Appuntamenti
Da Meucci all’Homo smartphonicus
Tour salentino per il filosofo, social media strategist e docente universitario Bruno Mastroianni che dal 9 all’11 marzo farà tappa a Taviano, Maglie e Lecce dove terrà anche il seminario, aperto al pubblico, “Giornalisti sull’orlo di una crisi social (senza nervi)”

Il giornalista, filosofo, social media strategist e docente universitario Bruno Mastroianni torna nel Salento, facendo tappa a Taviano, Lecce e Maglie, per presentare il suo libro “Storia sentimentale del telefono. Uno straordinario viaggio da Meucci all’Homo smartphonicus” (Il Saggiatore).
Il minitour, promosso dall’associazione Diffondiamo idee di valore e dal festival Conversazioni sul futuro, prenderà il via giovedì 9 marzo, alle 19, nella sede della Società Operaia Giuseppe Garibaldi in via Immacolata, a Taviano, a cura dell’Associazione Culturale Vittorio Bachelet e della Libreria Idrusa.
Venerdì 10, alle 10, l’autore incontrerà le studentesse e gli studenti del Liceo “Leonardo da Vinci” in via Giovanni Gentile a Maglie.
Alle 18,30, appuntamento nella Biblioteca “OgniBene” in Viale De Pietro 45 a Lecce, in collaborazione con Comune di Lecce, SocioCulturale, Fermenti Lattici e Boboto.
“Storia sentimentale del telefono” è il racconto, lungo 150 anni, del nostro romantico e turbolento rapporto con questa invenzione rivoluzionaria. Un album di ricordi composto dalle telefonate che ci siamo scambiati da ogni parte del mondo.
Sabato 11 marzo, dalle 10 alle 12, infine, alle Officine Culturali Ergot in Piazzetta Ignazio Falconieri a Lecce, Bruno Mastroianni terrà il seminario “Giornalisti sull’orlo di una crisi social (senza nervi)“, aperto al pubblico e valido per il riconoscimento di quattro crediti formativi deontologici obbligatori dell’Ordine dei Giornalisti (info e iscrizioni www.formazionegiornalisti.it).
Nella dimensione relazionale della rete, quello che fa un giornalista può rafforzare o distruggere la relazione di fiducia con il pubblico. Si possono commettere passi falsi che possono costare cari, non solo ai professionisti della comunicazione: in questi casi occorre gestire la crisi in maniera ragionata. Ingresso gratuito.
Info 3394313397 – conversazionisulfuturo.it.
IL LIBRO
«Quella tra uomo e apparecchio telefonico è una relazione complicata, di odio e amore: come quelle coppie che si lasciano e tornano insieme a più riprese, si tradiscono, ma poi si perdonano, si fanno male, eppure si ritrovano sempre».
Tutto è iniziato quasi per caso. Da una donna malata e un marito che non voleva lasciarla sola mentre lavorava in un’altra stanza. L’esigenza che aveva spinto l’emigrato italiano Antonio Meucci a progettare il «telettrofono» è rimasta la stessa attraverso tutta l’evoluzione di questo prodigioso oggetto: comunicare, annullare le distanze.
Ma come siamo cambiati noi, mentre cambiava il modo di farlo?
Che esseri umani erano quelli che entravano nelle cabine telefoniche armati di un sacchetto di monetine?
E quanto siamo diversi da chi allungava il filo a spirale della cornetta da una stanza all’altra in cerca di un po’ di privacy?
Ci hanno fatto perdere di più la pazienza la linea che cade o le insistenti chiamate dei call center?
Bruno Mastroianni ci guida in un viaggio che da Meucci e Bell conduce sino al dispositivo fisso con la rotella e ai primi cellulari, per approdare infine all’era degli smartphone, in cui telefonare è diventata l’ultima necessità per cui utilizziamo il telefono: una narrazione che si snoda tra storia e costume, musica e pubblicità, per raccontare come, in uno strumento così semplice e geniale, abbiamo trovato il mezzo per esprimere la nostra anima.
L’AUTORE

Bruno Mastroianni
Bruno Mastroianni (Roma, 1979), giornalista e filosofo, social media strategist di trasmissioni televisive e di iniziative culturali, è docente incaricato di Teoria e pratica dell’argomentazione digitale presso l’Università di Padova.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Tienilo acceso (con Vera Gheno, 2018) e Litigando si impara (2020).
Appuntamenti
Tricase: Brothers in Arms, la musica di Mark Knopfler
Serata dedicata a Mark Knopfler e alla sua musica giovedì 27 aprile al Cinema Moderno

Serata dedicata a Mark Knopfler al Cinema Moderno di Tricase.
L’appuntamento è per giovedì 27 aprile con ingresso alle ore 20.30 ed inizio in programma per le 21.
Per l’occasione si esibiranno dal palco: Rocco Mastrolia (voce e chitarra), Massimiliano Gaballo (batteria), Pasquale Chirivì (basso e cori), Marco Grendene (chitarra, lap steel e cori), Maurizio Mariano (tastiere e pianoforte), Gabriella Prinari (flauto traverso) e Mauro Esposito (sassofoni)
«La musica di Mark Knopfler, leader dei “mitici” Dire Straits le sue scelte, la vita stessa hanno sempre avuto per direzione», spiega Rocco Mastrolia, «l’uomo e la sua possibilità di essere migliore. Credo sia utile diffondere, al nostro meglio, l’opera di uomini e di donne che esistono e sono esistiti dediti al bene, con onestà e semplicità. Perciò, suono, la sua/mia musica».
Per info e biglietti: https://oooh.events/evento/themusicofmarkknopfler-biglietti/
Prezzo del biglietto Euro 12,50
Appuntamenti
Armi di Libertà: insieme contro ogni forma di violenza a Taurisano
Dibattito presso la sede consiliare sabato 1° aprile, in occasione in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Tra i partecipanti il parroco specchiese antimafia don Antonio Coluccia, Fondatore dell’Opera don Giustino e l’ex Procuratore Nazionale Antimafia, Francesco Mandoi. Il sindaco Guidano: «È bene che si parli con i cittadini, ed è bene che questo discorso si porti anche in altri luoghi, come nelle scuole. Conoscere le regole della comunità crea il presupposto per una convivenza civile»

Si svolgerà sabato 1° aprile, alle ore 17,30, presso la Sala Consiliare di Taurisano (Via A. De Gasperi) l’incontro dal titolo “Armi di Libertà: insieme contro ogni forma di violenza”.
Il dibattito, organizzato dal Comune di Taurisano, vuole sensibilizzare la cittadinanza all’importante tema della Legalità in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che Libera promuove ogni anno.
«Taurisano torna, con un dibattito pubblico, a parlare di Legalità», ha ricordato il sindaco di Taurisano Luigi Guidano, «esperienze importanti come questa sono state fatte anche dieci anni fa, quando a Taurisano abbiamo avuto presenze autorevoli ad affrontare questo tema. Parlare di legalità in una comunità è fondamentale: è evidente che le leggi servono perché nessuno è autonomo di ottemperare alle regole della società civile. È bene che si parli con i cittadini, ed è bene che questo discorso si porti anche in altri luoghi, come nelle scuole. Conoscere le regole della comunità crea il presupposto per una convivenza civile».
«L’Amministrazione Comunale ha voluto fortemente quest’incontro con un titolo particolare: “Armi di Libertà”», ha dichiarato l’assessore alle politiche giovanili Quintino Rizzello, «alla violenza vogliamo rispondere con delle armi più importanti: il ricordo, l’esempio e l’impegno. La forza di queste armi è molto più potente, perché sono espressione di un valore più alto, quale la Legalità, e di una società civile e comunità. Questo incontro serve a ricordare, perché dimenticare è la peggiore arma contro la libertà».
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Luigi Guidano e dell’Assessore alle politiche giovanili Quintino Rizzello, seguiranno gli interventi del Comandante della Polizia Locale, Bruno Manco; del responsabile dell’Associazione “Libera-Presidio di Casarano” Francesco Capezza; dell’ex Procuratore Nazionale Antimafia, Francesco Mandoi e del Fondatore dell’Opera don Giustino, don Antonio Coluccia.
“Quella di sabato sarà un’importante occasione per fermaci a riflettere sul tema della Legalità, un valore su cui anche 93 persone pugliesi hanno dato la loro vita. – ha commentato il responsabile di “Libera – Presidio di Casarano” Francesco Capezza – I loro nomi sono stati letti nell’evento di domenica scorsa a Casarano, alimentando ancora oggi una memoria “dinamica”, da cui ognuno di noi deve prendere la spunto per dire no ad ogni forma di violenza. È fondamentale vedere che dopo Casarano anche Taurisano ha risposto all’appello di creare una rete ancora più forte che possa trasformare quella possibilità di cambiamento in realtà”.
L’evento sarà trasmesso in diretta su Taurisano.online.
- Don Antonio Coluccia
- Procuratore Nazionale Antimafia, Francesco Mandoi
Appuntamenti
Tricase: Open day alla “Chiesa dei Diavoli”
La chiesa della Madonna di Costantinopoli, sconsacrata dal 1878, al centro dell’iniziativa della Regione e dell’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione. Venerdì 31 marzo dalle 15, open day con l’assessore regionale alle politiche giovanili Alessandro Delle Noci

Luoghi comuni diamo spazio giovani. È lo slogan della Regione per la sua iniziativa mirata a valorizzare il patrimonio pubblico sottoutilizzato, attivare i giovani pugliesi, rispondere alle esigenze delle comunità locali.
Tricase risponde all’appello organizzando per venerdì 31 marzo (start ore 15) l’Open Day della chiesa della Madonna di Costantinopoli.
La chiesa, di forma ottagonale, fu edificata nel 1685 da Jacopo Francesco Arborio Gattinara, marchese di San Martino, così come riportato sull’architrave dell’ingresso principale.
L’edificio è conosciuto anche come chiesa Nuova o chiesa dei Diavoli per via di un’antica leggenda, secondo la quale la chiesa fu costruita a seguito di una scommessa tra il marchese che ed il diavolo.
In quella chiesa venne officiata messa per tutto il XVIII; il progressivo spostamento della comunità contadine verso il centro del paese e l’abbandono della chiesa portò alla decadenza dell’edificio fino a spingere il vescovo Masselli ad interdirla al culto nel 1878.
Nel 1966 fu acquistata dall’amministrazione comunale.
All’open day di venerdì 31 marzo parteciperanno, oltre allo staff dell’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione (ARTI) Puglia, l’assessore regionale alle politiche giovanili Alessandro Delle Noci, il sindaco Antonio De Donno, l’assessore tricasino al turismo Andrea Ciardo.
Luoghi Comuni è l’iniziativa della Regione Puglia promossa dalle Politiche Giovanili e dall’ARTI: attraverso la mappatura del patrimonio pubblico sottoutilizzato, mette in rete giovani ed Enti pubblici finanziando, con risorse fino a 40mila euro, progetti rivolti al territorio e alle comunità.
Per accedere al finanziamento, le Organizzazioni giovanili del Terzo Settore si impegnano a strutturare progetti di innovazione sociale costruiti sia sulle esigenze delle comunità locali che sullo spazio pubblico da valorizzare.
L’iniziativa vuole valorizzare il patrimonio pubblico sottoutilizzato, attivare i giovani pugliesi, rispondere alle esigenze delle comunità locali.
*foto in alto di Daniele Met
-
Cronaca2 settimane fa
Sigilli ai dehors del Martinucci a Maglie
-
Attualità3 settimane fa
Lavoro: una settimana di selezioni presso i Centri per l’impiego
-
Attualità4 settimane fa
Pronto Soccorso: è emergenza TAC
-
Cronaca4 settimane fa
Scultura da premio per Antonella Biasco di Dolcemente
-
Attualità4 settimane fa
Autovelox, telelaser e postazioni fisse a marzo nel Salento
-
Attualità4 settimane fa
Scossa di terremoto in Albania: trema il Canale d’Otranto
-
Attualità4 settimane fa
Scuole in mezzo ai campi, si può fare
-
Attualità4 settimane fa
“Double Sided”