Nardò
Inaugurazione Istituto Europeo della Creatività (IECR) a Nardò
E’ Villa Cenate, l’antica residenza estiva dei vescovi di Nardò, la sede pugliese dell’Istituto Europeo della Creatività (IECR), promosso dalla cooperativa sociale Creativ-Servizi per la persona e i gruppi. Si intensifica così la collaborazione tra la Diocesi di Nardò-Gallipoli e Creativ, che ha già realizzato in diocesi diverse iniziative di formazione per animatori, catechisti, genitori e insegnanti. La sede pugliese dell’IECR sarà collegata alle altre sedi di Creativ e promuoverà in diocesi e sul territorio salentino specifiche attività per trasmettere conoscenze, competenze, metodologie e strumenti per lo sviluppo della comunicazione e della creatività.
La cooperativa Creativ collaborerà in stretta sintonia con l’Ufficio diocesano per la pastorale giovanile e intende mettersi a servizio di tutte le comunità parrocchiali e associative. L’inaugurazione dell’Istituto, alla presenza di Mons. Vescovo e delle autorità civili, avverrà sabato 14 novembre, alle ore 15.30, durante il Meeting nazionale “Stop and go”, che si sta tenendo dal 13 al 15 novembre proprio alla Villa Vescovile in località Cenate (Nardò). Sono circa 200 i partecipanti, soprattutto giovani, che sono giunti all’Oasi Tabor dalla Puglia, dalla Campania e dalla Basilicata. All’interno dell’Anno europeo della Creatività e dell’Innovazione promosso dall’Unione Europea, CREAtiv lancia così lo Iecr (che nasce dal CLM- Creative Learning Method – legato al Progetto europeo Leonardo Da Vinci) che ha come obiettivo principale quello di promuovere la ricerca, la formazione e lo sviluppo nel campo della creatività collegata alle principali dimensioni di vita dell’uomo. La sede di Nardò dello Iecr diventerà punto di riferimento per il Salento e per il Sud Italia per corsi, stage e seminari per la formazione professionale, per educatori ed insegnanti.
Lo STOP & GO che si tiene presso la Villa Vescovile di Cenate di Nardò dal 13 al 15 novembre 2009, raccoglie sotto un unico tetto target plurimi: studenti, insegnanti, genitori, educatori, animatori, catechisti, operatori della Pastorale Giovanile ed allenatori sportivi. Il meeting vuole essere occasione di contaminazioni, incontri, confronti, fusione di prospettive perché educare da soli è perdere in partenza! Il Meeting è realizzato dalla cooperativa reggiana Creativ in collaborazione con la Diocesi di Nardò- Gallipoli. I tre giorni all’Oasi Tabor sono ricchi di approfondimenti, una ventina di workshop, talk show, animazioni per ribadire che educare insieme è un atto d’amore. “Educare da soli non si può più! Ce lo chiedono ogni giorno i ragazzi ed i giovani che incontriamo ma soprattutto gli educator, i genitori ed insegnanti che sono in trincea educativa!” – dichiarano congiuntamente il Presidente di Creativ Giulio Carpi e Don Marco Manco, resp.le della Pastorale Giovanile della diocesi di Nardò-Gallipoli.
Questo assunto pedagogico, base dell’educazione in rete, trova con Stop and Go il suo coerente corrispettivo formativo ed una risposta concreta al grande appello sull’emergenza educativa odierna. All’interno dell’Equipe formativa di Creativementi, si sente più che mai viva ed attuale la necessità di fare uno “stop” per riflettere e lavorare insieme e ripartire “go!” con maggiore slancio rivalutare l’atto educativo e riflettere sul fatto che l’educazione non può che realizzarsi all’interno della società civile tutta, attraverso il dialogo e il confronto con le molteplici agenzie educative, partendo dal riconoscimento di quanto in tanti stanno facendo oggi per i ragazzi ed i giovani. Per dare risposta a questa esigenza durante la tre giorni si alterneranno momenti di confronto, seminari, conferenze, workshop indirizzati ai diversi target di partecipanti che toccheranno varie tematiche tra cui: ACCENDERE LA CATECHESI, ANIMARE LE ATTIVITA’; SOGNARE L’ORATORIO, CREARE L’EDUCAZIONE; INSEGNANTI ALLO SPECCHIO; LE ETA’ DIFFICILI; RI-ANIMIAMO LA SCUOLA (oltre ad un’altra 15ina di titoli) e verrà proposta un’esperienza formativa per le famiglie dove genitori e figli saranno chiamati a lavorare insieme dal titolo FUNGHI BUONI E FUNGHI VELENOSI IN FAMIGLIA: come rafforzare le relazioni e i comportamenti. Piena soddisfazione per l’apertura dell’Istituto Europeo della Creatività a Nardò, è stata espressa dal Vescovo diocesano Mons. Domenico Caliandro: “Ci auguriamo che questo centro di idee, di formazione, di incontri stimoli la creatività nelle nostre comunità parrocchiali, nelle realtà educative come la catechesi e l’animazione dei giovani.
Vogliamo così dare slancio, contenuto e metodi specialmente alla pastorale giovanile, ma metterci anche a servizio della società civile per promuovere l’incontro e il dialogo tra Chiesa e mondo. Credo che il centro della creatività che si sta avviando alle Cenate possa costituire una speciale e bella opportunità per le comunità parrocchiali, per la stessa città di Nardò e l’intero territorio salentino”.
Cronaca
Arresto per detenzione e spaccio di stupefacenti
Con la droga in centro a Nardò. Fermato 29enne e disposta anche la perquisizione domiciliare che ha consentito il rinnovamento di marijuana, hashish e quanto necessario per la vendita dello stupefacente
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
I poliziotti in servizio presso il Commissariato di Nardò, durante i servizi straordinari di controllo del territorio, finalizzati a rendere più incisive ed efficaci le attività di prevenzione e contrasto dei reati, hanno proceduto alla perquisizione di un gruppo di giovani che stazionavano nel centro cittadino, in una zona della vita notturna neretina e di aggregazione giovanile.
Nel caso di un giovane di 29 anni, dopo la perquisizione personale, si è ritenuto opportuno estendere l’accertamento all’abitazione dello stesso.
Sono così stati rinvenuti circa 140 grammi di marijuana, circa 77 gr. di hashish, un bilancino di precisione, un coltellino con lama di sette centimetri e numerose bustine di cellophane trasparenti utilizzate per confezionare lo stupefacente.
L’uomo, accompagnato presso il Commissariato per gli accertamenti di rito, è stato arrestato dalla Polizia di Stato.
Avvisato il PM di turno presso la Procura della Repubblica di Lecce ne sono stati disposti gli arresti domiciliari.
Attualità
Lavoro, domanda e offerta
Quarantunesimo Report Arpal Puglia: 581 posizioni aperte nel leccese mentre il camper del lavoro prosegue il suo viaggio tra i centri della provincia
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Questa settimana il Report di Arpal Puglia propone complessivamente 226 offerte lavorative per un totale di 581 posizioni aperte.
Il settore che continua ad accrescere le sue opportunità è quello delle costruzioni che si conferma il primo con 165 posti di lavoro disponibili.
Subito dopo si posiziona il settore del turismo con 103 posti di lavoro.
A seguire, con un numero significativo di posizioni aperte, il settore pedagogico, nel quale sono disponibili 51 posti e il comparto della riparazione veicoli e trasporti che ne offre 47, così come il settore delle telecomunicazioni.
L’area amministrativa e informatica ne offre 27, stesso numero il settore del commercio che si discosta minimamente dal tessile-abbigliamento-calzaturiero (TAC) con 26 offerte.
Il report prosegue con il comparto metalmeccanico che richiede 21 lavoratori e il comparto bellezza e benessere che offre 10 opportunità.
Chiudono l’elenco, con un minor numero di posizioni, il settore pulizie e multiservizi con sei opportunità, il settore sanitario e dei servizi alla persona che ne registra tre e il comparto agroalimentare che offre un’opportunità.
Per il Collocamento Mirato, sono 22 le posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette art.18 e 13 quelle riservate a persone con disabilità. Il report segnala, inoltre, otto tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete Eures che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.
A proposito di Eures, è in programma martedì 18 novembre presso il Centro per l’Impiego di Lecce un recruiting day con Club Med per la ricerca di figure professionali nel settore ho.re.ca. da inserire nelle diverse strutture in Italia e in Europa. La prenotazione dei colloqui è obbligatoria (per maggiori info, si può consultare la sezione Eures nel report).
Dal 17 al 21 novembre, invece, ci si potrà candidare all’avviso pubblico per l’avviamento numerico di due unità lavorative con profilo di “operatore” per il Comune di Specchia.
Possono candidarsi anche persone con il titolo di studio di licenza media. Le figure da selezionare svolgeranno le funzioni di operaio polifunzionale e operaio addetto alle affissioni. Il contratto offerto è a tempo indeterminato e part time (18 ore settimanali).
Cliccando qui è possibile visionare l’avviso e scaricare i moduli di domanda..
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid. Si consiglia di consultare costantemente il profilo Linkedin di Arpal Puglia (tutte le offerte sono riportate nella sezione “Lavoro”), la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
IL CAMPER DEL LAVORO: LE TAPPE DELLA SETTIMANA
Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia prosegue il suo percorso.
Fino al 27 novembre farà tappa a Gagliano del Capo, Presicce-Acquarica, Morciano di Leuca, Castrignano del Capo, Salve, Corigliano d’Otranto, Porto Cesareo, Zollino e Melpignano.
L’iniziativa mira a portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente sul territorio, rendendo le politiche attive del lavoro accessibili anche nelle aree più periferiche.
Realizzato in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, il progetto offre un supporto concreto e personalizzato a cittadini e imprese.
Tra i servizi disponibili: orientamento professionale, assistenza nella redazione e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili per chi assume.
CLICCA QUI PER LEGGERE INTEGRALMENTE IL 41° REPORT DI ARPAL PUGLIA – BACINO DI LECCE
Attualità
Nardò, il rimpasto di Mellone
Il sindaco azzera le deleghe in giunta: «Obiettivo ricalibrare l’assetto. Tutti giudicati da risultati politici e amministrativi». Resta in sella solo la vicesindaca Maria Grazia Sodero
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Questa mattina, con decreto n. 20, il sindaco Pippi Mellone ha disposto l’azzeramento delle deleghe assessorili (con la conferma della sola carica di vicesindaca a Maria Grazia Sodero).
Si tratta di un passaggio fisiologico, finalizzato a ricalibrare l’assetto amministrativo in vista dell’ultimo tratto di legislatura, così da affrontare con rinnovata efficacia le sfide dei prossimi diciotto mesi e conseguire ulteriori, importanti, risultati.
«In ogni campo», ha affermato il sindaco Pippi Mellone, «io pretendo il massimo. Questa è una amministrazione basata sul merito. Ognuno viene giudicato dai risultati politici e amministrativi. Se così non fosse e se così non fosse stato, poco o nulla del “miracolo” che abbiamo realizzato in questi anni sarebbe diventato realtà. Sono certo che i neretini oggi vogliano solo una cosa: ancora più risultati per la città dopo quelli straordinari già conseguiti. E questo faremo!».
A breve saranno resi noti i componenti della nuova giunta e le relative attribuzioni.
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca3 giorni faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca3 giorni faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità1 settimana faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano5 giorni faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità1 settimana fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
