Appuntamenti
Alberghieri d’Italia in gara nel Salento
Premi Attilio Caroli e Gilda Nuzzolese, Mario Caputo e Maria Domenica Caroli: V concorso di Enogastronomia, Servizi di Sala e Vendita, Accoglienza turistica
Venticinque gli istituti alberghieri partecipanti provenienti da tutta Italia: da oggi e fino al 16 marzo è in programma nel Salento il V Concorso Caroli Hotels riservato agli allievi degli Istituti Professionali – Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera d’Italia, dedicato ai fondatori del network turistico Caroli Hotels, Attilio Caroli e Gilda Nuzzolese, Mario Caputo e Maria Domenica Caroli.
Il concorso ha ricevuto il patrocinio di S. E. Rev.ma Mons. Vito Angiuli, vescovo di Ugento-S. Maria di Leuca, della Provincia di Lecce, dell’ UPI Puglia, della Camera di Commercio di Lecce, della Città di Gallipoli, di Aeroporti di Puglia, del Comune di Castrignano del Capo, dell’ AEHT – European Association of Hotel and Tourism Schools, di Eurotoques Unione Europea Cuochi, dell’AMIRA Associazione Maitre Italiani Ristoranti e Alberghi, dell’UIPA Unione Italiana Portieri d’Albergo Le Chiavi d’oro, dai Comuni di Canosa, Castellana Grotte, Cremona, Firenze, Foggia, Loreto, San Pellegrino, Senigallia, Varallo Sesia.
Si affronteranno nella competizione gli allievi del quarto e quinto anno degli indirizzi di Enogastronomia, Servizi di Sala e Vendita ed Accoglienza Turistica di 25 istituti IPSEOA provenienti da tutta Italia, segnale importante di crescita e gradimento della manifestazione che rappresenta un’opportunità e una vetrina per molti giovani e un momento di promozione del territorio.
Gli istituti partecipanti sono: IPSSAR “A. Perotti” Bari, IISS “A. Mantegna” Brescia, IISS “Einaudi” Canosa di Puglia, IIS “Bottazzi” Casarano, IISS “Consoli-Pinto” Castellana Grotte, IPSSEOA “R. Viviani” Castellammare di Stabia, IIS “L. Einaudi” Cremona, IIS “A.Migliorini” Finale Ligure, IPSSEOA “Aurelio Saffi” Firenze, IISS “L. Einaudi” Foggia, IISS “Presta Columella” Lecce, IIS “Einstein_Nebbia” Loreto, IPS “Principi Grimaldi” Modica, IPSSEO Molfetta, IISS “Moccia” Nardò, IISS Otranto-Poggiardo, IPSEOA “Tor Carbone” Roma, IPSSAR San Pellegrino Terme, IIS “A. Panzini” Senigallia, IPS “J. Beccari” Torino, IPSSAR “G. Maffioli” Castelfranco Veneto, IPSSAR “G. Pastore” Varallo, IPSSAR “E. Mattei” Vieste, IPSSAR “G.Marchitelli” Villa Santa Maria Chieti, IPSSAR “M. Alberini” Villorba.
Tutti gli allievi saranno coinvolti in tre rispettive competizioni, in cui potranno dare prova, sul campo, delle proprie abilità.
La manifestazione si articola in tre distinte categorie di concorso, per ciascuna delle quali è prevista una prova: enogastronomia, servizi di sala e vendita e accoglienza turistica.
Nella gara di enogastronomia, il concorrente dovrà realizzare un piatto sulla base degli ingredienti tipici riportati nel paniere.
Nella gara di servizi di sala e vendita, il concorrente dovrà realizzare un piatto a base di ingredienti tipici riportati nel “paniere”, anche utilizzando la tecnica flambè; si occuperà del servizio del piatto e del servizio del vino prescelto motivandone l’abbinamento.
Nella gara di accoglienza turistica, il concorrente dovrà elaborare un itinerario turistico nel Salento anche attraverso l’utilizzo di lingue straniere.
La gara si svolgerà all’Ecoresort Le Sirenè di Gallipoli. Le squadre prime classificate per ciascuna categoria di concorso riceveranno una borsa di studio unica per tutti i componenti la squadra ed uno stage della durata di un mese con vitto e alloggio in una struttura dei Caroli Hotels.
A tutti gli alunni partecipanti verranno consegnati un diploma e un voucher valido per il soggiorno di una persona per un weekend da trascorrere in un Albergo della catena Caroli Hotels. La premiazione è prevista nel corso della serata di gala di venerdì 15 marzo, a partire dalle 20. La presentazione questa sera alle 18.
Collabora con l’evento ALMA la Scuola Internazionale di Cucina Italiana (guidata in qualità di rettore dal 2002 al 2017 dal Maestro Gualtiero Marchesi).
Scuola leader della Formazione nell’ospitalità, promuove un intenso e stimolante rapporto con gli istituti alberghieri, i centri di formazione professionale e le scuole di cucina del nostro Paese, creando progetti su misura per studenti e insegnanti delle scuole del settore.
Attraverso un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) è accreditata come centro per l’aggiornamento degli insegnanti degli istituti alberghieri.
Info: concorsocarolihotels.it
Appuntamenti
Pompieropoli a Corsano
Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.
L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.
Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

Appuntamenti
San Martino in piazza a Miggiano
Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e la musica dei Kalinka Events
Una grande tavolata e San Martino in piazza.
Su iniziativa della Città di Miggiano insieme alla Confraternita San Francesco d’Assisi, il Comitato Feste e la Confraternita Madonna del Carmine, stasera la comunità avrà l’opportunità di festeggiare unita e tutti insieme si potrà sorseggiare un bicchiere di vino novello, mangiando le specialità tipiche dle periodo.
Appuntamento tra poco, alle 20, quando piazza Municipio si riempirà di profumi, sorrisi e tanta allegria.
Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e l’energia travolgente della musica dei Kalinka Events.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Alba Luminosa a Sogliano Cavour
I Cantieri Culturali Kronos ospitano la poesia di Mimy Pede per la rassegna “Il filo del discorso”. Domenica 16 novembre dalle 18
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Presso i Cantieri Culturali Kronos, in via San Lorenzo, 2 a Sogliano Cavour, nell’ambito della rassegna “Il filo del discorso”, con il patrocinio del Comune di Sogliano Cavour, si terrà un incontro dedicato alla raccolta poetica di Mimy Pede, “Alba luminosa (Musicaos Editore).
All’incontro, in programma domenica 16 novembre, dalle ore 18, prenderanno parte, insieme all’autrice, Luciano Pagano (editore), Bruna Caroli, Giuseppe Orsi, Tina Guglielmo.
C’è un filo sottile che attraversa le poesie della raccolta “Alba luminosa” di Mimy Pede: il desiderio di cogliere l’essenza di ciò che ci circonda, apprezzando la bellezza del creato con occhi sinceri, anche quando tutto sembra scorrere troppo in fretta.
La libertà dei versi dona alla poesia un tono narrativo, capace di descrivere persone, luoghi, momenti, attraverso l’espressione delle emozioni.
Le poesie come quadri prendono vita grazie allo sguardo poetico dell’autrice che trasmette vita e luce anche dove regna il buio.
Un invito alla condivisione delle sensazioni e alla crescita della fratellanza, unico strumento in grado di superare la cattiveria nel mondo.
Un’esortazione alla tutela dei rapporti interpersonali, sacri come templi.
Tra i versi si aprono spiragli, segnali di allerta sulla nostra epoca: segni discreti ma decisi, che invitano a fermarsi, a osservare ciò che spesso ignoriamo o facciamo finta di ignorare.
Sono lampi di verità, giudizi che restano sospesi sul tempo che viviamo, sull’indifferenza, sulla necessità di un cambiamento profondo «è tempo che tutti gli esseri prendano coscienza per salvare la Dea Terra».
Uno stimolo a riflettere, per tornare a sentire, per ricordare che la bellezza, quella autentica, nasce dallo sguardo consapevole e dall’amore per la vita in tutte le sue forme: «Corri e sarai avvolta da fioriti frutteti, odorosi pini, oleandri, abeti! Vedrai suoli luminosi del Creato danzare con la verace Natura».
Poesie leggere come una carezza, che lasciano dentro una traccia profonda: quella di chi, attraverso questi versi, sceglie di non smettere di credere nella possibilità di un mondo più umano, più vero, più luminoso.
MIMY PEDE
È nata a Vaste, frazione di Poggiardo, e vive ad Ortelle da 47 anni.
Si dedica a numerose attività sociali e si impegna costantemente nella realizzazione dei suoi progetti di vita. Docente di lettere, ha conseguito la laurea presso l’Università degli Studi di Lecce, esercitando la professione di insegnante per 43 anni.
Ha pubblicato quattro testi in versi: L’Anello della Vita, nel 2011; Cespuglio del Vivere, nel 2012 (Edizioni dell’Iride di Tricase); Firmamento dell’Esistenza, nel 2014 (Edizioni dell’Iride); Meandri Delle Emozioni, nel 2024 (Grafiche Giorgiani).
Ha partecipato a numerosi eventi con soggetti poetici scritti e declamati da lei e ha ricevuto premi considerevoli come il “premio Speciale Giuria” presso Hotel Tiziano di Lecce con la poesia “Umani Eventi” il 24 marzo 2012.
Ha pubblicato tre romanzi: “La Ragazza con la Chiave in Mano” (Edizioni dell’Iride, 2016), “Palude Stellata”» (Grafiche Giorgiani, di Castiglione d’Otranto, Lecce, 2019), “Sulle Ali della Verità” (2022).
-
Cronaca7 giorni faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca5 giorni faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Cronaca2 giorni faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Alessano2 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca2 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca3 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità2 giorni faMatteo Zito, di Tricase, vince il premio come miglior tiramisù
-
Attualità6 ore fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”


