Connect with us

Appuntamenti

Corigliano “svela” la livrea della Ferrari di Eliseo Donno

Grande attesa al “Castello De Monti” dove si conoscerà la livrea della nuova 488 Challenge Evo del più giovane pilota professionista Italiano iscritto al Campionato Europeo “Ferrari Challenge 2023 /Trofeo Pirelli”

Pubblicato

il

Ha da qualche giorno compiuto 18 anni ma corre sulle piste da quando ne aveva appena 9, negli ultimi tre anni la sua carriera da pilota professionista ha raggiunto i primi successi a livello internazionale, tanto che, dal 24 marzo a Valencia (Spagna), Eliseo Donno sarà per la seconda stagione tra i 50 piloti-Pro europei, che prenderanno parte al Ferrari Challenge 2023 e si contenderanno il “Trofeo Pirelli”.


Eliseo Donno, classe 2005, proviene dal mondo del karting, e conserva il titolo di campione Italiano 2021 della categoria Senior Rok, è originario di Corigliano d’Otranto e frequenta l’Istituto Professionale “E. Lanoce” di Maglie.


Nel 2022 con il Team Ferrari Bestlap partecipando a nove gare del Trofeo Ferrari Challenge Europa si fa notare da subito per i suoi giri veloci e piazzamenti a podio; per ben due volte è il vincitore di gara: prima posizione al Mugello e prima posizione con Pole Position sul circuito di Imola, solo un guasto tecnico, a otto minuti dalla fine, gli ha pregiudicato la vittoria del Mondiale.


Sabato 4 marzo dalle ore 17,30, la sua città natale sarà il “set” dove si svelerà, in anteprima assoluta, la livrea di gara della nuova Ferrari 488 Evo con motore turbo V8 da 3,9 litri e 670 cavalli ed i colori della scuderia AF Corse.


’evento strettamente riservato agli sponsor ed alla stampa specializzata accreditata, si svolgerà all’interno dello splendido “Castello De Monti”, uno dei monumenti più importanti di architettura militare e feudale del Cinquecento in Terra d’Otranto.


L’evento sarà trasmesso in livestreaming dalle ore 18,30 circa, sulla pagina facebook del pilota salentino, per condividere con i fans ed i Club Ferrari del territorio il progetto “ED MOTORSPORT Ferrari Racing Season 23”.


Presenterà il programma della stagione corse 2023, le caratteristiche dell’autovettura e la preparazione tecnica del pilota salentino, Luca Corradini (race engineer) ingegnere di gara della scuderia sportiva AF Corse di Piacenza.


Attualmente la AF Corse si occupa direttamente della produzione della Ferrari 488 GTE e del modello 488 GT3, e compete come team ufficiale Ferrari nei campionati del mondoin classe GTE Pro, dove ha vinto 4 mondiali.


Nelle cronache, tra i tanti piloti che hanno corso e vinto con i colori della scuderia AF Corse, si possono trovare i nomi di alcuni dei più famosi ex piloti di Formula 1, come Giancarlo Fisichella e Jean Alesi.


A sostenere il sogno e promuovere l’impegno e la passione di Eliseo Donno oltre al team sportivo, familiari ed i giornalisti, giungeranno al Castello De Monti alcuni tra i main sponsor che marchiano la livrea dell’autovettura.


Ad oggi, Eliseo Donno è il più giovane pilota Italiano in assoluto iscritto per la categoria Pro, lo vedremo infatti in tutte le tappe della stagione 2023, nonché nella competizione Mondiale del prossimo ottobre.


Il suo nome e la sua carriera segneranno gli elenchi Ferrari aggiungendosi agli oltre mille piloti che hanno partecipato alla competizione in 30 anni.


Il “Ferrari Challenge” è il campionato monomarca che dal 1993 porta sulle piste più belle del mondo le vetture di casa Maranello attrezzate per la competizione.


In 30 anni il Ferrari Challenge Trofeo Pirelli è una realtà che si è sviluppata in tre serie continentali (Europe, North America, Asia Pacific) e una nazionale (United Kingdom), permettendo ai piloti che vi partecipano di sfidarsi in quattro categorie – Trofeo Pirelli Pro e Trofeo Pirelli Am, Coppa Shell e Coppa Shell Am – in cui vengono divisi al volante in funzione delle prestazioni e delle capacità, per garantire sempre il massimo equilibrio, spettacolo e divertimento in pista.


Il Circuito Ricardo Tormo di Valencia in Spagna è stato scelto dalla Ferrari come il primo dei sei tracciati europei per celebrare il 24, 25 e 26 marzo il primo round della stagione 2023 del Ferrari Challenge Europe, dal 21 al 23 aprile invece, le gare si disputeranno nel (circuito italiano) di Misano, dal 12 al 14 Maggio a Spielberg (Austria). Le gare in (Francia) dal 7 al 10 giugno contribuiranno alla competizione  della  24 ore di Le Mans, dal 14 al 16 luglio Estoril (Portogallo) e, per finire, a Spa Francorchamps (Belgio) il dal 14 al 17 settembre insieme alla serie britannica.


Le qualifiche e le gare saranno trasmesse in diretta con commento in lingua inglese sul canale Youtube di Ferrari.


Sulla Tv italiana le due corse potranno essere viste in diretta sulla piattaforma Sky (canale 207).






 


Appuntamenti

Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase

Pubblicato

il

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.

Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.

Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.

Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.

Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.

Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.

In locandina le info sugli interventi.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Castello Maledetto

Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva

Pubblicato

il

Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.

Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.

INQUIETANTI ATMOSFERE

Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.

Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.

Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.

I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.

Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Domani notte le lancette torneranno indietro

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.

Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti