Appuntamenti
Dall’Orto alla Tavola con la Biblioteca di Sarajevo di Maglie

Terzo ed ultimo dei tre appuntamenti di quest’anno dedicati alla tematica della stagionalità nell’ambito del progetto “Un G.A.S. per Amico” con il quale ARCI Biblioteca di Sarajevo è risultata vincitrice del bando indetto dal Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia.
«Ormai nei supermercati possiamo trovare frutta e verdura di ogni tipo tutto l’anno», spiega il presidente di ARCI Biblioteca di Sarajevo, Giancarlo Costa Cesari, «anche ortaggi e frutti, però, hanno il loro calendario e rispettare il loro naturale ritmo di crescita e maturazione ci garantisce, oltre a un maggior sapore e valore nutritivo e a una maggiore sicurezza, anche un notevole risparmio economico e un nostro minore contributo all’enorme impatto ambientale dell’industria agroalimentare, dei trasporti, etc».
Dopo gli incontri del 21 maggio e del 23 luglio scorsi, venerdì 24 settembre, alle ore 19, nuovo appuntamento con Roberto Alosio.
L’evento è a cura del Gruppo di Acquisto Solidale Biblioteca di Sarajevo di Maglie e della Biblioteca Di Sarajevo.
«Impareremo non solo quali sono i frutti e gli ortaggi di stagione che possiamo acquistare o le erbe eduli che possiamo raccogliere nelle nostre campagne in questo periodo dell’anno», aggiunge Cesari, «ma anche cosa noi stessi possiamo piantare, coltivare e raccogliere nel nostro orto».
L’incontro è con ingresso libero nella sede dell’Associazione in Via Oronzo De Donno n.15 a Maglie nel rispetto di tutte le vigenti normative anti Covid.
Per info ed aggiornamenti: info@gasmaglie.it 334 639 7623.
Nella foto in alto immagine di Valeria Puzzovio.
Appuntamenti
Salento Book Festival a Maglie, Tricase e Collepasso
Continua la festa dei libri: stasera a Maglie l’atteso ritorno di Lolita Lobosco con Gabriella Genisi; domani a Tricase il magistrato Francesco Mandoi e l’ex Procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso. Grasso mercoledì sarà a Collepasso dove saranno anche ricordati Paola Rizzello, Angelica Pirtoli e Antonio Montinaro, tutti vittime di mafia

Dopo la consegna di ieri a Nardò del premio Salento Book Festival all’editorialista del Corriere della Sera, Beppe Severgnini, il Salento Book Festival proseguirà con tre serate la rassegna pugliese che per tutta l’estate (e oltre!) porta tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati, ma anche professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della cultura, della musica, dello sport, dello spettacolo che presentano i propri lavori editoriali, sarà di scena a Maglie, Tricase e Collepasso.
Fino al 10 settembre, quattro intense serate consecutive dedicate a temi legati soprattutto all’attualità e alla lotta alla mafia, con ospiti come Beppe Severgnini, Gabriella Genisi, Pietro Grasso.
A MAGLIE
Questa sera (lunedì 8 settembre) il SBF proseguirà con lo speciale appuntamento nello storico store Candido1859 di Maglie.
Alle ore 20, Gabriella Genisi presenterà il libro Una questione di soldi (Sonzogno), l’attesissimo ritorno di Lolita Lobosco.
Incontrerà l’autrice Valeria Blanco.
A TRICASE
Domani, (martedì 9), la scena si sposterà a Tricase.
In Largo Sant’Angelo, alle ore 20,30, Francesco Mandoi presenterà il libro Né eroe né guerriero. Ricordi e sfide di un magistrato (Besa).
I ricordi di un magistrato salentino, che ha vissuto la sua storia personale e professionale nel contrasto alle criminalità nazionali e internazionali, ci guidano a capire come questa sia una battaglia che non può essere solo giudiziaria, ma deve essere frutto di una profonda convinzione interiore.
L’autore racconta gli aspetti più intimi e insoliti del suo impegno: le paure determinate dalla sfida a un potere oscuro, la sensazione di solitudine e di inadeguatezza, le emozioni che sempre si sono alternate nel suo lavoro, dall’ingresso in magistratura alla piena consapevolezza della necessità di una lotta coraggiosa alle mafie.
Questo è anche il racconto di un coraggio che non è assenza di timore, ma volontà di resistere sapendo di essere sempre dalla parte della giustizia, nonostante rischi e difficoltà.
Con una scrittura vibrante e lucida, l’autore ci invita a riflettere su quanto queste emozioni siano universali e capaci di svelare la fragilità e la forza che sono in ciascuno di noi. Un libro che non è solo una testimonianza, ma un invito a non voltarsi mai dall’altra parte e a credere sempre nella possibilità di un mondo migliore in cui ognuno può e deve fare la propria parte.
Incontrerà l’autore Ilaria Lia.
Alle ore 21,30 sarà la volta di Pietro Grasso con Da che parte stai? (Tunué), una graphic novel che ricorda quanto sia importante fare la cosa giusta, sempre.
Scritto da Alessio Pasquini, Emiliano Pagani, Loris De Marco, e lo stesso Grasso.
Per molti anni la mafia ha seminato il terrore, colpendo e uccidendo chiunque si opponesse alle sue logiche di potere.
Ne hanno fatto le spese persone comuni, sindacalisti, rappresentanti delle forze dell’ordine e uomini delle istituzioni, tutti falcidiati senza pietà da colpi di kalashnikov o da attentati esplosivi.
In questo contesto di violenza e paura, un ragazzino, figlio di un magistrato antimafia, si trova ad attraversare eventi che modificano per sempre la storia del nostro paese e indirizzano in maniera inequivocabile anche la sua vita, provando sulla sua pelle che cosa voglia dire scegliere da che parte stare. Da una vicenda vissuta in prima persona dal figlio di Pietro Grasso, ex magistrato e Procuratore nazionale antimafia ed ex Presidente del Senato, un affresco della nostra storia recente, dall’omicidio di Placido Rizzotto a quello di Piersanti Mattarella, dalla nascita del Pool Antimafia al primo Maxiprocesso a Cosa Nostra, dagli attentati a Falcone e Borsellino alle agghiaccianti rivelazioni di Giovanni Brusca. Con la partecipazione di Alessio Pasquini, incontrerà l’autore Marco Cataldo.
A COLLEPASSO
Da che parte stai?, il giorno successivo, mercoledì 10 settembre, sarà presentato a Collepasso, presso il Palazzo Baronale alle ore 21,30.
Prima, alle 20,30 ci sarà l‘appuntamento con Ricordando Paola Rizzello, Angelica Pirtoli e Antonio Montinaro, tutti vittime di mafia.
Interverranno Nadia Rizzello e Matilde Montinaro.
Modererà l’incontro Marco Cataldo.
Tutti gli appuntamenti del SBF sono ad ingresso libero.
Info: 348/5465650.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- L’attesissimo ritorno di Lolita Lobosco, Gabriella Genisi, questa sera a Maglie
- Anche l’ex Procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso sarà a Tricase domani sera, mentre mercoledì 10 sarà a Collepasso
- Il Magistrato Francesco Mandoi domani, martedì 9 settembre, a Tricase
Appuntamenti
Novità dei tumori gastrointestinali, luminari a Tricase
Alessandraxledonne sostiene un importante convegno oncologico. A Palazzo Gallone, organizzato dall’ospedale “Panico”, venerdì e sabato prossimi. Il presidente dell’associazione e la famiglia Peluso: «L’evento è aperto a tutti. Invitiamo alla partecipazione viste le tematiche e i relatori presenti che, grazie alle loro capacità divulgative, renderanno sicuramente fruibili e accessibili gli argomenti anche per i non addetti ai lavori»

Alessandraxledonne, l’associazione fondata in memoria di Alessandra Peluso, continua nel suo impegno rivolto alla divulgazione scientifica, uno dei pilastri della sua missione fondativa, patrocinando un importante congresso che si terrà in Salento tra il 12 e 13 settembre prossimi.
Si tratta di un vero e proprio consesso dal titolo Le novità dei tumori gastrointestinali e avrà luogo a Tricase presso Palazzo Gallone venerdì 12 settembre a partire dalle ore 14,30 per concludersi sabato 13.
Promosso insieme all’Ospedale Cardinale Panico di Tricase, l’evento ospiterà infatti relatori ed esperti di rilievo provenienti dai principali centri di eccellenza a livello nazionale per discutere dei tumori dello stomaco, colon, fegato e pancreas.
Le eccellenze del Panico, che l’associazione continua a sostenere, rappresentate e presiedute dal Dott. Viola e dal Dott. Tamburini i cui risultati, casi e ricerche sono discussi nei principali congressi internazionali, accolgono per un confronto le eccellenze pugliesi e italiane diventando per due giorni l’hub di attrazione e riferimento dell’oncologia nazionale, ospitando oltre ai colleghi pugliesi provenienti dal Miulli, Foggia e San Giovanni Rotondo, luminari come il Prof. Falconi del San Raffaele di Milano, la Prof.ssa Cremolini di Pisa, il Prof. Viganò di Bergamo, solo per citare qualcuno tra coloro che saranno presenti.
L’associazione ha deciso di sostenere l’iniziativa per due ragioni.
«Oltre a quella primaria legata al sostegno della divulgazione scientifica di alto livello», sottolineano il presidente e la famiglia Peluso: «Alessandeaxledonne continua a credere fortemente nel supporto ai centri di eccellenza come Tricase, che si concretizza anche nella diffusione della conoscenza, nella promozione dei talenti locali confidando che i semi della conoscenza delle competenze e professionalità possano contribuire a limitare la mobilità passiva verso i centri del nord con cui i centri territoriali collaborano condividendo le stesse terapie e protocolli di ricerca (dato di fatto che, spesso, pazienti e caregiver ignorano). Confidiamo», prosegue, «che ciò possa contribuire ad innescare una sorta di fenomeno “di ritorno” che, oltre a rendere meno pesante il percorso di cura, potrebbe limitare il drenaggio di risorse alla sanità regionale, diversamente utilizzabili proprio a beneficio di pazienti ed enti ospedalieri locali».
In chiusura si precisa che «pur trattandosi di un convegno con accreditamento per medici, infermieri e biologi, l’evento è aperto a tutta la cittadinanza che invitiamo alla partecipazione viste le tematiche e i relatori presenti che, grazie alle loro capacità divulgative, renderanno sicuramente fruibili e accessibili gli argomenti anche per i non addetti ai lavori».
Info: 335821985; alessandraxledonne@gmail.com; www.oncologiapuglia.it
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
A Taurisano la Madonna della Strada, a Specchia quella del Passo
Due feste secolari che si ripropongono dalla notte dei tempi….

La giornata della festa, lunedì 8 settembre, vedrà svolgersi, invece, la celebrazione eucaristica nel Santuario, alle 7,30 e alle 10.
A conclusione della serata, il concerto di pizzica de I Calanti.
Nei due giorni di festa, inoltre, al mercatino artigianale, sarà possibile acquistare, grazie a “SelfieFun”, selfie gratuiti come ricordo, mentre i bambini potranno divertirsi in piazza Sant’Oronzo, nel Piccolo Luna Park, e i più grandi, nei pressi dell’ex convento dei Francescani Neri.
-
Corsano2 giorni fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Cronaca4 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità3 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano4 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo