Connect with us

Appuntamenti

A Melendugno la Befana è “No Tap”

Pubblicato

il

L’associazione Bianca Guidetti Serra ed il Movimento No Tap lanciano una iniziativa solidale nei confronti di quanti saranno chiamati a giudizio per essersi opposti alla realizzazione del gasdotto tap.


Con il seguente comunicato l’associazione Bianca Guidetti lancia l’appello per una “Befana no Tap“:


Il 2020 da poco iniziato sarà ricordato come l’anno in cui un centinaio di salentini verranno costretti a subire il giudizio in un’aula di tribunale, non per aver cercato di trarre benefici personali tramite azioni delittuose ma per essersi attivati al fine di impedire la devastazione del proprio territorio.


Dal 9 gennaio, data della prima udienza, e per tutti i mesi successivi, le aule del tribunale di Lecce vedranno alla sbarra cittadini di tutte le età ed occupazione – casalinghe, pensionati, studenti, commercianti, artisti, tecnici, operai – accumunati dalla partecipazione alla resistenza popolare contro il TAP.


Questa alluvione di rinvii a giudizio, che si è aggiunta alle pesantissime multe comminate a tanti attivisti, ha il duplice obiettivo di cercare di fiaccare la resistenza di un movimento che da tre anni si sta opponendo all’imposizione dell’opera, e contemporaneamente fungere da avvertimento per chi volesse unirsi alla protesta.


Mentre da un lato l’informazione e la politica celebrano Greta Thunberg, che invoca un’azione decisa per contrastare i cambiamenti climatici, dall’altro vengono processati proprio coloro che materialmente si oppongono ad un’opera palesemente climalterante come il TAP, che contribuisce a legare per altri decenni il nostro futuro energetico ai combustibili fossili.


Tale situazione paradossale è diventata ormai oggetto di attenzione a livello internazionale. I procedimenti penali verranno monitorati dall’organizzazione Front Line Defenders, mentre un’apposita istruttoria sulla devastazione della Natura e le violazioni dei diritti delle comunità verrà aperta dal Tribunale Internazionale per i Diritti della Natura. Uno dei suoi autorevoli membri, l’economista Alberto Acosta, un mese fa ha potuto constatare direttamente la gravità della situazione salentina.


Per esprimere vicinanza agli attivisti e alle attiviste sotto processo, il Movimento No Tap e l’Associazione Bianca Guidetti Serra organizzano, domenica 5 gennaio a Melendugno, la “Befana No TAP”.


Programma:


h. 17.00 – Nuovo Cinema Paradiso

Non si processa chi difende la Terra

Incontro dibattito con gli avvocati del Legal Team.

Presentazione del Dossier “Defend the defenders of the Earth”, sulla repressione dei movimenti salentini e le violazioni delle Linee Guida OSCE sui difensori della Natura, a cura dell’avv. Elena Papadia.


h. 19,30 – Nuovo Cinema Paradiso

CANZONIERE GRECANICO SALENTINO

TREBLE

– Rocky and Dangeroots

“SUDDISMO”. I canti di Matteo Salvatore con: Roberto Licci, Enza Pagliara, Dario Muci, Emanuele Licci, Marco Tuma.

LA ROCHA feat RIFLE – NO FINGER NAIL dj-set


Durante l’evento sarà presente un Mercatino di Comunità – esposizione e vendita di prodotti a km 0 e artigianato locale – per promuovere un modello di sviluppo alternativo, a cura di Salento km 0 e Produttori Locali Miele.


Non mancheremo, durante la giornata, di ricordare Nicoletta Dosio e gli altri attivisti valsusini, in carcere perché colpevoli di difendere la propria terra”.


Appuntamenti

Da Chicago a Leuca a suon di Jazz

Un fuoriclasse chiuderà la rassegna internazionale I concerti del Faro, promossa da Lampus di Paolo Insalata: il batterista americano Paul Wertico sarà ospite d’onore del Riccardo Arrighini Trio

Pubblicato

il

Unica tappa in Salento per un appuntamento di Alta Musica con un progetto nuovo, raffinato ed elegante proposto dall’associazione culturale Lampus di Paolo Insalata, per la presentazione di 1989, l’album di composizioni originali firmate da Riccardo Arrighini, pianista e compositore tra i  più talentuosi nel panorama jazzistico italiano.

Sabato 7 settembre, alle 21, ai piedi del faro di Leuca e al chiarore dell’ultima luna piena dell’estate 2025, Arrighini salirà sul palco con Gianmarco Scaglia al contrabbasso e Paul Wertico: una vera leggenda vivente, definito il poeta della batteria, vincitore di ben 7 Grammy Awards conquistati al fianco di Pat Metheny durante il loro ventennio di collaborazione.

Noto per le sue riletture jazz di Puccini, Morricone e Petrucciani, Arrighini, con questo album sublimato dal suono ritmico di Wertico, propone un album che racconta la nascita del suo universo musicale.

Un concerto-evento potente, lirico e vibrante che saprà unire sensibilità melodica, energia jazz e talento internazionale sotto un cielo infinito.

Con questo appuntamento Lampus chiude la Rassegna Internazionale I Concerti del Faro – Note di luna piena dopo i due entusiasmanti sold out ottenuti dai concerti di luglio e agosto.

Informazioni e biglietteria online: www.oooh.events; whatsapp 347 5169946

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Specchia: la Madonna del Passo restaurata

Presentazione del restauro dell’antichissima icona un manufatto di grande valore storico e devozionale

Pubblicato

il

Questa sera, al termine della Santa Messa della Novena, presso la cripta della Madonna del Passo, nello spazio esterno adiacente, si svolgerà la presentazione della piccola antichissima tavola, raffigurante la Madonna del Passo, un manufatto di grande valore storico e devozionale.

All’incontro pubblico, previsto per le ore 20, interverranno: don Antonio Riva, parroco di Specchia, che ha ritrovato l’antica tavola, insieme a don Antonio Trande, all’interno della sacrestia della Chiesa Madre; il prof. Giovanni Perdicchia, studioso di storia locale, autore di diverse ricerche che hanno riscritto la storia e l’importante ruolo sul territorio di Specchia; Stefano Tanisi, storico dell’arte, profondo conoscitore della evoluzione della pittura e dei suoi autori nel Salento, nonché membro della Commissione Arte Sacra della Curia di Ugento – Santa Maria di Leuca; la restauratrice Alessandra Muci, con una video presentazione, illustrerà il restauro della piccola tavola.

La preziosa opera rappresenta la più antica immagine conosciuta della Madonna del Passo: di dimensioni contenute (25 x 20 cm), raffigura una Madonna con Bambino benedicente, che secondo l’iconografia bizantina dell’Odigitria, ha come significato “colei che indica la Via” (oof. Giovanni Perdicchia).

Secondo le ricostruzioni storiche, la tavola era originariamente collocata al centro della nicchia ovale dell’altare maggiore della cripta della Madonna del Passo, realizzata in pietra leccese nel tardo Cinquecento.

Nel corso dell’Ottocento, a seguito di interventi di ristrutturazione e decorazione, tra cui il rifacimento neoclassico del prospetto e la realizzazione delle scene del Calvario ad opera del pittore Giuseppe Buttazzo (1821-1890), l’icona fu rimossa e sostituita da un nuovo dipinto su tela, oggi purtroppo trafugato, che riprendeva la composizione originaria, ma con uno stile più aggiornato.

Dopo la rimozione, l’antica immagine lignea fu utilizzata durante le processioni dell’8 settembre, solenne festività della Madonna del Passo, e successivamente come immagine per la raccolta delle offerte, prima di essere accantonata per lungo tempo.

Come scrive Restauro in Opera Rio in un post su Facebook, «Si è trattato di un restauro tanto appassionante quanto impegnativo, che ha richiesto nelle fasi iniziali una serie di indagini diagnostiche, per inquadrare una situazione conservativa pessima, aggravata da pesanti rifacimenti, inoltre è stata effettuata anche l’analisi per la datazione al Carbonio 14, realizzata dal CEDAD di Brindisi, che ha confermato le intuizioni degli storici. Con il restauro si è potuto stabilire che il piccolo dipinto, ha una storia che segue le vicende ed i cambiamenti avvenuti nei secoli nella cripta, che ha origini bizantine. Ogni operazione effettuata sul dipinto è stata studiata per il caso specifico, questo è caratterizzato da una pellicola originale sottile e compromessa dai rifacimenti e dal lungo periodo di abbandono in un ambiente umido e polveroso. Tutte le soluzioni adottate nel restauro hanno mirato a mantenere quanto più possibile inalterato il delicato equilibrio dell’opera».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Meteo Settembre, sarà caldo e con caratteristiche estive

Chi sceglierà di trascorrere le vacanze a settembre potrà contare su condizioni favorevoli soprattutto nelle regioni centrali e meridionali…

Pubblicato

il

Al Sud, incluse Sicilia e Sardegna, la situazione appare ancora più chiara: tutti i modelli, insieme alle previsioni dell’Aeronautica Militare, tracciano un settembre caldo con caratteristiche pienamente estive.

La vicinanza geografica con il Nord Africa fa sì che queste aree vengano raggiunte con maggiore intensità dalle ondate di aria calda africana, le stesse che dominano le estati italiane di oggi.

Diversa sarebbe stata la situazione con l’anticiclone delle Azzorre, capace di portare correnti più fresche di origine oceanica e frequenti temporali.

Proprio questo tipo di dinamica si intravede solo parzialmente in questi giorni al Nord Italia, mentre altrove l’influenza oceanica è destinata a durare pochissimo.

Chi sceglierà di trascorrere le vacanze a settembre potrà contare su condizioni favorevoli soprattutto nelle regioni centrali e meridionali.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti