Connect with us

Appuntamenti

Luoghi, storie e sapori di Ugento

Da domani al 18 dicembre la rassegna promossa e organizzata dalla Pro Loco Ugento e Marine e dalla cooperativa sociale Indisciplinati. OTTO appuntamenti in programma fra spettacoli, laboratori gastronomici, visite guidate e passeggiate “narrative”

Pubblicato

il

Una rassegna per scoprire luoghi, tradizioni e immaginario del territorio ugentino e del Salento, fra spettacoli, laboratori gastronomici, visite guidate e passeggiate “narrative”: tutto questo nel calendario della rassegna “Raccontare la terra”, che prevede 8 appuntamenti in programma a Ugento, dal 20 novembre al 18 dicembre.


L’iniziativa è promossa e organizzata dalla Pro Loco Ugento e Marine e dalla cooperativa sociale Indisciplinati, con il patrocinio del Comune e il sostegno della Regione Puglia (nell’ambito dell’avviso 2021 per l’erogazione di contributi alle pro loco). Partner del progetto le associazioni Racale Cam e Granelli di Sabbia onlus.


Il calendario


Il primo appuntamento della rassegna è per domani, sabato 20 novembre, alle ore 19 presso l’ex chiesa Santa Filomena (ingresso da via Andrea Gigli): in scena lo spettacolo “Ode all’ulivo”, con i testi di Anna Ronga, Francesca Maruccia e Lucrezia Rosano, e la regia di Liliana Putino.


Un viaggio emozionale per raccontare – intrecciando passato, presente e futuro – l’universo dei giganti verdi. Gli attori che interpreteranno i testi saranno affiancati dai Tamburellisti di San Rocco (tamburello tradizionale Rocco Luca; tamburello progressivo Donato Nuzzo; tamburello, percussioni e deedjeridoo Gioele Nuzzo) e dalla ballerina Alessandra Licci.


Venerdì 26 novembre il primo dei tre laboratori gastronomici in programma all’Alberghiero “F. Bottazzi” (in via Caduti di tutte le guerre): dalle ore 17, i docenti dell’Istituto insegneranno a preparare piatti tipici della cucina contadina attraverso il riutilizzo degli avanzi.


Stesso orario anche per gli altri due laboratori: il 10 dicembre si preparano i “Dolci tipici natalizi e di Santa Lucia”, e venerdì 17 i “Dolci della tradizione natalizia”. 


Tre le passeggiate con incursioni narrative e teatralizzate, per raccontare luoghi e leggende in una chiave originale.

Domenica 28 novembre escursione a Torre Mammalia e all’insediamento Terenzano con il racconto della leggenda di Ortensia a cura di Francesca Maruccia e Liliana Putino (partenza ore 10 dal piazzale di ingresso alla torre, sulla Sp 290).


Domenica 5 dicembre si passeggia lungo la via dei pellegrini, dal museo diocesano alla chiesa della Madonna Luce: durante il percorso (partenza ore 10 dall’Info Point in piazza Colosso) Incursioni teatrali a cura di Granelli di sabbia Onlus (su testi di Francesca Maruccia), canti religiosi con il coro diretto da Sandra De Rose e aperitivo finale.


Altro appuntamento domenica 12 dicembre, per una passeggiata dal castello alla cripta del Crocifisso con le incursioni teatrali di Liliana Putino e Marco Antonio Romano su testi di Francesca Maruccia (anche qui, partenza ore 10 dall’Info Point in piazza Colosso).

Chiusura sabato 18 dicembre con il percorso Storie dal borgo” (inizio ore 19, partenza percorso dall’Info Point): disseminati per il centro storico, ci saranno le performance di teatro e musica a cura di Indisciplinati e Granelli di Sabbia Onlus, e gli sketch di racconti popolari a cura degli operatori della Proloco di Ugento e Marine. Nel corso della serata, inoltre, degustazioni ed esposizioni di artigianato locale. Lungo il percorso, le installazioni realizzate dagli artisti della Pro loco.


La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita. Gradita la prenotazione.


Info: 0833.555476 / 329.1055878 – prolocougentoemarine@gmail.com


Appuntamenti

Sabato, Crita e Vivi a Ruffano!

Secondo appuntamento del progetto pensato per promuovere la parità di genere e contrastare i discorsi d’odio attraverso l’arte partendo dalla considerazione che le parole ostili contro le donne sono ancora dominanti nella vita quotidiana

Pubblicato

il

Secondo appuntamento con Crita e Vivisabato 29 novembre alle ore 18.00, progetto ideato e promosso da Made In Soap e vincitore dell’avviso pubblico regionale Futura – La Puglia per la parità Terza edizione.

Crita e Vivi è stato pensato per promuovere la parità di genere e contrastare i discorsi d’odio attraverso l’arte partendo dalla considerazione che le parole ostili contro le donne sono ancora dominanti nella vita quotidiana, in particolare nei social network, dove il linguaggio nei confronti delle donne è sempre più violento e praticato. Per contro, il progetto propone l’arte come strumento di aggregazione e azione femminile, attraverso cui trasformare le parole ostili in cultura dei diritti e della parità di genere.

Ne parleremo insieme in un incontro aperto al pubblico presso il laboratorio d’arte di Pamela Maglie design in Piazzetta Giangreco a Ruffano con la nostra ospite d’onore la professoressa Maria Chiara Spagnolo, docente dell’Università del Salento.

A seguire, le donne protagoniste del laboratorio di pensiero e ceramica artistica tenutosi lo scorso 11 novembre, si incontreranno per una cena performance presso il ristorante Farmacia dei Sani di Ruffano in cui si discuterà sul processo creativo portato a termine.

Le donne coinvolte nel progetto sono Ornella Ricchiuto, Monica Moretto, Valentina Rizzo, Enza Miceli. Nancy Motta, Rita Accogli, Paola Medici, Paola De Masi, Maria Concetta D’Aversa, Giada De Benedetto, Alessandra Carrozzo, Aran Prathumtang, Karin Macrì.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Premio “il Volantino”: Massimo Nava a Tricase

Quest’anno il Premio avrà un ospite di primissimo livello: Massimo Nava, scrittore ed editorialista del Corriere della Sera. Un milanese che ha tanti rapporti con le nostre terre meridionali e pugliesi…

Pubblicato

il

Siamo partiti dall’idea che un “foglio settimanale” locale deve necessariamente aprirsi, arricchendosi ed arricchendo la comunità nella quale opera, con degli appuntamenti di prestigio, convinti che essere di provincia non significa essere provinciali”, questo scrive il direttore, Alessandro Distante, sull’ultimo numero de “il Volantino”, settimanale di Tricase, per presentare il prestigioso ospite che verrà premiato domani sera, giovedì 27 novembre, alle 19, a Palazzo Gallone, a Tricase.

Questa sarà la quindicesima edizione del Premio “Il Volantino”, che ogni anno organizza un appuntamento per dibattere, conoscere e crescere.

Quest’anno il Premio avrà un ospite di primissimo livello: Massimo Nava, scrittore ed editorialista del Corriere della Sera. Un milanese che ha tanti rapporti con le nostre terre meridionali e pugliesi.

La venuta di Nava a Tricase coincide con l’uscita del suo ultimo libro “Tastiere in gabbia”, una documentata riflessione sul tema attualissimo della libertà di stampa e del rapporto dell’informazione con il Potere.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Gioco della Restanza – Le carte del dono

Ippolito Chiarello approda a Surbo e Corsano con la performance artistica e sociale che unisce teatro, sociologia e comunità. Il doppio appuntamento a Surbo (sabato 29)  e a Corsano (domenica 30) apre il calendario degli eventi promossi dal CSV Brindisi Lecce – Volontariato nel Salento ETS

Pubblicato

il

Ippolito Chiarello torna con una performance brillante, che apre il calendario degli eventi promossi dal CSV Brindisi Lecce – Volontariato nel Salento ETS.

Un mazzo di carte che non predice il futuro, ma lo costruisce.

È il cuore de “Il Gioco della Restanza – Le carte del dono”, la performance artistica e sociale ideata da Ippolito Chiarello e arricchita dalle atmosfere musicali del fisarmonicista Bruno Galeone.

Un’esperienza che unisce teatro, sociologia e comunità, ispirata alla ricerca sociale di Antonella Nicolì sulle forme contemporanee di volontariato e partecipazione giovanile nel Salento.

L’iniziativa rientra nel cartellone “Strade Volontarie 2025 – L’esperienza condivisa”, l’itinerario culturale e civile promosso dal CSV Brindisi Lecce – Volontariato nel Salento ETS, sostenuto da Coop Alleanza 3.0, con un calendario di quattro eventi che attraversano il territorio come fossero linee di una mappa emotiva e sociale.

La performance è realizzata nell’ambito dell’Avviso Pubblico Futura, in collaborazione con RISS – Ricerca e Informazione Sociale Salento APS e Comune di Corsano.

Il “Gioco della Restanza” mette al centro i luoghi e le storie delle associazioni del territorio, trasformati dall’autore in figure simboliche: vere e proprie carte che non illustrano archetipi del passato, ma modelli di presente attivo. Raccontano la scelta di chi è rimasto, di chi ha deciso di rigenerare la propria terra invece di abbandonarla.

Chiarello, in questa nuova tappa del suo percorso di “teatro in movimento”, conduce il pubblico dentro un racconto corale in cui le storie diventano strumenti di orientamento civile.

Ogni carta è una domanda aperta sul futuro del territorio e sulla responsabilità condivisa di immaginarlo. Le note di Galeone accompagnano e sospingono questo viaggio, trasformando la performance in una piccola agorà nomade.

NEL FINE SETTIMANA

La doppia data segna l’avvio degli appuntamenti salentini:

sabato 29 novembre, dalle 18, alle Librerie Coop Alleanza 3.0, c/o Ipercoop di Surbo; domenica 30, sempre dalle 18, presso l’Auditorium comunale di Corsano, in via San Luigi.

Luoghi quotidiani che, per due sere, si faranno spazi scenici e sociali.

Da Surbo a Corsano, il Salento disegna così le sue “strade volontarie”: percorsi che non si leggono su una carta geografica, ma nella trama delle relazioni che tengono insieme una comunità.

«Il linguaggio dell’arte», ricorda Luigi Conte, presidente del CSV Brindisi Lecce, «torna a essere una cassa di risonanza per un messaggio che dal territorio nasce e al territorio ritorna. Il volontariato diventa narrazione, immaginazione, possibilità».

Con questa performance, “Strade Volontarie 2025” apre un nuovo capitolo del suo viaggio: quattro eventi, per un’unica esperienza condivisa, dove la restanza non è solo tema, ma pratica viva. La prosecuzione del programma rafforzerà il dialogo fra arte, cittadinanza e tessuto associativo, estendendo la riflessione a tutto il territorio salentino.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

Il 5 dicembre Lecce celebrerà la Giornata Internazionale del Volontariato: al mattino, all’Hotel Tiziano, incontri con le scuole insieme a Tria Corda, Fondazione di Comunità del Salento e Mabasta; in serata, al Convitto Palmieri, “Esperienza Condivisa” con l’Orchestra Giovanile SMA.

Il 6 dicembre il programma si chiuderà tra gioco e visione: nel centro storico di Lecce tornerà la Mappa del Volontariato, l’urban game che porterà gli studenti alla scoperta delle associazioni; nel pomeriggio, all’Agriturismo Sante Le Muse di Morciano di Leuca, in programma gli Incontri circolariIl Futuro del Verbo Restare” che rappresentano un laboratorio di idee con donne giovani e visionarie del mondo culturale e della ricerca.

Tutti gli aggiornamenti su www.csvbrindisilecce.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti