con forza nell’ultimo toccante e ormai storico Consiglio comunale aperto del 16 settembre, gandhianamente gremito di persone fino a tarda notte, motivo per cui occorrerà la massima partecipazione popolare, anche e soprattutto, durante il consiglio comunale del 28 sett. in cui saranno discusse e votate tali delibere, al fine di imporre così il rispetto della forte volontà  popolare in merito emersa nel consiglio comunale aperto del 16, e far sì che trionfi finalmente la saggezza e il buonsenso sull’interesse e sulla criminosa speculazione, come sempre dovrebbe essere in ogni assise pubblica e politica!


Lo storico Consiglio comunale aperto di Maglie su Copersalento del 16 sett. 2009, ha visto la più ampia partecipazione della gente, di tecnici, ingegneri che hanno palesato le sane alternative all’incenerimento, medici e ricercatori che hanno evidenziato la gravità ambientale della situazione magliese legata a Copersalento, malati di tumore, e genitori di bambini ammalati di leucemia, e ancora gli interventi del Coordinamento e delle sue molteplici anime ed associazioni componenti; l’emozione di vedere sedute ed in piedi, in quel consiglio comunale aperto gremito di gente, tante persone immobili (e con anche mascherine anti-smog sul volto in segno di pacifica protesta), nonostante il caldo, l’assenza di ossigeno, e l’ora tarda – erano le due e trenta della notte e ancora non si trovava un solo posto a sedere libero – fa venire la pelle d’oca e parla più di qualsiasi altro verbo! La gente diceva “non ce ne andiamo di qua finché non avranno il coraggio di dirci cosa vogliono fare del nostro futuro!”, lunedì 28 sett. giungerà l’agognata risposta, e la gente saprà i nomi dei consiglieri che si macchieranno della peggiore delle infamie, quella di consentire che ancora si continui ad incenerire rifiuti e/o biomasse ed inquinare immettendo altra supercancerogena diossina in un territorio già avvelenato ed in cui non si contano più i casi di tumori ed altre mortali malattie imputabili alla locale decennale nociva attività di incenerimento!!!


Il Coordinamento invita anche tutti a portare delle mascherine anti-smog da mettere sul viso durante il consiglio comunale in segno di massima eloquente pacifica protesta, ed anche manifesti con slogan ad hoc, eventualmente montati su pali di legno, possibilmente non di ideologia partitica ma informativi di tematica ambientalista a difesa della salute e del territorio.


Attualità

Al via, da oggi 9 ottobre, i bonifici istantanei

nell’uso: “Invitiamo chiunque utilizzi questi strumenti, specie i più giovani che utilizzano il web e i social network per fare acquisti, a prestare la massima attenzione prima di eseguire un bonifico istantaneo verso soggetti terzi e destinatari sconosciuti…”

Pubblicato

il

Da oggi entra in vigore la seconda fase, prevista dall’UE, dei bonifici istantanei: diventano obbligatori per tutte le banche e i prestatori di servizi di pagamento, senza costi aggiuntivi per i clienti e con l’obbligo di verifica del beneficiario (verification of payee – VoP).

Ma attenti alle frodi

Stando agli ultimi dati di Bankitalia l’incidenza delle frodi per i bonifici istantanei è molto più alta rispetto a quella registrata nei bonifici ordinari: 0,057% rispetto allo 0,0015%, rileva Assoutenti.

Questo perché, spiega Gabriele Melluso, di Bankitalia, con i bonifici istantanei gli utenti possono trasferire velocemente denaro ed eseguire pagamenti rapidi, ma viene meno il cosiddetto “cooling period”, ossia quel lasso di tempo entro il quale si può verificare la legittimità dell’operazione e annullare l’invio di denaro.

Questo rappresenta un potenziale pericolo per gli utenti: in caso di truffa che preveda l’invio di denaro tramite bonifico istantaneo, raggiri oggi sempre frequenti e perpetrati attraverso web, mail e messaggi Whastapp e social, la vittima non avrà possibilità di bloccare i versamenti né di ottenere il riaccredito delle somme pagate. 

Invitiamo chiunque utilizzi questi strumenti, specie i più giovani che utilizzano il web e i social network per fare acquisti, a prestare la massima attenzione prima di eseguire un bonifico istantaneo verso soggetti terzi e destinatari sconosciuti”.

Continua a Leggere

Attualità

Tricase: la Guardia di Finanza pronta al trasloco

La locale Tenenza, in odore di diventare Compagnia, sarà presto ospitata dai locali di via Giolitti. Per la Compagnia dei Carabinieri, invece, il Comune sottoporrà all’Arma un ventaglio di opzioni tra cui scegliere il terreno per realizzare la nuova caserma

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Novità in vista per le forze dell’ordine a Tricase.

Nell’immediato, almeno per quel che riguarda le sedi che le ospitano.

La tenenza della Guardia di Finanza tra non molto, (finalmente diremmo, vista la sede angusta e inadeguata di via Paolo Fenoglio – foto in alto – che la ospita da anni) traslocherà in via Giolitti.

il sindaco di tricase Antonio De Donno

Lo conferma il sindaco Antonio De Donno: «Abbiamo impegnato l’immobile dove risiede lo smile per la nuova sede della Guardia di Finanza. La nuova sede», annuncia il primo cittadino, «ha tutti i requisiti per ospitare le Fiamme Gialle anche se la locale Tenenza diventerà Compagnia».

Eventualità tutt’altro che remota, soprattutto ora che anche la base logistica è quella giusta.

E per la Compagnia dei Carabinieri? Ci sono novità?

«Dovremo presto restringere il campo tra le opzioni individuate per terreni su cui costruire ex novo la nuova Caserma per la locale Compagnia. Struttura che dovrà essere realizzata ex novo perché, con le nuove regole, alla caserma debbono essere abbinati gli alloggi dei militari. Entro questo mese ci confronteremo con l’Arma e sottoporremo loro tutte le opportunità, poi saranno loro a scegliere».

Tutto come prima invece per Vigili del Fuoco, di base sulla via per Lucugnano, e Polizia Locale che resterà nei locali dell’ex ONMI in via Leonardo Da Vinci.

Giuseppe Cerfeda

 

 

Continua a Leggere

Attualità

Lavoro, tutte le opportunità in provincia

Dal Report settimanale di Arpal Puglia: 637 posizioni aperte nel leccese. Intanto, il Camper del Lavoro continua il suo viaggio e, dal 6 ottobre al 9 ottobre, sarà a Zollino, Castrignano del Capo, Veglie, Patù, Castrignano dè Greci, Presicce-Acquarica, Corigliano d’Otranto, Salve e Ruggiano

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

IL CAMPER DEL LAVORO, SPORTELLO MOBILE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO

Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia prosegue il suo viaggio nei centri del sud e nord della provincia, facendo nuovamente tappa dal 6 ottobre al 9 ottobre a Zollino, Castrignano del Capo, Veglie, Patù, Castrignano dè Greci, Presicce-Acquarica, Corigliano d’Otranto, Salve e Ruggiano.

L’obiettivo è portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente nei territori, avvicinando le politiche attive del lavoro anche alle comunità più periferiche.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, prevede un supporto concreto e personalizzato per cittadini e imprese: orientamento professionale, aiuto nella stesura e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili anche per chi assume. Il progetto si inserisce anche nel quadro delle azioni contro il caporalato, promuovendo legalità e inclusione.

I DATI DEL 35° REPORT

Il 35° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro in crescita per un totale di 236 offerte lavorative 637 posizioni aperte.

Il settore con il maggior numero di opportunità lavorative è quello delle costruzioni con 132 posizioni aperte, segue quello sanitario e dei servizi alla persona che ricerca 117 lavoratori. Subito dopo, si posizionano il settore della riparazione veicoli e trasporti con 88 posizioni e il comparto del turismo che offre 56 posti di lavoro.

Troviamo poi il comparto amministrativo-informatico con 39 posizioni, il settore tessile, abbigliamento e calzaturiero (TAC) offre 37 posti, il settore pedagogico e dell’istruzione ne propone 31 e le telecomunicazioni con 30 opportunità.

Seguono l’agroalimentare con 20 lavoratori ricercati, il commercio con 18 opportunità e il settore metalmeccanico con 11 posizioni.

Chiudono la classifica con un numero inferiore di posizioni il settore pulizie e multiservizi con dodici opportunità e, infine, la bellezza e benessere con undici posizioni aperte.

Completano il panorama occupazionale ci sono venti posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette art.18 e cinque posizioni riservate a persone con disabilità, secondo la legge 68/99.

Il report segnala, inoltre, dodici tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.itdal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook Centri Impiego Lecce e Provincia, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER CONSULTARE LA VERSIONE INTEGRALE DEL 35° REPORT ARPAL

35° REPORT Ambito Lecce

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti