Appuntamenti
Caprarica aspetta l’Olio Nuovo
Esposizioni, degustazioni e visite ai “trappiti”: è la Festa dell’Olio Nuovo, diluita in quattro domeniche

È ottobre, mese di vendemmie e melograni, momento sacro e decantato sin dall’antichità classica, sempre un’occasione buona per praticare il contatto col terreno. Il fascino dei campi risplende in ogni stagione ed anche questo sarà un autunno di attesa e speranza per i coltivatori e per gli amanti della buona cucina. È finalmente il tempo di chiedersi “come sono le olive quest’anno?”. L’oro di ogni tavola mediterranea, l’elemento principe per condimenti, la causa di incomprensioni e di “questioni familiari” su quale tipologia sia meglio usare, principale miccia di accesi moniti sugli attuali cibi-spazzatura in sermoni a senso unico fra nonni e nipoti, nonché motivo di sguardi sdegnati da parte dei patriarchi di una volta, sconsolati nel sentir parlare di fast food (non ci sono dubbi, dipendesse da loro, userebbero l’extravergine anche per il motore della macchina!): olio d’oliva vuol dire salute e storie da raccontare, Caprarica di Lecce vuole ricominciare da questo bene prezioso.
La “Festa dell’Olio Nuovo” si estende per quattro domeniche, 9-16-23-30 ottobre. Nelle prime tre date saranno rispettivamente le Masserie “Li Stali”, “Li Curti” e “Chiusura di Sotto” a proporre esposizioni e degustazioni, con utili spiegazioni del processo di raccolta e lavorazione in frantoio. La chiusura di domenica 30 prevede la visita a “trappiti” ipogei del piccolo centro storico, con frisellata e musica in Piazza Vittoria dal tardo pomeriggio e premiazione del “miglior olio nuovo”.
È entusiasta il primo cittadino, Paolo Greco, che tiene particolarmente all’evento e che ricorda con piacere: “Da sempre l’attesa dell’olio del nuovo anno rappresenta qualcosa di magico. “Come va la raccolta?”, “Come sono le olive?” sono domande frequentissime. Nella nostra comunità quasi tutti hanno un albero, un appezzamento di terreno, interi campi di olivi. Siamo “Città dell’Olio”. Vogliamo dimostrare il nostro attaccamento agli uliveti, che fanno parte della nostra cultura”. Un tempo fonte di sostentamento per molte famiglie, la raccolta non è solo una necessità, ma anche una tradizione che si tramanda nei secoli e che si è sempre ben adattata al tempo: “Nuove tecniche di lavorazione fanno dell’olio un elisir di benessere e comprovata bontà”.
L’olio di oliva può continuare ad essere il punto di forza della cucina mediterranea, una vera prelibatezza dalle spiccate qualità nutrizionali e dalle incantevoli proprietà organolettiche. Conclamati studi, non certo di questa mattina, hanno appurato che gli acidi grassi di cui dispone (fra i tanti, i saturi, stearico e palmitico, e gli insaturi, oleico, linoleico, linolenico, ovvero i già noti omega9 e omega6), contribuiscono alla prevenzione di malattie cardiovascolari, infiammatorie e dell’ipercolesterolemia: abbassano il livello di LDL e VLDL, lipoproteine a bassa e bassissima densità, impegnate nella via endogena del colesterolo verso sangue e tessuti, in favore delle HDL, le lipoproteine ad alta densità, proprie del “trasporto inverso del colesterolo” dalla periferia verso il fegato. Ma l’olio non è acqua fresca! Per questo motivo un uso parsimonioso è alla base di un buon consumo, anche considerando l’alto quantitativo calorico di un cucchiaino d’olio.
Non si può prescindere dal saperne di più, nessuno è esente, vista la cospicua presenza sulle nostre tavole del prodotto finito, che è un simbolo così rappresentativo ed invidiato del Salento nel mondo. Farlo in un clima sereno e ameno può essere uno stimolo per tutti… confidando in un buon olio nuovo.
Stefano Verri
Appuntamenti
Gagliano del Capo si veste da Cittadella della Prevenzione
Domenica 26 ottobre, dalle 9 alle 13, in piazza Falcone Borsellino medici, operatori sanitari e farmacisti, associazioni, insieme, metteranno a disposizione dell’intera comunità il proprio tempo, le loro competenze per eseguire visite ed esami gratuiti

Un evento importante per la sensibilizzazione alla prevenzione ed alla cura della salute.
L’iniziativa, progetto dell’associazione “TUA” di Tiggiano, in programma domenica 26 ottobre a Gagliano del Capo (dalle 9 alle 13, in piazza Falcone Borsellino) è organizzato dal Comune di Gagliano del Capo in unione con “Fidas Gagliano del Capo” e in collaborazione con ASD “Sirio Finibus Terrae” e Associazione “Li Vagnoni”.
Un obiettivo comune: promuovere la prevenzione.
Ancora oggi, il tema della prevenzione della salute è spesso trascurato o considerato secondario rispetto ad altri aspetti quotidiani.
La disinformazione e/o la scarsa comprensione di questo tema possono aumentare la distanza dalla realtà ed alterarne la sua percezione, riflettendo la sommaria superficialità attraverso una diagnosi improvvisa.
Medici, operatori sanitari e farmacisti, associazioni, insieme, metteranno a disposizione dell’intera comunità il proprio tempo, le loro competenze per eseguire visite ed esami gratuiti, tra cui elettrocardiogramma, ecografie dell’addome, ecografie tiroidee, test dell’udito e della vista, fisioterapia, analisi del passo, test Hcv, elettrocardiogramma e misurazione della pressione, consulenza sessuologica, visita Urologica.
Dall’amministrazione comunale di Gagliano del Capo si dicono convinti che «l’unione possa fare la forza, ritiene che la collaborazione attiva con la comunità, gli enti locali, le imprese e le altre associazioni sia lo strumento più idoneo ed efficace per creare una realtà più coesa, più unita ed inclusiva».
Durante la mattinata anche lo sport sarà protagonista: l’Asd Sirio Finibus terrae ha organizzato un minitorneo di Catch’n Serve Ball, un momento di condivisione e movimento dedicato a tutti (a partire dalle ore 9).
Alla Cittadella della Prevenzione parteciperanno anche le associazioni del territorio, impegnate ogni giorno nella tutela della salute e nella promozione della consapevolezza: AISM Lecce, con il laboratorio “Senti come mi sento” per comprendere da vicino le difficoltà legate alla Sclerosi Multipla; FIDAS Lecce, per informare su chi può donare, come avviene la donazione e perché il sangue è vita; ADMO Lecce, per spiegare come diventare donatore di midollo osseo e offrire una speranza concreta a chi attende un trapianto; LILT Lecce – per sensibilizzare sull’importanza degli screening preventivi e della diagnosi precoce dei tumori.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Leuca aspetta il Grand Prix del Salento
Il grande motorsport nel cuore del Capo di Leuca dal 7 al 9 novembre. Il comitato organizzatore esprime gratitudine al comune di Castrignano del Capo e all’ACI Lecce. Presentazione ufficiale mercoledì 5 novembre

L’attesa cresce e i motori iniziano a rombare in vista del Grand Prix del Salento, un evento che promette spettacolo e adrenalina in una delle cornici più suggestive d’Italia.
Il comitato organizzatore, guidato dal promotore Pino Frascaro e orchestrato dalla scuderia Motorsport Scorrano, è in piena attività per definire gli ultimi dettagli di una manifestazione che porterà il grande motorsport nel cuore del Capo di Leuca.
«In questa fase cruciale, mentre i lavori sul percorso procedono a ritmo serrato e le prime iscrizioni iniziano ad arrivare», affermano gli organizzatori, «sentiamo il dovere di rivolgere un sentito e profondo ringraziamento a chi sta rendendo possibile questo sogno. Il nostro primo pensiero va al Comune di Castrignano del Capo, insignito del titolo di “Comune Europeo dello Sport 2025”, da ACES Europe e a tutta l’amministrazione comunale. La loro disponibilità, visione e supporto logistico sono stati fondamentali. Hanno creduto nel progetto fin dal primo istante, aprendo le porte della loro splendida terra e permettendoci di disegnare un evento unico nella frazione di Santa Maria di Leuca».
Non esiste palcoscenico migliore di questa ridente marina, gioiello incastonato de finibus terrae, lì dove le acque cristalline dello Ionio e dell’Adriatico si incontrano e si abbracciano.
Ilcomitato organizzatore intende ringraziare anche «l’Automobil Club Lecce e il suo presidente, Francesco Sticchi Damiani. La loro competenza rappresenta un sigillo di garanzia per la qualità e la sicurezza della manifestazione, confermando la storica vicinanza dell’ACI allo sport automobilistico sul territorio».
«Un evento di tale portata», continuano, «non sarebbe realizzabile senza il sostegno di partner illuminati che condividono la nostra stessa passione. Desideriamo quindi esprimere la nostra più sincera gratitudine ai nostri main sponsor, aziende di prestigio nazionale e locale che hanno legato il loro nome al Grand Prix del Salento: RCF di Bologna, eccellenza italiana nel mondo dell’audio professionale; Ma.Fra di Milano, leader nei prodotti per la cura dell’auto, e il suo rivenditore di zona Le.di.ca.r.; Del Car Automotive di Alessano, punto di riferimento per gli automobilisti del territorio; D’Amico Immobiliare di Torre Vado, una realtà consolidata che opera in questo magnifico angolo di Salento».
I preparativi fervono e l’entusiasmo è alle stelle.
La presentazione ufficiale del Grand Prix del Salento (in programma dal 7 al 9 novembre) si terrà mercoledì 5 novembre presso il Municipio di Castrignano del Capo.
In quella sede, verranno svelati tutti i dettagli del programma e le novità di questa edizione.
«Grazie ancora a tutti», concludono gli organizzatori, «stiamo lavorando per offrire al Salento, ai piloti e al pubblico un evento indimenticabile».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Suspiri intr’allu jentu
La poesia di Carmelo Scorrano. Sabato 25 ottobre, dalle 17,30, nella sede dell’ANMI, Associazione Marinai d’Italia sul Lungomare Marconi, a Gallipoli

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
La Gallipoli che non c’è più nella raccolta poetica, Suspiri intr’allu jentu di Carmelo Scorrano.
La raccolta di poesie, edita da Il Raggio Verde, sarà presentata nella sede dell’associazione Anmi di Gallipoli, che organizza l’evento, sabato 25 ottobre, a partire dalle 17,30, con ingresso libero.
SOFFIO VITALE
Dopo i saluti istituzionali, dialogherà con l’autore Eugenio Chetta, che scrive nella prefazione: «Leggendo questi versi che riportano anche al titolo della presente raccolta, mi sono chiesto cosa sia questo vento nel quale i pensieri di Carmelo, anzi, i suoi sospiri trovano dimora. I greci identificavano il vento con il termine àveyoc (ànemos), da cui deriva il nostro “anima”, intendendo proprio il soffio vitale, l’essenza immateriale di una persona che si congiunge al suo corpo durante la sua vita per staccarsene al momento della morte. Quindi è un chiaro riferimento all’immortalità della nostra anima che diviene il locus antropologico dove sono custodite quelle realtà tanto profonde quanto sacre e indispensabili».
IL MISTERO DI GALLIPOLI
Interverrà per la casa editrice il giornalista Raffaele Polo, che scrive: «Ed è proprio lui, Carmelo Scorrano, che ci schiude l’entrata nel “mistero di Gallipoli”. Un mistero fatto di canti di Sirene, di mare quasi umano, sempre pronto a ghermire e tradire, di Santi dolorosi e sofferenti, di vento persistente che si infila nei vicoli e passa sempre, travolgendo pensieri e rifiuti, affastellandoli e agitandoli senza sosta… ma è l’epopea di gente di mare, ricca di storia e miseria che qui, più che in altre terre, parla direttamente a chi non ha allontanato del tutto quei filamentosi ricordi che si mescolano alle vicende e alle mitologiche credenze che sono sempre dentro di noi, in un cantuccio. Su tutti, domina il ricordo di come eravamo, della giovinezza perduta, delle persone e delle parole che non udremo più, ma sono lì, attorno a noi, basta sporgersi dal muraglione della Purità e guardare il mare».
Sarà presente anche lo scrittore e fotografo Alessandro Perrone autore delle foto che impreziosiscono la copertina del volume.
L’AUTORE
Carmelo Scorrano nasce il 2 settembre 1945, un giorno particolarmente importante perché a bordo della nave da battaglia statunitense USS Missouri, si tenne la cerimonia nella quale ufficiali del governo giapponese firmarono l’atto di resa, che poneva ufficialmente fine alla Seconda Guerra Mondiale.
Lui, testardo come un mulo, ha continuato a inondarci con le sue divagazioni poetiche, racconti, commedie intrise di emozione e piene di sentimento popolare.
Poeta e autore di commedie dialettali, ha partecipato a vari concorsi di poesia sia in lingua che in vernacolo, ottenendo lusinghieri successi.
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità2 settimane fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca4 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca2 giorni fa
Due ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat
-
Cronaca1 giorno fa
Abusa del nipote di 10 anni nei giardinetti, arrestato zio