Connect with us

Appuntamenti

Cibo dal mondo, musica, talk: Ubuntu, la multiculturalità a Tricase

Tre serate per la prima edizione del festival che celebra tutte le attività che guardano all’incontro, al dialogo, all’integrazione, all’accoglienza, alla cooperazione internazionale come preziose opportunità e tasselli di Pace

Pubblicato

il

La storia millenaria di Tricase è una storia fatta di approdo di genti, saperi e commerci che l’hanno resa snodo tra mare e terra, tra Oriente e Occidente, tra tradizione e innovazione. Qui il mare non è mai stato solo confine o barriera, ma strada di comunicazione e di scambio, fonte di vita, lavoro e cultura. Fino ad arrivare ad essere uno dei cuori pulsanti della cultura marinara del Salento.


A questo straordinario valore lavora tutt’oggi la Città, attraverso una serie di progettualità che guardano all’incontro, al dialogo, all’integrazione, all’accoglienza, alla cooperazione internazionale come preziose opportunità. Occasioni utili a preservare quell’antica centralità di questo posto nel Mediterraneo, a contrasto di quell’oblio che la società odierna tende a riservare ai luoghi lontani dagli attuali centri nevralgici dell’economia mondiale. Sono diversi gli interpreti che, con il supporto ed il sostegno dell’amministrazione comunale, si rendono protagonisti di questo processo, attraverso interventi, idee ed azioni di varia natura.


Il nuovo Festival della Multicultura “Ubuntu”, tra l’ex mattatoio di via Marina Serra che oggi ospita un Laboratorio di Comunita e piazza Don Tonino Bello in pieno centro storico di Tricase, nelle serate del 20, 21 e 22 agosto prossimi, restituirà un assaggio di tutto ciò alla cittadinanza.


L’evento, pensato proprio per raccontare l’impegno della Città per una società aperta, in grado di accogliere la multiculturalità e l’incontro tra comunità come messaggio di Pace e crescita collettiva, convoglierà impegno e testimonianze di numerose realtà impegnate sul tema.


Il nome UBUNTU, da una parola di origine africana, conduce proprio in quella direzione, esprimendo un concetto profondo di filosofia comunitaria per la quale l’identità e il valore di una persona nascono dalla sua connessione con gli altri. Una visione del mondo basata su interdipendenza, solidarietà, rispetto e umanità condivisa.


Ci sarà il CIHEAM di Bari, promotore (tra le altre cose) con l’associazione Magna Grecia Mare ed il Porto Museo di Tricase di numerose azioni di cooperazione internazionale che transitano dall’avamposto di Tricase Porto. Circular Music, che ha fatto della musica uno strumento d’integrazione nonché un ponte con la cultura africana. Il Laboratorio di Comunità Food for Health. I progetti d’accoglienza SAI Ordinari e SAI MSNA della Città di Tricase, gestiti dal Consorzio Sale della Terra e recentemente premiati per l’integrazione lavorativa sul territorio dall’UNHCR. Ed ancora quella del CTM (Cooperazione nei Territori del Mondo) Lecce, protagonista dell’esperienza del Partenariato Mediterraneo Per Lo Sviluppo Sostenibile – Tricase e Tiro, che sta portando alla storica sottoscrizione di un patto d’amicizia tra le Città di Tricase e di Tiro (in Libano), assieme a tante altre preziose testimonianze. Ed ancora, partecipano attivamente alla realizzazione dell’evento Pari associazione culturale e la cooperativa Terrarossa.


Ad arricchire le serate, esposizioni fotografiche, panel pieni di spunti e tanta musica.


L’evento rientra nella rassegna della Città di Tricase dal titolo Tricase Emozioni a Levante, ideata e promossa dall’assessorato alla Cultura che, con Ubuntu, ha voluto proporre la cultura come strumento di integrazione.


Le dichiarazioni


Antonio De Donno, Sindaco di Tricase, ha affermato: «Con questo festival, Tricase ribadisce la propria vocazione a essere una città che coltiva e promuove valori universali come la pace, l’accoglienza e il dialogo. Crediamo fermamente che la cultura e l’incontro tra comunità diverse siano la via maestra per costruire un futuro condiviso e più giusto».


Francesca Longo, Vicesindaca della Città di Tricase, ha sottolineato: «Abbiamo voluto un festival che desse voce e visibilità al grande lavoro che, ogni giorno, tante realtà del nostro territorio portano avanti con impegno e passione. Accoglienza, cooperazione, integrazione e pace non sono solo parole, ma azioni concrete che animano la vita culturale e sociale di Tricase e che oggi trovano in Ubuntu una cornice di valore».


Il programma


Mercoledì 20


Si parte presso il Laboratorio di Comunità Food for Health ubicato nell’ex Mattatoio di via Marina Serra con il Laboratorio Cucine dal Mondo. Dalle ore 18, gli scambi multiculturali passano dall’incontro tra comunità e tra i loro piatti tipici.


La partecipazione è gratuita. Per iscrizioni contattare il: 320 77 09 937.

Dalle 19, il Mercatino delle produzioni artigianali e agroalimentari locali e multietniche. Poi, alle 20:30, degustazioni multietniche. A seguire Petit Solo Diabaté (Burkina Faso) in concerto con “My Life in Music”.


Giovedì 21


Filo conduttore delle ultime due serate saranno i panel a tema “Dialoghi di Pace e Intercultura”.


In piazza Don Tonino Bello, ore 20, il talk “ Accoglienza, lavoro, diritti delle persone migranti: buone pratiche e orizzonti di impegno nei territori


Dopo i saluti istituzionali del sindaco Antonio De Donno, intervengono: Elisa Baglivo e Massimiliano Rizzuni, referenti Consorzio “Sale della Terra”; Gianfranco Cataldi, amministratore scientifico e resp. CIHEAM Bari, sede di Tricase; Francesca Longo, vicesindaca del Comune di Tricase; Gennaro Spinelli, Presidente UCRI; Sergio Blasi, consigliere regionale. Modera il giornalista Lorenzo Zito.


Per l’occasione, verrà presentato il riconoscimento conferito dall’UNHCR ad alcune aziende locali per il contributo all’inclusione lavorativa dei rifugiati accolti nella Città di Tricase. Si tratta del logo “Welcome” che l’UNHCR ha voluto riconoscere a delle aziende di Tricase e del Capo di Leuca per l’esemplare percorso di integrazione nel mondo del lavoro garantito ad alcuni degli ospiti del progetti SAI gestiti a Tricase dal Consorzio Sale della Terra.


Nel corso della serata sarà inaugurata l’esposizione fotografica a tema dal titolo “𝑺𝑨𝑰…𝒊𝒐 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐!”, realizzata dallo stesso Consorzio Sale della Terra per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato.


A seguire, 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐫𝐨 𝐒𝐩𝐢𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢 & 𝐓𝐡𝐞 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢̀ 𝐏𝐫𝐨𝐣𝐞𝐜𝐭 in concerto: un coinvolgente percorso musicale dei Rom italiani.


Venerdì 22


L’ultima serata sarà nuovamente in piazza Don Tonino Bello e si aprirà con il talk delle 20 su Comunicazione, informazione e cooperazione per una nuova prospettiva di Pace nel Mediterraneo.


Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Antonio De Donno, gli interventi di Luigi Cazzato, docente UNIBA “Aldo Moro” ed autore del libro “Palestina fra Oriente e Occidente”; Alberto Piccinni, CTM (Cooperazione nei Territori del Mondo) Lecce; Marilù Mastrogiovanni, giornalista fondatrice del Forum delle Giornaliste del Mediterraneo. Modera Silvia Martella, operatrice culturale.


A seguire la musica di TRIO DOM (Italy/Egypt/Burkina Faso) & di Äal Janüb (Italy/Egypt), con la partecipazione di musicisti internazionali da Egitto, Salento e Burkina Faso.


Appuntamenti

Expo Orienta Scuola a Miggiano

Dal 21 al 23 novembre grande Open Day dedicato all’orientamento scolastico e formativo. Cerimoniere d’eccezione Roberto Giacobbo (Freedom – Oltre il Confine – Italia 1)

Pubblicato

il

Un grande Open Day dedicato all’orientamento scolastico e formativo.

Expo Orienta Scuola 2025” torna nel Quartiere fieristico di Miggiano dal 21 al 23 novembre.

Un momento che si ripete da anni, divenuto nel tempo un momento irrinunciabile di incontro e confronto tra studenti, famiglie, docenti e Istituti superiori e di formazione del Sud Salento.

La cerimonia di inaugurazione, alla presenza di numerose autorità, è in cartellone venerdì 21 novembre a partire dalle 16,30.

Cerimoniere d’eccezione sarà Roberto Giacobbo, divulgatore scientifico e volto noto della televisione coi suoi programmi di carattere scientifico, che incontrerà e intratterrà gli studenti del territorio e quelli del locale Istituto Comprensivo.

Dopo gli inizi come autore televisivo, Giacobbo appare in tv nei primi Anni Duemila, portando al successo trasmissioni come Stargate – Linea di Confine su La7 e Voyager – Ai Confini della Conoscenza in Rai.

Dopo il passaggio a Mediaset nel 2018, produce e conduce Freedom – Oltre il Confine, in onda prima su Rete 4 e poi su Italia 1.

Autore di diversi saggi di contenuto scientifico e storico, Giacobbo è stato insignito negli anni di numerosi riconoscimenti e premi per la sua attività di divulgazione.

IL SINDACO: «MIGGIANO SI CONFERMA CENTRO CULTURALE E EDUCATIVO DEL SALENTO»

Il sindaco Michele Sperti

«Abbiamo voluto la presenza del professore Giacobbo», le parole del sindaco Michele Sperti, «per la sua capacità di parlare di scienza e sapere dell’uomo in particolare alle giovani generazioni. Siamo contenti che possa tenere la sua lezione non soltanto agli studenti che verranno a visitare la manifestazione, ma anche a quelli del nostro Comprensivo. Per tutti loro sarà una giornata importante. Siamo orgogliosi di ospitare ancora una volta un evento di grande valore per il nostro territorio. “Expo Orienta Scuola” rappresenta un’occasione concreta per avvicinare i giovani al loro futuro, fornendo strumenti e informazioni utili per una scelta consapevole.  Miggiano conferma così la propria vocazione di centro culturale e educativo dell’intero Salento».

La tre giorni dedicata all’orientamento scolastico nasce con l’obiettivo di aiutare gli studenti della Scuola Secondaria di Primo grado a maturare e definire i propri obiettivi formativi e professionali, accompagnandoli, insieme alle famiglie, nel delicato momento della scelta della scuola superiore.

Gli incontri e gli open day previsti durante la manifestazione offriranno l’opportunità di dialogare direttamente con i docenti, scoprire le caratteristiche dei vari indirizzi di studio, conoscere le attività extracurriculari e ottenere informazioni utili su iscrizioni, sbocchi professionali e opportunità post-diploma.

Durante le tre giornate di apertura, il Quartiere Fieristico accoglierà gli stand di numerosi Istituti scolastici superiori del territorio, che presenteranno la propria offerta formativa attraverso incontri, laboratori, workshop e momenti di confronto e dialogo alla presenza di docenti e studenti.

GLI ISISTUTI SCOLASTICI PARTECIPANTI

Presenti, tra gli altri, gli I.I.S.S. “G. Salvemini” di Alessano, “Bottazzi”, “De Viti De Marco”, “Vanini”, “Meucci” e il “Rita Levi Montalcini” di Casarano, “A. Vespucci” di Gallipoli, “Cezzi De Castro – Moro” di Maglie, i Licei “Da Vinci”, “F. Capece”, “Lanoce” e “Mattei” di Maglie, “E. Giannelli” di Parabita, il Polo Tecnico del Mediterraneo “A. Moro” di Santa Cesarea Terme, il “Don Tonino” e lo “Stampacchia” di Tricase, il CPIA dell’Istruzione adulta di Lecce.

LA VICESINDACA MANCARELLA: «TRE GIORNI DI CONFRONTO, SCAMBIO E SCOPERTA»

La vicesindaca delegata agli eventi fieristici, Maria Antonietta Mancarella, aggiunge: «Questo appuntamento è il frutto di una rete di collaborazione tra scuole, istituzioni e famiglie. L’obiettivo è offrire ai ragazzi un percorso di orientamento che non sia solo informativo, ma anche esperienziale, capace di stimolare curiosità, ambizione e crescita personale. Invitiamo tutti a partecipare a questa tre giorni di confronto, scambio e scoperta».

LE APERTURE

Expo Orienta Scuola sarà aperto con ingresso gratuito nei seguenti giorni e orari: venerdì 21, dalle 16 alle 21; sabato 22, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 21; domenica 23, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 21.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Vietato Morire a Muro Leccese

Sabato 22 al Mercato delle Idee un evento per coltivare, tra i bambini e i ragazzi, i valori della condivisione, del rispetto, della parità e della non violenza

Pubblicato

il

Un evento per mantenere vivo il ricordo di donne e bambini uccisi per mano di chi diceva di amarli e per sostenere le battaglie di familiari -coraggio che vivono il vero ergastolo nella vita e che con dignità, perseveranza e sofferenza, dovuta ad una perdita impossibile da comprendere, continuano a raccontare le storie dei loro figli.

Sabato 22 novembre, alle ore 18, presso il Mercato delle Idee di Muro Leccese, si terrà l’evento Vietato Morire, finanziato dalla regione Puglia e promosso dall’associazione Astrea e dall’associazione Casa di Noemi, in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Scorrano, le associazioni Vittoria Dance di San Cassiano, Liberamente di Specchia, Chiari di Luna di Maglie e Dilino e con il patrocinio del Comune di Scorrano e della Commissione Provinciale Pari Opportunità.

Un evento per coltivare, tra i bambini e i ragazzi, i valori della condivisione, del rispetto, della parità e della non violenza.

Un evento per raccontare storie del nostro territorio che, riunite, raccontano un pezzo di storia del nostro paese.

Una rete forte di associazioni, genitori, bambini, ragazzi, e istituzioni locali che hanno rilanciato l’idea di una comunità collaborativa per promuovere sul territorio un cambiamento culturale in grado di eliminare ogni forma di violenza e discriminazione.

I bambini e i ragazzi saranno i protagonisti dell’evento Vietato Morire, con il loro impegno a dimostrare la volontà di crescere come cittadini civili e responsabili.

Sabato 22, al Mercato delle idee di Muro Leccese, bambini e ragazzi presenteranno, a tutta la cittadinanza, le loro attività.

La rappresentazione teatrale “Il Regno del rispetto” a cura dell’associazione Chiari di Luna di Maglie, interpretata dai bambini tra i 3 e i 12 anni di Scorrano e Muro Leccese.

E ancora, la rappresentazione teatrale “La forza dell’amore e del rispetto” a cura dell’associazione Liberamente di Specchia, interpretata dai bambini di Specchia e Miggiano, tra i 6 e i 10 anni.

Gli allievi della Vittoria Dance di San Cassiano, con la direzione artistica della maestra Lucia Petracca e del maestro Renato Andretta, si esibiranno in una coreografia di speranza, di libertà e rispetto per tutte le donne.

Durante la serata prevista la proiezione del video “Figlia della Tempesta” realizzato dall’associazione Astrea e Casa di Noemi presso il cortile storico della famiglia Duca Carlo Guarini di Scorrano, con la partecipazione di trenta bambini e ragazzi.

Un canto di amore e libertà, in ricordo di tante donne che non sono tornate a casa, in ricordo di tutte le mamme le sorelle, le figlie, mai dimenticate, che sono morte anche per difendere e garantire, a tutti noi, diritti, rispetto e libertà.

Testimonianze toccanti di Imma Rizzo, mamma di Noemi Durini, la 16nen di Specchia vittima di colui che avrebbe invece dovuto amarla, e Angelica Bolognese la mamma del piccolo Stefano, 2 anni ucciso dal padre a Torre San Giovanni nel 2016, dopo che i rapporti con la moglie si erano logorati.

E ancora la proiezione del cortometraggioCome una stella”, realizzato dagli alunni dell’Istituto comprensivo di Scorrano e premiato durante la cerimonia conclusiva del Concorso di idee “Corti di genere- generiamo parità”, promosso dalla CPO della Provincia di Lecce pronta a lanciare la sesta edizione del Bando.

Saranno presenti il dirigente scolastico Fausto Luigi Melissano, le docenti Sabrina Lazzari e Annalisa Mariano con una rappresentanza di studenti e la presidente della Commissione Provinciale Pari Opportunità, Anna Toma.

Con la canzoneVestita di Lividi”, i bambini e i ragazzi denunceranno atti di violenza e incoraggeranno chi  ancora oggi, non parla, non denuncia, per paura, per una falsa idea di amore, per sottomissione psicologica.

Durante la serata sarà proiettato un video che raccoglie i momenti più importanti vissuti nello stadio di Via Del Mare, grazie alla collaborazione con l’US Lecce.

Una giornata di memoria e di ricordo delle vittime di violenza.

Dall’incontro dei bambini, con i familiari delle vittime Imma Rizzo (mamma di Noemi Durini), Doriana Presta (sorella di Raffaela Presta), Rosi (mamma di Donatella Miccoli), Marco (figlio di Teresa Russo) ed Elio Bertoneri (nonno di Michelle Causo) e con il capitano del Lecce, Wladimiro Falcone, e l’allenatore giallorosso Eusebio Di Francesco, è nato un manifesto di sensibilizzazione che sarà affisso nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

Dalla presidente di Astrea, Valentina Presicce, un ringraziamento particolare «a tutti i genitori, sempre presenti a tutte le iniziative organizzate dall’associazione e a tutti i bambini e i ragazzi che in questi anni hanno lanciato messaggi positivi. Grazie a loro possiamo sperare in un futuro libero da violenza. Puntando su di loro si vince sempre».

Evento a ingresso libero.

Info 3272817262

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Maglie, il CIF compie ottanta anni

Fu fondato l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione…

Pubblicato

il

Il Centro Italiano Femminile (CIF) di Maglie compie 80 anni.

Fu fondato, infatti, l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione.

L’importante anniversario sarà celebrato sabato 15 novembre, alle ore 18.00 presso la Galleria Capece.

Ottanta anni di impegno con le donne e per le donne a favore della famiglia, in particolare bambini e adolescenti.

Sarà Maria Rosaria De Lumé, già presidente provinciale e locale del Cif, autrice del libro “Tua res agitur” che ne ripercorre la storia, a raccontare le tappe salienti di questo percorso.

Ad aprire l’incontro i saluti della presidente attuale del Cif Maglie, Maria Antonietta Ferramosca, della presidente provinciale Concetta Napoli e del consulente ecclesiastico don Luciano Rametta.

Sarà inaugurata anche una mostra che illustra le attività salienti dell’associazione e che resterà visibile nella giornata di domenica 16, dalle 10.30 alle 13.00, e dalle 17.00 alle 20.00.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti