Appuntamenti
La Notte Bianca di Patù: una maratona di appuntamenti
Il programma completo della lunga notte del 24 agosto
Tutto pronto per il grande ritorno della Notte Bianca di Patù che si terrà mercoledì 24 agosto. Un’intera notte da trascorrere insieme tra spettacoli, arte, musica, artigianato, sapori e mostre. Per le suggestive strade del centro storico del paese, da via Principe di Napoli a via Giuseppe Romano, da via Giuseppe Garibaldi a Piazza Indipendenza, le luci saranno puntate su postazioni musicali, artisti di strada, stand per la distribuzione di cibo e bevande, e stand di prodotti tipici, artigianali ed a “km 0”.
L’evento, con ingresso gratuito, organizzato da Comune di Patù, Arci Lecce Solidarietà, Avis Comunale Patù ODV e Filo.Agri., con la collaborazione di A.S.D. Patù, Cento Pietre Unite Patù, Unione dei Comuni Terra di Leuca, Li Quattru Catti, Parrocchia San Michele Arcangelo Patù e Associazione Pro Loco Patù, si snoderà tra i più importanti edifici storici di Patù, da Palazzo Romano a Palazzo Pedone, dalle Centopietre alla Chiesa di San Giovanni.
Il programma
Ad aprire la Notte Bianca, giunta alla sesta edizione, la presentazione del libro “Quando cadranno tutte le foglie” di Valentina Nuccio, alle ore 20 presso Palazzo Pedone. Poco dopo, alle 20e30, Fitness challenge e camminate fitness con musica in cuffia, in via Giuseppe Romano, a cura della palestra “Luxfit & CrossFit”, con regia di Leonis.
Sul palco di Piazza Indipendenza, poi, alle 20e45, i passi di danza del saggio a cura dell’A.S.D. Centro Danza Arabesque. Alle 21, invece, si torna in via Giuseppe Romano con i più piccini per rivivere le più belle sigle dei cartoni animati e per degli inaspettati mash-up e divertenti siparietti con “La Combriccola di Boe”.
Giocolieri, acrobati, trampolieri, equilibristi e fuocolieri de “La tribù dei sempre allegri” dal Fesival itinerante delle arti di strada avranno nel frattempo iniziato il loro spettacolo itinerante, dalle 21, per le vie della Notte Bianca.
Alle 21e15 spazio ai classici della musica italiana ed internazionale, con le rivisitazioni a suon di loop station a cura di Frank Bramato e Antonio Tunno. Alla stessa ora, in via Silvio Pellico, karaoke e balli di gruppo con Giuseppe Candido.
Ancora musica alle 21e30 a Palazzo Pedone, con l’esibizione del cantautore e polistrumentista Fabrizio Piepoli, e per le strade dell’evento, con lo spettacolo itinerante dell’orchestra di percussioni afro-brasiliane a cura di “Bandita officina del ritmo”.
Alla stessa ora, nel giardino di Palazzo Romano, inizierà la presentazione delle mostre fotografiche “Afterlife” & “Climate change and people migration in the Himalaya”, con proiezione del videodocumentario “Waterless” a cura di Boho21.
Alle 23 spazio agli Havana Trio in via Giuseppe Romano per un viaggio musicale tra i grandi autori italiani. Alle 23e30 sarà la volta di “Campari Prosecco” con musica trash, soft porn e varietà, mentre a Palazzo Pedone, alla stessa ora, inizierà il live music di Gipo, tra pop, rock e musica d’autore.
Allo scoccare della mezzanotte toccherà all’artista francese Sandro Joyeux accendere il cuore della festa: Piazza Indipendenza. Lo farà con un viaggio musicale tra afro, reggae e world.
All’1e30, poi, altro spettacolo itinerante con musicisti e artisti di strada in parata.
E non è finita! Non si va ancora a dormire: a seguire, dall’1e45, il grande concerto finale di Cesare Dell’Anna e Girodibanda, nella cassarmonica di piazza Indipendenza. Una esperienza musicale che incontra jazz, balkan e raffinata world music, capitanata da Cesare Dell’Anna: una vita con la musica e per la musica, sin da bambino, quando all’età di sette anni si cimentava già con la tromba sgomitando nei Complessi Bandistici pugliesi.
A rifocillare la lunga maratona della Notte Bianca di Patù saranno gli stand gastronomici che, per tutta la notte, distribuiranno proposte tipiche del territorio, dalla carne alla pasta, passando per le immancabili pittule.
Prequel dell’evento sarà invece la mattinata di solidarietà che aprirà il calendario degli appuntamenti della Notte Bianca 2022.
Dalle ore 8 alle 11 di domenica 21 agosto, grazie ad Avis Comunale Patù ODV, sarà possibile effettuare una donazione di sangue all’interno di un’autoemoteca che, per l’occasione, stazionerà nei pressi della sede comunale di Patù. Per donare (e per tutte le informazioni su come farlo) occorrerà prenotarsi al numero 345 341 9959.
La Notte Bianca è ormai pronta a tornare dopo anni di assenza, dovuti anche alla pandemia: per seguire l’avvicinamento all’evento, visita la pagina Facebook “Notte Bianca Patù”, il profilo Instagram “notte_bianca_patu”!
Info alla mail nottebiancapatu@gmail.com o ai numeri: 377 960 0244 / 347 500 3306
Appuntamenti
Tricase: In Farmacia per i Bambini
«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.
L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.
Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti
«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»
I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.
Appuntamenti
Pompieropoli a Corsano
Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.
L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.
Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

Appuntamenti
San Martino in piazza a Miggiano
Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e la musica dei Kalinka Events
Una grande tavolata e San Martino in piazza.
Su iniziativa della Città di Miggiano insieme alla Confraternita San Francesco d’Assisi, il Comitato Feste e la Confraternita Madonna del Carmine, stasera la comunità avrà l’opportunità di festeggiare unita e tutti insieme si potrà sorseggiare un bicchiere di vino novello, mangiando le specialità tipiche dle periodo.
Appuntamento tra poco, alle 20, quando piazza Municipio si riempirà di profumi, sorrisi e tanta allegria.
Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e l’energia travolgente della musica dei Kalinka Events.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca1 settimana faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca1 settimana faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Cronaca4 giorni faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Alessano2 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Attualità2 giorni fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Cronaca3 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Attualità4 giorni faMatteo Zito, di Tricase, vince il premio come miglior tiramisù
-
Cronaca3 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento


