Connect with us

Caprarica di Lecce

Dà fuoco alle sterpaglie ma le fiamme lo travolgono: anziano muore in campagna

Pubblicato

il


Tragedia nelle campagne tra Caprarica di Lecce e Castrì. Un uomo di 80 anni è deceduto a causa di un incendio da lui stesso provocato.





L’anziano, originario di Caprarica di Lecce, è stato investito dalle fiamme dopo aver appiccato il fuoco a delle sterpaglie. Come faceva quotidianamente, l’uomo si era recato in campagna e, dopo aver ripulito il terreno, aveva acceso un rogo per incenerire le erbacce accatastate. Qualcosa deve essere andato storto e l’anziano è stato improvvisamente travolto dal rogo, rimanendone irrimediabilmente ucciso.




All’arrivo dei soccorsi non c’era più nulla da fare.


(foto di repertorio) 


Attualità

Il Salento del post Xylella

Agricoltura comune per la rinascita agricola e la rigenerazione delle aree marginali dopo la Xylella. Presentazione del progetto di comunità Futura Caprarica giovedì 26 ottobre (ore 11) a Palazzo Adorno

Pubblicato

il

Sarà presentato giovedì 26 ottobre alle ore 11 a Palazzo Adorno il Progetto di comunità Futura Caprarica, finanziato dalla Regione Puglia, con il partenariato del Comune di Caprarica e del DAJS (Distretto Agroalimentare di Qualità Jonico-Salentino), in collaborazione con Tempo Presente APS, Enuklea s.c., il gruppo di ricerca di Economia Agraria ed Estimo dell’Università del Salento.

Il progetto, ispirato agli obiettivi generali del Piano Paesaggistico Territoriale e caratterizzato dalla consapevolezza del valore ambientale e paesaggistico del nostro territorio, ha come obiettivo la costruzione partecipata e dal basso di un piano per il riutilizzo, la rigenerazione, la valorizzazione, delle aree colpite dalla Xylella fastidiosa.

Il percorso prevede il coinvolgimento della comunità ai processi di rinascita territoriale ed economica, il censimento e l’identificazione di aree marginali vocate per gli interventi di riutilizzo al fine di programmare e pianificare azioni di sistema integrate e intimamente coerenti.

Attraverso il coinvolgimento e la partecipazione diretta Futura Caprarica vuole accrescere la consapevolezza intorno al concetto di “valore” di territorio e delle opportunità collegate alla sua tutela, rigenerazione e valorizzazione, anche per finalità sociali ed economiche.

Interverranno: Paolo Greco, sindaco di Caprarica; Fabio Tarantino, consigliere provinciale con delega ad Ambiente, Paesaggio, Parchi, Riforestazione, Coordinamento GAL, Turismo, Rete scolastica e diritto allo studio, Rapporti con i Comuni, Regione, Governo; Pantaleo Piccinno, presidente DAJS, Distretto Agroalimentare di Qualità Jonico-Salentino Davide Rizzello, presidente Creare Giovane Aps Ets; Salvatore Conte, coordinatore provinciale “Associazione nazionale Città dell’Olio”.

La fase attuativa del progetto “Futura Caprarica” si articolerà in quattro workshop nell’ambito dei quali saranno attivati tavoli di discussione sugli specifici temi che scandiranno il percorso di partecipazione secondo la filosofia dello sviluppo bottom-up, perché sia innanzitutto la comunità locale a indicare e scrivere il futuro e la rigenerazione del paesaggio.

La presentazione odierna del Progetto Futura Caprarica si avvale del Patrocinio della Provincia di Lecce – Salento d’Amare.

Continua a Leggere

Andrano

Nasce il Cammino religioso delle Città Oronziane

Il progetto presentato alle comunità locali a Castiglione d’Otranto. L’obiettivo  è quello di formalizzare il percorso che da Turi arriva fino ad Andrano attraversando le città che hanno Sant’Oronzo come Patrono o che lo venerano e tradurlo in un vero e proprio “Cammino culturale e religioso”

Pubblicato

il

A Castiglione d’Otranto, frazione del comune di Andrano gli amministratori  dei Comuni di Andrano, Botrugno, Caprarica di Lecce, Diso, Muro Leccese, Surbo, Vernole e quello di Turi (BA), hanno avviato il processo di condivisione del progetto “Il Cammino religioso delle Città Oronziane”.

L’obiettivo dell’Associazione è quello di formalizzare il percorso che da Turi arriva fino ad Andrano attraversando le città che hanno Sant’Oronzo come Patrono o che lo venerano e tradurlo in un vero e proprio “Cammino culturale e religioso” che può essere seguito dai fedeli del Santo con mezzi diversi: a piedi, in bici, in auto o in pulman.

Il sindaco di Andrano, Salvatore Musarò, ha così avviato il processo di coinvolgimento sul progetto della propria comunità al cospetto dei colleghi amministratori e dei parroci di Turi e di Castiglione: «Ho voluto condividere questa iniziativa con i colleghi Amministratori degli altri Comuni, anche quelli che sono lontani da qui perché amministrano comuni posti in altre province nonché dei parroci, proprio per dimostrare quanto sia forte la compagine che porta avanti il progetto e quanto siamo tutti convinti che esso vada a buon fine».

“Il contributo dei parroci è fondamentale in questo percorso» ha aggiunto Silvano Macculi, sindaco del Comune di Botrugno, capofila dell’Associazione Città Oronziane, «con la rete dei parroci delle chiese che custodiscono la statua di Sant’Oronzo nelle Città associate condivideremo e sottoscriveremo un Protocollo d’intesa, in ottemperanza peraltro all’articolo 5 della Convenzione istitutiva dell’Associazione. Ciò servirà per condividere e definire la modalità con cui accogliere i camminatori, timbrare la credenziale e raccontare la vita e le opere di Sant’Oronzo».

«L’Associazione delle Città Oronziane circoscrive un territorio, che in questo caso si articola verticalmente, da Turi ad Andrano», ha continuato il prof. Renato Di Gregorio (responsabile della Segreteria dell’Associazione), «ma il Territorio per perseguire sviluppo e accrescere la qualità della vita di coloro che vi risiedono, deve diventare un’Organizzazione che assicura l’integrazione di tutte le realtà presenti al suo interno. Solo così esso, come fosse un nuovo soggetto, può scegliere vie di sviluppo condivise, formulare progetti di miglioramento, utilizzare i finanziamenti pubblici disponibili e dare lavoro ai giovani affinché non fuggano via dalla propria terra».

Nell’intervento introduttivo Don Giovanni Amodio (parroco di Turi e custode della Reliquia di Sant’Oronzo), ha sottolineato il grande contributo che Sant’Oronzo ha dato al popolo pugliese». «Sant’Oronzo, con il processo di evangelizzazione che ha portato avanti fino a quando ha trovato la morte per mano dei Romani, a Lecce,  ha consentito di costruire una identità cristiana della popolazione pugliese che va riconosciuta e tesaurizzata per essere mostrata con orgoglio in tutta la sua  forza e distintività in ogni occasione».

Don Giovanni ha anche ricordato come è stato possibile recuperare una reliquia del Santo custodita a Nin in Croazia e portarla in dono al popolo dei fedeli in Italia.

La celebrazione eucaristica è stata presieduta da Don Giovanni Amodio, e concelebrata dal parroco di Castiglione, don Michele Martella assieme a don Luciano Rotolo, nuovo arciprete di Turi, davanti alla comunità riunita sul sagrato della Chiesa Madre.

Nel corso della manifestazione è stato distribuito un foglio esplicativo che sarà ulteriormente arricchito con il materiale informativo dell’evento e consegnato a tutte le famiglie, le associazioni e le strutture ricettive della Comunità.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ultimi giorni di Agosto fra sagre, feste, riti e concerti

Dal concertone di Melpignano ai grandi e piccoli concerti nelle piazze del Salento. Un vademecum per gli ultimi giorni di festa dell’estate salentina

Pubblicato

il

SABATO 26 AGOSTO

BORGAGNE (Melendugno) – Piazza Sant’Antonio, Festa Sant’Antonio (anche domenica 27): Enzo Petrachi e i Lesionati

BOTRUGNO – Festa Sant’Oronzo (anche domenica 27)

CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21, partenza evento podistico in notturno tra le vie della città

CASTIGLIONE (Andrano) – Festa Sant’Oronzo

DISO – Festa Sant’Oronzo (anche sabato 26): piazza Sant’Oronzo, dalle 20, Sagra delle orecchiette e dei maccheroncini, musica dal vivo e Focara finale

GEMINI (Ugento) – Piazza Regina Elena, ore 20,30, La notte di Sant’Oronzo: sapori antichi nelle corti

LEUCA – Circolo della Vela, presentazione nuovo progetto Colonia Scarciglia, ore 20. Modera Mario Carparelli

LEUCA – Piazza Eventi, ore 21,30, Associazione Mesaki, musical, i Notre Dame

LIDO MARINI (Salve) – Piazza Tirolo, ore 19,30, serata ludica con giochi in legno, teatro comico e laboratorio creativo di pittura

MANCAVERSA (Taviano) – Piazza Mancaversa, ore 21,30, concerto jazz Rag Time Bubu Band con Nico Gori

MELPIGNANO – Festival Notte della Taranta: piazzale ex Convento degli Agostiniani, ore 22,30, Concertone, maestra concertatrice Fiorella Mannoia

MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 2130, Notte Viola (diventa musica)

MONTESANO – Via Vittorio Veneto, Focu Nosciu, Viale degli innamorati

SAN FOCA (Melendugno) – Surf Bar, ore 18, Dj Gruff

SPECCHIA – Atrio Palazzo Risolo, ore 20,30, Incontri d’autore a Specchia, Prof. Umberto Galimberti.

Piazza del Popolo, ore 21, Salento Bio Days (anche domenica 28 agosto)

TORREPADULI (Ruffano) – Largo San Rocco, ore 19,30, presentazione libro, Disabilità e inclusione sociale, una sfida comune: racconto di una madre, di Annatonia Margiotta

TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, Cantieri Artistici, live show

TRICASE – Drink & Blues: piazza Cappuccini, ore 21,30, AlmaNegra, Pino Daniele Tribute Band, a cura di Tricasèmia

UGENTO – Spazio via Pasteur, ore 20,30, Associazione Mare Blu, Tributo a Sergio Endrigo

 

DOMENICA 27 AGOSTO

BOTRUGNO – Festa Sant’Oronzo

CASARANO – Palazzo D’Elia, ore 21, Bottega del Cinema, Cineforum

CORSANO – Associazione Running, Camminata per la cura – Le Vie del Sale, gara podistica

GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 21, Compagnia Teatrale Le Pajare, Un granello di colpa

GALATINA – Festival Notte della Taranta: piazza San Pietro, ore 22, La Notte Delle Ronde

LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21,15, The Big Show, spettacolo circense

MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, Notta Alta dei bambini

MONTESANO – Piazza Aldo Moro, Sagra dellu Gnommareddru

OTRANTO – Kids Festival 2023 (anche martedì 29): Largo Porta Alfonsina, ore 20,30/21,45/22, Teatro delle ombre

PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, dalle 18, Associazione Amico del Cane, manifestazione cinofila

PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, piazza del Popolo, ore 20, Compagnia Atto Terzo, musical, Romeo+Giulietta

RUFFANO – Piazza del Popolo, ore 21, Ruffaniadi

SAN FOCA (Melendugno) – Surf Bar, ore 18, Bassi Maestro

TAVIANO – Piazza San Martino, ore 21, Salento Ballet Art Studio, Notte romantica, pianoforte e voce

TIGGIANO – Palazzo Baronale, ore 20, Associazione Tua, Soulographia

TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, Omaggio a Massimo Troisi, nel corso della serata saranno proiettati diverse scene esilaranti di film e sketch

TRICASE – Tutino, Riti e Sapori, sagra e omaggio a Dalla con Lucio a modo nostro 

LUNEDì 28 AGOSTO

BOTRUGNO – Parco Funnu de la Curte, ore 21,30, Andrea Innesto (sassofonista della band di Vasco Rossi) con la Super Stereo Radio cover band

CASARANO – Piazzetta D’Elia, ore 21, rassegna teatrale, Compagnia Inastabile Casaranese, Ma ci sinti

CORSANO – Rassegna Teatro in vernacolo: Anfiteatro, ore 21

MONTESARDO (Alessano) – Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Piazza Castello, ore 21, Melodie dall’est, Trio Felix

PRESICCE – ACQUARICA – Località Acquarica, piazza San Carlo e Castello Medievale, ore 20,30, Fili di Giunco, Premio del Giunco

RUFFANO – Piazza Madonna di Lourdes, ore 21,30, Pelo, contropelo e permanente per signora!, commedia dialettale comica boccaccesca in tre atti

SALVE – Piazza Renata Fonte, ore 21,30, concerto Le 12, tre donne chitarriste, Inspiration

SAN FOCA (Melendugno) – Piazza Lampedusa, ore 20,30, Pink Project Group, Pink Floyd Tribute Band

TAVIANO – Palazzo Marchesale, ore 21, presentazione libro, Io sono la bestia, di Andrea Donaera

TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, The Big Show, spettacolo circense

 

MARTEDì 29 AGOSTO

BOTRUGNO – Caccia al tesoro

CASARANO – Piazzetta D’Elia, ore 21, rassegna teatrale, Compagnia Teatrale Alizai, Ci vaje ci vene… pe’ ci resta sulu pene

CASTIGLIONE (Andrano) – Preludi alla Notte Verde (anche mercoledì 30)

CORSANO – Discanto mediano musica: piazza Umberto I, ore 21, FreeZap Motel Quartet

GAGLIANO – Piazzetta Bitonti, ore 20,30, serata finale laboratorio di ballo popolare salentino e tamburello

MANCAVERSA (Taviano) – Parco Jonico, ore 21, La Compagnia Ti Santu Luca, …e all’ottavu criò la socra.

Rotonda Lungomare Ionico, ore 21, serata di Tango argentino

OTRANTO – Kids Festival 2023: Lungomare degli Eroi, ore 20,30/22,15, Ottopanzer Clown

RUFFANO – Piazzetta Manara, ore 19,30, Maru, rappresentazione teatrale

SALVE – Piazza Renata Fonte, ore 21, Marco antonio Romano, Culacchi da feisbusc ai giorni nostri

SAN FOCA (Melendugno) – Piazza del Popolo, ore 21, The Beat Box (Tribute Band ufficiale dei Beatles) con Carlo Massarini

TIGGIANO – Palazzo Baronale, ore 20,30, Compagnia Daghilev, La zia d’America

 

MERCOLEDì 30 AGOSTO

BOTRUGNO – Parco Funnu de la Curte, Film animato per bambini

CASARANO – Piazzetta D’Elia, ore 21, rassegna teatrale, Compagnia Teatrale La Kimera, Le pillole d’Ercole, commedia brillante

CASTIGLIONE (Andrano) – Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Sagrato della chiesa di San Michele Arcangelo, ore 21, La Novia, La Cantiga de la Serena

CORSANO – Dialoghi di Corsano: piazza San Giuseppe, ore 21, presentazione libro, Sul crinale dell’abisso -Heidegger, l’epoca delle tecnica: il nichilismo e la nuova società, di Luca De Santis; dialoga con l’autore Mauro Ciardo (giornalista)

MANCAVERSA (Taviano) – Parco Ionico, ore 21, Ballando sotto le stelle con Luigi e Anna

MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, musica, Dottor Swing

RUFFANO – Piazzetta Giangreco, ore 1930, Femminile plurale, incontro tematico sulla parità di genere

SAN GREGORIO (Patù) – Piazza Valiani, dalle 21, musica live, Mistura Louca

TAVIANO – Piazza San Martino, ore 21, spettacolo teatrale Sete di Walter Prete con Giorgio Sales

TORRE PALI (Salve) – Spiaggia nei pressi della Torre, ore 17, Liberazione tartarughe marine; ore 18, Laboratorio di biologia marina per bambini.

Zona Porto, ore 21,45, Ninìa, concerto musica popolare

 

GIOVEDì 31 AGOSTO

BOTRUGNO – Atrio Palazzo Marchesale, ore 21, Piccolo Teatro Scorranese, La politica dei Quaquaraquà

CASTIGLIONE (Andrano) –Notte Verde

LEUCA – Piazza Asti, ore 21, Rassegna teatrale Premio Leuca, Compagnia Della Lira, Deja-vu – Metti un po’ di musica tra le tue orecchie e Moussaka

MANCAVERSA (Taviano) – Parco Ionico, ore 21, Compagnia teatrale Ventinovenove, Du feiss il fascino oscuro della forza

PATÙ – Palazzo Romano, dalle 19,30, presentazione libro, Tutta la verità, di Lea Cosentino

SALVE – Piazza della Repubblica, ore 21, commedia, Sogno di una notte di mezza sbornia, regia di Antonio D’Aprile

TIGGIANO – Palazzo Baronale, ore 20, Associazione Musicale Mozart, Musica da camera

TORRE MOZZA (Ugento) – Area Eventi, ore 21,30, The Big Show, spettacolo circenseLeuca, Compagnia Della Lira, Deja-vu – Metti un po’ di musica tra le tue orecchie e Moussaka

MANCAVERSA (Taviano) – Parco Ionico, ore 21, Compagnia teatrale Ventinovenove, Du feiss il fascino oscuro della forza

PATÙ – Palazzo Romano, dalle 19,30, presentazione libro, Tutta la verità, di Lea Cosentino

SALVE – Piazza della Repubblica, ore 21, commedia, Sogno di una notte di mezza sbornia, regia di Antonio D’Aprile

TIGGIANO – Palazzo Baronale, ore 20, Associazione Musicale Mozart, Musica da camera

TORRE MOZZA (Ugento) – Area Eventi, ore 21,30, The Big Show, spettacolo circense

 

VENERDì 1 SETTEMBRE

CASARANO – Piazzetta D’Elia, ore 21, rassegna teatrale, Le guerre tuniche, scritta e diretta da Marco A. Romano

GAGLIANO – Il Salotto del Capo: Piazza San Rocco, ore 20,30, incontro con Sigfrido Ranucci (Report) e presentazione libro, Il Patto

MARITTIMA (Diso) – Sede Pro Loco, presentazione libro, Zaino e scarponi di Corrado Palumbo

PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, sala convegni, piazza del Popolo, dalle 17, Associazione La Memoria dell’asino, Cinema e Baratto.

Località Acquarica, Castello Medievale, ore 21, Serate danzanti sotto le stelle

RUFFANO – Centro storico, ore 19, Maru, il peperoncino in festa (anche domenica 3)

SALVE – Piazza Matteotti, ore 21, I migliori anni, karaoke e balli di gruppo, con Antonio Pepe

SPECCHIA – Piazza del Popolo, dal pomeriggio, VI edizione Specchiadi (anche domenica 3 settembre)

TAVIANO – Arti e Fiori (fino al 3 settembre): centro storico, ore 21, Associazione Teatrale Poieofolà, Alla Corte delle Fole

UGENTO – Nuovo Museo Archeologico, Via della Zecca, ore 19,30, presentazione libro, Giulio Cesare Vanini. Il filosofo, l’empio, il rogo, di Mario Carparelli

 

 

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus