Connect with us

Appuntamenti

Agrogepaciok, Salento da leccarsi i baffi

Pasticceria, panificazione, pizzeria e da quest’anno anche caffè: il Salone leccese apre i battenti sabato 3 novembre dalle 10 fino alle 19. Taglio del nastro alle 17 

Pubblicato

il

Al via la XIII edizione di Agrogepaciok: novità di quest’anno il Forum Caffè “Salento Coffee Village” a cura di Agrogepaciok e“Barista&” di Matteo Don Giovanni e Carmine Iannone: fra gli ospiti della prima giornata, il “Miglior barista d’Italia 2018Davide Cavaglieri.


Il  Salone nazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare di qualità sarà inauguarto domani, sabato 3 novembre, negli spazi di Lecce Fiere, in piazza Palio.


Presentato da Camera di Commercio, Confartigianato Imprese, Confcommercio, Confesercenti, Cna,  UnionAlimentari Confapi e Coldiretti di Lecce, il Salone è organizzato da Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro con il sostegno della Regione Puglia (Assessorato alle Risorse Agroalimentari) e i patrocini di Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Provincia e Comune di Lecce, e realizzato con l’attiva collaborazione dell’Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce, dei Maestri Pizzaioli Gourmet Salentini (Mpgs), dell’Associazione Cuochi Salentini di Confcommercio Lecce e di Campus Etoile Academy.


Agrogepaciok è la più grande e importante fiera professionale del Sud Italia con cadenza annuale dedicata al mondo dell’agroalimentare e al food & beverage di qualità: una prestigiosa vetrina di materie prime ed ingredienti composti, macchinari, impianti, attrezzature, arredamento, accessori, decorazioni, servizi, editoria e comunicazione per la gelateria, pasticceria, ristorazione, pizzeria e panificazione artigianali.


Matteo Don Giovanni e Carmine Iannone, coordinatori del Forum Caffè


Accanto a un parco espositori sempre più ricco, con più di 400 prestigiosi marchi in vetrina, il Salone ospita anche quest’anno chef di grande fama e propone un ricco programma di showcooking, corsi professionali, concorsi nazionali e tanti altri eventi collaterali all’interno dei Forum dedicati a Cucina, Pasticceria, Panificazione e Pizzeria, ai quali si aggiunge per la prima volta il Forum Caffè “Salento Coffee Village” a cura di Agrogepaciok e Barista& di Matteo Don Giovanni e Carmine Iannone, andando ad ampliare e rafforzare il connubio tra esposizione e formazione da sempre caratteristica principale di Agrogepaciok.


Ricco il programma della prima giornata. 


Il Salone aprirà i battenti alle 10 e il taglio del nastro, alla presenza delle autorità, è fissato alle 17.


Nel Forum di Cucina, a cura dell’Associazione cuochi salentini (presidente Gigi Perrone, coordinatori Ivan Bruno e Marco Silvestro), dalle 12 alle 14 si svolgerà una lezione di finger food dei maestri di Campus Etoile Academy, prestigiosa scuola di cucina fondata e diretta dallo chef di fama internazionale Rossano Boscolo, per il secondo anno partner del Salone. Alle 17, buffet inaugurale.

Nel Forum di Pasticceria, i maestri dell’Associazione pasticceri salentini (presidente Antonio Rizzo, coordinatori Giuseppe Zippo e Antonella Biasco), prepareranno in diretta la grande torta inaugurale e il buffet.


Nel Forum di Panificazione, dalle 10 alle 19 si terranno continue dimostrazioni di preparazione di pane, pizza e focaccia e creazione di prodotti da forno con gli chef e allievi del Campus Etoile Academy (buffet alle 17).


Nel Forum di Pizzeria a cura dei Maestri pizzaioli gourmet salentini (coordinatori Marco Paladini, Andrea Pietra e Antonio Donadei), dalle 12 alle 14 si svolgeranno lezioni di finger food per un aperitivo alternativo e alle 17 è previsto il buffet inaugurale


All’ora di pranzo, inoltre, si potranno degustare le pizze a fronte di un’offerta di 5 euro: il ricavato sarà devoluto all’Associazione Genitori Onco-ematologia pediatrica Per un sorriso in più, onlus di Lecce.


Davide Cavaglieri, miglior barista d’Italia 2018


Grande attesa, poi, per l’apertura del Forum Caffè “Salento Coffee Village”a cura di Agrogepaciok e Barista& di Matteo Don Giovanni e Carmine Iannone, novità di questa edizione: per tutta la giornata, si svolgeranno workshop e seminari professionali a cura di Barista&, Sca Italy (Specialty Coffee Association, la principale associazione del settore) e Tè e Teiere, con alcuni dei più importanti esperti del settore: alle 10.30, campione italiano “Barista 2018” Davide Cavaglieri, parlerà dei “10 step per preparare la gara”; alle 12 sarà la volta di Carmine Iannone, coordinatore della formazione di Sca Italy, su “Le cattive abitudini del barista, come influiscono sull’apprendimento e la crescita professionale”; alle 14 si parlerà di “Colori del tè, differenze tra le principali categorie, coltivazione e lavorazione delle foglie” con Alessandra Celi di Tè e Teiere; alle 15, workshop Pulycaff con Davide Cavaglieri su “L’importanza della manutenzione delle attrezzature”; a seguire, alle 16.30, lo stesso Cavaglieri parlerà di “Estrazioni di qualità, non solo espresso”, mentre alle 17,45 i riflettori saranno puntati, sempre con Alessandra Celi, su tecniche di degustazione del tè, caratteristiche di gusto e diversità aromatiche delle diverse specie.


Anche quest’anno, inoltre, si rinnova la preziosa collaborazione di Agrogepaciok con alcuni istituti alberghieri e professionali del territorio grazie alla quale gli allievi hanno la possibilità di essere impegnati in stage formativi all’interno del Salone ai fini della loro crescita professionale: saranno presenti in fiera gli studenti dell’Istituto Moccia di Nardò, dell’Istituto alberghiero di Santa Cesarea Terme e del Cnipa Puglia.


Il Salone sarà aperto fino al 7 novembre, ogni giorno dalle 10 alle 19 (mercoledì 7, chiusura ore 18). Info e aggiornamenti su www.agrogepaciok.it e sulle pagine Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest.


Appuntamenti

Negramaro, ultimo abbraccio live al Salento

Il prossimo agosto faranno tappa alle Cave del Duca per l’OverSound Music Festival con il loro “Una storia ancora semplice” Tour. La band ha già annunciato che subito dopo si prenderà una lunga pausa

Pubblicato

il

Dopo il trionfo del tour nei palasport e un anno di successi, i Negramaro tornano nell’estate 2026 con “Una storia ancora semplice”, un nuovo viaggio nei festival outdoor, dopo 10 anni dall’ultima volta, che segnerà l’ultima occasione per vedere la band dal vivo prima di una lunga pausa.

Un tour speciale, pensato come un grande abbraccio collettivo: una scaletta imperdibile, un regalo ai fan che in questi vent’anni hanno seguito ogni tappa della loro storia, e un modo per ripercorrere insieme tutte le grandi hit che hanno reso inconfondibile il loro percorso.

Per tutta l’estate 2026, i Negramaro porteranno la loro musica nei più importanti festival italiani, attraversando il Paese da nord a sud, queste le prime date annunciate: si partirà il 20 giugno da Roma con il Rock in Roma, dove mancavano dal 2005, per poi proseguire con Marostica Summer Festival Volksbank (3 luglio), Flowers Festival di Collegno (4 luglio), Brescia Summer Music (10 luglio), AltraOnda Festival di Genova (11 luglio), Riccione Music City (24 luglio), Villa Manin di Codroipo (25 luglio), fino al grande ritorno a casa, il 1° agosto alle Cave del Duca di Lecce, per l’OverSound Music Festival.

Ad agosto, la band sarà protagonista del Summer Nights di Follonica (12 agosto), del Vibes Summer Festival di Cinquale (13 agosto), dell’Arena dei Cedri di Santa Maria del Cedro (17 agosto) e del Roccella Summer Festival (18 agosto), per poi approdare in Sicilia con due appuntamenti al Dream Pop Fest di Palermo (21 agosto) e al Sotto il Vulcano Fest di Catania (22 agosto). Il tour toccherà poi il Marea Festival di Montesilvano (29 agosto), la Reggia di Caserta (4 settembre) e ancora il Parco della Musica di Milano (8 settembre).

Una storia ancora semplice” non è solo un tour, è un viaggio nella memoria e nel presente, un racconto sonoro che attraversa due decenni di successi, da Mentre tutto scorre a Estate, da Meraviglioso a Solo 3 minuti, fino a Casa 69 e ai brani più recenti di Free Love.

Un concerto che celebra la forza di una storia collettiva, fatta di palco, musica e vita condivisa, prima di prendersi il tempo necessario per immaginare nuovi inizi.

Protagonisti di un percorso che ha segnato la musica italiana contemporanea, i Negramaro hanno costruito un legame indissolubile con il proprio pubblico, trasformando ogni live in un rito generazionale.

Dall’esordio del 2003 fino a oggi, la loro è una storia di amicizia, sperimentazione e libertà creativa: una storia ancora semplice, ma straordinariamente viva.

La storia di un’amicizia ventennale che nasce nei primissimi anni zero sui banchi dell’università e cresce, anche grazie all’intuito di Caterina Caselli che li ha scoperti e voluti con sé in Sugar fin dagli esordi, come una grande famiglia allargata. Il loro è un percorso ricco di record e certificazioni multiplatino con 8 album di studio, 1 album live, 1 greatest hits, 2 docu-film.

 Prevendite su ticketone.it da giovedì 30 ottobre alle ore 18

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

La Scuola di Paesaggio per le Comunità nel Parco Agricolo dei Paduli

“Costruire”, “Coltivare” e “Abitare” il paesaggio. Attorno a questi tre gesti fondativi, tra Botrugno e San Cassiano nasce la Scuola di Paesaggio per le Comunità nel Parco Agricolo dei Paduli. A novembre si avviano due dei suoi tre ambiti tematici: la “Scuola Naturale Terra dei Bambini” e la “Scuola Giardinieri – Custodi del Paesaggio”

Pubblicato

il

Con la Scuola Naturale Terra dei Bambini e con La Scuola Giardinieri – Custodi del Paesaggio prende ufficialmente il via la Scuola di Paesaggio per le Comunità, una scuola popolare nata tra Botrugno e San Cassiano in provincia di Lecce per realizzare modelli di “cura” del patrimonio paesaggistico del Parco Agricolo dei Paduli attorno alle aree tematiche del “Costruire”, “Coltivare” e “Abitare” il paesaggio.

Declinata in tre ambiti (“Scuola Naturale Terra dei Bambini”, “Scuola Giardinieri – Custodi del Paesaggio” e “Scuola di Agritettura” – di prossima attivazione), la Scuola presenta i suoi percorsi formativi con un approccio multidisciplinare, con il coinvolgimento attivo di professionisti, organizzazioni e istituzioni locali, ma anche di partner sovralocali che permetteranno l’incontro tra il sapere locale e il sapere esperto, e con l’attivazione di azioni di cooperazione interterritoriale.

L’Obiettivo è formare alla pratica di alternative concrete per ripensare il paesaggio degradato del Parco Paduli, in seguito al disseccamento epocale del patrimonio arboreo derivante dal batterio Xylella fastidiosa e, di riflesso, reagire alla crisi dei tratti identitari e culturali che ne è scaturita.

La Scuola di Paesaggio per le Comunità è uno spazio condiviso di educazione, formazione e rigenerazione, dove il paesaggio è visto come oggetto e soggetto del processo educativo. Un’esperienza collettiva che intreccia educazione, ecologia e comunità, con l’obiettivo di ricostruire un nuovo patto tra persone e territori, in armonia con la natura e con la memoria dei luoghi.

Il paesaggio del Parco Agricolo Multifunzionale dei Paduli può essere ancora una volta un laboratorio a cielo aperto, in cui riprogrammare la relazione tra comunità e ambiente. La crisi ambientale ha inciso profondamente sulla produzione olivicola e sul suo indotto: oggi, la ricostituzione del paesaggio rurale diventa occasione per immaginare filiere innovative, diversificate e sostenibili, capaci di valorizzare il capitale umano locale e interterritoriale e di affrontare le sfide economiche, ambientali e sociali in un’ottica di inclusione e crescita sostenibile.

La Scuola nasce nell’ambito del progetto “Il Paesaggio che sono io”, iniziativa di rigenerazione culturale e sociale promossa dai Comuni di San Cassiano e Botrugno nell’ambito del Bando Borghi – Linea B, finanziato dal Ministero della Cultura – PNRR M1C3, Investimento 2.1 – Attrattività dei borghi storici.

Info: www.ilpaesaggiochesonoio.it

LA SCUOLA NATURALE “TERRA DEI BAMBINI”

La Scuola Naturale Terra dei Bambini”, itinerante in cargo bike, è condotta dalla Cooperativa Sociale Magnolia

Coinvolge famiglie, scuole e comunità locali in un percorso educativo rivolto a bambini e bambine dai 12 ai 36 mesi (massimo dieci partecipanti).

L’obiettivo è promuovere un modello educativo innovativo, centrato sulla relazione tra bambino, natura e territorio, contribuendo alla rigenerazione culturale e sociale del Parco dei Paduli.

Attraverso il contatto quotidiano con la natura, il gioco libero e la manipolazione di materiali naturali, i bambini imparano a conoscere sé stessi, gli altri e il mondo, diventando custodi consapevoli del paesaggio che abitano.

Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì (ore 8–13), con campo base presso l’Oratorio di San Cassiano e aule all’aperto nel Parco Agricolo dei Paduli, raggiunte quotidianamente in cargo bike.

Info e contatti: 3201921562 (Stefania); coop.magnolia21@gmail.com; https://ilpaesaggiochesonoio.it/naturale/

LA SCUOLA GIARDINIERI – CUSTODI DEL PAESAGGIO

Con la Lectio Magistralis del professor Fabio Caporali, pioniere dell’agroecologia in Italia, in programma sabato 22 novembre, presso il Palazzo Ducale di San Cassiano, prenderà il via la Scuola Giardinieri – Custodi del Paesaggio, condotta da Manes – Scuole Naturali, in collaborazione con IISS Egidio Lanoce di Maglie e con la partecipazione di Istituto comprensivo Botrugno Nociglia San Cassiano Supersano.

Il percorso formativo si svolgerà tra San Cassiano e Botrugno dal 21 novembre 2025 al 6 giugno 2026, con lezioni, esperienze outdoor e laboratori dedicati alla cura e alla rigenerazione del paesaggio.

La scuola mira a formare nuove figure professionali e sociali capaci di tutelare, rigenerare e valorizzare il patrimonio paesaggistico e naturale del territorio, attraverso un approccio multidisciplinare, partecipativo e inclusivo.

Due i profili formativi previsti: Il Giardiniere del Paesaggio, con competenze tecniche nella manutenzione, rigenerazione e valorizzazione ecologica degli spazi aperti; Il Custode del Paesaggio / Educatore Naturale, orientato alla progettazione di esperienze educative, intergenerazionali e inclusive legate alla natura e al paesaggio.

Il percorso prevede una prima fase comune dedicata agli strumenti di lettura del territorio e ai fondamenti del paesaggio culturale e ambientale, seguita da una seconda fase professionalizzante per la specializzazione nei due profili.

Il corpo docente comprende esperti e formatori di livello nazionale insieme a persone della comunità locale portatrici di saperi tradizionali, in un dialogo tra sapere scientifico e conoscenza locale. Tutti i percorsi sono gratuiti e aperti alla partecipazione della cittadinanza.

Info e iscrizioni (dal 21 novembre 2025 – 6 giugno 2026) 3495524003 (Sonia); info@scuolenaturali.it. Programma completo: su https://ilpaesaggiochesonoio.it/giardinieri-custodi-del-paesaggio/

 

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

traVolti di Bellezza a Racale

La Diocesi di Nardò-Gallipoli ha avviato una proposta formativa qualificata e di spessore per operatori della catechesi e amanti del bello

Pubblicato

il

In una società contemporanea bombardata da stimoli visivi e quindi completamente immersa nel mondo delle immagini, non possiamo non soffermarci sul potenziale comunicativo di quest’ultime, ed ecco perché anche quest’anno la Diocesi di Nardò-Gallipoli ha avviato una proposta formativa qualificata e di spessore per operatori della catechesi e amanti del bello.

L’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali, guidato da Mons. Giuliano Santantonio, Parroco e Vicario Generale, già da tempo infatti porta avanti attività ed incontri finalizzati alla valorizzazione dell’ingente patrimonio artistico presente sul territorio. Ed è proprio questo uno degli obiettivi del lavoro portato avanti dall’Équipe Diocesana di “itinerARTE”, coordinata dal Vicedirettore dell’Ufficio Beni Culturali don Marco Corvaglia, che grazie ai suoi collaboratori (Patrizia Giannelli, Beatrice Muscella, Tommaso Santantonio, Giuseppe Rausa) riesce a mettere insieme competenze diverse e sensibilità attente, per focalizzare al meglio le capacità espressive del mondo culturale e artistico nell’ambito dell’Evangelizzazione.

«Non possiamo esimerci dal confronto con l’arte», dichiara don Marco, «sia perché anche inconsapevolmente ne siamo circondati, soprattutto in virtù del territorio che abitiamo, sia perché siamo convinti, come da sempre ha fatto la genuina tradizione cristiana, che le immagini e l’arte parlino direttamente al cuore dell’uomo, facendo giungere la bellezza del Vangelo lì dove la parola e i ragionamenti fanno fatica ad arrivare».

Don Marco Corvaglia, dopo aver frequentato il Master di II livello in Architettura e Arti per la Liturgia presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo in Roma, ha voluto fortemente la nascita nella Diocesi di Nardò-Gallipoli di quello che lui stesso ha definito un sogno: «Prima ancora di essere un progetto, “itinerARTE” è un sogno: il sogno di raccontare la Bellezza dell’Annuncio cristiano con un linguaggio nuovo e fresco, e questo sogno lo stiamo coltivando insieme, grazie a persone belle che raccontano bellezza. Perché tutto ciò che ha il sapore autentico del Vangelo nasce sempre da una comunione di intenti».

In modo particolare, dopo le entusiasmanti e partecipate esperienze degli scorsi anni, si rinnova la collaborazione con l’Ufficio Catechistico Diocesano e don Quintino Venneri suo Direttore, e con il prof. don Antonio Bergamo, Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano “don Tonino Bello” di Lecce.

L’appuntamento aperto a tutti, che dà inizio alla serie annuale di incontri e laboratori, è intitolato “traVolti di Bellezza” ed è fissato, in collaborazione con l’associazione “La Nova aps”, a Racale, presso il Complesso Santa Maria La Nova, per venerdì 7 novembre, alle ore 19,30 (ingresso gratuito).

Il luogo, finemente restaurato e carico di storia, cultura, arte e fede, si pone come contesto ideale per attività culturali e spirituali.

L’evento è patrocinato dalla Città di Racale e vedrà ospiti in questa splendida cornice don Antonio Scattolini, Delegato per la Pastorale dell’Arte della Diocesi di Verona e Docente in varie Università, e Rossana Cavallari, Comunicatrice, Formatrice, Esperta in relazioni pubbliche e Scienze Religiose, Docente di narrazione ed evoluzione dei linguaggi.

Il filo rosso della serata sarà la tematica del volto, sotto una luce antropologica e teologica. Con il contributo degli esperti, immersi nell’atmosfera creata dagli interventi musicali e strumentali del rinomato Coro Jubilate Deo di Casarano, la serata si muoverà tra riflessioni artistiche, spirituali e culturali, per comprendere appieno la rilevanza esistenziale e comunicativa del volto come veicolo di emozioni, storie, identità, vissuti umani e di fede.

Nella stessa serata sarà possibile visitare negli ambienti di questo luogo suggestivo la mostra “Umani a Milano” a cura di Stefano D’Andrea (fotografo e storyteller) ed altri suoi collaboratori, edita da Gribaudo in collaborazione con Fondazione Progetto Arca Onlus.

L’Équipe ha voluto fortemente e ha personalmente curato l’allestimento in loco di questa mostra fotografica, nata nelle intenzioni dell’autore per dare volto e voce ai senzatetto di Milano.

Mettersi davanti a stralci delle loro storie e guardare le foto dei loro occhi sarà un’ulteriore occasione per riscoprire la bellezza, a volte nascosta, che abita il volto di ciascun essere umano, e che diventa mezzo per arrivare alla Bellezza più alta, più grande e perfetta, la Bellezza di Dio e la Luce del suo Volto incarnato, Gesù.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti